I migliori film con extraterrestri che devi assolutamente vedere
Gli extraterrestri hanno affascinato l'umanità fin dalla notte dei tempi, e il cinema ha saputo esplorare questa curiosità in modi infiniti. Preparati a un viaggio attraverso incontri ravvicinati, invasioni epiche e amicizie interstellari che hanno segnato la storia del grande schermo.



Fin dai primordi della fantascienza cinematografica, la figura dell'extraterrestre ha rappresentato uno specchio delle nostre paure, speranze e interrogativi sul posto dell'umanità nell'universo. Abbiamo visto alieni arrivare sulla Terra con intenzioni pacifiche, come nell'iconico "Ultimatum alla Terra" del 1951, offrendo moniti o stringendo legami inaspettati, una tematica ripresa magistralmente da Spielberg in "Incontri ravvicinati del terzo tipo" e "E.T. l'extra-terrestre", quest'ultimo diventato un simbolo universale dell'amicizia oltre ogni confine biologico.
Ma non sono mancati, ovviamente, gli scenari più cupi e terrificanti. La visione di creature ostili e incomprensibili, come l'inarrestabile Xenomorfo di "Alien", ha ridefinito il genere horror sci-fi, mentre invasioni su larga scala hanno messo a dura prova l'ingegno e la resilienza umana in pellicole come "Independence Day" o "La guerra dei mondi". Altri film hanno esplorato la complessità del primo contatto o l'impatto sociale dell'integrazione aliena, offrendo spunti di riflessione profondi sulla diversità e sulla tolleranza, come nel caso di "District 9" o del più recente "Arrival", che si concentra sul linguaggio come chiave di comprensione.
Che siano mostri, visitatori, conquistatori o semplicemente "diversi", gli extraterrestri continuano a essere una fonte inesauribile di storie, spingendoci a guardare le stelle con un misto di timore e meraviglia. Questa lista raccoglie alcuni dei titoli più rappresentativi che hanno plasmato la nostra immaginazione riguardo a chi (o cosa) potrebbe esserci là fuori.
14. Il quinto elemento (1997)
Coloratissimo, frenetico e decisamente sopra le righe, Il quinto elemento di Luc Besson è un'opera spaziale unica. Tra tassisti volanti, cantanti d'opera aliene e un cattivo esagerato interpretato da Gary Oldman, il film è un'esplosione di design futuristico e azione non-stop. Milla Jovovich è l'elemento chiave, un'entità misteriosa che potrebbe salvare il mondo. Non prende troppo sul serio, ed è proprio questo il suo punto forte: puro divertimento sci-fi con un tocco francese.

13. Guardiani della Galassia (2014)
Chi ha detto che gli alieni devono essere sempre minacciosi o misteriosi? I Guardiani della Galassia sono un gruppo sgangherato di disadattati intergalattici, molti dei quali alieni, che si ritrovano a salvare l'universo. Il film Marvel è una cavalcata divertente e scanzonata, con una colonna sonora fantastica (Awesome Mix Vol. 1) e personaggi irresistibili come Groot e Rocket Raccoon. È la prova che anche gli alieni possono essere gli eroi più improbabili e amati.

12. Guerre stellari (1977)
Una galassia lontana, lontana... Guerre stellari è la saga che ha cambiato per sempre il cinema. Anche se non è solo sugli alieni, l'universo creato da George Lucas è popolato da una miriade di specie extraterrestri iconiche, dai Wookiee ai Twi'lek, che sono parte integrante del suo fascino. È una fiaba moderna con cavalieri spaziali, principesse ribelli e un malvagio impero. Un'avventura epica che continua a ispirare generazioni.

11. Avatar (2009)
Avatar ci trasporta sul lussureggiante pianeta Pandora, abitato dai Na'vi, una razza aliena blu alta tre metri. Il film di James Cameron è un'immersione totale in un mondo alieno incredibilmente dettagliato, realizzato con una tecnologia 3D rivoluzionaria. La storia segue un ex marine che si infiltra tra i Na'vi e si trova diviso tra la sua missione e il rispetto per questa cultura e il loro pianeta. Un kolossal visivo che ha ridefinito gli standard degli effetti speciali.

10. Men in Black (1997)
E se gli alieni vivessero già tra noi, in incognito? Men in Black risponde a questa domanda con stile, umorismo e gadget fantascientifici. Will Smith e Tommy Lee Jones formano una coppia investigativa perfetta, gli agenti J e K, che si occupano di monitorare l'attività extraterrestre sulla Terra e mantenere il segreto. Basato su un fumetto, il film è un mix riuscito di commedia, azione e fantascienza, con creature bizzarre e situazioni esilaranti. Un intrattenimento leggero e intelligente.

