Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

i migliori film con storie di underdog che ti faranno sentire bene

C'è qualcosa di universalmente appagante nelle storie di underdog. Quando si uniscono a un tocco di 'sentirsi bene', diventano pura magia cinematografica. Ecco alcuni dei film più amati che incarnano perfettamente questo spirito.

The Millionaire
Il diritto di contare
The Blind Side

Le storie di riscatto, o "underdog stories", hanno un fascino innato. Ci mostrano che non importa quanto sia difficile il punto di partenza, la perseveranza e la determinazione possono portare al successo. Questi film non sono solo intrattenimento; sono fonti di ispirazione, capaci di toccare corde profonde e ricordarci che le sfide possono essere superate.

Spesso, la bellezza di queste narrazioni sta nel vedere il protagonista cadere, rialzarsi e infine trionfare contro ogni previsione. Non si tratta solo di vincere una competizione o raggiungere un obiettivo, ma del viaggio di crescita personale che porta a trasformare le debolezze in forza.

Film come Rocky, o storie basate su eventi reali come La ricerca della felicità o Il diritto di contare, dimostrano il potere universale di questo tema. Sono film che ti lasciano con una sensazione di speranza e la convinzione che, con il giusto spirito, anche gli ostacoli più grandi possono essere superati. La loro capacità di emozionare e motivare li rende perfetti per una serata in cui si cerca un po' di calore e ispirazione.

12. La La Land (2016)

Un musical moderno e incantevole che è una lettera d'amore a Los Angeles e ai sognatori che la popolano. Mia, un'aspirante attrice, e Sebastian, un musicista jazz purista, lottano per realizzare i loro sogni in una città che spesso spezza i cuori. Il film cattura la magia e la malinconia della ricerca del successo, con numeri musicali spettacolari che richiamano l'età d'oro di Hollywood e momenti intimi e realistici che esplorano i compromessi della vita. Ryan Gosling e Emma Stone sono carismatici e affiatati, e le canzoni di Justin Hurwitz sono diventate subito dei classici. Con 6 Oscar vinti, tra cui Miglior Regia per Damien Chazelle, è un film che celebra la perseveranza, l'arte e i sogni, anche quando il percorso è difficile.

La La Land

11. Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)

Una commedia romantica atipica e deliziosa che affronta temi importanti come la salute mentale con sensibilità e umorismo. Pat, un ex insegnante appena uscito da un istituto psichiatrico, cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita e riconquistare la moglie. Il suo cammino incrocia quello di Tiffany, una giovane vedova con i suoi demoni. Insieme, in modo caotico e imprevedibile, cercano di trovare un 'lato positivo' nelle loro vite. Le interpretazioni di Bradley Cooper e Jennifer Lawrence (che ha vinto l'Oscar come Miglior Attrice) sono piene di energia e vulnerabilità. La dinamica familiare e le interazioni stravaganti rendono il film divertente e toccante. È una storia sulla guarigione, sull'accettazione di sé e sulla scoperta che a volte le persone più 'rotte' sono quelle che ti aiutano a sentirti più integro.

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

10. The Help (2011)

Ambientato negli anni '60 nel Mississippi, The Help racconta la storia di Skeeter, una giovane aspirante scrittrice, che decide di intervistare le donne afroamericane che lavorano come domestiche per le famiglie bianche della sua comunità. Le loro storie, fatte di dignità, ingiustizie e coraggio, danno vita a un libro che sconvolgerà la città. Il film mette in luce le dinamiche sociali dell'epoca e la forza straordinaria di donne che, nonostante le umiliazioni quotidiane, trovano il coraggio di alzare la voce e lottare per il rispetto. Il cast femminile è stellare, con performance memorabili di Emma Stone, Viola Davis (nominata all'Oscar) e Octavia Spencer (vincitrice dell'Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista). È un film potente e commovente che celebra la solidarietà e la ricerca della giustizia.

