Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film con il joker

Il Joker è senza dubbio uno dei villain più affascinanti e complessi mai apparsi sul grande schermo. La sua presenza ha elevato molte pellicole, rendendole indimenticabili.

Batman: The Killing Joke
Batman: Assault on Arkham
Batman Begins

Il Principe Pagliaccio del Crimine ha una storia lunga e stratificata nel mondo del cinema, capace di reinventarsi con ogni nuova iterazione e di lasciare un segno indelebile sia nella cultura popolare che nella storia della settima arte.

Dalle prime apparizioni campy che ne sottolineavano la follia colorata, siamo passati a ritratti sempre più oscuri e psicologicamente complessi. La sua capacità di incarnare il caos e l'anarchia lo rende un antagonista perfetto, uno specchio distorto dell'ordine rappresentato da Batman.

Non si può parlare del Joker al cinema senza menzionare alcune interpretazioni magistrali. Heath Ledger ne Il cavaliere oscuro ha ridefinito il personaggio, portando a casa un Oscar postumo e creando un'icona cinematografica di pura, terrificante imprevedibilità. Anni dopo, Joaquin Phoenix con Joker ha offerto una genesi del villain profondamente disturbante e umanamente tragica, guadagnandosi anch'egli un Oscar come Miglior attore protagonista e dimostrando la versatilità e la profondità del personaggio.

Ma il Joker non è solo live-action; le sue apparizioni animate, come in Batman: La maschera del fantasma o Batman: The Killing Joke, spesso doppiate magistralmente da Mark Hamill nella versione originale, esplorano sfaccettature diverse della sua psiche contorta. Ogni film che lo vede protagonista o co-protagonista offre una nuova prospettiva sul perché questo clown criminale continui a terrorizzare e affascinare il pubblico di tutto il mondo. Preparatevi a esplorare le pellicole che hanno meglio catturato l'essenza di questo indimenticabile arcinemico.

10. Batman: Il ritorno del crociato incappucciato (2016)

Questo film d'animazione è un'esplosione di nostalgia, che riporta in vita l'estetica e il tono della classica serie TV di Batman degli anni '60. Adam West, Burt Ward e Julie Newmar riprendono i loro ruoli iconici di Batman, Robin e Catwoman. E naturalmente, non poteva mancare il Joker, doppiato con entusiasmo da Jeff Bergman che emula la performance di Cesar Romero. Il film è volutamente camp e divertente, abbracciando pienamente l'assurdità e il fascino retrò della serie originale. Il Joker è qui nella sua versione più spensierata e burlona, lontana dalle interpretazioni più oscure, ma comunque al centro di un piano folle per conquistare il mondo. Un tuffo nel passato per i fan di vecchia data.

Batman: Il ritorno del crociato incappucciato

9. Batman: The Dark Knight Returns, Part 1 (2012)

La prima parte dell'adattamento della seminale opera di Frank Miller ci introduce a un futuro distopico in cui Batman si è ritirato. Sebbene il Joker non appaia fisicamente in questa prima parte (la sua presenza è più un'ombra e un presagio per la seconda parte), il suo impatto sul mondo e su Batman è palpabile. Viene mostrato in uno stato catatonico, la sua esistenza legata indissolubilmente a quella di Batman. Questo film stabilisce il tono cupo e violento e reintroduce il Cavaliere Oscuro in un mondo che è andato avanti senza di lui. È la preparazione necessaria per il confronto finale che avverrà nel sequel, rendendo l'attesa per il ritorno del Joker ancora più intensa.

Batman: The Dark Knight Returns, Part 1

8. Batman - La maschera del fantasma (1993)

Considerato da molti fan come uno dei migliori film di Batman mai realizzati, animato o meno, questo gioiello basato sulla celebre serie animata degli anni '90 vede il Joker fare un'apparizione cruciale. Mark Hamill riprende il suo ruolo iconico, offrendo la sua solita performance magistrale. Il film è un noir drammatico che esplora il passato di Bruce Wayne e introduce un nuovo misterioso vigilante. Il Joker si inserisce nella trama con il suo solito caos imprevedibile, legato inaspettatamente al mistero centrale. L'animazione è superba, la storia è matura e l'atmosfera è incredibilmente suggestiva. Un classico d'animazione che ogni fan di Batman e del Joker dovrebbe vedere.

Batman - La maschera del fantasma

7. Batman: Under the Red Hood (2010)

Questo film d'animazione è un adattamento di una popolare storyline a fumetti che vede il ritorno di Jason Todd, il secondo Robin, nei panni del misterioso e violento vigilante Cappuccio Rosso. Il Joker ha un ruolo cruciale e agghiacciante in questa storia, essendo direttamente legato al tragico destino di Jason. La sua apparizione qui è brutale e senza fronzoli, una pura forza di caos e crudeltà. John DiMaggio, noto per la voce di Bender in 'Futurama', presta la sua voce al Joker in questo film, offrendo un'interpretazione roca e minacciosa che si adatta perfettamente al tono cupo della storia. È un film che esplora le conseguenze degli atti del Joker e il codice morale di Batman.

