I migliori film action-comedy da non perdere
Se ami l'adrenalina ma non rinunci a una bella risata, il genere action-comedy è quello che fa per te. Preparati a una carrellata di titoli che uniscono botte da orbi e battute esilaranti.



Il genere action-comedy è uno dei più amati, perché riesce a combinare l'eccitazione delle sequenze d'azione mozzafiato con la leggerezza e il divertimento della commedia. Non è un equilibrio facile da raggiungere, ma quando funziona, il risultato è esplosivo e irresistibile. Film che riescono a far ridere mentre si assiste a inseguimenti spericolati o combattimenti coreografati offrono un tipo di intrattenimento unico.
Pensiamo a come Edgar Wright mescola l'azione stilizzata con un umorismo rapido e visivo, o a come certe pellicole sovvertono i cliché del genere con intelligenza. Dalle avventure spaziali scanzonate ai poliziotti fuori dalle righe, passando per supereroi irriverenti e cacce agli zombie esilaranti, questa nicchia offre una varietà sorprendente.
Spesso, il successo sta nella chimica tra i protagonisti, le battute taglienti e una regia che sa quando premere sull'acceleratore dell'azione e quando su quello della risata. Preparatevi a una selezione che dimostra quanto possa essere divertente e adrenalinico sedersi sul divano.
13. Scott Pilgrim vs. the World (2010)
Un'esperienza visiva e sonora senza precedenti! "Scott Pilgrim vs. the World", diretto da Edgar Wright, è un adattamento incredibilmente creativo dell'omonima graphic novel. È la storia di Scott, un ragazzo che deve sconfiggere i sette malvagi ex fidanzati della ragazza dei suoi sogni, Ramona Flowers. Il film è un caleidoscopio di stili visivi, che mescola elementi da videogioco, fumetto e musical con sequenze d'azione stilizzate e fantastiche che riproducono le "battaglie" dei fumetti. L'umorismo è veloce, intelligente e pieno di riferimenti alla cultura pop. Sebbene sia forse più una commedia d'azione fantasy-romantica che una pura action-comedy, l'aspetto action è fondamentale e spettacolare, reso unico dallo stile visivo di Wright. Un film fresco, originale e divertentissimo per chi cerca qualcosa di diverso.

12. Strafumati (2008)
Prendete un action-movie ad alta tensione e mescolatelo con una stoner comedy demenziale e otterrete "Strafumati" (Pineapple Express). Seth Rogen e James Franco sono una coppia di amici che si ritrovano nei guai fino al collo dopo essere stati testimoni di un omicidio, a causa di una rara varietà di marijuana. Quello che segue è un inseguimento folle e violento, pieno di scontri a fuoco, esplosioni e situazioni assurde, intervallato da dialoghi esilaranti e improvvisati tipici delle produzioni di Judd Apatow. La chimica tra Rogen e Franco è innegabile e le loro interazioni sono il cuore comico del film. Nonostante la premessa da commedia "fumata", le scene d'azione sono sorprendentemente intense e ben coreografate. Un film unico nel suo genere, che vi farà ridere anche nei momenti più tesi.

11. I poliziotti di riserva (2010)
Se amate le commedie d'azione che non si prendono troppo sul serio e sono piene di battute al vetriolo e situazioni sopra le righe, "I poliziotti di riserva" (The Other Guys) fa al caso vostro. Will Ferrell e Mark Wahlberg sono una coppia di poliziotti di New York che vivono all'ombra dei loro colleghi più "cool" e spericolati (interpretati da Dwayne "The Rock" Johnson e Samuel L. Jackson in un cameo esilarante). Quando hanno l'opportunità di mettersi in gioco, le cose prendono una piega assurda e imprevedibile. Diretto da Adam McKay (lo stesso di "Anchorman"), il film è pieno del suo caratteristico umorismo improvvisato e politicamente scorretto. L'azione c'è, ma è spesso utilizzata per scopi comici, creando un contrasto spassoso. È un film stupidamente divertente in senso positivo, perfetto per una serata senza pensieri.

