I migliori film con treni nel titolo
I treni sono sempre stati una location perfetta per film pieni di suspense, mistero e avventura. Ecco una lista dei migliori film che includono la parola 'treno' nel titolo.



I treni hanno sempre esercitato un fascino irresistibile nel mondo del cinema, diventando location ideali per intrecciare storie di mistero, avventura e dramma. Da Agatha Christie, con il suo intramontabile 'Assassinio sull'Orient Express', a pellicole ricche di suspense come 'Cassandra Crossing', il treno si trasforma in un microcosmo dove i destini si incrociano e i segreti vengono svelati.
Non mancano poi i film d'azione ambientati su rotaie, come 'Il colpo della metropolitana' o 'Quel maledetto colpo al Rio Grande Express', dove rapine audaci e inseguimenti mozzafiato tengono lo spettatore con il fiato sospeso. E che dire dei viaggi introspettivi e avventurosi come 'Il treno per il Darjeeling', che ci trasportano in terre esotiche alla scoperta di noi stessi?
Il cinema, quindi, ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità narrative del treno, trasformandolo in un vero e proprio personaggio, capace di evocare sentimenti contrastanti: dalla nostalgia per un passato romantico alla paura per l'ignoto che si cela dietro ogni curva.
7. Quel maledetto colpo al Rio Grande Express (1973)
Quel maledetto colpo al Rio Grande Express è una commedia western del 1973 diretta da Burt Kennedy. John Wayne interpreta un pistolero che aiuta la sua ex-moglie a recuperare il figlio rapito. Ann-Margret aggiunge un tocco di vivacità al film nel ruolo della ex-moglie. Il film è un mix di azione, umorismo e romanticismo, con dialoghi brillanti e scene di sparatorie ben coreografate. Un western leggero e divertente, perfetto per una serata senza troppe pretese.

6. 1855 - La prima grande rapina al treno (1978)
1855 - La prima grande rapina al treno è un film d'azione e avventura del 1979 diretto da Michael Crichton. Sean Connery interpreta Edward Pierce, un criminale che pianifica un audace colpo a un treno che trasporta oro. Il film è ricco di suspense e colpi di scena, e Connery offre una performance carismatica e convincente. Crichton, noto per le sue storie fantascientifiche e thriller, dimostra di saper gestire con maestria anche un film d'epoca. Un'avventura emozionante che cattura l'attenzione dello spettatore dall'inizio alla fine.

5. Il treno fantasma (1941)
Il treno fantasma (Oh, Mr. Porter!) è una commedia britannica del 1937, diretta da Marcel Varnel e interpretata da Will Hay. La storia ruota attorno a un ferroviere incompetente che viene assegnato a una stazione isolata, dove si dice che un treno fantasma appaia regolarmente. La pellicola è considerata una pietra miliare della commedia britannica. Il film è noto per il suo umorismo slapstick, i dialoghi arguti e le memorabili interpretazioni del cast. Un classico intramontabile che continua a far ridere il pubblico di tutte le età.

4. La ragazza del treno (2016)
La ragazza del treno, basato sull'omonimo bestseller di Paula Hawkins, è un thriller psicologico diretto da Tate Taylor. Emily Blunt offre una performance intensa nel ruolo di Rachel Watson, una donna alcolizzata e divorziata ossessionata dalla vita della sua ex-coppia e di una giovane coppia che osserva ogni giorno dal finestrino del treno. Quando la giovane donna scompare, Rachel si ritrova coinvolta nell'indagine. Il film esplora i temi dell'ossessione, della dipendenza e della fragilità psicologica, mantenendo alta la tensione fino al sorprendente finale. Sebbene il film si prenda alcune libertà rispetto al libro, resta un thriller avvincente con un cast stellare.

3. L'uomo sul treno - The Commuter (2018)
Jaume Collet-Serra dirige Liam Neeson in L'uomo sul treno - The Commuter, un thriller ad alta tensione ambientato interamente a bordo di un treno pendolare. Neeson interpreta Michael MacCauley, un ex poliziotto coinvolto in una cospirazione mortale durante il suo tragitto quotidiano verso casa. Il film gioca abilmente con suspense e colpi di scena, intrappolando lo spettatore in un labirinto di segreti e pericoli. La claustrofobica ambientazione del treno amplifica il senso di paranoia e claustrofobia. Un action-thriller che tiene incollati allo schermo, dimostrando ancora una volta la versatilità di Liam Neeson nel genere.

2. Il treno (1964)
Il treno di John Frankenheimer è un'opera intensa e adrenalinica, ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Burt Lancaster interpreta un caparbio ferroviere francese che tenta di sabotare il piano dei nazisti di trafugare opere d'arte verso la Germania. Frankenheimer realizza scene d'azione spettacolari e incredibilmente realistiche, girate senza l'ausilio di effetti speciali digitali, rendendo ogni esplosione e deragliamento ancora più impressionante. La tensione è palpabile dall'inizio alla fine, con sequenze mozzafiato che tengono lo spettatore con il fiato sospeso. Un film che celebra il coraggio e la resistenza contro l'oppressione, un vero capolavoro del cinema bellico.

1. Il treno per il Darjeeling (2007)
Diretto con maestria da Wes Anderson, Il treno per il Darjeeling è un'esperienza cinematografica unica, un viaggio tanto fisico quanto interiore. Tre fratelli, interpretati da Owen Wilson, Adrien Brody e Jason Schwartzman, si ritrovano a bordo di un treno in India, un anno dopo la morte del padre, nel tentativo di ritrovare il legame perduto. Anderson orchestra una sinfonia di colori pastello e simmetrie, marchio di fabbrica del suo stile, immergendoci in un'India pittoresca e spirituale. La colonna sonora, un mix di brani originali e classici indiani, amplifica l'atmosfera esotica e malinconica. Un film che commuove, diverte e fa riflettere sulla famiglia e sulla ricerca di sé stessi.
