Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film anime da vedere assolutamente

Immergiti nel fantastico mondo dell'animazione giapponese con una selezione dei film che hanno lasciato un segno indelebile. Scopri le storie, i personaggi e le tecniche che rendono questi capolavori unici.

Principessa Mononoke
Akira
La tomba delle lucciole

L'animazione giapponese, nota come anime, è da tempo molto più di un semplice genere per bambini. Ha saputo conquistare pubblico e critica a livello globale, offrendo storie complesse, profonde e visivamente mozzafiato che spaziano dalla fantascienza al fantasy, dal dramma storico al racconto di formazione.

Opere come quelle dello Studio Ghibli, fondato dai maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata, hanno dimostrato la capacità dell'anime di affrontare temi universali con una sensibilità artistica impareggiabile. Film come "La città incantata" o "La tomba delle lucciole" non sono solo pietre miliari dell'animazione, ma veri e propri capolavori cinematografici riconosciuti a livello internazionale.

Ma l'universo anime è vastissimo e include anche titoli rivoluzionari che hanno esplorato i confini del cyberpunk e della filosofia, come "Akira" o "Ghost in the Shell", influenzando generazioni di registi e artisti in tutto il mondo. Non mancano poi storie più intime e commoventi, capaci di toccare le corde più profonde dell'animo umano, o avventure epiche che tengono con il fiato sospeso.

Questa lista presenta alcuni dei film anime più acclamati e amati, titoli essenziali per chiunque voglia esplorare la ricchezza e la diversità di questo incredibile medium. Preparati a intraprendere viaggi straordinari tra mondi fantastici, futuri distopici e le sfumature più intense delle emozioni umane.

14. L'attacco dei giganti - Il film - Parte 1: L'arco e la freccia cremisi (2014)

Per i fan della serie L'attacco dei giganti, questo film offre un modo per rivivere l'inizio dell'epica battaglia dell'umanità contro i colossali Titani. L'arco e la freccia cremisi è un film di compilazione che riassume i primi episodi dell'anime, concentrandosi sull'addestramento e le prime missioni di Eren, Mikasa e Armin.

Rivivere l'orrore del primo attacco, la disperazione e la determinazione dei giovani reclute è intenso. Il film è pensato per chi vuole un ripasso veloce o per chi si avvicina alla serie e vuole capire le premesse senza guardare tutti gli episodi iniziali.

Include alcune scene rimontate e a volte qualche piccola aggiunta, ma essenzialmente è un riassunto concentrato sull'azione e sui momenti chiave dell'arco narrativo iniziale. Un buon punto di partenza o di ripasso per l'universo di AOT.

L'attacco dei giganti - Il film - Parte 1: L'arco e la freccia cremisi

13. La ragazza che saltava nel tempo (2006)

Cosa faresti se potessi letteralmente saltare indietro nel tempo? La ragazza che saltava nel tempo di Mamoru Hosoda è una deliziosa commedia drammatica sci-fi che esplora le conseguenze inaspettate di un potere così affascinante.

Makoto Konno, una studentessa delle superiori un po' goffa, scopre di poter viaggiare nel tempo. Inizialmente usa questo potere per risolvere piccoli problemi quotidiani e divertirsi, ma presto si rende conto che ogni salto nel tempo ha delle ripercussioni sul flusso degli eventi e sulla vita delle persone a lei care.

È un film che cattura perfettamente l'atmosfera dell'adolescenza, con i suoi dilemmi, le sue amicizie e i primi amori, aggiungendo un twist fantascientifico che porta a riflessioni sulla responsabilità e l'inevitabilità del destino. Leggero ma con un cuore grande.

La ragazza che saltava nel tempo

12. Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo (2012)

Una storia commovente e unica sul diventare genitori e sulla diversità. Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo di Mamoru Hosoda (regista di Your Name. e La ragazza che saltava nel tempo) è un racconto poetico e realistico sull'amore materno in circostanze straordinarie.

Hana si innamora di un uomo misterioso che si rivela essere l'ultimo uomo lupo. Insieme hanno due figli, Ame e Yuki, che ereditano la capacità di trasformarsi in lupi. Dopo una tragedia, Hana deve crescere da sola i suoi figli, cercando di dare loro la libertà di scegliere il proprio destino, umano o lupesco, in un mondo che non capirebbe.

Il film è visivamente splendido, specialmente nelle sequenze che mostrano la natura e le trasformazioni dei bambini. È un'esplorazione profonda del sacrificio, della crescita e del legame tra madre e figli, narrata con grande sensibilità.

Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo

11. Cowboy Bebop - Il film (2001)

Se amate il jazz, lo spazio e i cacciatori di taglie con stile, allora Cowboy Bebop - Il film è pane per i vostri denti. Questa pellicola si inserisce perfettamente tra gli episodi 22 e 23 della serie originale, offrendo un'avventura standalone che cattura perfettamente lo spirito del franchise.

