I migliori film ambientati nell'ottocento da vedere assolutamente
Immergiti in un'epoca di cambiamenti sociali, intrighi amorosi e paesaggi mozzafiato con i migliori film ambientati nell'ottocento. Da adattamenti letterari a storie originali, ecco una selezione di pellicole che catturano l'essenza di un secolo affascinante.



Il cinema ambientato nell'Ottocento ci offre uno sguardo affascinante su un'epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali, in cui l'etichetta, le convenzioni e le passioni contrastanti plasmano le vite dei protagonisti. Questi film, spesso adattamenti di romanzi classici, ci trasportano in un mondo di balli sontuosi, intrighi di corte e amori proibiti, permettendoci di immergerci nelle atmosfere raffinate e nei paesaggi suggestivi di un'epoca passata.
Uno degli elementi più affascinanti di questo genere è la sua capacità di dare vita a personaggi complessi e sfaccettati, alle prese con dilemmi morali e scelte difficili. Le eroine di Jane Austen, ad esempio, come Elizabeth Bennet in Orgoglio e Pregiudizio, sono donne forti e indipendenti che lottano per affermare la propria identità in una società che le vorrebbe sottomesse. Allo stesso modo, Anna Karenina ci offre un ritratto intenso e commovente di una donna che sfida le convenzioni sociali per seguire il suo cuore, pagando un prezzo altissimo per la sua ribellione.
Ma l'Ottocento non è solo l'epoca dei romanzi rosa e dei drammi familiari. Film come Les Misérables ci mostrano anche il lato oscuro del secolo, con le sue ingiustizie sociali, la povertà e la lotta per la sopravvivenza. Attraverso storie toccanti e personaggi indimenticabili, queste pellicole ci invitano a riflettere sulle disuguaglianze del passato e sulla necessità di un mondo più giusto e solidale.
Che si tratti di amori tormentati, drammi storici o ritratti di vita quotidiana, i film ambientati nell'Ottocento sono un vero e proprio tesoro per gli amanti del cinema e della storia. Un'occasione per viaggiare nel tempo e scoprire un'epoca ricca di fascino e contraddizioni, che continua a ispirare e a emozionare il pubblico di tutto il mondo. Sapevi che L'Età dell'Innocenza di Martin Scorsese è stato il primo film in costume del regista? Un'opera sontuosa e impeccabile che ha segnato una svolta nella sua carriera.
11. Ritratto di signora (1996)
Jane Campion dirige Ritratto di signora (1996), un adattamento del romanzo di Henry James con Nicole Kidman nel ruolo di Isabel Archer, una giovane americana indipendente che eredita una fortuna e si trasferisce in Europa, dove dovrà affrontare scelte difficili e disillusioni. Il film esplora i temi della libertà, dell'identità e del potere con una regia sensibile e una fotografia suggestiva.

10. Emma (1996)
Emma (1996), diretto da Douglas McGrath, è un adattamento leggero e divertente del romanzo di Jane Austen. Gwyneth Paltrow interpreta Emma Woodhouse, una giovane donna viziata e incline a fare daCupido, spesso con risultati disastrosi. Il film cattura l'umorismo e l'ironia del romanzo, offrendo uno sguardo sulla società inglese del XIX secolo attraverso gli occhi di una protagonista affascinante e imperfetta.

9. Via dalla pazza folla (2015)
Thomas Vinterberg dirige Via dalla pazza folla (2015), un adattamento del romanzo di Thomas Hardy con Carey Mulligan nel ruolo di Bathsheba Everdene, una donna indipendente e volitiva che eredita una fattoria e deve affrontare le attenzioni di tre uomini molto diversi tra loro. Il film offre uno sguardo sulla vita rurale nell'Inghilterra vittoriana, con paesaggi suggestivi e una storia di amore e ambizione.

8. Quel che resta del giorno (1993)
Diretto da James Ivory, Quel che resta del giorno (1993) è un dramma raffinato e malinconico ambientato nell'Inghilterra del periodo tra le due guerre. Anthony Hopkins offre una performance straordinaria nei panni di Stevens, un maggiordomo impeccabile che reprime i propri sentimenti in nome del dovere. Emma Thompson interpreta Miss Kenton, la governante che cerca di scalfire la sua corazza emotiva. Il film esplora i temi della repressione, del rimpianto e delle occasioni perdute con una sensibilità rara e una regia misurata.