10. L'alba dei morti dementi (2004)
Prima ancora di "Hot Fuzz", Edgar Wright e Simon Pegg ci hanno regalato "L'alba dei morti dementi" (Shaun of the Dead), una brillante commedia romantica con gli zombie! Sì, avete letto bene. Shaun è un ragazzo qualunque con una vita noiosa che deve affrontare un'apocalisse zombie mentre cerca di riconquistare la sua ragazza e salvare i suoi amici (specialmente l'inseparabile e scansafatiche Ed, interpretato da Nick Frost). Il film è un omaggio affettuoso e parodistico ai classici film di zombie di George A. Romero, ma con un cuore tutto britannico e un umorismo tagliente. Le scene di azione e violenza zombie si alternano a dialoghi esilaranti e situazioni quotidiane rese assurde dall'invasione dei morti viventi. È un film intelligente, divertente e sorprendentemente toccante a tratti, che ha definito il genere della "zom-rom-com".

9. Benvenuti a Zombieland (2009)
Cosa fareste se il mondo venisse invaso dagli zombie? Se siete come i protagonisti di "Benvenuti a Zombieland", probabilmente seguireste una serie di regole di sopravvivenza bizzarre e vi imbattereste in situazioni assurde e spassosissime. Questo film è una commedia horror-action che prende il genere zombie e lo ribalta con ironia e originalità. Jesse Eisenberg è il protagonista nevrotico e pieno di fobie, affiancato dal cazzutissimo Woody Harrelson, dalla pragmatica Emma Stone e dalla cinica Abigail Breslin. Il loro viaggio attraverso un'America post-apocalittica è pieno di incontri con morti viventi (eliminati nei modi più creativi) e momenti di genuina comicità. La guest star a sorpresa è uno dei punti forti del film, un cameo leggendario che da solo vale la visione. Un film divertentissimo e pieno di ritmo per gli amanti degli zombie con un senso dell'umorismo dark.

8. Men in Black (1997)
Entrate nel mondo segreto degli uomini in nero, l'agenzia che tiene sotto controllo la popolazione aliena sulla Terra, con questo mix geniale di fantascienza, azione e comicità. Will Smith e Tommy Lee Jones formano una coppia iconica con una chimica che funziona alla perfezione: l'energia sfacciata e l'umorismo di Smith contro la serietà stoica e le battute secche di Jones. Diretto da Barry Sonnenfeld, il film vanta un design delle creature alieno incredibilmente creativo (opera del leggendario Rick Baker) e sequenze d'azione fantascientifiche che reggono ancora oggi. È un film smart, divertente e pieno di idee originali, che non si prende troppo sul serio pur costruendo un universo affascinante. Un intrattenimento di altissimo livello che vi farà guardare il cielo notturno con occhi diversi.

7. Rush Hour - Due mine vaganti (1998)
Un classico del genere buddy-cop che ha definito un'epoca! "Rush Hour", con la coppia improbabile ma perfetta formata da Jackie Chan e Chris Tucker, è un concentrato di azione mozzafiato e comicità esplosiva. Jackie Chan porta il suo inconfondibile stile di arti marziali acrobatiche e slapstick, mentre Chris Tucker è una fucilata di battute e improvvisazione. Le loro differenze culturali e di personalità creano una dinamica esilarante che è il vero motore del film. Le sequenze di combattimento di Chan sono sempre creative e spettacolari, spesso integrate con l'ambiente circostante, e le sue gag fisiche sono leggendarie. Tucker fornisce il contrappunto verbale perfetto, rendendo ogni scambio di battute un piacere. Un film divertentissimo e pieno di energia che ha lanciato una fortunata saga.

6. 21 Jump Street (2012)
Chi avrebbe mai pensato che rifare una vecchia serie televisiva degli anni '80 potesse portare a una delle migliori commedie d'azione degli ultimi anni? "21 Jump Street", con la coppia esplosiva formata da Jonah Hill e Channing Tatum, è una genialata meta-cinematografica che prende in giro i cliché del genere buddy-cop e del reboot, offrendo al contempo azione genuina e risate a crepapelle. Hill e Tatum hanno una chimica incredibile e le loro interazioni sono il cuore pulsante del film. Vengono mandati sotto copertura in un liceo per smascherare uno spacciatore, e le situazioni che ne derivano sono assurde e divertentissime. Le sequenze d'azione sono ben realizzate e si integrano perfettamente con la comicità. Un film irriverente, intelligente e incredibilmente divertente che ha saputo conquistare sia i nostalgici della serie che un nuovo pubblico.

