I migliori anime giapponesi da vedere
Immergiti nel mondo affascinante dell'animazione giapponese con questa selezione dei titoli più amati e influenti di sempre. Scopri le storie epiche e i personaggi indimenticabili che hanno conquistato milioni di fan in tutto il mondo.



L'animazione giapponese, conosciuta universalmente come anime, ha trasceso i confini culturali per diventare un fenomeno globale. Non è solo intrattenimento per bambini; l'anime spazia in una miriade di generi, dalla fantascienza distopica al fantasy epico, dal dramma introspettivo alle commedie esilaranti, affrontando temi complessi e maturi.
La sua influenza si vede ovunque, nel cinema, nella moda, nell'arte e, naturalmente, nel mondo dei videogiochi. Serie come Dragon Ball Z hanno definito un'intera generazione, mentre l'inarrestabile successo di One Piece dimostra la longevità e la capacità del medium di mantenere un pubblico fedele per decenni.
Molti di questi titoli hanno origini nei manga, i fumetti giapponesi, creando un ecosistema narrativo che permette alle storie di evolversi e approfondirsi. La cura per i dettagli nell'animazione, la profondità psicologica dei personaggi e le trame spesso intricate sono ciò che eleva l'anime a una forma d'arte unica.
Preparati a scoprire o riscoprire alcune delle pietre miliari che hanno plasmato il panorama dell'animazione mondiale, offrendo avventure, emozioni e riflessioni che rimangono impresse a lungo.
14. Fairy Tail (2009)
Unisciti alla gilda più scatenata del regno di Fiore con Fairy Tail! Lucy Heartfilia, una maga degli spiriti stellari, sogna di unirsi alla famosa gilda di maghi Fairy Tail e la sua vita cambia quando incontra Natsu Dragneel, un mago del fuoco e cacciatore di draghi, e il suo gatto volante Happy. Insieme ad altri membri eccentrici della gilda come Gray Fullbuster ed Erza Scarlet, affrontano missioni pericolose, combattono gilde oscure e proteggono i loro amici. Fairy Tail è una serie shonen che mette un'enfasi enorme sul potere dell'amicizia e della famiglia (la gilda), con un sacco di azione magica, umorismo e momenti commoventi. È una serie divertente e avventurosa con un cast di personaggi affiatati.

13. Tokyo Ghoul (2014)
Immergiti nel lato oscuro di Tokyo con Tokyo Ghoul. Ken Kaneki, un normale studente universitario, sopravvive a un attacco di un ghoul, creature che si nutrono di carne umana, ma viene trasformato lui stesso in un ibrido mezzo-ghoul. Costretto a nascondere la sua nuova identità e a lottare con la sua fame, Kaneki si ritrova nel pericoloso mondo dei ghoul che vivono in segreto tra gli umani. L'anime esplora temi di identità, mostruosità e la linea sottile tra bene e male, con un'atmosfera cupa e momenti intensi. È noto per le sue sequenze d'azione grafiche e l'evoluzione del protagonista mentre cerca di trovare il suo posto in un mondo che lo rifiuta.

12. Le bizzarre avventure di JoJo (2012)
Preparati a pose stravaganti, battaglie strategiche e una linea di sangue destinata a combattere il male in Le bizzarre avventure di JoJo. Questa serie segue la saga della famiglia Joestar attraverso diverse generazioni, ognuna con un protagonista soprannominato 'JoJo' che affronta minacce sovrannaturali usando abilità uniche, inizialmente l'Hamon e poi i potentissimi Stand. Ciò che rende JoJo unico è il suo stile artistico audace e in continua evoluzione, i personaggi eccessivi e carismatici, e una narrazione imprevedibile che non ha paura di reinventarsi ad ogni arco narrativo. È un fenomeno culturale pieno di riferimenti musicali e momenti iconici che sono diventati leggendari tra i fan.

