I migliori film ambientati nella giungla di tutti i tempi
La giungla, un luogo di mistero, pericoli e bellezza mozzafiato, ha sempre affascinato il cinema. Esplora con noi i migliori film che hanno saputo catturare l'essenza selvaggia e inesplorata della giungla.



Dalle profondità inesplorate dell'Amazzonia ai misteriosi templi nascosti nel cuore della foresta pluviale, i film ambientati nella giungla ci trasportano in un mondo dove la natura domina sovrana e l'uomo è spesso un semplice ospite, a volte indesiderato. Questo genere cinematografico, ricco di avventura, suspense e dramma, ha radici profonde nella storia del cinema, evolvendosi nel tempo per riflettere le nostre paure e fascinazioni nei confronti dell'ignoto.
La giungla, con la sua fitta vegetazione e la fauna esotica, diventa un vero e proprio personaggio, influenzando le scelte dei protagonisti e mettendo alla prova la loro resilienza. Pensiamo a Fitzcarraldo di Werner Herzog, un'opera maestosa che documenta l'ossessione di un uomo per la costruzione di un teatro dell'opera nel cuore della foresta amazzonica, o al più recente Civiltà perduta, che narra la storia vera dell'esploratore Percy Fawcett e della sua ricerca di un'antica città perduta nella giungla boliviana. Non possiamo dimenticare pellicole come Apocalypto, che ci trascina nella civiltà Maya e nella brutalità dei sacrifici umani, oppure Anaconda per una scarica di adrenalina con creature preistoriche.
Ma la giungla non è solo un luogo di pericoli; è anche un simbolo di libertà e di ritorno alle origini, come dimostra Laguna Blu, un classico che racconta la storia di due bambini naufraghi su un'isola tropicale. Che si tratti di sopravvivenza, avventura o scoperta, i film ambientati nella giungla continuano ad affascinarci, offrendoci uno sguardo su un mondo selvaggio e inesplorato che esiste ancora oggi.
10. La preda nuda (1965)
Cornel Wilde dirige e interpreta questo film d'avventura del 1965. La preda nuda narra la storia di una guida bianca che, dopo aver offeso una tribù africana, viene spogliata, lasciata senza armi e costretta a fuggire per salvarsi la vita. Il film è un survival movie crudo e realistico, con paesaggi africani suggestivi e un ritmo incalzante. Wilde dimostra un notevole talento registico, creando un'opera intensa e coinvolgente, che esplora i temi della sopravvivenza e del rapporto tra uomo e natura.

9. Anaconda (1997)
Anaconda è un film d'azione e avventura che segue una troupe cinematografica che si addentra nel Rio delle Amazzoni per girare un documentario su una tribù indigena. Ben presto, si ritrovano a dover lottare per la sopravvivenza contro un gigantesco anaconda. Con Jon Voight, Jennifer Lopez e Ice Cube, il film è un classico esempio di monster movie, con effetti speciali che, pur datati, contribuiscono a creare un'atmosfera di tensione e pericolo.

8. La foresta di smeraldo (1985)
John Boorman dirige questo film d'avventura con un forte messaggio ecologista. La foresta di smeraldo racconta la storia di un bambino rapito da una tribù indigena in Amazzonia e cresciuto secondo le loro tradizioni. Anni dopo, il padre, un ingegnere, si mette alla sua ricerca. Il film è un'ode alla natura e alla cultura indigena, un invito a rispettare l'ambiente e le tradizioni ancestrali. Girato in Brasile, La foresta di smeraldo è un'esperienza visiva intensa, con immagini mozzafiato della giungla e una colonna sonora suggestiva.

7. Mangiati vivi! (1980)
Umberto Lenzi dirige questo film cannibalico che appartiene al filone exploitation italiano. Mangiati vivi! narra la storia di una giovane donna alla ricerca della sorella scomparsa nella giungla, imbattendosi in una setta guidata da un folle santone. Il film è noto per le sue scene cruente e per l'uso di animali reali durante le riprese, elementi che hanno contribuito alla sua fama controversa. Pur non essendo un capolavoro, Mangiati Vivi! rappresenta un esempio tipico del cinema di genere italiano.