5. Kingsman: Secret Service (2015)
Preparatevi a un'immersione nel mondo dello spionaggio britannico con un tocco di follia e stile inconfondibile! "Kingsman: Secret Service", diretto da Matthew Vaughn (lo stesso di "Kick-Ass"), reinventa il genere spy con azione elegante, gadget assurdi e un umorismo politicamente scorretto. Taron Egerton è Eggsy, un ragazzo di strada che viene reclutato da un'organizzazione segreta di spie gentiluomini. Colin Firth, nei panni del suo mentore, è semplicemente magnifico in un ruolo che lo vede sfoggiare mosse di combattimento incredibili (specialmente nella sequenza della chiesa, diventata subito iconica). Il film non ha paura di osare, alternando sequenze d'azione spettacolari e iper-stilizzate a momenti di pura comicità black. Un'esperienza divertentissima e visivamente pazzesca, che dimostra che le spie possono essere letali e allo stesso tempo impeccabilmente vestite.

4. Hot Fuzz (2007)
Dal genio di Edgar Wright, il regista di "L'alba dei morti dementi", arriva "Hot Fuzz", una parodia esilarante e ipercinetica dei film d'azione polizieschi. Simon Pegg interpreta un poliziotto londinese eccezionalmente efficiente, che viene trasferito in un sonnolento villaggio di campagna dove, apparentemente, non succede mai nulla. Ma sotto la superficie pacifica si nasconde un mistero oscuro e incredibilmente divertente. Il film è una lettera d'amore al genere action, piena di citazioni e omaggi, ma anche capace di costruire una sua identità unica grazie al ritmo frenetico, al montaggio geniale (marchio di fabbrica di Wright) e alla chimica perfetta tra Pegg e Nick Frost. Le scene d'azione, quando arrivano, sono pompate all'estremo e volutamente sopra le righe, offrendo un contrasto spassoso con l'ambiente rurale. Un gioiello di comicità e azione che migliora a ogni visione.

3. Kick-Ass (2010)
Cosa succederebbe se una persona comune decidesse di diventare un supereroe nella vita reale, senza poteri o addestramento? "Kick-Ass" risponde a questa domanda con una dose massiccia di azione brutalmente realistica e un umorismo nero che non risparmia colpi. Basato sull'omonimo fumetto di Mark Millar e John Romita Jr., il film diretto da Matthew Vaughn è un antidoto cinico e divertente al classico racconto di supereroi. Aaron Taylor-Johnson è il protagonista improbabile, ma sono Nicolas Cage nei panni di Big Daddy e la giovanissima Chloë Grace Moretz in quelli di Hit-Girl a rubare la scena con performance intense e indimenticabili. Le scene d'azione sono coreografate in modo spettacolare e spesso scioccante, bilanciate da momenti di comicità tagliente. È un film audace, irriverente e dannatamente divertente, che vi farà riflettere (e ridere) sul mito del supereroe.

2. Guardiani della Galassia (2014)
Entrate nell'universo Marvel con un film che è pura gioia cinematografica! "Guardiani della Galassia" è un mix perfetto di avventura spaziale, azione mozzafiato e umorismo contagioso. James Gunn ha preso un gruppo di personaggi poco conosciuti e li ha trasformati in icone amate in tutto il mondo. La colonna sonora, un mix di classici pop e rock degli anni '70 e '80, non è solo un accompagnamento, ma un vero e proprio personaggio del film, che detta il ritmo di molte sequenze d'azione. Chi avrebbe mai pensato che un procione parlante con la passione per le armi pesanti e un albero umanoide con un vocabolario limitato potessero essere così divertenti ed emozionanti? È un inno all'essere diversi e trovare la propria famiglia inaspettata, il tutto condito da effetti speciali incredibili e battute a raffica. Assolutamente imperdibile per una serata all'insegna del divertimento intergalattico!

1. Deadpool (2016)
Preparatevi a un'esperienza cinematografica che rompe ogni schema! "Deadpool" non è il solito film di supereroi; è una sferzata di azione adrenalinica e volgarità esilarante che vi lascerà senza fiato. Ryan Reynolds è nato per interpretare questo personaggio, un mercenario sfigurato con un umorismo nero affilato come le sue katane, che sfonda continuamente la quarta parete per parlare direttamente con voi, il pubblico. Il film è stato un progetto passionale per Reynolds, che ha lottato per anni per portarlo sul grande schermo con il tono irriverente dei fumetti originali. La sequenza d'apertura, girata in slow-motion con un montaggio geniale, è già un capolavoro di azione-commedia. Se amate l'azione coreografata magistralmente e le battute fulminanti che non guardano in faccia nessuno, questo è un must assoluto.