11. Sailor Moon (1992)
Trasformati con Sailor Moon, la serie che ha definito il genere delle 'ragazze magiche' per generazioni! Usagi Tsukino è una studentessa pasticciona e piagnucolona che scopre di essere Sailor Moon, una guerriera destinata a combattere le forze del male e proteggere la Terra. Insieme alle altre guerriere Sailor, Usagi affronta nemici potenti mentre cerca il leggendario Cristallo d'Argento. L'anime è un mix affascinante di azione, commedia, romanticismo e dramma adolescenziale, con un'estetica iconica che ha influenzato la moda e l'arte. Esplora temi come l'amicizia femminile, l'amore e la crescita personale. È un classico senza tempo con un grande cuore e un'eredità duratura.

10. Bleach (2004)
Bleach segue Ichigo Kurosaki, un adolescente con la capacità di vedere i fantasmi, la cui vita viene sconvolta quando incontra una Shinigami (Dio della Morte) di nome Rukia Kuchiki. Quando Rukia viene ferita, Ichigo assorbe i suoi poteri e diventa uno Shinigami sostituto, incaricato di combattere gli Hollow (spiriti maligni) e guidare le anime nell'aldilà. L'anime è noto per il suo design dei personaggi alla moda, le sequenze d'azione intense con combattimenti di spade spettacolari e un mondo spirituale ricco di diverse fazioni e gerarchie. Sebbene abbia avuto le sue saghe più lente, i momenti culminanti e i personaggi iconici come Ichigo, Rukia, Byakuya e Kenpachi lo rendono un classico shonen amato da molti.

9. My Hero Academia (2016)
In un mondo dove la maggior parte della popolazione possiede superpoteri chiamati 'Quirk', My Hero Academia racconta la storia di Izuku 'Deku' Midoriya, un ragazzo nato senza poteri ma con un sogno incrollabile di diventare un eroe. La sua vita cambia quando il suo idolo, All Might, il più grande eroe del mondo, decide di passargli il suo potere. L'anime è un'interpretazione moderna e fresca del genere supereroistico, con un cast vasto e carismatico di studenti eroi e villain minacciosi. Esplora il significato di essere un eroe, il peso delle responsabilità e il duro lavoro necessario per raggiungere i propri obiettivi. Le scene di combattimento sono dinamiche e l'entusiasmo di Deku è contagioso!

8. Hunter x Hunter (1999)
Hunter x Hunter (versione 2011) segue Gon Freecss, un giovane ragazzo che lascia la sua isola natale per diventare un Hunter, un professionista d'élite con licenza di fare quasi qualsiasi cosa, con l'obiettivo di trovare suo padre, un Hunter leggendario. Lungo il cammino, Gon fa amicizia con Killua, Leorio e Kurapika, e insieme affrontano prove estenuanti e nemici pericolosi. L'anime è apprezzato per la sua complessità narrativa, il sistema di potere (Nen) intricato e versatile, e gli archi narrativi che cambiano tono e genere in modo sorprendente, passando dall'avventura spensierata a saghe più oscure e strategiche. I personaggi sono sfaccettati e le loro relazioni si evolvono in modo organico.

7. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba (2019)
Entra in un Giappone Taisho infestato da demoni con Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba. Tanjiro Kamado, un ragazzo dal cuore puro, vede la sua famiglia massacrata da un demone e sua sorella Nezuko trasformata in una creatura simile. Per vendicarsi e trovare una cura per Nezuko, Tanjiro diventa un cacciatore di demoni. L'anime è visivamente spettacolare, con animazioni fluide e l'uso superbo della CGI, in particolare nelle tecniche di respirazione e combattimento che sembrano vere opere d'arte. Ma oltre all'azione strabiliante, c'è una forte enfasi sull'umanità (e la demonicità) dei personaggi, esplorando le loro motivazioni e tragedie passate. La relazione tra Tanjiro e Nezuko è il cuore pulsante della storia.

6. Fullmetal Alchemist: Brotherhood (2009)
Fullmetal Alchemist: Brotherhood è la seconda serie animata basata sul manga di Hiromu Arakawa e segue la trama in modo più fedele. Racconta la storia dei fratelli Edward ed Alphonse Elric, alchimisti che cercano la Pietra Filosofale per recuperare ciò che hanno perso in un fallito tentativo di trasmutazione umana. Ed ha perso un braccio e una gamba, mentre Al ha perso tutto il suo corpo e la sua anima è legata a un'armatura. Questo anime è celebre per la sua narrazione magistrale, che intreccia azione, avventura, commedia e dramma con temi profondi come la scienza, la religione, la guerra e il prezzo della conoscenza. Il world-building è eccezionale e i personaggi sono incredibilmente ben sviluppati e carismatici.

