i migliori film che iniziano per 'inf' dalla nostra lista
Esplora una selezione eterogenea di film che condividono un inizio particolare nel titolo: 'Inf'. Dalle avventure animate ai thriller intensi, c'è qualcosa per ogni gusto.



Quando pensiamo a film che iniziano per 'Inf', il pensiero corre subito a un capolavoro dell'animazione come Gli Incredibili. Ma la verità è che questa curiosa nicchia di titoli nasconde un'ampia varietà di generi e storie.
Non si tratta solo di supereroi in incognito. Ci imbattiamo in drammi basati su eventi reali, come quelli che narrano storie di infiltrati sotto copertura, oppure in thriller complessi che esplorano il mondo dell'informazione e delle sue conseguenze. È affascinante vedere come una semplice sequenza di lettere possa raggruppare narrazioni così diverse, dimostrando la ricchezza e l'inventiva del cinema. Preparati a scoprire titoli che forse non conoscevi, ma che meritano sicuramente un posto nella tua lista di visione.
11. The Inheritance (2020)
Un thriller horror del 2020 diretto da Chad Barager e Kevin Speckmaier. La trama ruota attorno a un gruppo di persone che si riuniscono in una proprietà isolata per ricevere un'eredità, ma scoprono presto che qualcosa di sinistro si nasconde tra le mura. Gioca con gli elementi classici del genere horror, come l'isolamento, i segreti familiari e le presenze inquietanti. Un film che cerca di creare tensione e paura attraverso un'atmosfera claustrofobica e colpi di scena.

10. The Inheritance (1997)
Questo film per la TV del 1997 è un dramma familiare con un tocco di mistero. Segue una giovane donna che scopre di aver ereditato una proprietà e si ritrova a confrontarsi con segreti del passato e tensioni familiari. È una storia classica di eredità e segreti svelati, con un cast che include Cari Shayne e Brigitta Dau. Un film che offre un intrattenimento leggero ma intrigante per gli amanti dei drammi in costume con risvolti inattesi.

9. The Infiltrators (2019)
Questo documentario del 2019 mescola elementi di fiction con riprese reali per raccontare la storia di giovani attivisti per i diritti degli immigrati che si lasciano intenzionalmente arrestare per infiltrarsi nei centri di detenzione e denunciare le condizioni all'interno. È un film potente e stimolante che mette in luce le ingiustizie del sistema migratorio statunitense attraverso gli occhi di chi lotta dall'interno. Una visione importante e necessaria che spinge alla riflessione.

8. The Infiltrator (2016)
Bryan Cranston abbandona i panni di Walter White per interpretare un agente della dogana statunitense che si infiltra nel giro di riciclaggio di denaro sporco legato a Pablo Escobar. Basato su una storia vera, il film è un thriller teso e avvincente che mostra i rischi enormi corsi dagli agenti sotto copertura. Cranston offre una performance intensa e credibile, affiancato da Diane Kruger e John Leguizamo. Un film che tiene con il fiato sospeso, offrendo uno sguardo sul lato oscuro della finanza criminale negli anni '80.

7. The Infinite Man (2014)
Un piccolo gioiello australiano di fantascienza indipendente. Il film segue Dean, un uomo che cerca di rivivere un anniversario perfetto con la sua ragazza usando una macchina del tempo, ma finisce per creare infinite versioni di sé e della sua relazione. È una commedia romantica con un twist fantascientifico che esplora in modo intelligente e divertente i concetti di loop temporale e le complessità delle relazioni. Nonostante il budget ridotto, è sorprendentemente creativo e stimolante.

6. The Inheritance (2011)
Questo film del 2011, diretto da Robert O'Hara, è un dramma che esplora temi complessi legati all'eredità, non solo materiale ma anche culturale e storica. Ambientato nel sud degli Stati Uniti, il film segue una famiglia afroamericana alle prese con segreti del passato e tensioni presenti. È un'opera teatrale adattata per lo schermo, e si percepisce nell'intensità dei dialoghi e delle performance attoriali. Affronta questioni di razza, identità e riconciliazione in modo diretto e potente.

5. Infedele per caso (2010)
Una commedia italiana che vede protagonisti Margherita Buy e Fabio Volo. Il film racconta le vicende di una coppia che si ritrova a fare i conti con la tentazione dell'infedeltà. Con un approccio leggero ma che cerca di esplorare le dinamiche relazionali, la pellicola offre spunti di riflessione sulle crisi di coppia e sul desiderio. La chimica tra i due attori principali è il punto di forza del film, che si snoda tra situazioni imbarazzanti e tentativi di mantenere un equilibrio precario nella vita sentimentale.

4. The Informant! (2009)
Matt Damon in una veste inedita, diretto da Steven Soderbergh. Questo film è basato sulla storia vera di Mark Whitacre, un dirigente d'azienda che diventa informatore dell'FBI. Il tono è quello di una commedia nera e surreale, con una voce fuori campo del protagonista che commenta in modo spesso bizzarro gli eventi. Soderbergh gioca con i generi e offre un ritratto affascinante e ambiguo di un uomo la cui versione dei fatti è tutt'altro che affidabile. La colonna sonora di Marvin Hamlisch aggiunge un tocco di leggerezza ironica a una storia di avidità e inganno.

3. The Informers - Vite oltre il limite (2008)
Un affresco corale e oscuro sulla Los Angeles degli anni '80, basato sul romanzo di Bret Easton Ellis. Il film intreccia le vite di personaggi ricchi e viziati, tra eccessi, solitudine e disillusione. Il cast è stellare, con nomi come Billy Bob Thornton, Kim Basinger, Mickey Rourke e Winona Ryder. Sebbene sia una visione cruda e a tratti disturbante, cattura perfettamente l'atmosfera decadente e nichilista dell'epoca descritta da Ellis. Non è un film per tutti, ma offre uno sguardo potente e senza filtri su un certo tipo di disagio esistenziale.

2. Gli Incredibili 2 (2018)
Il ritorno della famiglia supereroistica più amata! In questo attesissimo sequel, Helen Parr, alias Elastigirl, è al centro dell'azione per riportare in auge i supereroi, mentre Bob, Mr. Incredibile, si ritrova a gestire la casa e i poteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Brad Bird torna alla regia con un film che non tradisce le aspettative, offrendo sequenze d'azione spettacolari e momenti esilaranti. Il focus su Elastigirl è una scelta narrativa brillante che esplora nuove dinamiche familiari e sociali. La qualità dell'animazione è ulteriormente migliorata, rendendo ogni scena un piacere per gli occhi. Un sequel all'altezza dell'originale, imperdibile!

1. Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi (2004)
Preparatevi a conoscere la famiglia Parr, supereroi in pensione costretti a nascondere i loro poteri dopo un periodo di impopolarità. Diretto dal geniale Brad Bird, questo film Pixar è un vero gioiello che mescola azione, commedia e temi profondi sulla crisi di mezza età e sull'accettazione di sé. Ha vinto l'Oscar come miglior film d'animazione e ha rivoluzionato il modo di vedere i supereroi sul grande schermo, mostrandoli con problemi quotidiani proprio come noi! Le animazioni sono mozzafiato e la colonna sonora di Michael Giacchino è semplicemente iconica. Un classico moderno che diverte ed emoziona a ogni visione.
