I migliori film ambientati nel medioevo da vedere assolutamente
Il Medioevo, un'epoca di cavalieri, castelli e intrighi, ha affascinato il cinema per decenni. Ecco una selezione di film che ci trasportano in quel periodo storico, tra battaglie epiche e atmosfere mistiche.



Il cinema ha sempre avuto un debole per il Medioevo, un'epoca storica avvolta nel mistero e nella leggenda. Dai tornei cavallereschi alle epiche battaglie, dalle vite dei re alle storie di gente comune, il grande schermo ha saputo catturare la complessità e il fascino di questo periodo. Il Medioevo, con i suoi chiaroscuri, offre un terreno fertile per narrazioni avvincenti e visivamente spettacolari, capaci di trasportare lo spettatore in un mondo lontano e affascinante.
Il fascino del Medioevo risiede nella sua capacità di evocare un mondo di contrasti stridenti: la nobiltà e la povertà, la fede e la superstizione, la guerra e la pace. Non sorprende che molti di questi film si prendano licenze poetiche rispetto alla realtà storica, privilegiando l'aspetto avventuroso e romanzesco. Basti pensare a Braveheart, un'epopea sulla lotta per l'indipendenza scozzese che, pur romanzando alcuni eventi, è diventata un simbolo di coraggio e libertà. Oppure, Il Signore degli Anelli, che pur essendo ambientato in un mondo fantasy, trae ispirazione da miti e leggende medievali, offrendo uno spaccato di un'epoca di eroismo e magia.
Tra i film in costume che cercano una maggiore aderenza storica, spiccano titoli come Il nome della rosa, un giallo ambientato in un monastero medievale che affronta temi complessi come l'eresia e il potere della conoscenza, e Il settimo sigillo di Ingmar Bergman, una riflessione sulla vita, la morte e la fede ambientata durante la peste nera. Altri film, come Monty Python e il Sacro Graal, abbracciano l'umorismo demenziale per dissacrare i miti e le leggende del ciclo arturiano, offrendo una prospettiva satirica e irriverente sul Medioevo.
Che si tratti di ricostruzioni storiche accurate o di reinterpretazioni fantasiose, i film ambientati nel Medioevo continuano ad affascinare il pubblico di tutte le età, offrendo uno sguardo su un'epoca cruciale della storia europea e mondiale.
14. Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'anello (2001)
Anche se ambientato in un mondo fantasy ispirato alla mitologia europea, e non direttamente nel Medioevo storico, 'Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello' evoca fortemente atmosfere e temi medievali. L'epica avventura di Frodo Baggins per distruggere l'Anello del Potere è un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, popolati da creature fantastiche e personaggi indimenticabili. Il film si distingue per la sua fedeltà al romanzo di Tolkien, la sua regia maestosa e gli effetti speciali innovativi. Un'opera che ha ridefinito il genere fantasy e che continua ad appassionare milioni di spettatori.

13. King Arthur - Il potere della spada (2017)
'King Arthur - Il potere della spada' è una rivisitazione del mito arturiano diretta da Guy Ritchie, che combina elementi fantasy e azione in stile moderno. Il film racconta la storia di Artù, un giovane cresciuto nelle strade di Londinium che scopre di essere il legittimo erede al trono. Il film si distingue per la regia dinamica e lo stile visivo eccentrico di Ritchie, nonché per le scene d'azione spettacolari. Tuttavia, la trama risulta a volte confusa e i personaggi poco approfonditi.

12. Ironclad (2011)
'Ironclad' è un film d'azione storico che narra l'assedio del castello di Rochester nel 1215, durante la prima guerra dei baroni in Inghilterra. Un piccolo gruppo di cavalieri templari, guidati da un valoroso guerriero, si difende contro l'esercito di re Giovanni Senzaterra. Il film è caratterizzato da scene di combattimento brutali e realistiche, che mostrano la ferocia della guerra medievale. Nonostante la trama semplice, 'Ironclad' offre un'esperienza viscerale e adrenalinica, adatta agli amanti del genere action.

11. The Witch (2016)
Un horror psicologico ambientato nel XVII secolo in una comunità puritana del New England. 'The Witch' racconta la storia di una famiglia che viene bandita dal villaggio e costretta a vivere in una fattoria isolata, ai margini di una foresta sinistra. Ben presto, eventi inquietanti e inspiegabili iniziano a tormentare la famiglia, mettendo alla prova la loro fede e la loro sanità mentale. Il film si distingue per la sua atmosfera angosciante e la sua ricostruzione storica accurata, nonché per la sua regia claustrofobica e la sua colonna sonora inquietante. Un horror intelligente e raffinato, che esplora temi come la paura, la superstizione e l'isteria collettiva.

10. Black Death - ...un viaggio all'inferno (2010)
Un cupo e realistico dramma storico ambientato durante la peste nera. 'Black Death' racconta la storia di un giovane monaco (Eddie Redmayne) che, insieme a un gruppo di mercenari, viene inviato a indagare su un villaggio isolato, sospettato di essere immune alla pestilenza. Il film si distingue per la sua atmosfera oscura e opprimente, nonché per la sua rappresentazione cruda e realistica della violenza e della superstizione. Un film intenso e disturbante, che offre uno sguardo impietoso sulla fragilità umana di fronte alla morte.

