I migliori documentari da vedere su Netflix
Esplora una selezione curata dei documentari più apprezzati disponibili su Netflix. Immergiti in storie vere che informano, sfidano e intrattengono, coprendo una vasta gamma di argomenti.



Netflix si è affermato come una piattaforma di riferimento non solo per le serie TV e i film, ma anche per una straordinaria offerta di documentari. La varietà è sorprendente, spaziando da indagini su scottanti questioni sociali e politiche a profondi sguardi sulla natura, passando per avvincenti storie di crimine vero o affascinanti ritratti di personaggi. La piattaforma ha investito enormi risorse nella produzione di documentari originali di alta qualità, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti critici e premi importanti, dimostrando l'impegno nel portare alla luce storie potenti e spesso poco conosciute.
Questi documentari non sono semplici lezioni di storia o scienza; sono esperienze immersive che utilizzano tecniche narrative cinematografiche per catturare l'attenzione dello spettatore, rendendo argomenti complessi accessibili e spesso emotivamente coinvolgenti. Dalle dinamiche nascoste del mondo digitale e l'impatto della tecnologia sulla società, come esplorato in titoli che affrontano temi di privacy e dilemmi sociali, alle ingiustizie del sistema legale o le incredibili storie di resilienza umana, la selezione disponibile offre spunti di riflessione e dibattito. Molti di questi film hanno avuto un impatto significativo sul dibattito pubblico, portando a cambiamenti concreti o aumentando la consapevolezza su temi cruciali. Preparati a espandere le tue conoscenze e a vedere il mondo da nuove prospettive con questa selezione imperdibile.
12. The Square - Dentro la rivoluzione (2013)
"The Square" (titolo originale "Al Midan") offre uno sguardo viscerale e in tempo reale sulla Rivoluzione egiziana iniziata nel 2011, concentrandosi sulla piazza Tahrir al Cairo. Segue un gruppo di attivisti mentre vivono le speranze, i pericoli e le delusioni della lotta per un futuro democratico in Egitto, attraverso diverse fasi del conflitto e dei cambi di regime. È un documentario potente che mette in luce il coraggio degli individui che rischiano tutto per la libertà e la complessità di un processo rivoluzionario.

11. Exit Through the Gift Shop (2010)
È un documentario unico nel suo genere, con o senza la mano di Banksy (si rumoreggia che possa essere stato lui a dirigerlo o a orchestrarlo). "Exit Through the Gift Shop" segue la storia di Thierry Guetta, un immigrato francese ossessionato dalle riprese che cerca di documentare il mondo della street art, finendo per diventare egli stesso un artista di grande successo e controversia con lo pseudonimo di Mr. Brainwash. È un'esplorazione divertente e provocatoria dell'arte, della fama e di cosa significhi essere un artista nel XXI secolo, lasciando lo spettatore a chiedersi cosa sia reale e cosa sia una messa in scena.

10. Food, Inc. (2008)
"Food, Inc." è un documentario del 2008 che è diventato un punto di riferimento nel dibattito sul sistema alimentare americano. Esamina come l'industria alimentare sia diventata altamente industrializzata e concentrata nelle mani di poche grandi aziende, con conseguenze sulla salute, sull'ambiente e sul benessere degli animali. Il film esplora temi come l'uso di pesticidi, la genetica degli alimenti e le condizioni dei lavoratori, incoraggiando gli spettatori a riflettere su cosa mangiano e da dove proviene il loro cibo.

9. Made in USA - Una fabbrica in Ohio (2019)
Dai registi del documentario premio Oscar "American Factory", "Made in USA - Una fabbrica in Ohio" (noto anche come "American Factory") racconta la storia di una fabbrica abbandonata in Ohio riaperta da un miliardario cinese. Il film documenta lo scontro culturale tra i lavoratori americani e la nuova gestione cinese, esplorando temi come il lavoro, la globalizzazione e le diverse etiche del lavoro. Offre uno sguardo intimo e spesso teso sulle sfide dell'integrazione economica globale e sul futuro della classe operaia americana.

8. Blackfish (2013)
"Blackfish" è stato un documentario che ha avuto un impatto enorme e tangibile sull'industria dei parchi acquatici, in particolare su SeaWorld. Esamina le conseguenze della cattività sugli orche, concentrandosi sulla storia di Tilikum, un'orca che è stata coinvolta nella morte di diverse persone. Attraverso interviste con ex addestratori ed esperti, il film argomenta che il comportamento aggressivo di Tilikum e di altre orche in cattività è una diretta conseguenza dello stress e del trauma subiti. Ha contribuito a cambiare l'opinione pubblica e le politiche di diverse aziende.