The Help

9. Quasi amici - Intouchables (2011)

Una commedia francese basata su un'amicizia vera che ha toccato milioni di cuori in tutto il mondo. Philippe, un ricco aristocratico tetraplegico, assume Driss, un ragazzo appena uscito di prigione dai sobborghi di Parigi, come suo assistente personale. Ciò che nasce è un legame improbabile e sincero, pieno di umorismo, rispetto reciproco e un'enorme gioia di vivere. Il film è divertentissimo ma anche profondamente commovente, mostrando come due persone provenienti da mondi completamente diversi possano arricchirsi a vicenda e trovare la bellezza nella vita nonostante le difficoltà. Le performance di François Cluzet e Omar Sy sono eccezionali e la chimica tra loro è palpabile. È un film che ti fa ridere e piangere, ricordandoti il valore dell'amicizia autentica.

Quasi amici - Intouchables

8. The Greatest Showman (2017)

Un musical energico e visivamente sbalorditivo che celebra la diversità e il sogno americano. Hugh Jackman è carismatico e contagioso nei panni di P.T. Barnum, un visionario che dal nulla crea uno spettacolo che diventa un fenomeno mondiale. Il film racconta la sua ascesa, la sua ambizione e il suo desiderio di creare un luogo dove chiunque, anche i più emarginati dalla società, potesse sentirsi accettato e parte di qualcosa di straordinario. Le canzoni originali sono potenti e orecchiabili, e le coreografie sono spettacolari. È un film che ti fa venire voglia di ballare, cantare e credere nella magia del possibile, celebrando l'idea che non devi essere come gli altri per essere speciale.

The Greatest Showman

7. Il discorso del re (2010)

La storia di un re riluttante che deve affrontare il suo più grande nemico: sé stesso. Colin Firth offre una performance magistrale nei panni di Re Giorgio VI, che deve superare una grave balbuzie per diventare un leader convincente e unire il suo popolo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Il suo rapporto con il logopedista Lionel Logue, interpretato superbamente da Geoffrey Rush, è il cuore pulsante del film. La loro dinamica è fatta di scontri, sfide e un'amicizia profonda e inaspettata. Il film ha vinto 4 Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Attore per Firth. È un racconto intimo e potente sulla superare le proprie insicurezze e trovare la propria voce, anche quando si ha il mondo intero che ascolta.

Il discorso del re

6. Green Book (2018)

Un'amicizia inaspettata e un viaggio che apre gli occhi. Ambientato negli anni '60, Green Book racconta la storia vera dell'amicizia tra Tony Vallelonga, un buttafuori italoamericano del Bronx, e Don Shirley, un raffinato pianista afroamericano di fama mondiale, durante un tour nel segregato Sud degli Stati Uniti. Tony viene assunto come autista e guardia del corpo di Shirley, affidandosi al 'Green Book', una guida per i viaggiatori neri per trovare alloggi e servizi sicuri. Il film affronta temi importanti come il razzismo e il pregiudizio con un tocco di leggerezza e umorismo, concentrandosi sull'evoluzione del rapporto tra i due protagonisti, interpretati magistralmente da Viggo Mortensen e Mahershala Ali (entrambi nominati all'Oscar, con Ali che ha vinto come Miglior Attore Non Protagonista). Ha vinto l'Oscar come Miglior Film ed è un esempio perfetto di come le esperienze condivise possano abbattere i muri e costruire ponti tra persone diversissime.

Green Book

5. The Blind Side (2009)

Ispirato a una storia vera che scalda il cuore, The Blind Side narra l'incontro tra Michael Oher, un adolescente senzatetto con un passato difficile ma un potenziale atletico enorme, e Leigh Anne Tuohy, una donna benestante e determinata che decide di accoglierlo nella sua famiglia. Il film mostra come l'amore, il supporto e la fiducia possano cambiare radicalmente la vita di una persona, permettendole di superare ostacoli apparentemente insormontabili. Sandra Bullock ha vinto l'Oscar come Miglior Attrice per la sua interpretazione di Leigh Anne, energica e senza filtri. È una storia che parla di famiglia, di opportunità e di come, a volte, basta che qualcuno creda in te per farti sbocciare.

