Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

i migliori documentari da vedere assolutamente

Scopri una selezione dei migliori documentari che hanno segnato il cinema negli ultimi anni. Questi film offrono storie vere e coinvolgenti, spaziando da biografie a temi ambientali e sociali.

Sugar Man
Amy
The Act of Killing - L'atto di uccidere

Il mondo del documentario è un universo affascinante dove la realtà supera spesso la finzione. Film come "Jiro e l'arte del sushi" non solo raccontano la dedizione di un maestro sushi, ma immergono lo spettatore in una cultura ricca di tradizione e perfezionismo. Nel campo delle imprese umane, "Man on Wire - Un uomo tra le torri" narra una sfida incredibile che ha catturato l'immaginazione mondiale, mentre "The Act of Killing" offre uno sguardo inquietante sulle conseguenze della storia recente attraverso una narrazione unica e provocatoria.

Documentari come "Citizenfour" hanno avuto un impatto globale, svelando retroscena legati alla privacy e alla sorveglianza, temi sempre più attuali. La musica e la sua capacità di trasformare vite emergono potentemente in "Sugar Man" e "Amy", che raccontano storie di artisti straordinari e delle loro battaglie personali.

Molti di questi film sono anche opere di denuncia, come "Blackfish" e "The Cove", che hanno contribuito a sensibilizzare il pubblico sulle condizioni degli animali e sull'ambiente. La combinazione di immagini potenti e narrazioni coinvolgenti rende questi documentari non solo informativi ma anche emotivamente profondi.

Infine, la varietà di stili e temi presenti in questa lista dimostra come il documentario possa essere uno strumento versatile e potente per raccontare storie reali che meritano di essere conosciute. Preparati a esplorare realtà sorprendenti e spesso poco conosciute attraverso una selezione di pellicole che hanno lasciato un segno nel panorama cinematografico.

14. La marcia dei pinguini (2005)

Vincitore dell'Oscar per il Miglior Documentario nel 2006, La marcia dei pinguini è un classico documentario naturalistico che segue l'incredibile e arduo viaggio annuale dei pinguini imperatore attraverso l'Antartide per raggiungere il loro terreno di riproduzione. Narrato da una voce calda e avvolgente (in Italia, celebre quella di Luca Zingaretti), il film documenta le sfide estreme che questi uccelli affrontano, dal freddo polare ai predatori, per accoppiarsi e allevare i loro piccoli. È una storia di sopravvivenza, resilienza e istinto, girata con una fotografia mozzafiato che cattura la bellezza spietata del paesaggio antartico e la determinazione di queste affascinanti creature.

La marcia dei pinguini

13. Waste Land (2010)

Questo documentario, nominato all'Oscar, ti porta in un viaggio nel più grande discarica del mondo, Jardim Gramacho, alla periferia di Rio de Janeiro. Qui, migliaia di 'catadores' (raccoglitori di rifiuti) vivono e lavorano cercando materiali riciclabili per sopravvivere. Il film segue l'artista brasiliano Vik Muniz, noto per i suoi ritratti realizzati con materiali riciclati, mentre collabora con alcuni di questi catadores per creare opere d'arte utilizzando i rifiuti che raccolgono. È un film che mescola arte e impegno sociale, offrendo uno sguardo sulla dignità, la creatività e la speranza che possono fiorire anche nelle condizioni più difficili. Un'opera toccante e visivamente sorprendente.

Waste Land

12. L'Impostore - The Imposter (2012)

Una storia vera così bizzarra che sembra uscita da un romanzo giallo. L'Impostore racconta la storia di Frédéric Bourdin, un francese che nel 1997 si spacciò per Nicholas Barclay, un ragazzo texano scomparso tre anni prima all'età di 13 anni. Sorprendentemente, la famiglia di Nicholas lo accolse, nonostante Bourdin avesse 23 anni, un accento francese e un aspetto diverso. Il documentario combina interviste ai vari protagonisti (incluso lo stesso Bourdin, inquietantemente schietto) con ricostruzioni drammatiche per esplorare non solo come Bourdin sia riuscito a farla franca, ma anche perché la famiglia abbia accettato la sua storia. Un film intrigante e perturbante sulla verità, l'identità e l'autoinganno.

