I migliori film con donne protagoniste forti e determinate
Scopri una selezione di film che mettono in risalto la forza e la determinazione femminile. Queste storie ispiratrici mostrano donne che sfidano le convenzioni e superano ostacoli.



Il cinema ha da sempre raccontato storie di ogni tipo, e fortunatamente, nel corso degli anni, ha dato sempre più spazio a personaggi femminili complessi, sfaccettati e, soprattutto, forti e determinati. Non parliamo solo di eroine d'azione che salvano il mondo, ma anche di donne che combattono per i propri diritti, che guidano squadre, che eccellono in campi dominati dagli uomini o che semplicemente trovano la forza interiore per affrontare avversità personali e sociali.
Pensiamo a personaggi iconici che hanno lasciato un segno indelebile, come Ripley in "Alien", che ha ridefinito il ruolo della protagonista femminile nel genere sci-fi horror, o Thelma e Louise, la cui fuga è diventata un simbolo di ribellione e sorellanza. Non meno importanti sono le figure ispirate a storie vere, come quelle raccontate in "Il diritto di contare" o "Erin Brockovich", che dimostrano come il coraggio e l'intelligenza possano cambiare il corso degli eventi.
Questi film non solo offrono intrattenimento di alta qualità, ma propongono anche modelli positivi e stimolanti, dimostrando che la forza non è una questione di genere e che le donne possono essere protagoniste assolute delle proprie vite e delle proprie narrazioni cinematografiche. Preparati a scoprire storie che ti emozioneranno e ti ispireranno.
14. Ragazze vincenti (1992)
Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando molti uomini sono al fronte, viene creata un'inedita lega di baseball femminile professionistico. "Ragazze vincenti", diretto da Penny Marshall, racconta la storia di alcune delle giocatrici di questa lega, mostrando le loro sfide, i loro trionfi e le loro amicizie. Con un cast stellare che include Geena Davis, Lori Petty, Madonna e Rosie O'Donnell, il film è un mix riuscito di commedia, dramma e storia dello sport. Celebra le donne che, in un'epoca di grandi cambiamenti, hanno dimostrato di poter eccellere in un campo tradizionalmente maschile, sfidando gli stereotipi e aprendo la strada a future generazioni.

13. The Help (2011)
Ambientato nel Mississippi degli anni '60, "The Help" esplora le vite di donne afroamericane che lavorano come domestiche per famiglie bianche. Il film, basato sull'omonimo romanzo, segue Skeeter, una giovane scrittrice bianca che decide di intervistare queste donne sulle loro esperienze, sfidando le norme sociali e mettendo a rischio la sua reputazione e la loro sicurezza. Le vere protagoniste sono le "help", in particolare Aibileen (interpretata da Viola Davis) e Minny (Octavia Spencer), la cui dignità, forza e saggezza brillano nonostante il trattamento ingiusto che subiscono. È una storia commovente sulla solidarietà femminile e sul potere di trovare la propria voce e raccontare la propria verità.

12. Hunger Games (2012)
Nel distopico mondo di Panem, Katniss Everdeen, interpretata da Jennifer Lawrence, emerge come una figura di forza e resistenza. Offrendosi volontaria per prendere il posto della sorella minore negli Hunger Games, un brutale evento televisivo in cui adolescenti combattono fino alla morte, Katniss usa le sue abilità di sopravvivenza e il suo acume per navigare nel gioco e sfidare il sistema. Non è la tipica eroina perfetta; è pragmatica, a volte riluttante, ma incredibilmente coraggiosa e leale. La sua determinazione nel proteggere i suoi cari e la sua capacità di ispirare gli altri la rendono un simbolo di speranza e ribellione in un mondo opprimente.