La ciurma della Bebop si ritrova sulle tracce di un pericoloso terrorista biologico alla vigilia di Halloween su Marte. Tra inseguimenti mozzafiato, combattimenti coreografati e l'inconfondibile colonna sonora di Yoko Kanno, è un concentrato di azione e coolness.

Non è necessario aver visto tutta la serie per apprezzarlo, ma i fan ritroveranno tutto ciò che amano: dialoghi arguti, personaggi carismatici e uno stile visivo e musicale inconfondibile. Un ottimo modo per (ri)entrare nel mondo di Spike Spiegel e soci.

Cowboy Bebop - Il film

10. Neon Genesis Evangelion - The End of Evangelion (1997)

Un finale controverso, apocalittico e visivamente potente per una delle serie anime più influenti di sempre. Neon Genesis Evangelion - The End of Evangelion è la conclusione alternativa e definitiva (o forse no?) alla saga di Shinji Ikari e degli Evas.

Questo film riprende da dove si era interrotta la serie TV, offrendo una risoluzione (o disintegrazione) degli eventi con una scala epica e una profonda esplorazione psicologica dei personaggi. È un'immersione nel subconscio, nella disperazione e nella ricerca di un senso.

L'animazione è di altissimo livello, con sequenze d'azione brutali e immagini simboliche che rimangono impresse. Non è un film facile, richiede la visione della serie precedente, ma per i fan di Evangelion è un tassello fondamentale e un'esperienza intensa.

Neon Genesis Evangelion - The End of Evangelion

9. Paprika - Sognando un sogno (2006)

Entrate nel mondo dei sogni con Paprika - Sognando un sogno, l'ultima, folgorante opera di Satoshi Kon. Questo film è un'esplosione di creatività e visioni surreali, un'indagine sul confine sempre più labile tra sogno e realtà.

In un futuro prossimo, viene inventato il "DC Mini", un dispositivo che permette ai terapeuti di entrare nei sogni dei pazienti. Quando alcuni prototipi vengono rubati, scatenando il caos e fondendo il mondo onirico con quello reale, entra in scena Paprika, un'alter ego sognante di una delle dottoresse, per fermare la minaccia.

L'animazione è incredibilmente fluida e fantasiosa, con sequenze oniriche che sfidano la logica e la fisica. È un film psichedelico, divertente, inquietante e profondamente affascinante, che mostra ancora una volta la genialità di Kon nel manipolare la narrazione visiva.

Paprika - Sognando un sogno

8. Perfect Blue (1998)

Preparatevi a un viaggio nella psiche che vi terrà incollati allo schermo. Perfect Blue è un thriller psicologico magistrale di Satoshi Kon, il suo debutto alla regia, che esplora i lati oscuri dell'industria dell'intrattenimento e la fragilità dell'identità nell'era digitale (anticipando temi che sarebbero diventati attualissimi).

La storia segue Mima Kirigoe, una pop idol che decide di cambiare carriera e diventare un'attrice. Mentre cerca di reinventarsi, viene perseguitata da un fan ossessivo e inizia a perdere il contatto con la realtà, confusa tra la sua vita e i ruoli che interpreta.

Kon gioca con la percezione, mescolando realtà, sogno e finzione in modo inquietante e brillante. L'animazione è intensa e claustrofobica quando serve. È un film disturbante ma incredibilmente intelligente e stratificato.

Perfect Blue

7. Il mio vicino Totoro (1988)

Un'infanzia fatta di meraviglia e magia vi aspetta con Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki. Questo film è pura gioia e fantasia, un inno alla natura e all'immaginazione infantile.

Due sorelline, Satsuki e Mei, si trasferiscono in una vecchia casa in campagna per stare più vicine alla madre malata in ospedale. Qui scoprono che la foresta vicina è abitata da creature fantastiche, tra cui il gigantesco e bonario spirito della foresta, Totoro. Le loro avventure con Totoro e il Gattobus sono un'esplosione di dolcezza e meraviglia.

È un film senza un vero conflitto o un cattivo, concentrato sull'esplorazione della campagna, sul legame familiare e sulla scoperta della magia nella vita di tutti i giorni. Perfetto per tutte le età, lascia un senso di calore e felicità.

Il mio vicino Totoro

6. Ghost in the Shell (1995)

Immergetevi in un futuro non troppo lontano dove la tecnologia e l'umanità si fondono, e la definizione stessa di coscienza è messa in discussione. Ghost in the Shell di Mamoru Oshii è un'opera seminale del cyberpunk che ha ispirato innumerevoli film (Matrix, anyone?) e serie TV.

