Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

i migliori film con donne d'azione indimenticabili

Scopri una selezione di film con protagoniste femminili forti e determinate che hanno lasciato il segno nel cinema d'azione e oltre. Preparati a incontrare eroine che non hanno paura di affrontare qualsiasi sfida.

Aliens - Scontro finale
Wonder Woman
Kill Bill: Volume 2

Negli ultimi decenni, il panorama cinematografico ha visto un'evoluzione entusiasmante, portando alla ribalta protagoniste femminili complesse, capaci e incredibilmente toste. Non più relegate al ruolo di damigelle in pericolo, queste donne hanno preso il centro della scena, dimostrando che l'azione, la forza e la resilienza non conoscono genere.

Dai classici che hanno ridefinito l'immagine della donna eroina, come la Ellen Ripley di Aliens, un personaggio che ha dimostrato come la determinazione e l'ingegno possano superare mostri terrificanti, fino alle icone moderne come la Beatrix Kiddo di Kill Bill, la cui sete di vendetta è pari solo alla sua maestria nelle arti marziali. Questi film non offrono solo sequenze d'azione mozzafiato, ma presentano personaggi femminili con profonde motivazioni, storie avvincenti e una volontà di ferro che li rende assolutamente indimenticabili.

Abbiamo visto eroine post-apocalittiche che combattono per la sopravvivenza in mondi desolati (Mad Max: Fury Road), spie letali con un talento innato per l'inganno e il combattimento (Atomica Bionda, Salt, Red Sparrow), e guerriere leggendarie che mescolano grazia e letalità (La tigre e il dragone). Ogni personaggio a suo modo, sfida gli stereotipi e mostra diverse sfaccettature della forza femminile, sia essa fisica, mentale o emotiva.

Questi film non sono solo intrattenimento di alto livello, ma riflettono e contribuiscono a plasmare una rappresentazione più ricca e potente delle donne sul grande schermo, dimostrando che le storie di coraggio e potere possono e devono avere volti femminili.

14. Charlie's Angels (2000)

Basato sull'omonima serie TV, Charlie's Angels porta sul grande schermo un trio di agenti segreti altamente addestrate, che lavorano per il misterioso Charlie. Drew Barrymore, Cameron Diaz e Lucy Liu sono le Angels in questa versione energica e divertente, che mescola azione, commedia e un pizzico di camp.

Il film si concentra sul lavoro di squadra delle tre protagoniste, ognuna con le proprie abilità distintive. Le scene d'azione sono stilizzate e coreografate, spesso con un tono leggero e scanzonato. Non prendendosi troppo sul serio, il film offre un intrattenimento spensierato e mette in risalto la chimica tra le tre attrici. Un promemoria che le 'badass' possono anche divertirsi mentre salvano il mondo!

Charlie's Angels

13. La tigre e il dragone (2000)

Un capolavoro del genere wuxia diretto da Ang Lee, La tigre e il dragone non presenta una sola, ma ben due figure femminili di straordinaria forza e complessità. Yu Shu Lien (Michelle Yeoh) è una guerriera esperta e rispettata, mentre Jen Yu (Zhang Ziyi) è una giovane nobile con un talento latente e una sete di libertà che la porta a scontrarsi con le convenzioni e con gli altri personaggi.

Le sequenze di combattimento sono incredibilmente eleganti e poetiche, con personaggi che volano tra gli alberi e camminano sull'acqua, coreografate dal leggendario Yuen Woo-ping (lo stesso di Matrix e Kill Bill). Ma il cuore del film risiede nei drammi personali e nelle relazioni tra i personaggi, in particolare tra Shu Lien e Jen Yu, che rappresentano due diverse vie per una donna in un mondo di uomini. Un film visivamente sbalorditivo e narrativamente profondo, che mostra la forza femminile non solo nel combattimento, ma anche nelle scelte di vita e nella ricerca della propria strada.