9. Robin Hood - Principe dei ladri (1991)
Una rivisitazione avventurosa e spettacolare della leggenda di Robin Hood. 'Robin Hood - Principe dei Ladri' racconta la storia del celebre arciere che ruba ai ricchi per dare ai poveri, combattendo contro l'ingiustizia e l'oppressione. Il film si distingue per le sue scene d'azione e per la presenza di un cast stellare, tra cui Kevin Costner, Morgan Freeman e Alan Rickman. Nonostante alcune critiche per l'interpretazione di Costner, il film rimane un classico del genere avventura.

8. Il destino di un cavaliere (2001)
Un'avventura anacronistica e spensierata ambientata nel Medioevo. 'Il destino di un cavaliere' racconta la storia di un giovane scudiero (Heath Ledger) che si finge cavaliere per partecipare ai tornei e conquistare il cuore di una nobile fanciulla. Il film si distingue per la sua colonna sonora rock e pop, che crea un'atmosfera energica e coinvolgente. Pur prendendosi delle libertà storiche, il film è un omaggio divertente e originale ai film cavallereschi.

7. Il leone d'inverno (1968)
Un dramma storico ambientato nel XII secolo, durante il regno di Enrico II d'Inghilterra. 'Il leone d'inverno' racconta la storia di una famiglia reale disfunzionale, dilaniata da ambizioni, rivalità e tradimenti. Il film si distingue per la sua sceneggiatura brillante e i dialoghi taglienti, nonché per le interpretazioni magistrali di Peter O'Toole e Katharine Hepburn. Un'opera teatrale adattata al cinema con grande efficacia, che offre uno sguardo acuto e spietato sulle dinamiche del potere e della famiglia.

6. Le crociate - Kingdom of Heaven (2005)
'Le Crociate - Kingdom of Heaven' è un'ambiziosa epopea storica diretta da Ridley Scott, che racconta le vicende della seconda crociata, concentrandosi sulla figura di Baliano di Ibelin. Il film si distingue per la sua spettacolarità visiva, con grandiose scene di battaglia e una ricostruzione accurata degli ambienti medievali. Nonostante alcune libertà storiche, il film offre una visione interessante delle dinamiche politiche e religiose dell'epoca, e pone interrogativi sul fanatismo e la tolleranza. La versione Director's Cut è considerata superiore alla versione cinematografica, in quanto approfondisce maggiormente i personaggi e le motivazioni.

5. Excalibur (1981)
Una rivisitazione cupa e visionaria della leggenda di Re Artù, diretta da John Boorman. 'Excalibur' è un film epico e suggestivo, che mescola elementi fantasy, horror e dramma storico. La storia racconta la nascita, l'ascesa e la caduta di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda, in un mondo intriso di magia e violenza. Le immagini sono potenti e simboliche, la colonna sonora suggestiva, e le interpretazioni intense. Un film che ha segnato un'epoca e che continua ad affascinare gli amanti del genere fantasy.

4. Il nome della rosa (1986)
Tratto dal celebre romanzo di Umberto Eco, 'Il nome della rosa' è un thriller medievale che unisce mistero, filosofia e storia. Ambientato in un monastero benedettino del XIV secolo, il film segue le indagini di Guglielmo da Baskerville (Sean Connery), un frate francescano chiamato a risolvere una serie di morti misteriose. L'atmosfera è cupa e suggestiva, la ricostruzione storica accurata, e la trama ricca di colpi di scena e riferimenti culturali. Un film intelligente e coinvolgente, che appassiona e stimola la mente.

3. Il settimo sigillo (1957)
Un'opera filosofica e allegorica ambientata nella Svezia medievale, durante la peste nera. Un cavaliere (Max von Sydow) di ritorno dalle Crociate gioca una partita a scacchi con la Morte, nel tentativo di trovare risposte sul significato della vita e dell'esistenza di Dio. 'Il Settimo Sigillo' è un film intenso e suggestivo, che affronta temi universali come la fede, la paura, la speranza e la mortalità. Le immagini sono potenti e simboliche, i dialoghi profondi e stimolanti. Un capolavoro del cinema d'autore, che invita alla riflessione e alla contemplazione. Considerato uno dei più grandi film di Ingmar Bergman.

2. Braveheart - Cuore impavido (1995)
'Braveheart' è un'epica cavalcata nel cuore della Scozia medievale, un dramma storico che pulsa di passione, coraggio e sete di libertà. Diretto e interpretato da Mel Gibson, il film racconta la storia di William Wallace, un eroe che guidò la resistenza scozzese contro l'oppressione inglese. Le scene di battaglia sono grandiose e realistiche, la colonna sonora di James Horner è epica e commovente, e la performance di Gibson è intensa e carismatica. Pur prendendosi delle libertà storiche, 'Braveheart' rimane un film potente e coinvolgente, un inno alla ribellione e all'indipendenza. Un classico che continua a ispirare e commuovere.

1. Monty Python e il Sacro Graal (1975)
Un'irriverente parodia dei film cavallereschi e delle leggende arturiane, firmata dal leggendario gruppo comico Monty Python. 'Monty Python e il Sacro Graal' è un'esplosione di umorismo demenziale, situazioni assurde e dialoghi memorabili. Dalla ricerca del Sacro Graal alle battaglie con il coniglio assassino, ogni scena è un classico della comicità. Un film che non smette mai di far ridere, anche a distanza di decenni, e che ha influenzato generazioni di comici e cineasti. Se amate l'umorismo surreale e le parodie intelligenti, questo è un film assolutamente imperdibile.
