Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film ambientati al college

Dai campus iconici alle aule piene di sogni e sfide, il cinema ci ha regalato storie indimenticabili ambientate tra le mura universitarie. Ecco una selezione di film che catturano l'essenza della vita al college in tutte le sue sfaccettature.

The Social Network
Tutti vogliono qualcosa
Voices

Il college è da sempre uno scenario fertile per storie di crescita, scoperta e, diciamolo, anche un po' di sana follia. È il luogo dove molti giovani si confrontano per la prima volta con l'indipendenza, dove nascono amicizie che durano una vita (o finiscono in modo spettacolare) e dove si gettano le basi per il futuro, a volte in modi del tutto inaspettati.

Dai drammi intensi che esplorano le pressioni accademiche e sociali, come Whiplash che ci mostra il lato brutale della ricerca dell'eccellenza musicale, alle commedie scatenate che non prendono nulla troppo sul serio, l'ambiente universitario offre infinite possibilità narrative. Pensate a come film come Old School o Cattivi vicini trasformano il campus in un parco giochi per adulti che si rifiutano di crescere, o a come La rivincita delle bionde sovverte gli stereotipi dimostrando che l'intelligenza può presentarsi in forme inattese.

Ma non è solo divertimento e leggerezza. Il college è anche un crocevia di identità e aspirazioni, come esplorato in Dear White People che affronta temi razziali e sociali con intelligenza e ironia, o The Social Network che racconta la nascita di un fenomeno globale tra i corridooli di Harvard. È un periodo di transizione, di prime esperienze importanti, di successi folgoranti e inevitabili fallimenti. È un microcosmo della società, con le sue regole non scritte, le sue gerarchie e le sue infinite opportunità di imparare, non solo dai libri, ma soprattutto dalla vita.

Preparatevi a rivivere (o scoprire) l'esperienza universitaria attraverso queste storie, che spaziano dal musical romantico di La La Land (anche se solo in parte ambientato in una scuola d'arte) al coming-of-age sincero e toccante di Lady Bird o Tuo, Simon. Ogni film offre uno sguardo unico su un periodo cruciale della vita, ricco di potenziale e di sfide.

8. Dear White People (2014)

Questo film offre uno sguardo pungente e intelligente sulle tensioni razziali e sull'identità in un campus universitario prevalentemente bianco. Scritto e diretto da Justin Simien, che ha poi trasformato l'idea in una serie TV di successo, segue un gruppo di studenti neri alla fittizia Winchester University. La protagonista, Samantha White, conduce un programma radiofonico provocatorio chiamato 'Dear White People'. Il film affronta temi complessi come il razzismo sistemico, l'appropriazione culturale e la ricerca del proprio posto in un ambiente che spesso si sente ostile, il tutto con un mix di satira, dramma e umorismo tagliente.

Dear White People

7. Whiplash (2014)

Un dramma intensissimo che vi terrà col fiato sospeso! Diretto da Damien Chazelle ('La La Land', 'First Man'), il film racconta la storia di Andrew Neiman (Miles Teller), un giovane batterista jazz che si iscrive al prestigioso conservatorio Shaffer e finisce sotto l'ala (e il pugno) del temutissimo e abusivo direttore d'orchestra Terence Fletcher (J.K. Simmons, che ha vinto l'Oscar per questa performance). Non è la classica commedia universitaria, ma un'esplorazione brutale e affascinante del costo della grandezza, della disciplina estrema e del rapporto tossico tra allievo e maestro, ambientata nel rigoroso mondo dell'alta formazione musicale.

Whiplash

6. Ammesso (2006)

Cosa fai quando vieni rifiutato da ogni college a cui hai fatto domanda? Se sei Bartleby "B." Gaines (Justin Long), ne crei uno tuo! Questa commedia satirica prende di mira il sistema di ammissione universitario, raccontando la storia di un gruppo di ragazzi che fondano una finta istituzione, lo South Harmon Institute of Technology (S.H.I.T.), in un edificio abbandonato. La cosa divertente è che la loro scuola, basata sulla filosofia del "fai quello che vuoi", inizia ad attrarre studenti davvero disperati e a sviluppare un curriculum unico. Un'idea folle che mette in discussione il valore dell'istruzione tradizionale.

