I migliori film con omicidi a bordo treno
Dalle carrozze lussuose dell'Orient Express ai vagoni sferraglianti della Transiberiana, i treni sono diventati il palcoscenico ideale per misteri e delitti. Scopriamo insieme una selezione dei migliori film che hanno saputo sfruttare al meglio l'ambientazione claustrofobica e ricca di suspense dei viaggi su rotaia.



Il fascino dei treni, con i loro scompartimenti isolati e i paesaggi in movimento che scorrono fuori dal finestrino, ha da sempre esercitato un'attrazione irresistibile sul mondo del cinema, in particolare per i thriller e i film gialli. L'idea di un omicidio commesso in un ambiente chiuso e in movimento, dove tutti sono sospettati e nessuno può fuggire, offre uno spunto narrativo ricco di potenziale drammatico e psicologico. Da Agatha Christie, maestra del mistero, a pellicole meno note ma altrettanto avvincenti, il cinema ha saputo esplorare innumerevoli varianti sul tema del delitto in treno. Che si tratti di investigatori brillanti alle prese con enigmi complessi o di passeggeri ordinari coinvolti in situazioni pericolose, questi film ci trasportano in un mondo di intrighi, segreti e colpi di scena, dove la prossima fermata potrebbe rivelare la verità... o nascondere un nuovo, oscuro mistero. I treni sono più di semplici mezzi di trasporto: sono microcosmi sociali, teatri di incontri casuali e, a volte, di eventi tragici che cambiano per sempre la vita dei protagonisti.
7. Wagons-lits con omicidi (1976)
Questo giallo francese degli anni '70 è un classico del genere. Ambientato a bordo di un treno notturno, il film segue un detective che indaga su una serie di omicidi. Con un'atmosfera elegante e un cast di talento, Wagons-lits con omicidi offre una storia avvincente e piena di colpi di scena. Il film è stato diretto da Yves Boisset, un regista noto per il suo stile teso e realistico.

6. Cassandra Crossing (1976)
Un film catastrofico degli anni '70 che racconta la storia di un treno in viaggio attraverso l'Europa, a bordo del quale si diffonde un virus mortale. Con un cast stellare che include Sophia Loren, Richard Harris e Burt Lancaster, il film offre una combinazione di suspense, azione e dramma umano. Pur non essendo un capolavoro, Cassandra Crossing è un film che intrattiene e fa riflettere sui pericoli delle pandemie e sulle responsabilità delle autorità. Un dettaglio curioso: il film è stato girato in diverse location in Svizzera, Italia e Francia.

5. La ragazza del treno (2016)
Basato sull'omonimo romanzo di Paula Hawkins, La ragazza del treno è un thriller psicologico che esplora i temi dell'ossessione, della dipendenza e della memoria. Emily Blunt offre una performance intensa e credibile nel ruolo di Rachel, una donna tormentata dal suo passato che si ritrova coinvolta in un mistero di omicidio. Anche se il film non cattura appieno la complessità del romanzo, riesce comunque a tenere lo spettatore incollato allo schermo. Il libro da cui è tratto è stato un bestseller mondiale, vendendo milioni di copie.

4. TransSiberian (2008)
Un thriller teso e claustrofobico ambientato a bordo del leggendario treno Trans-Siberiano. Il film segue una coppia americana coinvolta in un pericoloso gioco di inganni e omicidi. Con Ben Kingsley e Woody Harrelson nel cast, Transsiberian offre una storia avvincente e piena di colpi di scena. Le riprese del film sono state effettuate in diverse location in Russia, Lituania e Cina, contribuendo a creare un'atmosfera autentica e inquietante.

3. Il mistero della signora scomparsa (1979)
Questo remake del classico di Hitchcock del 1938, pur non raggiungendo le vette del suo predecessore, offre comunque un'esperienza di visione piacevole. Con Angela Lansbury nel ruolo della signora scomparsa, il film mantiene l'atmosfera di mistero e suspense, pur aggiornando la storia per un pubblico moderno. Curiosità: Il film è stato girato in diverse location in Inghilterra e Austria, aggiungendo un tocco di autenticità alla storia.

2. La signora scompare (1938)
Diretto dal maestro del suspense Alfred Hitchcock, questo film è un gioiello di atmosfera e tensione. Ambientato a bordo di un treno in viaggio attraverso l'Europa, il film segue una giovane donna che cerca di risolvere la misteriosa scomparsa di un'anziana signora. Con il suo mix di umorismo e suspense, La signora scompare è un classico senza tempo che continua a tenere gli spettatori con il fiato sospeso. Un piccolo aneddoto: si narra che Hitchcock abbia volutamente girato alcune scene in spazi angusti per aumentare il senso di claustrofobia.

1. Assassinio sull'Orient Express (2017)
Kenneth Branagh dirige e interpreta questa lussuosa trasposizione del classico di Agatha Christie. Ricco di star come Johnny Depp, Michelle Pfeiffer e Judi Dench, il film cattura l'eleganza e il mistero dell'epoca. Branagh, con i suoi baffi eccentrici, offre una versione di Poirot fedele al personaggio letterario, ma con una vena di umanità. La scenografia è sbalorditiva, con interni opulenti e paesaggi innevati mozzafiato. Un perfetto connubio tra giallo classico e spettacolo visivo.