11. Ribelle - The Brave (2012)
Dalla Pixar, arriva Merida, una principessa scozzese con i capelli ricci e uno spirito indomito che preferisce tirare con l'arco piuttosto che sposarsi per ragioni politiche. "Ribelle - The Brave" è una storia che celebra l'indipendenza e la sfida alle tradizioni, concentrandosi in modo unico sul complesso rapporto tra Merida e sua madre, la Regina Elinor. Merida è testarda, coraggiosa e determinata a forgiare il proprio destino, anche quando le sue azioni portano a conseguenze inaspettate e magiche. Il film è visivamente stupendo, con paesaggi scozzesi mozzafiato, e offre una prospettiva fresca sull'empowerment femminile all'interno di una narrazione fantasy.

10. Mulan (1998)
Questo classico Disney racconta la storia di Mulan, una giovane donna che, per salvare suo padre anziano dal servizio militare, si traveste da uomo e prende il suo posto nell'esercito imperiale cinese. "Mulan" è un film d'animazione che va oltre la tipica fiaba, presentando un'eroina che sfida le aspettative sociali e di genere per onorare la sua famiglia e salvare il suo paese. Attraverso l'addestramento militare e la battaglia, Mulan dimostra coraggio, intelligenza e abilità, guadagnando il rispetto dei suoi commilitoni e del suo capitano. È una storia potente sull'identità, il dovere e sul dimostrare che il valore non ha genere.

9. Kill Bill: Volume 1 (2003)
Preparatevi a un'immersione totale nello stile inconfondibile di Quentin Tarantino. "Kill Bill: Volume 1" introduce la Sposa, interpretata da una formidabile Uma Thurman, una ex assassina che si risveglia dal coma e intraprende una sanguinosa vendetta contro coloro che l'hanno tradita. Questo film è un omaggio appassionato ai generi grindhouse, ai film di arti marziali e agli spaghetti western, con coreografie di combattimento stilizzate, dialoghi affilati e una colonna sonora eclettica. La Sposa è la personificazione della determinazione implacabile; la sua forza deriva dalla sua abilità nel combattimento e dalla sua volontà incrollabile di portare a termine la sua missione, non importa quanto sia difficile o violenta.

8. Black Widow (2021)
Dopo anni di apparizioni come parte del team degli Avengers, Natasha Romanoff, la Black Widow interpretata da Scarlett Johansson, ottiene finalmente il suo film da solista. Questo prequel/interquel ci porta nel suo passato, esplorando le sue origini complesse e il "programma Stanza Rossa" che l'ha trasformata in un'assassina letale. Il film non solo offre sequenze d'azione spettacolari e combattimenti corpo a corpo incredibili, ma approfondisce anche il personaggio di Natasha, mostrando la sua resilienza, il suo senso di colpa e il suo desiderio di redimersi. È una storia di sorellanza (con Florence Pugh come Yelena Belova, un'aggiunta fantastica) e di come si possa trovare una "famiglia" e uno scopo anche dopo un passato difficile.

7. Captain Marvel (2019)
Carol Danvers, alias Captain Marvel, porta una dose massiccia di potere cosmico nell'Universo Cinematografico Marvel. Interpretata da Brie Larson, la sua storia è un viaggio alla scoperta di sé e all'accettazione del proprio incredibile potenziale. Inizialmente credendo di essere una guerriera Kree, Carol scopre la sua vera identità terrestre e i veri limiti (o meglio, l'assenza di limiti) dei suoi poteri. Il film è ambientato negli anni '90 e presenta un'avventura spaziale piena di azione, ma il suo cuore è la crescita di Carol da soldato a supereroe che sa chi è e per cosa combatte. È un personaggio che incarna la forza interiore ed esteriore.

6. Wonder Woman (2017)
Finalmente, l'eroina che il DC Extended Universe meritava. Gal Gadot incarna perfettamente Diana Prince, la principessa delle Amazzoni che lascia la sua isola paradisiaca per fermare la Prima Guerra Mondiale, convinta che dietro il conflitto ci sia la mano del dio della guerra Ares. Quello che distingue Wonder Woman è il suo mix unico di forza sovrumana, abilità di guerriera impareggiabile e una profonda compassione per l'umanità. Il film esplora il suo viaggio dalla purezza idealistica alla comprensione della complessità del mondo, mostrando che la vera forza non risiede solo nel potere, ma anche nella capacità di amare e credere nei valori giusti. Un film che celebra la forza e la grazia femminile.