5. Death Note (2006)
Cosa faresti se trovassi un quaderno capace di uccidere chiunque il cui nome venga scritto su di esso? Death Note pone questa domanda al geniale studente Light Yagami, che decide di usare il quaderno per eliminare i criminali e creare un nuovo mondo come 'Kira'. Inizia così un'intensa battaglia psicologica tra Light e il detective L, un investigatore eccentrico ma altrettanto brillante, nel tentativo di smascherarlo. Questo anime è un thriller intellettuale che si basa su strategia, deduzione e tensione costante. Le interazioni tra i personaggi principali, le loro mosse e contromosse, rendono ogni episodio avvincente. È una serie che ti fa riflettere sul concetto di giustizia e sul potere assoluto.

4. L'attacco dei giganti (2013)
L'attacco dei giganti (Shingeki no Kyojin) ti catapulta in un mondo distopico dove l'umanità vive rintanata dietro enormi mura per proteggersi dai Giganti, creature umanoidi colossali che divorano gli esseri umani. Eren Jaeger, Mikasa Ackerman e Armin Arlert si uniscono al Corpo di Ricerca per combattere questa minaccia dopo che le loro vite vengono sconvolte da un attacco. L'anime è rinomato per la sua atmosfera cupa e intensa, le sequenze d'azione dinamiche con l'uso dell'equipaggiamento per il movimento tridimensionale e una trama ricca di misteri, colpi di scena e dilemmi morali complessi. Non è uno shonen leggero; affronta temi pesanti come la sopravvivenza, la libertà, il pregiudizio e la natura umana in circostanze estreme.

3. Naruto (2002)
Immergiti nel mondo dei ninja con Naruto, la storia di un giovane orfano emarginato che porta dentro di sé un potente demone volpe e sogna di diventare Hokage, il leader del suo villaggio. Naruto Uzumaki è un protagonista incredibilmente resiliente e contagioso, la cui determinazione nel non arrendersi mai è pura ispirazione. L'anime esplora temi di solitudine, accettazione, amicizia e il ciclo di odio, offrendo personaggi secondari complessi e con storie toccanti. Le sequenze d'azione, che combinano arti marziali e tecniche ninja spettacolari, sono coreografate con maestria. Il percorso di Naruto, da paria a eroe riconosciuto, è una saga emozionante che ha lasciato un segno indelebile nel panorama degli anime!

2. One Piece (1999)
Salpa per la Grand Line con One Piece, un'avventura piratesca senza eguali che vanta uno dei mondi più vasti e ricchi mai creati negli anime! Unisciti a Monkey D. Luffy, un ragazzo di gomma con un sogno enorme: diventare il Re dei Pirati trovando il leggendario tesoro One Piece. La sua ciurma, i Pirati di Cappello di Paglia, è un gruppo eccentrico e affiatato, ognuno con abilità uniche e sogni da inseguire. Questo show eccelle nel creare personaggi profondi e toccanti, trame complesse che si intrecciano su centinaia di episodi e un mix perfetto di azione, commedia e dramma. Le tematiche di libertà, amicizia e lotta contro l'oppressione sono centrali e risuonano profondamente. Preparati a un viaggio lunghissimo ma incredibilmente gratificante!

1. Dragon Ball Z (1989)
Dragon Ball Z non è solo un anime, è un'icona culturale che ha definito un'intera generazione! Seguiamo le epiche avventure di Goku, un Saiyan con un cuore d'oro, mentre difende la Terra da minacce sempre più potenti, da alieni conquistatori come Freezer a cyborg apocalittici come Cell e divinità distruttrici come Majin Bu. Ciò che rende DBZ indimenticabile sono le sue battaglie mozzafiato, l'escalation di potere con trasformazioni come il Super Saiyan che sono diventate leggendarie, e i valori di amicizia, perseveranza e superamento dei propri limiti. L'energia pura e l'adrenalina di ogni scontro, accompagnate da una colonna sonora energica, ti tengono incollato allo schermo. È un pilastro dello shonen che continua a ispirare!