Ammesso

5. Voices (2012)

Se amate la musica e le competizioni canore, 'Voices' (titolo originale: 'Pitch Perfect') è quello che fa per voi! Questa commedia musicale segue Beca (interpretata da Anna Kendrick), una matricola che, controvoglia, si unisce a un gruppo a cappella universitario chiamato The Barden Bellas. Tra rivalità con i gruppi maschili e dinamiche interne al femminile, le ragazze cercano di reinventare il loro sound per vincere il campionato nazionale. Il film è pieno di arrangiamenti musicali creativi e performance vocali energiche, mescolate a una buona dose di umorismo, gran parte del quale è fornito dall'irresistibile Rebel Wilson nei panni di Fat Amy.

Voices

4. Tutti vogliono qualcosa (2016)

Dal regista Richard Linklater ('Boyhood') arriva questo film che è una sorta di sequel spirituale di 'La vita è un sogno', spostando l'azione dal liceo al college. Ambientato nel 1980, segue un gruppo di giocatori di baseball universitari nei giorni immediatamente precedenti l'inizio delle lezioni. Non c'è una trama tradizionale, ma è un'immersione nell'atmosfera libera e spensierata di quel periodo di transizione, tra feste, nuove amicizie, prime cotte e infinite discussioni sul sesso, la musica e il futuro. È un affresco autentico e nostalgico della vita da matricola, pieno di personaggi indimenticabili e dialoghi genuini.

Tutti vogliono qualcosa

3. The Social Network (2010)

Un ritratto affilato e avvincente della nascita di Facebook e delle relazioni che si sono spezzate lungo il cammino. Diretto magistralmente da David Fincher e scritto con dialoghi fulminanti da Aaron Sorkin, il film segue Mark Zuckerberg (interpretato da Jesse Eisenberg in una performance magnetica) durante i suoi anni ad Harvard, mentre crea il social network che cambierà il mondo. È una storia di ambizione, tradimento, amicizia e isolamento, ambientata nei corridoi e nelle stanze del prestigioso campus. Ha vinto tre premi Oscar, tra cui quello per la migliore sceneggiatura non originale, a testimonianza della sua qualità narrativa e tecnica.

The Social Network

2. La rivincita delle bionde (2001)

Un film che è molto più di una semplice commedia sulle differenze: è un inno all'intelligenza e alla determinazione femminile! Reese Witherspoon è perfetta nei panni di Elle Woods, la ragazza californiana tutta rosa e chihuahua che decide di iscriversi ad Harvard Law School per riconquistare l'ex fidanzato. Quello che inizia come un capriccio si trasforma in un percorso di crescita personale e professionale incredibile. Il film, basato sull'omonimo romanzo di Amanda Brown, dimostra con leggerezza e ironia che non bisogna mai giudicare un libro dalla copertina e che la passione e l'autenticità possono portare al successo, anche in ambienti apparentemente ostili.

La rivincita delle bionde

1. Old School (2003)

Preparatevi a ridere a crepapelle con questa commedia diventata un cult! Diretto da Todd Phillips (lo stesso di 'Una notte da leoni'), 'Old School' vede protagonisti tre amici interpretati da Luke Wilson, Vince Vaughn e Will Ferrell che, per rivivere i fasti della giovinezza, decidono di fondare una confraternita vicino al campus. È una celebrazione esilarante dell'amicizia adulta e delle follie che si possono ancora combinare quando si rifiuta di 'crescere'. Il film è pieno di scene iconiche e ha contribuito a lanciare o consolidare le carriere dei suoi protagonisti come icone della commedia R-rated. Un tuffo nel passato universitario... con qualche anno di troppo!

Old School

More related articles about recommended movies and TV shows