Batman: Under the Red Hood

6. Batman: The Dark Knight Returns, Part 2 (2013)

Basato sulla seconda metà della leggendaria miniserie a fumetti di Frank Miller, questo film d'animazione vede un Batman anziano uscire dal pensionamento. Naturalmente, il suo ritorno attira l'attenzione del suo più grande nemico: il Joker. Dopo anni di catatonia, il Joker si risveglia e scatena il caos in un modo più macabro e contorto che mai. La voce del Joker è di Michael Emerson (noto per 'Lost' e 'Person of Interest'), che gli conferisce una calma inquietante che rende la sua follia ancora più terrificante. È un confronto finale epico e brutale tra i due arcinemici, che esplora la loro dinamica co-dipendente in modo potente.

Batman: The Dark Knight Returns, Part 2

5. Batman Begins (2005)

Sebbene questo film non presenti il Joker (fa solo una brevissima apparizione accennata alla fine), è fondamentale per capire l'universo in cui il Joker de 'Il cavaliere oscuro' scatenerà il caos. È l'inizio della trilogia di Christopher Nolan, che ha dato nuova vita al Cavaliere Oscuro con un approccio più realistico e cupo. Christian Bale veste i panni di Bruce Wayne, esplorando le sue origini e la sua trasformazione in Batman. La regia di Nolan è impeccabile, l'atmosfera è intensa e il cast è stellare. È il fondamento su cui è stato costruito il successo dei film successivi, preparando il terreno per l'arrivo del Principe Pagliaccio del Crimine.

Batman Begins

4. Batman: Assault on Arkham (2014)

Questo film d'animazione, ambientato nell'universo dei videogiochi Batman: Arkham, mette in scena la Suicide Squad inviata a infiltrarsi nel manicomio di Arkham per conto di Amanda Waller. E indovina chi è una delle minacce principali all'interno? Esatto, il Joker! Doppiato magistralmente da Troy Baker, che ha ripreso il ruolo dai videogiochi, questo Joker è imprevedibile, violento e assolutamente esilarante nel suo caos. Sebbene Batman sia presente, il film si concentra maggiormente sulla dinamica disfunzionale della Suicide Squad, con il Joker che funge da catalizzatore per gran parte del pandemonio. Un'avventura animata divertente e ricca d'azione con un Joker che ruba la scena ogni volta che appare.

Batman: Assault on Arkham

3. Batman: The Killing Joke (2016)

Basato sulla celebre graphic novel di Alan Moore e Brian Bolland, questo film d'animazione è un tuffo nel lato più oscuro del rapporto tra Batman e Joker. È noto soprattutto per aver finalmente riunito le voci leggendarie di Kevin Conroy come Batman e Mark Hamill come Joker, riprendendo i ruoli che li hanno resi famosi nella serie animata degli anni '90. Il film cerca di esplorare le possibili origini del Joker e il suo impatto devastante su Gordon e Barbara Gordon. Sebbene controverso per alcune aggiunte alla trama originale, resta un adattamento fedele nello spirito e nella violenza del materiale di partenza, offrendo uno sguardo inquietante nella psiche del Joker.

Batman: The Killing Joke

2. Il cavaliere oscuro (2008)

Se parliamo del Joker, non possiamo non citare la sua incarnazione forse più iconica sul grande schermo: quella di Heath Ledger. La sua interpretazione del Principe Pagliaccio del Crimine è stata rivoluzionaria, caotica e terrificante, un vero tour de force che gli è valso un Oscar postumo. Questo film, diretto da Christopher Nolan, non è solo un capolavoro del genere supereroistico, ma un thriller poliziesco epico che esplora temi profondi di anarchia e moralità. La chimica tra il Batman di Christian Bale e il Joker di Ledger è elettrizzante, rendendo ogni loro confronto un momento di cinema puro. Un classico moderno che continua a influenzare il genere.

Il cavaliere oscuro

1. Joker (2019)

Immergiti nella discesa agghiacciante di Arthur Fleck verso la follia nel film che ha ridefinito le origini di uno dei cattivi più iconici. Joaquin Phoenix ha offerto una performance semplicemente sbalorditiva, che gli è valsa un meritatissimo Oscar. Questo non è il solito cinecomic; è uno studio del personaggio crudo e inquietante, ambientato in una Gotham City che sembra fin troppo reale e desolante. Il film è stato un successo clamoroso, dimostrando che il pubblico era pronto per un approccio più oscuro e psicologicamente complesso ai personaggi dei fumetti. La regia di Todd Phillips e la colonna sonora inquietante si fondono perfettamente per creare un'esperienza cinematografica potente e indimenticabile che ti resta dentro.

Joker

More related articles about recommended movies and TV shows