7. The Great Hack - Privacy violata (2019)
In un'epoca in cui i nostri dati sono oro, "The Great Hack" esplora lo scandalo di Cambridge Analytica e il suo ruolo nell'utilizzo dei dati personali per influenzare le elezioni politiche, in particolare quelle americane del 2016. Il documentario segue giornalisti, accademici e whistleblower mentre cercano di svelare la portata di questa operazione e le implicazioni per la democrazia nell'era digitale. Solleva domande inquietanti su chi possiede i nostri dati e come vengono utilizzati per manipolare le nostre opinioni.

6. FYRE: La più grande festa mai avvenuta (2019)
Preparatevi a guardare con gli occhi sgranati la cronaca di un disastro epico. "FYRE" racconta la storia del Fyre Festival, un evento musicale di lusso alle Bahamas promosso da star dei social media che si è rivelato una truffa colossale. Attraverso interviste con partecipanti, organizzatori e residenti locali, il film ricostruisce passo dopo passo come l'hype online si sia scontrato violentemente con una realtà fatta di incompetenza, arroganza e frode, lasciando centinaia di persone bloccate e deluse. È una parabola perfetta sull'era dell'influencer marketing andata terribilmente storta.

5. XIII emendamento (2016)
Dalla regista Ava DuVernay, "XIII emendamento" è un'analisi potente e illuminante del sistema carcerario americano e della sua connessione storica con la schiavitù. Il titolo si riferisce al tredicesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che abolì la schiavitù 'eccetto come punizione per un crimine'. Il documentario argomenta in modo convincente come questa clausola abbia permesso una nuova forma di oppressione attraverso l'incarcerazione di massa, colpendo in modo sproporzionato le comunità afroamericane. Un film fondamentale per comprendere le radici dell'ingiustizia razziale negli USA.

4. Icarus (2017)
Quello che inizia come un esperimento personale sul doping nel ciclismo per "Icarus" si trasforma in un'indagine internazionale mozzafiato. Il regista Bryan Fogel si ritrova coinvolto in uno scandalo di doping di proporzioni gigantesche che coinvolge la Russia, il suo sistema sportivo e figure chiave. Ha vinto l'Oscar come Miglior Documentario e ha avuto un impatto enorme, contribuendo a svelare la portata della frode sportiva di stato. Una storia incredibile che sembra uscita da un thriller di spionaggio.

3. Crip Camp - Disabilità rivoluzionarie (2020)
Prodotto anche dagli Obama, "Crip Camp" racconta la storia affascinante e poco conosciuta di un campo estivo per adolescenti disabili negli anni '70 che si trasformò in un focolaio del movimento per i diritti dei disabili negli Stati Uniti. Utilizzando filmati d'archivio incredibilmente potenti e interviste attuali, il documentario mostra la gioia, la solidarietà e la determinazione di un gruppo di persone che lottò per l'inclusione e l'uguaglianza. Un inno alla resilienza e all'attivismo che ispira profondamente.

2. The Social Dilemma (2020)
Questo documentario è un vero pugno nello stomaco, nel senso più positivo e necessario possibile. "The Social Dilemma" esplora l'impatto oscuro dei social media e delle piattaforme tecnologiche sulla nostra società, intervistando ex dirigenti e designer delle stesse aziende che le hanno create. Non si limita a criticare, ma spiega in modo chiaro e accessibile come gli algoritmi sono progettati per manipolare il nostro comportamento, creare dipendenza e polarizzare le opinioni. Un film essenziale per capire l'era digitale in cui viviamo e forse riconsiderare il nostro rapporto con il telefono.

1. Il mio amico in fondo al mare (2020)
Preparatevi a essere completamente rapiti da questa storia incredibile! "Il mio amico in fondo al mare" non è solo un documentario sulla natura, è un'immersione profonda in una relazione inaspettata e commovente tra un regista stressato e una piovra selvatica nelle foreste di kelp del Sud Africa. Ha vinto l'Oscar come Miglior Documentario, e si capisce subito perché: la fotografia è mozzafiato, l'intimità catturata è rara e la narrazione è pura poesia visiva. Un vero gioiello che vi farà guardare il mondo sottomarino con occhi diversi e riflettere sul nostro posto nella natura.