La tigre e il dragone

12. Tomb Raider (2018)

Alicia Vikander raccoglie l'eredità di Angelina Jolie e dà nuova vita a Lara Croft in questo reboot di Tomb Raider. Dimenticate l'archeologa infallibile; qui Lara è una giovane donna che cerca ancora il suo posto nel mondo, che lavora come corriere in bicicletta a Londra e si rifiuta di accettare la vasta eredità del padre scomparso. La sua avventura inizia quando scopre un indizio che potrebbe portarla a scoprire cosa è successo a lui.

Questo film si ispira maggiormente ai recenti videogiochi della serie, mostrando una Lara più umana, vulnerabile e in formazione. La sua forza emerge dalla necessità e dalla sua incredibile resilienza fisica e mentale nell'affrontare pericoli mortali su un'isola misteriosa. Vikander è credibile e atletica nel ruolo, mostrando il duro percorso di sopravvivenza che trasforma Lara da ricercatrice a vera avventuriera. Un buon punto di partenza per una nuova incarnazione di un'icona femminile del mondo dei videogiochi e del cinema.

Tomb Raider

11. Hunger Games (2012)

Nel distopico mondo di Panem, ogni anno Capitol City organizza gli Hunger Games, un evento televisivo crudele in cui un ragazzo e una ragazza da ciascuno dei dodici distretti vengono scelti per combattere fino alla morte in un'arena. Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence), dal Distretto 12, si offre volontaria al posto della sorella minore, diventando un simbolo di speranza e ribellione. Hunger Games ha lanciato una saga di successo e ha presentato al pubblico un'eroina forte e indipendente.

Katniss non è un'assassina nata, ma una sopravvissuta che usa la sua intelligenza, le sue abilità con l'arco e la sua determinazione per navigare nel gioco mortale e nelle complesse dinamiche politiche. La sua forza deriva dalla necessità e dall'amore per la sua famiglia e il suo popolo. Lawrence offre una performance intensa e sfaccettata, rendendo Katniss un personaggio con cui è facile empatizzare. Il film è un'avventura avvincente con un forte sottotesto sociale e politico.

Hunger Games

10. Lucy (2014)

Cosa succederebbe se potessimo usare il 100% del nostro cervello? È questa la premessa fantascientifica di Lucy, diretto da Luc Besson. Scarlett Johansson interpreta Lucy, una studentessa a Taipei che viene involontariamente coinvolta in un affare di droga e, a seguito dell'assorbimento di una nuova sostanza sintetica, inizia a sviluppare capacità fisiche e mentali straordinarie, diventando rapidamente la persona più letale e intelligente del pianeta.

Il film è un tripudio di azione frenetica e concetti audaci (sebbene scientificamente discutibili). Man mano che le capacità di Lucy aumentano, aumenta anche la sua distanza dall'umanità, rendendola un personaggio affascinante e quasi onnipotente. Johansson è convincente nel suo percorso da vittima spaventata a entità potentissima. Un film che spinge sull'acceleratore dall'inizio alla fine, offrendo un'eroina con poteri in continua evoluzione e sequenze d'azione spesso surreali.

Lucy

9. Red Sparrow (2018)

Jennifer Lawrence si cala nei panni di Dominika Egorova, una ballerina classica russa costretta a entrare nella 'Sparrow School', un servizio di intelligence segreto che addestra giovani a usare i propri corpi e menti come armi. In Red Sparrow, la forza non risiede tanto nell'azione fisica (sebbene ci sia), quanto nella manipolazione psicologica e nella capacità di resistere e adattarsi in un mondo spietato.

Dominika è un personaggio complesso, che impara a usare le regole del gioco a proprio vantaggio in un ambiente brutale e disumanizzante. Il film è cupo, teso e non lesina su sequenze intense che mettono a dura prova la protagonista. La performance di Lawrence è magnetica, mostrando la trasformazione da vittima a giocatrice astuta. È un thriller di spionaggio che esplora un lato diverso della 'badassery', quello della resilienza mentale e della capacità di sopravvivere e prosperare in circostanze estreme.