9. Predator (1987)
Nella giungla, un gruppo di mercenari d'élite si trova ad affrontare un nemico invisibile e letale: il Predator. Questo film unisce l'azione muscolare degli anni '80 con elementi horror e sci-fi. Il Predator è un cacciatore alieno con una tecnologia impressionante e un codice d'onore tutto suo. La tensione cresce man mano che il gruppo viene decimato uno ad uno. Arnold Schwarzenegger guida un cast che include anche future star e registi come Shane Black. Un action-horror che è diventato un cult.

8. Alien (1979)
Alien non è solo un film sugli alieni, è un capolavoro del terrore cosmico. Ridley Scott ha creato un'atmosfera di suspense e claustrofobia insuperabile a bordo della Nostromo. L'alieno H.R. Giger è una delle creature più terrificanti mai concepite, un incubo biomeccanico inarrestabile. Sigourney Weaver nei panni di Ripley è un'eroina forte e realistica. Dimenticate le invasioni di massa, qui l'orrore è intimo, viscerale e in agguato nell'ombra.

7. La guerra dei mondi (2005)
La versione di Spielberg de La guerra dei mondi porta l'invasione aliena di H.G. Wells nell'era moderna con un impatto visivo devastante. Vissuto attraverso gli occhi di un padre disconnesso dalla famiglia (interpretato da Tom Cruise), il film è un'esperienza claustrofobica e terrificante della guerra vista dal basso. Gli alieni e le loro macchine da guerra tripodi sono terrificanti, e l'atmosfera di caos e disperazione è palpabile. Un adattamento potente e inquietante.

6. Ultimatum alla Terra (1951)
Un classico intramontabile della fantascienza, Ultimatum alla Terra presenta l'alieno Klaatu e il suo potentissimo robot Gort, arrivati sulla Terra non per conquistare, ma con un severo avvertimento per l'umanità. Realizzato in piena Guerra Fredda, il film è un'allegoria sulla pace e sulla necessità di superare le divisioni. La frase "Klaatu barada nikto" è diventata iconica, un misterioso comando che ha affascinato generazioni. Un film che dimostra come la fantascienza possa essere veicolo di messaggi profondi.

5. Independence Day (1996)
Il 4 luglio non è mai stato così movimentato! Independence Day è l'epica saga di un'invasione aliena su vasta scala che costringe l'umanità a unirsi per sopravvivere. Con effetti speciali rivoluzionari per l'epoca e un cast carismatico guidato da Will Smith e Jeff Goldblum, il film è un concentrato di azione, patriottismo e discorsi motivazionali. È il pop-corn movie per eccellenza che ha definito il genere dell'invasione aliena degli anni '90.

4. Arrival (2016)
Arrival non è il solito film di invasioni aliene, ma un'indagine profonda sul linguaggio e sulla comunicazione. Quando misteriose astronavi appaiono in tutto il mondo, una linguista viene chiamata per cercare di capire chi sono e perché sono qui. Il film intreccia scienza, emozione e una struttura narrativa non lineare che tiene incollati allo schermo. Amy Adams offre un'interpretazione intensa e toccante. È un film intelligente che sfida lo spettatore e cambia il modo in cui pensiamo al contatto con l'altro.

3. District 9 (2009)
District 9 ribalta completamente la prospettiva sull'incontro alieno. Qui non sono visitatori potenti o creature spaventose, ma rifugiati 'sbarcati' a Johannesburg, costretti a vivere in un'area segregata. Il film usa la fantascienza per affrontare temi potentissimi come la xenofobia, la discriminazione e la disumanizzazione. Lo stile da mockumentary lo rende incredibilmente realistico e crudo. È un pugno nello stomaco che fa riflettere a lungo dopo i titoli di coda.

2. Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)
Se vi siete mai chiesti come sarebbe un vero primo contatto, Incontri ravvicinati del terzo tipo offre una delle visioni più affascinanti e piene di meraviglia. Spielberg qui esplora il fascino irresistibile dell'ignoto e la spinta umana a comprendere l'universo. La comunicazione attraverso la musica e i colori è un'idea geniale, e la costruzione della tensione verso il grande evento è magistrale. Richard Dreyfuss è perfetto nel ruolo dell'uomo comune travolto da un'ossessione cosmica. Un film che lascia con lo sguardo rivolto al cielo.

1. E.T. l'extra-terrestre (1982)
Preparate i fazzoletti! E.T. l'extra-terrestre non è solo un film sugli alieni, è un'ode all'amicizia, all'innocenza e al desiderio di casa. Spielberg ha creato una creatura iconica, lontana dagli stereotipi minacciosi, capace di toccare le corde più profonde del cuore. La colonna sonora di John Williams è leggendaria e accompagna perfettamente ogni momento, dall'incontro magico alla fuga in bicicletta che sfida la gravità. Un vero classico che dimostra come l'incontro con l'ignoto possa portare alla scoperta più bella: l'empatia.