L'Impostore - The Imposter

11. The Cove - La baia dove muoiono i delfini (2009)

Vincitore dell'Oscar nel 2010, The Cove è un thriller ecologico che espone la brutale caccia e macellazione annuale di delfini in una piccola baia isolata a Taiji, in Giappone. Guidato dall'ex addestratore di delfini Richard O'Barry (noto per aver addestrato Flipper), un team di attivisti e cineasti utilizza telecamere nascoste e tattiche da commando per documentare ciò che i pescatori locali cercano disperatamente di tenere segreto. È un film difficile da guardare per la sua crudezza, ma è incredibilmente efficace nel portare alla luce una pratica sconosciuta ai più e nel sensibilizzare sul destino di questi intelligenti mammiferi marini.

The Cove - La baia dove muoiono i delfini

10. Blackfish (2013)

Questo documentario ha avuto un impatto enorme sull'opinione pubblica e sull'industria dei parchi acquatici. Blackfish esamina le conseguenze della cattività per le orche, concentrandosi in particolare su Tilikum, un'orca maschio collegata a diverse morti umane. Il film presenta interviste a ex addestratori e scienziati, esplorando la psicologia di questi animali altamente intelligenti e sociali e sostenendo che la cattività in ambienti innaturali porta a stress, aggressività e comportamenti pericolosi. È un documentario potente e toccante che solleva importanti questioni etiche sul trattamento degli animali selvatici negli spettacoli e negli zoo marini.

Blackfish

9. Senna (2010)

Anche se non siete appassionati di Formula 1, Senna vi catturerà. Questo documentario, diretto da Asif Kapadia, racconta l'intensa vita e la tragica morte del leggendario pilota brasiliano Ayrton Senna. Utilizzando quasi esclusivamente filmati d'archivio, senza interviste 'parlanti' contemporanee, il film ti immerge completamente nell'epoca d'oro della F1 e nella personalità carismatica e complessa di Senna. Mostra le sue epiche rivalità (soprattutto quella con Alain Prost), la sua dedizione, la sua spiritualità e la pressione enorme che gravava su di lui. È un ritratto potente, emozionante e incredibilmente ben montato di un'icona dello sport e della sua parabola fulminea.

Senna

8. Jiro e l'arte del sushi (2011)

Preparatevi a farvi venire l'acquolina in bocca e a scoprire la vera dedizione all'artigianato. Jiro e l'arte del sushi è un documentario delicato e affascinante che segue Jiro Ono, un maestro di sushi ottantenne considerato da molti il più grande del mondo. Il suo ristorante a Tokyo, Sukiyabashi Jiro, ha solo dieci posti e si trova nella stazione della metropolitana, eppure è stato il primo ristorante di sushi al mondo a ricevere tre stelle Michelin. Il film esplora la sua incessante ricerca della perfezione, il suo rapporto con il figlio e successore e la filosofia dietro ogni singolo pezzo di sushi. È un omaggio alla maestria, alla disciplina e alla passione per il proprio lavoro. Davvero ispirante.

Jiro e l'arte del sushi

7. Grizzly Man (2005)

Werner Herzog si immerge nella vita e nella morte di Timothy Treadwell, un appassionato di orsi grizzly che ha trascorso tredici estati vivendo tra loro in Alaska, filmando le sue esperienze. Grizzly Man è un documentario affascinante e inquietante che esplora l'idealismo, l'ossessione e la linea sottile tra l'amore per la natura e la follia. Herzog utilizza il vasto materiale girato da Treadwell stesso, aggiungendo la sua voce narrante unica e le interviste a persone che lo conoscevano, per creare un ritratto complesso di un uomo che cercava rifugio e significato nel mondo selvaggio, con conseguenze tragiche. Un film potente che ti fa riflettere sul rapporto tra uomo e natura.

Grizzly Man

6. Exit Through the Gift Shop (2010)

È un documentario su Banksy? È una beffa artistica? È entrambe le cose? Exit Through the Gift Shop è un viaggio surreale nel mondo della street art, narrato (o forse orchestrato?) da Banksy stesso. Inizia seguendo Thierry Guetta, un eccentrico francese ossessionato dal filmare artisti di strada, che finisce per entrare in contatto con Banksy. La storia prende una piega inaspettata quando Thierry decide di diventare un artista a sua volta, con risultati sorprendenti e dibattuti. È un'esplorazione arguta e divertente del mercato dell'arte, dell'autenticità e del marketing, lasciandoti con il dubbio su cosa sia reale e cosa no. Un must per chiunque sia interessato all'arte contemporanea e ai suoi confini.

