Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film da perdente a vincitore che ti faranno credere in te stesso

Queste storie cinematografiche dimostrano che con resilienza e determinazione, chiunque può superare le avversità e raggiungere il successo. Preparati a lasciarti ispirare da personaggi che hanno trasformato le sconfitte in grandi vittorie.

The Millionaire
Il diritto di contare
The Blind Side

Le storie di riscatto hanno un fascino universale. Ci piace tifare per chi parte svantaggiato, per l'underdog che, contro ogni pronostico, riesce a ribaltare la situazione e a conquistare il proprio posto al sole. Questi film non sono solo intrattenimento; sono lezioni di vita sulla perseveranza, sul coraggio di non arrendersi di fronte agli ostacoli e sulla forza incredibile dello spirito umano.

Dal ring di Philadelphia alle aule universitarie, dalle sale da ballo alle stanze dei bottoni, il percorso da 'perdente' a 'vincitore' assume forme diverse, ma il filo conduttore è sempre lo stesso: la caparbietà di inseguire un sogno o un obiettivo, anche quando tutto sembra remare contro. Molti di questi film traggono ispirazione da storie vere, rendendo il messaggio ancora più potente e tangibile, dimostrando che la realtà può superare la finzione per quanto riguarda la capacità di superare limiti imposti da altri o da sé stessi.

Che si tratti di superare la povertà, il pregiudizio sociale, una disabilità, la mancanza di fiducia o semplicemente un sistema avverso, i protagonisti di queste pellicole ci mostrano che il punto di partenza non definisce mai il punto di arrivo. Ci ricordano che ogni caduta è un'opportunità per rialzarsi più forti. Sono film che scaldano il cuore, motivano e, soprattutto, fanno credere che il cambiamento sia sempre possibile, per chiunque abbia il coraggio di lottare per esso.

13. La La Land (2016)

Diretto da Damien Chazelle, questo musical moderno segue le vicende di Mia (Emma Stone, Oscar come Miglior Attrice), un'aspirante attrice, e Sebastian (Ryan Gosling), un musicista jazz, che si incontrano a Los Angeles mentre cercano di realizzare i loro sogni. Il film è un omaggio all'età d'oro dei musical hollywoodiani, ma affronta in modo realistico le difficoltà, i compromessi e i sacrifici necessari per avere successo nel mondo dello spettacolo. Mostra la lotta per emergere in un ambiente competitivo e come la ricerca del successo possa influenzare le relazioni personali. È una storia agrodolce che esplora il significato di 'vittoria' e se il raggiungimento dei propri obiettivi professionali valga il prezzo pagato. Una colonna sonora incantevole e coreografie spettacolari rendono questo film un'esperienza unica.

La La Land

12. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)

Questo fantasy romantico di Guillermo del Toro, vincitore dell'Oscar come Miglior Film, racconta la storia di Elisa (Sally Hawkins), una donna muta che lavora come addetta alle pulizie in un laboratorio governativo segreto negli anni '60. La sua vita solitaria cambia radicalmente quando scopre una misteriosa creatura anfibia tenuta prigioniera. Elisa, che si sente invisibile e diversa dagli altri, trova una profonda connessione con la creatura, anch'essa un outsider nel mondo umano. Il film è una fiaba per adulti sulla diversità, l'amore che non conosce barriere e il trovare il proprio posto nel mondo. È una vittoria non tanto sulla povertà o le difficoltà materiali, ma sul sentirsi emarginati e trovare accettazione e completezza in una relazione inaspettata. Un film visivamente splendido e carico di emozione.

La forma dell'acqua - The Shape of Water

11. Green Book (2018)

Vincitore dell'Oscar come Miglior Film, questa pellicola è ispirata alla vera amicizia nata tra Tony Vallelonga (Viggo Mortensen), un buttafuori italoamericano del Bronx, e Don Shirley (Mahershala Ali, Oscar come Miglior Attore Non Protagonista), un raffinato pianista afroamericano di fama mondiale, durante un tour nel segregato Sud degli Stati Uniti negli anni '60. Tony viene assunto come autista e guardia del corpo di Shirley, che deve fare affidamento sul 'Green Book', una guida per i viaggiatori neri che indicava i pochi luoghi sicuri. Il film esplora temi di razzismo, pregiudizio e la costruzione di un legame umano autentico al di là delle differenze sociali e culturali. Sebbene non sia la classica storia di ascesa sociale, mostra il superamento delle barriere personali e sociali per trovare rispetto e dignità, un trionfo dello spirito umano sull'ignoranza.