Seguiamo la Maggiore Motoko Kusanagi, un cyborg a capo di un'unità speciale che dà la caccia a un misterioso hacker noto come il 'Marionettista'. Ma la caccia si trasforma presto in un'indagine filosofica sull'identità, l'anima e l'evoluzione umana nell'era digitale.

Visivamente stunning, con sequenze d'azione fluide e un'atmosfera incredibilmente evocativa. La colonna sonora è iconica. Un film denso di idee che continua a essere rilevante e affascinante.

Ghost in the Shell

5. La tomba delle lucciole (1988)

La tomba delle lucciole di Isao Takahata è un'esperienza cinematografica straziante ma fondamentale, un ritratto crudo e toccante della guerra vista attraverso gli occhi di due bambini.

Ambientato durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale in Giappone, il film narra la storia dei fratelli Seita e Setsuko che, rimasti orfani dopo un bombardamento, lottano per sopravvivere in un mondo indifferente. È un racconto sulla perdita dell'innocenza, la resilienza e la tragedia umana.

Nonostante la sua bellezza visiva, è un film incredibilmente difficile da guardare per la sua onestà brutale nel mostrare le conseguenze della guerra sui civili, specialmente sui più vulnerabili. È considerato un capolavoro per la sua capacità di evocare profonda empatia e riflessione.

La tomba delle lucciole

4. Akira (1988)

Un pilastro assoluto del cyberpunk e dell'animazione giapponese, Akira di Katsuhiro Otomo è un'opera visionaria e distopica che ha influenzato generazioni di registi e artisti in tutto il mondo.

Ambientato in una Neo-Tokyo del 2019 post-apocalittica, segue la storia di Kaneda, leader di una banda di motociclisti, il cui amico Tetsuo acquisisce poteri psichici devastanti dopo un incidente. Questo scatena il caos e lo porta a scontrarsi con un progetto governativo segreto e il misterioso 'Akira'.

L'animazione è fluida e dettagliatissima, un vero tour de force tecnico per l'epoca (1988). Le sequenze d'azione sono intense e la costruzione del mondo è ricchissima. Un film che richiede attenzione ma ripaga con una profondità tematica e visiva incredibile.

Akira

3. Principessa Mononoke (1997)

Avventuratevi in una foresta antica dove spiriti e divinità ancestrali combattono per la sopravvivenza contro l'avanzata dell'umanità. Principessa Mononoke, un altro gioiello di Hayao Miyazaki, è un'epopea fantasy che affronta temi ecologici e il conflitto tra uomo e natura con una maturità rara.

Il giovane principe Ashitaka, colpito da una maledizione, cerca una cura e si ritrova nel mezzo di una guerra tra gli abitanti di una città industriale e le creature della foresta, guidate dalla fiera San (la Principessa Mononoke). Non ci sono veri eroi o cattivi, solo prospettive diverse in un conflitto complesso.

L'animazione è spettacolare, con battaglie mozzafiato e design di creature indimenticabile. È un film potente, visivamente sbalorditivo e incredibilmente attuale nel suo messaggio.

Principessa Mononoke

2. Your Name. (2016)

Un vero fenomeno globale che ha infranto ogni record e catturato il cuore di milioni di spettatori: Your Name. (Kimi no Na wa) di Makoto Shinkai è un'odissea romantica e fantascientifica che non potete perdere.

La storia ruota attorno a Taki e Mitsuha, due adolescenti che scoprono di scambiarsi i corpi in modo inspiegabile. Le loro vite si intrecciano in un modo che supera il tempo e lo spazio, portando a una ricerca disperata per incontrarsi davvero.

Shinkai è un maestro nel dipingere cieli stellati, paesaggi urbani e rurali con un realismo quasi fotografico, ma è la profondità emotiva del legame tra i protagonisti a rendere questo film così speciale. La colonna sonora dei Radwimps è diventata iconica, amplificando ogni emozione.

Your Name.

1. La città incantata (2001)

Preparatevi a essere trasportati in un mondo di spiriti, magia e avventura con La città incantata, un capolavoro assoluto di Hayao Miyazaki e Studio Ghibli che ha fatto la storia vincendo l'Oscar come Miglior Film d'Animazione.

Seguiamo Chihiro, una bambina che si ritrova intrappolata in una misteriosa città abitata da dei e creature sovrannaturali, costretta a lavorare in una casa termale per poter salvare i suoi genitori, trasformati in maiali. È un viaggio di crescita incredibile, dove Chihiro impara il valore del coraggio, dell'amicizia e della perseveranza.

L'animazione è semplicemente mozzafiato, ogni fotogramma è un'opera d'arte dipinta a mano. La colonna sonora di Joe Hisaishi è eterea e perfettamente integrata. Un'esperienza visiva ed emotiva che lascia un segno indelebile.

La città incantata

More related articles about recommended movies and TV shows