I migliori film coreani simili a I Saw the Devil
Se "I Saw the Devil" ti ha tenuto col fiato sospeso, preparati a scoprire altri gioielli del cinema coreano. Questa lista ti guiderà attraverso thriller, drammi e storie di vendetta altrettanto intensi e indimenticabili.



Il cinema coreano ha una capacità unica di mescolare generi, passando dal thriller all'horror, dal dramma alla commedia nera, spesso in un singolo film. La vendetta è un tema ricorrente, esplorato con una profondità psicologica e una violenza grafica che raramente si vedono altrove.
Film come "Old Boy", diretto da Park Chan-wook, sono diventati veri e propri cult, grazie alle loro trame complesse, ai personaggi memorabili e alla regia audace. Ma non è solo la vendetta a dominare la scena; il cinema coreano eccelle anche nel raccontare storie di sopravvivenza, di legami familiari messi alla prova e di misteri soprannaturali.
"Memorie di un assassino" di Bong Joon-ho, ad esempio, è un thriller poliziesco che esplora i lati oscuri della natura umana con un tocco di ironia e suspense. E che dire di "The Host", sempre di Bong Joon-ho, un monster movie che riesce a essere al tempo stesso spaventoso, divertente e profondamente toccante?
Questa lista è un invito a esplorare un cinema ricco di sorprese, capace di emozionare, sconvolgere e far riflettere. Preparati a un viaggio attraverso le atmosfere cupe e i paesaggi mozzafiato della Corea del Sud, dove il confine tra bene e male è spesso molto labile.
13. Mademoiselle (2016)
Un thriller psicologico erotico ambientato nella Corea degli anni '30, durante il periodo dell'occupazione giapponese, 'Mademoiselle' racconta la storia di una giovane donna assunta come domestica da una ricca ereditiera giapponese, ma in realtà coinvolta in un complotto per truffarla. La regia di Park Chan-wook è sontuosa e raffinata, con una cura maniacale per i dettagli visivi e una colonna sonora evocativa. Il film è un susseguirsi di colpi di scena e rivelazioni, con una narrazione che esplora i temi dell'inganno, del desiderio e dell'identità.

12. The Yellow Sea (2010)
'The Yellow Sea' è un thriller cupo e violento che segue le vicende di un tassista indebitato, interpretato da Ha Jung-woo, che viene coinvolto in un complotto per omicidio. Braccato dalla polizia e da spietati gangster, si ritrova a lottare per la propria sopravvivenza in un ambiente ostile e spietato. La regia di Na Hong-jin è tesa e senza compromessi, creando un'atmosfera di crescente disperazione e paranoia. Un film che non risparmia allo spettatore scene di brutale violenza, ma che offre anche uno sguardo crudo e realistico sulla condizione di emarginazione e disperazione in cui versano molti immigrati coreani.

11. Two Sisters (2003)
'Two Sisters' è un horror psicologico che gioca con le aspettative dello spettatore. La trama è ambientata in una casa isolata, dove due sorelle tornano a vivere con il padre e la matrigna, dopo un periodo trascorso in un istituto di cura. Il film è ricco di atmosfere inquietanti e di colpi di scena, e offre una riflessione sulla salute mentale e sulla difficoltà di affrontare i traumi del passato. La regia di Kim Jee-woon è elegante e raffinata, e le interpretazioni delle attrici sono di grande intensità.

10. The Host (2006)
'The Host' è un film di mostri diretto da Bong Joon-ho, che combina elementi di horror, fantascienza e commedia. La trama segue una famiglia che cerca di salvare la figlia rapita da una creatura mostruosa emersa dal fiume Han di Seul. Il film è ricco di effetti speciali impressionanti, di scene d'azione mozzafiato e di momenti di umorismo nero. La regia di Bong Joon-ho è originale e innovativa, e le interpretazioni degli attori sono di alto livello. Un film che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica, e che ha consacrato Bong Joon-ho come uno dei registi più importanti del cinema coreano contemporaneo.

9. Thirst (2009)
'Thirst' è un horror vampiresco che esplora temi come la fede, la tentazione e la redenzione. La trama segue un prete che, dopo essersi trasformato in vampiro a seguito di un esperimento medico fallito, si trova a lottare con la sua nuova natura e i suoi desideri oscuri. Il film è ricco di atmosfere inquietanti e di scene forti, e offre una riflessione sulla fragilità della condizione umana. La regia di Park Chan-wook è elegante e sofisticata, e le interpretazioni degli attori sono di alto livello.