Green Book

10. La grande scommessa (2015)

Diretto da Adam McKay, questo film racconta, con un approccio quasi documentaristico e spesso ironico, la storia vera di alcuni investitori che, poco prima della crisi finanziaria del 2008, avevano previsto il crollo del mercato immobiliare e scommisero contro di esso, guadagnando enormi fortune. Il film rende comprensibili concetti finanziari complessi attraverso espedienti narrativi creativi, come celebrità che spiegano termini economici. Sebbene non sia una storia di 'loser' nel senso tradizionale di povertà, i protagonisti erano outsider nel mondo della finanza che andarono contro il pensiero comune degli 'esperti' e si dimostrarono gli unici a capire cosa stava realmente accadendo, trasformando questa intuizione in un successo finanziario senza precedenti. Un ritratto cinico ma illuminante di un sistema al collasso e di chi seppe trarne vantaggio.

La grande scommessa

9. Whiplash (2014)

Questo film intenso e adrenalinico di Damien Chazelle esplora la relazione tormentata tra Andrew Neiman (Miles Teller), un giovane e ambizioso batterista jazz, e il suo spietato e abusivo insegnante, Terence Fletcher (J.K. Simmons, Oscar come Miglior Attore Non Protagonista). È una storia sulla ricerca ossessiva dell'eccellenza e sui limiti che si è disposti a superare (o subire) per raggiungerla. Sebbene il successo qui sia misurato in termini artistici e personali piuttosto che materiali, il film incarna la lotta dell'individuo per superare i propri limiti e le pressioni esterne per emergere. La colonna sonora, ovviamente, è un elemento cruciale e pulsante del film, che vi terrà incollati allo schermo fino all'ultima, sconvolgente, nota.

Whiplash

8. Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)

Diretto da David O. Russell, questo film è una commedia drammatica che esplora temi complessi come la malattia mentale e la ricerca della guarigione e della felicità. Bradley Cooper è Pat Solitano, un uomo bipolare che, dopo aver perso tutto, torna a vivere con i genitori e cerca di riconnettersi con la sua vita. Incontra Tiffany (Jennifer Lawrence, vincitrice dell'Oscar per questo ruolo), una giovane vedova con i suoi problemi. Insieme, in modo piuttosto disfunzionale, cercano di rimettere insieme i pezzi delle loro vite. È una storia che parla di accettazione di sé, di trovare forza nelle proprie vulnerabilità e di come le relazioni inaspettate possano aiutare a trovare un 'lato positivo' anche nelle situazioni più buie. Non è una vittoria nel senso tradizionale, ma un trionfo sulla disperazione e sulla malattia.

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

7. L'arte di vincere (2011)

Brad Pitt interpreta Billy Beane, il general manager degli Oakland Athletics, una squadra di baseball con un budget limitato che deve competere con le franchigie più ricche. Beane, insieme al giovane economista Peter Brand (Jonah Hill), rivoluziona il modo di valutare i giocatori usando l'analisi statistica (sabermetrics), un approccio inizialmente deriso dall'establishment del baseball. Il film, basato su una storia vera, mostra la lotta contro i pregiudizi e lo scetticismo per dimostrare che l'innovazione e un pensiero fuori dagli schemi possono portare al successo anche partendo da una posizione di svantaggio. È una storia affascinante non solo per gli amanti dello sport, ma per chiunque apprezzi il coraggio di sfidare lo status quo e trovare nuove strade per la vittoria.

L'arte di vincere

6. Il discorso del re (2010)

Vincitore dell'Oscar come Miglior Film, questa pellicola racconta la storia di Re Giorgio VI (interpretato da Colin Firth, Oscar come Miglior Attore) che, afflitto da una grave balbuzie, deve superare la sua difficoltà per poter parlare al suo popolo via radio in un momento cruciale della storia britannica (l'inizio della Seconda Guerra Mondiale). L'aiuto arriva da Lionel Logue (Geoffrey Rush), un logopedista australiano dai metodi poco convenzionali. Il film è un ritratto intimo e potente di un uomo che deve affrontare le proprie insicurezze e paure per adempiere al suo dovere. Non è una storia di successo materiale, ma di trionfo personale e di come superare un limite possa trasformare un individuo in un leader capace di ispirare una nazione. La chimica tra Firth e Rush è uno dei punti di forza del film.