Red Sparrow

8. Hanna (2011)

Hanna racconta la storia di una ragazza (Saoirse Ronan) cresciuta in isolamento nella natura selvaggia, addestrata da suo padre (Eric Bana), un ex agente della CIA, per diventare una perfetta macchina da guerra. Quando decide di 'attivarsi' ed entrare nel mondo esterno, viene braccata senza sosta da un'agente della CIA (Cate Blanchett) e dai suoi scagnozzi.

Il film è un mix affascinante di fiaba oscura, thriller d'azione e storia di formazione. Saoirse Ronan è sorprendentemente brava nel rendere Hanna sia letale che vulnerabile, una ragazza che scopre il mondo per la prima volta mentre è in fuga per la sua vita. La regia di Joe Wright è stilosa e le sequenze di combattimento sono realistiche e intense, spesso ambientate in scenari inaspettati. Un film originale che offre una prospettiva diversa sul concetto di 'badass', mostrandolo attraverso gli occhi di un'adolescente straordinariamente capace ma emotivamente inesperta.

Hanna

7. Salt (2010)

Angelina Jolie è Evelyn Salt, un'agente della CIA accusata di essere una spia russa infiltrata. Da qui parte una corsa contro il tempo mozzafiato, in cui Salt deve sfuggire ai suoi ex colleghi e dimostrare la sua innocenza, usando tutte le incredibili abilità di spionaggio e combattimento che possiede. Salt è un thriller d'azione ad alta tensione che non molla la presa un secondo.

Jolie è perfetta nel ruolo dell'agente in fuga, credibile sia nelle sequenze d'azione fisiche che nei momenti più strategici. Il film gioca costantemente con l'identità del personaggio, tenendo lo spettatore col fiato sospeso. Sapevate che inizialmente il ruolo era stato scritto per un uomo (Tom Cruise)? La scelta di cambiare il protagonista in una donna ha aggiunto una dinamica interessante e ha permesso a Jolie di dare vita a un'altra memorabile eroina d'azione nel suo repertorio.

Salt

6. Atomica bionda (2017)

Ambientato nella Berlino del 1989, poco prima della caduta del Muro, Atomica bionda vede Charlize Theron nei panni di Lorraine Broughton, un'agente dell'MI6 inviata nella città divisa per recuperare una lista di agenti doppiogiochisti. Il film è un concentrato di stile, atmosfera da Guerra Fredda e, soprattutto, azione incredibilmente brutale e coreografata.

Theron offre una performance fisica eccezionale, eseguendo molte delle sue acrobazie e scene di combattimento. La sequenza del pianosequenza sulle scale è già diventata leggendaria per la sua intensità e realismo. Oltre all'azione, il film si distingue per la sua estetica neon-noir e una colonna sonora anni '80 pazzesca. Lorraine è un personaggio complesso, non invincibile, che subisce i colpi ma si rialza sempre, dimostrando una tenacia fuori dal comune. Un gioiello d'azione per gli amanti dello spionaggio duro e puro.

Atomica bionda

5. Kill Bill: Volume 2 (2004)

La saga di vendetta della Sposa giunge al culmine in Kill Bill: Volume 2. Se il primo volume era pura azione stilizzata, questo sequel si concentra maggiormente sullo sviluppo dei personaggi e sul confronto finale con Bill (David Carradine) e i membri rimanenti della Deadly Viper Assassination Squad, come Budd (Michael Madsen) ed Elle Driver (Daryl Hannah).

Il film approfondisce il passato della Sposa, rivelando dettagli sulla sua formazione con il leggendario maestro Pai Mei (Gordon Liu) e sulle sue relazioni con gli altri assassini. Le sequenze d'azione sono meno frequenti ma ugualmente memorabili, come il claustrofobico scontro con Elle Driver. Tarantino continua a giocare con i generi, inserendo elementi da western e da film di kung fu. Un finale appagante per un viaggio all'insegna della vendetta e della forza interiore, che consolida ulteriormente la Sposa come una delle eroine d'azione più complesse e affascinanti.

