I migliori film con extraterrestri da non perdere
Scopri i film più iconici e avvincenti che raccontano incontri con extraterrestri. Questa selezione spazia da classici intramontabili a pellicole moderne che hanno segnato il genere.



Il cinema ha da sempre mostrato un fascino irresistibile verso gli extraterrestri, esplorando le loro storie in modi che vanno dal dramma emozionante alla fantascienza d’azione. Film come E.T. l'extra-terrestre (1982) hanno saputo toccare il cuore degli spettatori raccontando un’amicizia unica tra un bambino e un alieno, mentre pellicole come Independence Day (1996) hanno portato l’idea di invasioni aliene su un grande schermo ricco di effetti speciali spettacolari. È interessante notare come registi come Steven Spielberg abbiano plasmato il modo in cui immaginiamo gli extraterrestri, dando loro spesso tratti umani o misteriosi, come in Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977). Altri film, come District 9 (2009), offrono invece una riflessione più sociale e politica, utilizzando gli alieni come metafora di emarginazione e conflitto. Dal cult futuristico Aliens - Scontro finale (1986) alla fantascienza avventurosa di Guardiani della Galassia (2014), ogni pellicola porta con sé una diversa visione dell’ignoto. Inoltre, titoli come Arrival (2016) mostrano un approccio più intellettuale e linguistico all’incontro con esseri di altri mondi. Questa varietà rende il genere degli extraterrestri incredibilmente ricco e capace di soddisfare gusti diversi, dal puro intrattenimento all’approfondimento filosofico.
14. Guardiani della Galassia (2014)
Questo film del Marvel Cinematic Universe è un'avventura spaziale divertente e piena di cuore con un gruppo di improbabili eroi, molti dei quali sono alieni o metà alieni. Diretto da James Gunn, il film si distingue per la sua colonna sonora basata su successi degli anni '70 e '80 e per il suo umorismo irriverente. Personaggi come Groot (un albero senziente) e Rocket (un procione geneticamente modificato) sono diventati incredibilmente popolari, mostrando la diversità e l'originalità che si possono trovare nella rappresentazione degli extraterrestri.

13. Il quinto elemento (1997)
Un'opera sci-fi visivamente stupefacente e sopra le righe diretta da Luc Besson. Ambientato in un futuro coloratissimo, il film vede Bruce Willis nei panni di un tassista che si ritrova a dover salvare il mondo con l'aiuto di una misteriosa ragazza, interpretata da Milla Jovovich. Ci sono diverse razze aliene eccentriche e un'entità malvagia cosmica. Il design dei costumi, curato da Jean Paul Gaultier, è iconico e contribuisce all'estetica unica e camp del film.

12. Avatar (2009)
James Cameron ci porta sul lussureggiante mondo alieno di Pandora, abitato dalla specie indigena dei Na'vi. Il film è una prodezza tecnologica, spingendo i limiti della CGI per creare un ecosistema alieno incredibilmente dettagliato e realistico. Sebbene la trama tocchi temi di colonialismo e rispetto per la natura, la presenza di una civiltà aliena complessa e della sua flora e fauna uniche lo rende rilevante per il tema degli extraterrestri, sebbene non nel senso classico di "visitatori".

11. Guerre stellari (1977)
L'inizio di una saga che ha ridefinito la fantascienza e il cinema. Anche se non è un film sugli alieni che visitano la Terra, l'universo di Star Wars è popolato da una vasta gamma di specie aliene, dai Wookiee ai Twi'lek, che sono parte integrante della galassia. George Lucas ha creato un mondo così ricco e dettagliato che le creature aliene sono tanto importanti quanto gli umani. È un'avventura epica che ha ispirato generazioni di spettatori.

10. Predator (1987)
Un mix brutale di azione e fantascienza che vede Arnold Schwarzenegger e la sua squadra di mercenari affrontare un cacciatore alieno invisibile e letale nella giungla. Il design della creatura, con le sue fauci e il suo equipaggiamento tecnologico, è diventato un'icona del cinema action. Sapevate che Jean-Claude Van Damme fu originariamente scelto per interpretare il Predator, ma fu sostituito perché la sua statura non era sufficiente per rendere la creatura imponente come desiderato?