8. Train to Busan (2016)
Un thriller zombie adrenalinico ambientato su un treno in corsa verso Busan, 'Train to Busan' è un'esperienza cinematografica intensa e claustrofobica. Un padre egoista, Gong Yoo, cerca di proteggere sua figlia da un'improvvisa epidemia zombie che si diffonde rapidamente in Corea del Sud. La regia di Yeon Sang-ho è dinamica e piena di suspense, con sequenze d'azione spettacolari e un cast convincente. Un film che non lascia un attimo di respiro, un vero successo di pubblico e critica.

7. Il buono, il matto, il cattivo (2008)
Un omaggio spassoso e adrenalinico al genere western, 'Il buono, il matto, il cattivo' è un'avventura ambientata nella Manciuria degli anni '30, durante il periodo dell'occupazione giapponese. Tre figure iconiche – un cacciatore di taglie, un bandito eccentrico e un sicario spietato – si contendono una mappa che conduce a un leggendario tesoro. La regia di Kim Jee-woon è dinamica e piena di energia, con sequenze d'azione spettacolari e un cast affiatato. Un film che mescola sapientemente azione, humour e avventura, un vero divertimento per gli amanti del genere.

6. Goksung - La presenza del diavolo (2016)
'Goksung - La presenza del diavolo' è un horror-thriller che mescola elementi soprannaturali e folklore coreano. La trama segue un poliziotto che indaga su una serie di morti misteriose in un piccolo villaggio, che sembrano essere collegate alla presenza di uno straniero. Il film è ricco di suspense e di atmosfere inquietanti, e offre una riflessione sulla fede, la superstizione e la paura dell'ignoto. La regia di Na Hong-jin è impeccabile, e le interpretazioni degli attori sono di alto livello. Un horror originale e disturbante, che non mancherà di tenere lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine.

5. Memorie di un assassino (2003)
'Memorie di un assassino' è un thriller psicologico diretto da Bong Joon-ho. Il film segue le indagini di due detective su una serie di omicidi irrisolti in una piccola città coreana negli anni '80. La pellicola si distingue per la sua atmosfera cupa e inquietante, per la regia precisa e per le ottime interpretazioni degli attori. Bong Joon-ho riesce a creare un'opera che è al tempo stesso un thriller avvincente e una riflessione sulla fragilità della memoria e sulla natura della giustizia.

4. The Man from Nowhere (2010)
'The Man from Nowhere' è un film d'azione adrenalinico che segue le vicende di un uomo solitario e misterioso, interpretato da Won Bin, che intraprende una violenta missione per salvare una bambina, la sua unica amica, dalle grinfie di una spietata organizzazione criminale. Le sequenze d'azione sono spettacolari e coreografate in modo impeccabile, con uno stile visivo che ricorda i migliori film di John Wick. Won Bin offre una performance intensa e carismatica, trasformandosi da uomo introverso a macchina da guerra. Un film che non lascia un attimo di respiro, un vero gioiello del genere action coreano.

3. The Chaser (2008)
Un thriller incalzante e claustrofobico, 'The Chaser' segue le disperate vicende di un ex detective diventato magnaccia, interpretato da Kim Yoon-seok, che si ritrova a inseguire un serial killer, Ha Jung-woo, che sta decimando le sue ragazze. La regia di Na Hong-jin è tesa e senza compromessi, creando un'atmosfera di suspense crescente. Il film è un susseguirsi di colpi di scena, con una narrazione che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all'ultima scena. Un'opera prima sorprendente e un'efficace rappresentazione del lato oscuro della società coreana.

2. Old Boy (2003)
'Old Boy' è un film di vendetta che ti cattura dal primo minuto. La trama è piena di colpi di scena, mantenendo lo spettatore incollato allo schermo fino alla fine. Choi Min-sik offre una performance intensa e memorabile come Oh Dae-su, un uomo imprigionato per quindici anni senza una ragione apparente e poi rilasciato con una missione di vendetta. La regia di Park Chan-wook è audace e stilisticamente impressionante, con sequenze d'azione coreografate in modo magistrale e una colonna sonora che amplifica l'atmosfera di mistero e suspense. Un classico del cinema coreano, 'Old Boy' è un'opera che lascia il segno.

1. I Saw the Devil (2010)
Un'esperienza cinematografica intensa e disturbante, 'I Saw the Devil' è un thriller coreano che esplora i confini della vendetta. Lee Byung-hun offre una performance magistrale nei panni di un agente dei servizi segreti in cerca di vendetta contro il serial killer, interpretato con inquietante freddezza da Choi Min-sik, che ha brutalmente assassinato la sua fidanzata. La regia di Kim Jee-woon è impeccabile, creando un'atmosfera di crescente tensione e brutalità. Il film solleva interrogativi scomodi sulla natura della giustizia e su quanto lontano si possa spingere un uomo per vendicare una perdita. Un capolavoro del genere, assolutamente da vedere.