Kill Bill: Volume 2

4. Wonder Woman (2017)

Finalmente l'eroina più celebre della DC Comics ha avuto il film che meritava! Wonder Woman ci porta alle origini di Diana Prince (Gal Gadot), principessa delle Amazzoni, addestrata come guerriera e cresciuta sull'isola paradisiaca di Themyscira. Quando un pilota americano (Chris Pine) si schianta sulle loro coste e racconta di un conflitto mondiale, Diana decide di lasciare la sua casa per combattere la guerra e portare la pace nel mondo degli uomini.

Il film è un mix riuscito di azione, cuore e umorismo. Gal Gadot incarna perfettamente la forza, la grazia e l'innocenza di Diana, rendendola immediatamente amabile. Le scene di combattimento, in particolare quelle sull'isola e sul fronte della Prima Guerra Mondiale, sono spettacolari e mettono in risalto le incredibili capacità di Wonder Woman. È stato un successo critico e commerciale e ha dimostrato con forza che un film di supereroi con una protagonista femminile può conquistare il pubblico globale.

Wonder Woman

3. Aliens - Scontro finale (1986)

Ripley è tornata, e questa volta è in modalità guerriera totale! In Aliens - Scontro finale, Sigourney Weaver riprende il ruolo che l'ha resa un'icona, ma con un'evoluzione incredibile. Non è più solo una sopravvissuta, ma una figura materna e una soldatessa determinata a proteggere una bambina e l'equipaggio di marine spaziali da un'orda di Xenomorfi.

Questo sequel, diretto da James Cameron, alza la posta in gioco portando l'horror nel territorio del film d'azione militare, e Ripley è al centro di tutto. La sua forza non è solo fisica, ma anche emotiva e strategica. Chi può dimenticare la scena in cui indossa il Power Loader per affrontare la Regina Aliena? Un momento cinematografico epico che ha cementato il suo status di eroina d'azione definitiva. Weaver ha ricevuto una nomination all'Oscar per questa interpretazione, un evento raro per un ruolo in un film di fantascienza/azione, a testimonianza della profondità che ha saputo dare al personaggio.

Aliens - Scontro finale

2. Mad Max: Fury Road (2015)

In un deserto post-apocalittico dove la benzina è l'unica legge, emerge una figura che ruba la scena a chiunque: Imperatrice Furiosa, interpretata magistralmente da Charlize Theron. Mad Max: Fury Road non è solo un film d'azione, è un'opera d'arte in movimento, un inseguimento continuo che non lascia respiro.

Furiosa è la vera protagonista, una guerriera determinata e con un braccio meccanico, la cui missione di liberare un gruppo di donne dalla tirannia di Immortan Joe la rende una delle eroine più memorabili del cinema moderno. Sapevate che gran parte delle acrobazie e degli inseguimenti sono stati realizzati con effetti pratici? Questo contribuisce all'incredibile senso di realismo e caos controllato che permea l'intero film. La performance di Theron è intensa e fisica, rendendo Furiosa un simbolo di resilienza e forza femminile in un mondo brutale.

Mad Max: Fury Road

1. Kill Bill: Volume 1 (2003)

Preparatevi a un'esplosione di stile e azione! Kill Bill: Volume 1 è un omaggio folle e appassionato ai film di arti marziali, samurai e spaghetti western, filtrato dalla mente geniale di Quentin Tarantino. Uma Thurman è semplicemente iconica nel ruolo della Sposa, un'assassina professionista che si risveglia dal coma con un unico obiettivo: vendetta.

Ogni scena è un dipinto, ogni combattimento una coreografia mozzafiato. Dal leggendario scontro nella Casa delle Foglie Blu contro gli 88 Pazzi e O-Ren Ishii (Lucy Liu, glaciale e letale), all'animazione che racconta il passato di O-Ren, questo film è pura adrenalina visiva. Sapevate che il celebre costume giallo della Sposa è un chiaro riferimento a quello indossato da Bruce Lee in 'Game of Death'? Un dettaglio che sottolinea l'amore di Tarantino per la storia del cinema di genere. Un must-see per chi ama le eroine toste e l'azione stilizzata!

Kill Bill: Volume 1

More related articles about recommended movies and TV shows