Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film con mostri e creature che devi vedere

Immergiti nel fantastico mondo del cinema dove creature terrificanti, maestose o sorprendentemente umane prendono vita. Scopri una selezione di film che hanno definito il genere, popolandolo di esseri indimenticabili.

Alien
La cosa
Il labirinto del fauno

Fin dagli albori del cinema, i mostri e le creature fantastiche hanno catturato la nostra immaginazione, portando sullo schermo le nostre paure più profonde o i nostri desideri più nascosti. Dalle dimensioni colossali di King Kong e Godzilla, simboli eterni del potere distruttivo (e a volte tragico) della natura o dell'uomo, ai terrori cosmici e biologici come l'implacabile Alien o la mutaforma de La Cosa, questi esseri non sono solo antagonisti, ma spesso specchi delle ansie della società.

Il genere si è evoluto enormemente: dalle tute in gomma e i pupazzi animati dei primi decenni, siamo passati agli effetti speciali rivoluzionari degli anni '80 (pensiamo a La Mosca o ai Gremlins) fino alla CGI iperrealistica di oggi, che permette di creare mondi e creature di una complessità mai vista. Ma non è solo la tecnologia a fare il mostro; la narrazione è fondamentale. Film come Il Labirinto del Fauno o La Forma dell'Acqua dimostrano come le creature possano essere al centro di storie profondamente umane, tragiche e persino romantiche.

Che siano minacce da cui fuggire in un A Quiet Place o Cloverfield, o orrori psicologici che emergono dall'inconscio come in Babadook, i film con mostri e creature continuano a esplorare i limiti della fantasia e della paura, offrendo spettacoli indimenticabili e riflessioni sul significato di "diverso".

11. A Quiet Place - Un posto tranquillo (2018)

In un mondo invaso da creature cieche con un udito ipersensibile, il silenzio è l'unica garanzia di sopravvivenza. Questo film diretto e interpretato da John Krasinski crea una tensione quasi insopportabile sfruttando al massimo il design sonoro. Le creature sono spaventose non solo per il loro aspetto, ma per la loro connessione letale con il suono, costringendo i protagonisti a vivere in un silenzio angosciante.

A Quiet Place - Un posto tranquillo

10. Cloverfield (2008)

Un film di mostri in stile 'found footage' che ha catturato l'attenzione del pubblico anche grazie a un'efficace campagna di marketing virale. Seguiamo un gruppo di giovani a New York che cercano di sopravvivere all'attacco di una gigantesca creatura sconosciuta, filmando tutto con una videocamera. L'approccio immersivo e caotico rende l'esperienza particolarmente intensa e terrificante, nascondendo il mostro per gran parte del tempo per aumentarne il mistero.

Cloverfield

9. The Host (2006)

Prima di 'Parasite', Bong Joon-ho ha diretto questo unico e strano monster movie sudcoreano. Una creatura mutata dall'inquinamento emerge dal fiume Han di Seoul e rapisce una bambina. Il film non è solo un racconto di mostri, ma un dramma familiare intenso e una critica sociale pungente, con un design della creatura inaspettato e sequenze d'azione memorabili. È intelligente, divertente e sorprendentemente toccante.

The Host

8. Gremlins (1984)

Non bagnarli, non esporli alla luce intensa e, soprattutto, non dar loro da mangiare dopo mezzanotte! Queste sono le regole per accudire un Mogwai, adorabile creaturina che può trasformarsi in un mostro verde e dispettoso. Diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, è un film che mescola sapientemente horror, commedia nera e satira, con creature realizzate con effetti pratici che ne aumentano il fascino caotico.

Gremlins

7. Pacific Rim (2013)

Guillermo del Toro porta sul grande schermo il sogno di ogni appassionato di mostri giganti e robottoni! Quando enormi creature chiamate Kaiju emergono dall'oceano, l'umanità risponde costruendo i Jaegers, giganteschi robot controllati da due piloti. È un film puro spettacolo visivo e divertimento sfrenato, con battaglie colossali che soddisfano la voglia di distruzione su vasta scala.

Pacific Rim

6. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)

Un'altra gemma di Guillermo del Toro, questa volta una storia d'amore unica tra una custode muta e una misteriosa creatura anfibia tenuta prigioniera in un laboratorio segreto. Il film è un omaggio ai classici monster movie ma con una sensibilità moderna e poetica. Ha conquistato pubblico e critica, vincendo l'Oscar come Miglior Film e Miglior Regia, anche grazie all'affascinante design della creatura e alla bellissima colonna sonora di Alexandre Desplat.

La forma dell'acqua - The Shape of Water

5. Il labirinto del fauno (2006)

Una fiaba oscura e commovente per adulti creata da Guillermo del Toro. Ambientato nella Spagna franchista, segue una giovane ragazza che scopre un mondo sotterraneo pieno di creature fantastiche, alcune benevole, altre terrificanti. Il design del Fauno e soprattutto del Pallido Uomo (Pale Man) sono visivamente potenti e inquietanti, perfettamente integrati in una storia che mescola fantasy e la dura realtà della guerra.

Il labirinto del fauno

4. La cosa (1982)

Un incubo ghiacciato di paranoia e orrore corporeo firmato John Carpenter. Ambientato in una base antartica isolata, il film presenta una creatura aliena capace di imitare qualsiasi forma di vita. Gli effetti speciali pratici di Rob Bottin sono ancora oggi sbalorditivi e disturbanti, creando trasformazioni e mutazioni che sfidano l'immaginazione. La sensazione di non sapere di chi fidarsi rende l'atmosfera incredibilmente tesa.

La cosa

3. Alien (1979)

Nello spazio nessuno può sentirti urlare. E infatti, questo capolavoro di Ridley Scott è pura tensione claustrofobica e terrore. Il design della creatura, opera del geniale H.R. Giger, è semplicemente agghiacciante e perfetto nella sua letale efficienza biologica. Un film che ha ridefinito l'horror fantascientifico e ci ha regalato una delle eroine più forti del cinema: Ellen Ripley, interpretata da una straordinaria Sigourney Weaver.

Alien

2. King Kong (1933)

L'ottava meraviglia del mondo! Questo classico del 1933 è un trionfo dell'animazione stop-motion e della narrazione avventurosa. La storia del gigantesco gorilla trasportato da Skull Island a New York è diventata un mito intramontabile, esplorando temi di bellezza, bestialità e la distruzione causata dall'avidità umana. La sequenza finale sull'Empire State Building è una delle più iconiche della storia del cinema.

King Kong

1. Godzilla (1954)

Il film originale che ha dato vita al genere dei 'kaiju'! Godzilla non è solo un mostro gigante che distrugge Tokyo, ma un'allegoria potente della paura nucleare che attanagliava il Giappone post-bellico. Gli effetti speciali, rivoluzionari per l'epoca, creano un senso di scala e distruzione ancora efficace oggi. Vedere questa pellicola del 1954 è fondamentale per capire l'impatto culturale e cinematografico duraturo di questo iconico re dei mostri.

Godzilla

More related articles about recommended movies and TV shows