Il discorso del re

5. The Blind Side (2009)

Tratto da una storia vera, il film vede Sandra Bullock (premiata con l'Oscar) nei panni di Leigh Anne Tuohy, una ricca donna del Tennessee che accoglie in casa Michael Oher, un adolescente senzatetto con un passato difficile ma un grande potenziale atletico. Sotto la guida e l'amore della famiglia Tuohy, Michael non solo trova una casa e un'istruzione, ma scopre anche il suo talento nel football americano, diventando un giocatore professionista. È una storia commovente sulla gentilezza, l'empatia e l'impatto che una famiglia può avere nel cambiare la traiettoria della vita di una persona. Mostra come il supporto e la fiducia possano aiutare un individuo a superare le avversità e a realizzare il proprio potenziale.

The Blind Side

4. Il diritto di contare (2016)

Questa pellicola porta alla luce la storia vera e incredibile di tre brillanti donne afroamericane – Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson – che lavorarono alla NASA negli anni '60. Nonostante le barriere razziali e di genere dell'epoca, i loro calcoli furono fondamentali per il successo delle prime missioni spaziali americane, inclusa quella che portò John Glenn in orbita. Il film celebra la loro intelligenza, perseveranza e la lotta per ottenere il riconoscimento e le opportunità che meritavano. È un film potente che ispira mostrando come il talento e la determinazione possano superare l'ingiustizia e cambiare la storia. Le interpretazioni di Taraji P. Henson, Octavia Spencer e Janelle Monáe sono eccezionali nel dare vita a queste figure pionieristiche.

Il diritto di contare

3. The Millionaire (2008)

Questo film britannico diretto da Danny Boyle ha fatto la storia vincendo ben 8 premi Oscar, tra cui Miglior Film. Racconta la storia di Jamal Malik, un ragazzo orfano dei bassifondi di Mumbai che partecipa alla versione indiana di 'Chi vuol essere milionario?' e stupisce tutti rispondendo correttamente a domande che sembrano impossibili per lui. La sua conoscenza non deriva dallo studio, ma dalle incredibili e spesso dolorose esperienze vissute nella sua difficile vita. La narrazione è un mix di dramma, romanticismo e un pizzico di thriller, con una colonna sonora coinvolgente curata da A.R. Rahman. È una favola moderna che dimostra come il passato, anche il più duro, possa forgiare la persona e fornire gli strumenti per affrontare le sfide del presente e ribaltare il proprio destino.

The Millionaire

2. La ricerca della felicità (2006)

Basato sulla storia vera di Chris Gardner, questo film con Will Smith e suo figlio Jaden è un'immersione cruda e toccante nelle difficoltà di chi parte dal nulla. La scena in cui dormono nel bagno di una stazione della metropolitana è straziante e mostra quanto Gardner abbia dovuto lottare per dare un futuro a sé stesso e a suo figlio. Will Smith ha ricevuto una nomination all'Oscar per la sua interpretazione intensa e sentita. È una testimonianza potente della resilienza umana e di come la determinazione incrollabile, unita all'amore per i propri cari, possa portare a superare ostacoli apparentemente insormontabili. Una vera lezione di vita che vi farà apprezzare ogni piccola conquista.

La ricerca della felicità

1. Rocky (1976)

Preparatevi a essere ispirati! Rocky non è solo un film sulla boxe, è la quintessenza della storia dell'outsider che non si arrende mai. Sylvester Stallone, che ha scritto la sceneggiatura in pochi giorni e ha insistito per interpretare il ruolo principale nonostante le pressioni dello studio per un attore più affermato, ha creato un personaggio iconico che incarna la determinazione e la speranza. Pensate che Stallone all'epoca era quasi al verde e dovette persino vendere il suo cane per sbarcare il lunario, ricomprandolo solo dopo che il film ottenne il via libera. Questo film ha dimostrato che il vero successo sta nel rialzarsi dopo ogni caduta e nel lottare per la propria dignità, indipendentemente dalle probabilità. Un vero pugno al cuore e all'anima!

Rocky

More related articles about recommended movies and TV shows