Exit Through the Gift Shop

5. The Act of Killing - L'atto di uccidere (2012)

Questo documentario indonesiano, nominato all'Oscar, è tanto inquietante quanto innovativo. The Act of Killing invita i leader degli squadroni della morte indonesiani che, negli anni '60, hanno commesso genocidi su larga scala, a ricreare i loro crimini in vari generi cinematografici (musical, western, gangster movie). Il risultato è un'esplorazione disturbante di come i perpetratori si vedono e giustificano le proprie azioni, rivelando l'orrore non attraverso le vittime, ma attraverso la prospettiva agghiacciante dei carnefici che si vantano e si glorificano. Un film difficile da guardare, ma di un'importanza cruciale per comprendere la negazione e la glorificazione della violenza.

The Act of Killing - L'atto di uccidere

4. Amy (2015)

Un ritratto intimo e spesso straziante della vita e della carriera di Amy Winehouse. Amy, diretto da Asif Kapadia (lo stesso di 'Senna'), utilizza un vasto archivio di filmati casalinghi, interviste inedite e performance per raccontare la storia della cantante con le sue stesse parole e quelle dei suoi amici e familiari più stretti. Evita il sensazionalismo e cerca di capire la donna dietro il mito e la tragedia, esplorando il suo incredibile talento, le sue fragilità e la pressione schiacciante della fama. È un documentario potente e commovente che ti lascia con un nodo in gola e un profondo apprezzamento per il suo genio musicale. Ha meritatamente vinto l'Oscar nel 2016.

Amy

3. Sugar Man (2012)

Preparatevi a un viaggio musicale e umano che vi scalderà il cuore. Sugar Man narra la storia di Sixto Rodriguez, un musicista folk di Detroit degli anni '70 che pubblicò due album acclamati dalla critica ma che vendettero pochissimo negli Stati Uniti, portandolo a scomparire dalla scena musicale. Tuttavia, a sua insaputa, divenne una superstar in Sud Africa, più famoso di Elvis! Il documentario segue due fan sudafricani che cercano di scoprire cosa sia successo a questo misterioso idolo. La storia è così incredibile che a tratti sembra fiction. Ha vinto l'Oscar nel 2013 e ha riportato Rodriguez sotto i riflettori, regalandoci un finale commovente e inaspettato. Una gemma assoluta.

Sugar Man

2. Man on Wire - Un uomo tra le torri (2008)

C'è qualcosa di assolutamente affascinante nell'audacia e nella pura follia di Philippe Petit. Man on Wire racconta la storia incredibile e quasi mitologica della sua traversata illegale su un filo tra le Torri Gemelle di New York nel 1974. Questo documentario, vincitore dell'Oscar nel 2009, non si limita a mostrare l'impresa (non esistono filmati della traversata stessa!), ma ricostruisce meticolosamente l'intero piano, una vera e propria rapina artistica, con interviste ai complici e ricostruzioni che ti tengono col fiato sospeso. È un film che celebra la passione, la dedizione e la ricerca di un sogno contro ogni probabilità. Ti farà guardare il cielo con occhi diversi.

Man on Wire - Un uomo tra le torri

1. Citizenfour (2014)

Preparatevi a un'immersione totale nel cuore della sorveglianza di massa con Citizenfour. Questo documentario, diretto da Laura Poitras, non è solo un film, è un'esperienza vissuta in tempo reale. Segue il giornalista Glenn Greenwald e la stessa Poitras mentre incontrano Edward Snowden a Hong Kong, proprio nel momento in cui sta per rivelare al mondo l'enorme portata dei programmi di sorveglianza della NSA. Ha vinto l'Oscar come Miglior Documentario nel 2015, ed è facile capire perché: la tensione è palpabile, l'accesso è senza precedenti e le implicazioni di ciò che viene rivelato sono sbalorditive. È un ritratto intimo e incredibilmente potente di un whistleblower e delle decisioni che cambiano il mondo. Non perdetelo!

Citizenfour

More related articles about recommended movies and TV shows