9. Ultimatum alla Terra (1951)
Un classico della fantascienza degli anni '50 che riflette le ansie dell'era atomica. Un alieno di nome Klaatu arriva sulla Terra con un potente robot, Gort, per consegnare un messaggio urgente all'umanità: cessare le ostilità o affrontare le conseguenze. Il film è noto per la sua frase iconica "Klaatu barada nikto" e per il suo messaggio pacifista. È un esempio eccellente di come la fantascienza possa essere usata per esplorare temi sociali e politici profondi.

8. La guerra dei mondi (2005)
L'adattamento di Steven Spielberg del classico romanzo di H.G. Wells, che porta l'invasione aliena nel 21° secolo con effetti speciali all'avanguardia e un'atmosfera di terrore e caos. Tom Cruise interpreta un padre divorziato che cerca di proteggere i suoi figli mentre l'umanità affronta un nemico tecnologicamente superiore. Il film si concentra sulla prospettiva umana e sulla lotta per la sopravvivenza, creando una sensazione di urgenza e impotenza di fronte a una minaccia inarrestabile.

7. Men in Black (1997)
Una commedia d'azione esilarante che immagina un'organizzazione segreta che gestisce la presenza aliena sulla Terra. Will Smith e Tommy Lee Jones formano una coppia irresistibile nei panni degli agenti J e K. Il film è pieno di creature aliene fantasiose e gadget futuristici. Sapevate che la canzone rap di Will Smith, "Men in Black", divenne un successo mondiale e vinse un Grammy? È un film che unisce umorismo, fantascienza e avventura con grande successo.

6. Independence Day (1996)
Il blockbuster definitivo sull'invasione aliena degli anni '90. Diretto da Roland Emmerich, questo film ha definito il genere con le sue distruzioni su larga scala e un cast carismatico guidato da Will Smith e Jeff Goldblum. La scena della distruzione della Casa Bianca è diventata iconica. Nonostante la trama non sia particolarmente complessa, l'azione e gli effetti speciali lo rendono un'esperienza cinematografica divertente e spettacolare, perfetta per una serata popcorn.

5. District 9 (2009)
Un approccio totalmente originale al tema degli alieni sulla Terra, presentato come una metafora sociale e politica. Diretto da Neill Blomkamp, il film è girato in stile mockumentary e segue una razza aliena, soprannominata "gamberoni", confinata in un ghetto a Johannesburg. Il protagonista, interpretato da Sharlto Copley, subisce una trasformazione inaspettata. Il film usa effetti speciali incredibili con un budget relativamente contenuto, dimostrando che l'innovazione può nascere dalla necessità.

4. Aliens - Scontro finale (1986)
James Cameron prende l'universo creato da Ridley Scott e lo trasforma in un'esperienza di azione sci-fi adrenalinica. Sigourney Weaver torna nel ruolo di Ripley, qui affiancata da un gruppo di marines spaziali pronti a tutto. Il design delle creature, opera del geniale H.R. Giger, rimane terrificante e influente. È un sequel che non si limita a ripetere la formula, ma la espande, offrendo un ritmo incalzante e sequenze d'azione che sono diventate leggendarie.

3. Arrival (2016)
Denis Villeneuve ci regala un'opera di fantascienza profondamente intelligente che ribalta le convenzioni sul primo contatto alieno. Invece dell'azione o dell'horror, il film si concentra sul linguaggio e sulla comunicazione. Amy Adams offre una performance straordinaria nei panni di una linguista incaricata di decifrare il linguaggio degli heptapod, gli alieni arrivati sulla Terra. È un film che ti fa riflettere sul potere delle parole e sulla percezione del tempo.

2. Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)
Un altro gioiello di Steven Spielberg che esplora il primo contatto con una specie aliena non attraverso l'invasione, ma attraverso la comunicazione e la meraviglia. La famosa melodia a cinque note utilizzata per comunicare con gli alieni è diventata un simbolo universale. François Truffaut, il celebre regista francese, interpreta il ruolo dello scienziato Claude Lacombe, un omaggio al suo contributo al cinema e alla sua passione per i misteri dell'universo.

1. E.T. l'extra-terrestre (1982)
Un capolavoro senza tempo di Steven Spielberg che ha definito l'amicizia tra un ragazzino solitario e un visitatore dallo spazio. Sapevate che la voce di E.T. fu creata da una combinazione di suoni, inclusa quella della doppiatrice Pat Welsh, che fumava due pacchetti di sigarette al giorno, e rumori di procioni e furetti? Questo film cattura l'innocenza e la meraviglia dell'infanzia di fronte all'ignoto, con una colonna sonora iconica di John Williams che aggiunge pura magia.