5. Thelma & Louise (1991)
"Thelma & Louise" è diventato un classico istantaneo e un punto di riferimento per il cinema femminista. Diretto da Ridley Scott, racconta la storia di due amiche, interpretate splendidamente da Geena Davis e Susan Sarandon, che decidono di prendersi una vacanza dalla loro vita opprimente. Quello che inizia come un viaggio innocente si trasforma in una fuga dalla legge, portandole a scoprire una libertà e una forza interiore che non sapevano di possedere. Il film esplora temi di indipendenza, amicizia e ribellione contro le aspettative sociali, e nonostante il suo finale controverso, rimane un potente ritratto di due donne che scelgono di vivere (o morire) alle loro condizioni.

4. Alien (1979)
Quando Ridley Scott creò "Alien", non solo ridefinì il genere horror e sci-fi, ma diede vita a uno dei personaggi femminili più iconici e rivoluzionari del cinema: Ellen Ripley, interpretata magistralmente da Sigourney Weaver. Inizialmente, il ruolo non era specificato come maschile o femminile, ma la decisione di renderlo una donna fu geniale. Ripley non è una damigella in pericolo; è un'ufficiale di bordo intelligente, pragmatica e incredibilmente resistente che deve affrontare una minaccia aliena terrificante. La sua forza non deriva dalla forza fisica sovrumana, ma dalla sua intelligenza, dalla sua tenacia e dalla sua pura volontà di sopravvivere, rendendola un modello di empowerment in circostanze estreme.

3. Mad Max: Fury Road (2015)
Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sul franchise di Mad Max, perché "Fury Road" è dominato da una figura femminile indimenticabile: l'Imperatrice Furiosa, interpretata con intensità da Charlize Theron. In un mondo post-apocalittico brutale e desertico, Furiosa è una guerriera implacabile che decide di ribellarsi a un tiranno e liberare un gruppo di donne prigioniere. Questo film è un'esplosione di azione pura, con inseguimenti mozzafiato e design visivo incredibile, ma al suo cuore c'è la forza d'animo e la determinazione incrollabile di Furiosa, che si dimostra ben più di una semplice "spalla" per il protagonista maschile. È lei il vero motore della storia e un simbolo di resistenza in un mondo senza speranza.

2. Il diritto di contare (2016)
Questo film è un inno all'intelligenza e alla perseveranza femminile di fronte a enormi ostacoli. Racconta l'incredibile storia vera di Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, tre brillanti matematiche afroamericane che furono cruciali per i primi successi della NASA nella corsa allo spazio. In un'epoca segnata dalla segregazione razziale e dai pregiudizi di genere, queste donne hanno dovuto lottare non solo con calcoli complessi che avrebbero portato gli uomini sulla luna, ma anche contro un sistema che cercava di sminuirle e ignorarle. Le interpretazioni del cast sono eccezionali e mostrano come la loro intelligenza, la loro amicizia e la loro resilienza abbiano letteralmente cambiato il corso della storia.

1. Erin Brockovich - Forte come la verità (2000)
Preparati a essere ispirato! "Erin Brockovich" è un trionfo del cinema basato su una storia vera, con una Julia Roberts che ha vinto l'Oscar per un motivo. Interpreta una madre single disoccupata che, senza una formazione legale, riesce a smascherare uno dei più grandi inquinamenti idrici nella storia americana. Quello che rende Erin così potente non è solo la sua determinazione, ma il suo approccio diretto, la sua empatia per le vittime e il suo rifiuto di conformarsi. È un promemoria potente che non servono titoli o status per fare la differenza; bastano coraggio e la volontà di lottare per ciò che è giusto. La regia di Steven Soderbergh cattura perfettamente la grinta e l'umanità della storia.