6. The Green Inferno (2013)
Un omaggio (o una parodia?) ai film cannibalici italiani degli anni '70 e '80, The Green Inferno di Eli Roth è un horror splatter senza compromessi. Un gruppo di studenti attivisti si reca in Amazzonia per protestare contro la deforestazione, ma finisce nelle mani di una tribù cannibale. Il film è pieno di gore e violenza esplicita, ma anche di un umorismo nero che lo rende a tratti grottesco. Nonostante le critiche, The Green Inferno è un film che non lascia indifferenti, un'esperienza estrema per gli amanti del genere.

5. Mosquito Coast (1986)
Mosquito Coast è un dramma intenso e claustrofobico diretto da Peter Weir, con Harrison Ford in un ruolo insolito, quello di un inventore idealista che decide di abbandonare la civiltà americana per costruire una nuova vita in Honduras. Il film è una riflessione amara sul sogno americano e sulla difficoltà di sfuggire al proprio destino. La giungla diventa un elemento oppressivo, un simbolo della fragilità dell'uomo di fronte alla natura. Da non dimenticare la colonna sonora di Maurice Jarre, perfetta per creare un'atmosfera di tensione e mistero.

4. Il tesoro dell'Amazzonia (2003)
Un action movie fracassone e divertente con The Rock e Seann William Scott. Il Tesoro dell'Amazzonia è una classica avventura nella giungla, piena di inseguimenti, combattimenti e umorismo. La trama è semplice: un cacciatore di taglie deve recuperare il figlio di un suo capo, finito nei guai in Brasile. Il film non ha pretese artistiche, ma offre un intrattenimento puro e genuino, con sequenze d'azione ben coreografate e un'ottima chimica tra i protagonisti. Girato alle Hawaii, con paesaggi lussureggianti, Il tesoro dell'Amazzonia è un film perfetto per una serata senza pensieri.

3. Civiltà perduta (2017)
Basato sul libro di David Grann, Civiltà Perduta racconta la storia vera dell'esploratore Percy Fawcett, interpretato da Charlie Hunnam, e della sua ossessione per la ricerca di una misteriosa città perduta in Amazzonia. Il film è un'avventura epica, un viaggio nel cuore della giungla e nell'animo umano. La regia di James Gray è elegante e curata, e il cast, che include anche Robert Pattinson e Sienna Miller, è eccellente. Un film che esplora i temi dell'ambizione, della follia e del rapporto tra uomo e natura.

2. Apocalypto (2006)
Diretto da Mel Gibson, Apocalypto è un'esperienza viscerale e adrenalinica ambientata nel mondo Maya. Il film segue la disperata fuga di un uomo per salvare la sua famiglia durante il declino della civiltà Maya. Gibson, pur con le sue controversie, dimostra un talento notevole nella regia, creando sequenze mozzafiato e una tensione costante. Il film è stato girato interamente in location, in Messico e Costa Rica, con un grande rispetto per la cultura Maya, e un cast composto principalmente da attori nativi americani. La sua crudezza e realismo lo rendono un'opera indimenticabile.

1. Fitzcarraldo (1982)
Werner Herzog firma con Fitzcarraldo un'opera maestosa e folle, quasi una metafora della sua stessa carriera. La storia di un uomo ossessionato dall'idea di costruire un teatro dell'opera nel cuore dell'Amazzonia per far esibire Enrico Caruso è tanto assurda quanto affascinante. Il film è celebre per le difficoltà produttive: Herzog fece realmente trasportare una nave a vapore attraverso una montagna, senza effetti speciali. Un'esperienza cinematografica unica, un'immersione totale nella grandiosità e nella spietatezza della giungla, e nella follia umana.