7. Ragione e sentimento (1995)
Ragione e Sentimento (1995), diretto da Ang Lee e sceneggiato da Emma Thompson (che interpreta anche Elinor Dashwood), è un adattamento elegante e toccante del romanzo di Jane Austen. Il film esplora il contrasto tra le due sorelle Dashwood, Elinor (la ragione) e Marianne (il sentimento), alle prese con le convenzioni sociali e le difficoltà economiche dell'Inghilterra del XIX secolo. Kate Winslet offre una performance memorabile come Marianne, mentre Hugh Grant interpreta l'affascinante Edward Ferrars. Un film che celebra la forza delle donne e la potenza dell'amore.

6. Anna Karenina (2012)
Joe Wright dirige Keira Knightley in Anna Karenina (2012), un adattamento stilizzato e teatrale del romanzo di Tolstoj. Il film si distingue per la sua estetica ricercata e i costumi sontuosi, che riflettono la rigidità e l'artificialità della società russa del XIX secolo. Sebbene alcune scelte registiche possano dividere, la performance di Knightley è intensa e commovente, catturando la passione e la disperazione di Anna. Aaron Taylor-Johnson interpreta Vronsky, l'uomo che sconvolge la sua vita.

5. Jane Eyre (2011)
Cary Fukunaga dirige Jane Eyre (2011), un adattamento cupo e intenso del romanzo di Charlotte Brontë. Mia Wasikowska interpreta Jane con una forza interiore che contrasta con la sua apparente fragilità, mentre Michael Fassbender è un Mr. Rochester tormentato e magnetico. L'atmosfera gotica e le splendide ambientazioni contribuiscono a creare un'esperienza coinvolgente e suggestiva. La colonna sonora di Dario Marianelli accentua il senso di mistero e passione che permea la storia.

4. Piccole donne (2019)
Greta Gerwig porta una ventata di freschezza con il suo adattamento di Piccole Donne (2019). Saoirse Ronan è una Jo March determinata e moderna, mentre Florence Pugh offre una performance complessa e sfaccettata come Amy. Il film esplora i temi della famiglia, dell'ambizione e dell'indipendenza femminile con uno sguardo contemporaneo, pur rimanendo fedele allo spirito del romanzo di Louisa May Alcott. La struttura narrativa non lineare aggiunge profondità e complessità alla storia, rendendolo un adattamento memorabile e toccante.

3. L'età dell'innocenza (1993)
Diretto da Martin Scorsese, L'età dell'innocenza (1993) è un'immersione sontuosa e malinconica nell'alta società newyorkese del XIX secolo. Daniel Day-Lewis interpreta Newland Archer, un avvocato promesso sposo a una giovane donna (Winona Ryder) ma attratto dalla contessa Olenska (Michelle Pfeiffer), una figura scandalosa e indipendente. Scorsese, noto per i suoi film di gangster, dimostra una maestria sorprendente nel dramma in costume, creando un'opera visivamente ricca e profondamente emotiva. La voce narrante di Joanne Woodward aggiunge un ulteriore livello di raffinatezza.

2. Orgoglio e pregiudizio (2005)
La versione del 2005 di Orgoglio e Pregiudizio, diretta da Joe Wright, è una delle più amate trasposizioni del romanzo di Jane Austen. Keira Knightley incarna una Elizabeth Bennet dallo spirito indipendente e Matthew Macfadyen un Mr. Darcy introverso ma affascinante. La regia di Wright cattura perfettamente l'atmosfera della campagna inglese del XIX secolo, con scenografie magnifiche e costumi curati nei minimi dettagli. La colonna sonora di Dario Marianelli è altrettanto memorabile. Un film che riesce a bilanciare romanticismo e critica sociale, rendendolo un classico senza tempo.

1. Les Misérables (2012)
Diretto da Tom Hooper, Les Misérables (2012) è un adattamento cinematografico del celeberrimo musical basato sul romanzo di Victor Hugo. Hugh Jackman offre una performance intensa nei panni di Jean Valjean, un ex detenuto che cerca redenzione, mentre Russell Crowe interpreta l'implacabile Javert. Anne Hathaway ha vinto un Oscar come migliore attrice non protagonista per il ruolo di Fantine. Il film si distingue per le performance canore dal vivo degli attori, una scelta rischiosa ma che aggiunge un notevole strato di autenticità emotiva. Un film potente e commovente che esplora temi di giustizia, sacrificio e speranza nella Francia del XIX secolo, assolutamente imperdibile.