The Blind Side

4. Il diritto di contare (2016)

Una storia vera che urla 'giustizia' e 'genialità'! Questo film porta alla luce l'incredibile e fin troppo poco conosciuta vicenda di Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, tre brillanti donne afroamericane che lavorarono alla NASA negli anni '60. Le loro eccezionali capacità matematiche furono fondamentali per alcune delle missioni spaziali più importanti, inclusa quella che portò John Glenn in orbita. Nonostante le barriere della segregazione e del sessismo, queste donne dimostrarono un talento e una perseveranza fuori dal comune. Il cast, con Taraji P. Henson, Octavia Spencer e Janelle Monáe, è semplicemente fenomenale. È un film che ispira, fa riflettere sull'importanza di riconoscere il merito al di là di ogni pregiudizio e celebra il potere della mente umana.

Il diritto di contare

3. The Millionaire (2008)

Un viaggio emozionante e sorprendente! The Millionaire racconta la storia di Jamal Malik, un ragazzo cresciuto negli slum di Mumbai che si ritrova a un passo dal vincere il jackpot nella versione indiana di 'Chi vuol essere milionario?'. Come fa a sapere le risposte a domande così difficili? Ogni quesito è legato a un evento cruciale e spesso drammatico della sua vita. Il film, diretto da Danny Boyle, mescola in modo magistrale flashback, suspense e un tocco di romanticismo. Ha trionfato agli Oscar portandosi a casa ben 8 statuette, tra cui Miglior Film e Miglior Regia. La colonna sonora, che include la hit 'Jai Ho' di A.R. Rahman, è contagiosa e riflette l'energia caotica e affascinante dell'India. È una storia di sopravvivenza, destino e la scoperta che la vita stessa è la più grande maestra.

The Millionaire

2. La ricerca della felicità (2006)

Preparate i fazzoletti, ma anche i pugni chiusi per l'entusiasmo! Questo film, basato sulla storia vera di Chris Gardner, è un inno alla resilienza. Will Smith offre una delle sue performance più intense e commoventi nei panni di un padre che si ritrova senza casa con il figlio (interpretato dal suo vero figlio, Jaden Smith), ma non perde mai la speranza di un futuro migliore. La sua lotta quotidiana contro le avversità, la ricerca di un lavoro stabile e un posto dove dormire, è straziante ma al tempo stesso incredibilmente ispiratrice. È un promemoria potente che anche nei momenti più bui, la determinazione e l'amore per i propri cari possono spingere a imprese straordinarie. Un film che ti fa apprezzare le piccole cose e ti lascia con un senso di profonda ammirazione per la forza dello spirito umano.

La ricerca della felicità

1. Rocky (1976)

Un vero e proprio classico che incarna lo spirito dell'underdog! Rocky Balboa non è solo un pugile, è il simbolo di chi non molla mai, un sognatore dei quartieri poveri di Philadelphia che ottiene un'occasione irripetibile. La storia della sua ascesa improvvisa è incredibilmente motivante e la performance di Sylvester Stallone, che ha anche scritto la sceneggiatura in pochi giorni, è indimenticabile. Sapevate che il film fu girato con un budget ridottissimo e che Stallone dovette lottare per interpretare il ruolo principale, rifiutando offerte ben più remunerative per i diritti della sceneggiatura? Un'audacia che ha ripagato con 3 Oscar, incluso Miglior Film! La colonna sonora di Bill Conti è iconica e ti carica a mille, rendendo ogni allenamento di Rocky un momento epico. Assolutamente da vedere per sentire quella spinta a superare i propri limiti!

Rocky

More related articles about recommended movies and TV shows