I film supernaturali che devi assolutamente vedere
Immergiti nel mondo dell'occulto e del paranormale con una selezione di film che hanno definito il genere.



Il cinema ha da sempre esplorato i confini tra il nostro mondo e ciò che si nasconde nell'ombra, dando vita a storie che affascinano e spaventano. Dalle presenze inquietanti che infestano le case, come in Poltergeist - Demoniache presenze o The Conjuring, ai demoni che mettono alla prova la fede, come nel capolavoro L'esorcista, il supernatural thriller offre infinite possibilità narrative.
Non si tratta solo di spaventi gratuiti; molti di questi film usano l'elemento soprannaturale come metafora di paure umane profonde, traumi o conflitti interiori, pensiamo a come Shining esplori la follia o Il sesto senso affronti il tema del lutto e della comunicazione. Alcuni, come Beetlejuice - Spiritello porcello, osano persino mescolare il paranormale con la commedia, dimostrando la versatilità del genere.
Altri esplorano leggende urbane e folklore, come The Ring con la sua videocassetta maledetta, o l'inquietudine delle fiabe oscure, come Il labirinto del fauno e Coraline e la porta magica. E non dimentichiamo i classici come Nightmare - Dal profondo della notte, che ha introdotto uno degli incubi più iconici del cinema. Questa lista racchiude alcuni dei titoli più memorabili che continuano a popolare i nostri sogni... o incubi.
14. Lasciami entrare (2008)
Lasciami entrare è un film svedese che offre una prospettiva unica sul mito del vampiro, mescolando horror, romanticismo e un'atmosfera gelida e malinconica. La storia si concentra sull'amicizia tra un ragazzino solitario di 12 anni, Oskar, e la sua nuova vicina, Eli, che si rivela essere un vampiro. Il film non presenta il vampirismo in modo glamour, ma come una condizione tragica e brutale che richiede sacrifici. Sebbene i vampiri siano una categoria specifica di creature soprannaturali, la rappresentazione di Eli e del suo protettore come esseri che esistono ai margini della società e sono legati da un legame antico e oscuro si inserisce perfettamente nel tema del soprannaturale che si cela nel quotidiano.

13. Coraline e la porta magica (2009)
Dall'immaginazione di Neil Gaiman e portato sullo schermo in stop-motion da Henry Selick, Coraline e la porta magica è un film d'animazione che si avventura nel dark fantasy e nel soprannaturale. La giovane Coraline scopre una porta segreta nella sua nuova casa che conduce a una versione apparentemente migliore della sua vita, con genitori affettuosi e un mondo più colorato. Ma presto scopre che questo mondo alternativo nasconde un segreto sinistro e una figura soprannaturale con bottoni al posto degli occhi. Il film è visivamente stupendo ma anche genuinamente inquietante, esplorando temi di desiderio, insoddisfazione e i pericoli di ciò che sembra troppo bello per essere vero, attraverso un portale verso un'altra dimensione piena di insidie soprannaturali.

12. Il labirinto del fauno (2006)
Il labirinto del fauno di Guillermo del Toro è una favola dark che mescola la dura realtà della Spagna franchista con un mondo fantasy ricco di creature soprannaturali. La giovane Ofelia scopre un labirinto e incontra un fauno che le rivela che lei è una principessa perduta di un regno sotterraneo e deve superare tre prove per tornarci. Le creature, come il Fauno stesso e il terrificante Uomo Pallido, sono visivamente sbalorditive e inquietanti. Sebbene non si tratti di fantasmi o demoni nel senso classico del termine, il film esplora un regno soprannaturale parallelo al nostro, pieno di meraviglia e pericolo, che funge sia da fuga dalla realtà che da specchio oscuro di essa.

11. The Witch (2016)
Ambientato nel New England del XVII secolo, The Witch è un horror folk che immerge lo spettatore in un'atmosfera di terrore puritano e superstizione. Diretto da Robert Eggers, il film segue una famiglia di coloni esiliata che si ritrova ad affrontare forze maligne nella foresta circostante dopo che il loro neonato scompare misteriosamente. Il film si basa su resoconti storici e folklore per creare un senso di autenticità terrificante. Le manifestazioni soprannaturali, che includono streghe, patti demoniaci e animali inquietanti, sono sottili ma profondamente disturbanti. È un film che lavora sulla paura dell'ignoto e sul potere della fede (o della sua assenza) di fronte al male soprannaturale.

10. Babadook (2014)
Babadook è un film horror australiano che utilizza il soprannaturale per esplorare temi profondi come il dolore, la depressione e la maternità. Diretto da Jennifer Kent, il film racconta di una madre vedova che lotta con il comportamento problematico del figlio e con l'apparizione di un terrificante mostro da un libro pop-up, il Babadook. L'entità soprannaturale diventa una metafora potente del dolore represso e della follia che può nascere dalla disperazione. Il film è inquietante e psicologicamente complesso, affidandosi più all'atmosfera e alla tensione che agli jumpscare facili. È un esempio di come l'horror soprannaturale possa essere utilizzato in modo sofisticato per affrontare le paure interiori.

9. Nightmare - Dal profondo della notte (1984)
Nel mondo dei sogni, nessuno è al sicuro da Freddy Krueger in Nightmare - Dal profondo della notte. Wes Craven ha creato uno dei cattivi più iconici del cinema horror in questo film del 1984, dove un'entità soprannaturale, ex assassino di bambini, perseguita e uccide gli adolescenti nei loro sogni. Questa premessa geniale ha aperto nuove possibilità per l'horror, mescolando realtà e incubo in modi inquietanti. La figura di Freddy, con i suoi artigli e il maglione a righe, è entrata nell'immaginario collettivo, e Robert Englund ha reso il personaggio un'icona di terrore e umorismo macabro. Il film ha generato un vasto franchise, ma l'originale rimane un classico potente che sfrutta la vulnerabilità del sonno per scatenare il soprannaturale.

8. Shining (1980)
Basato sul romanzo di Stephen King, Shining di Stanley Kubrick è un capolavoro che fonde orrore psicologico e manifestazioni soprannaturali. Ambientato nell'isolato Overlook Hotel durante l'inverno, il film segue uno scrittore che accetta l'incarico di custode insieme alla sua famiglia, solo per essere lentamente influenzato dalle forze maligne che abitano l'hotel. Jack Nicholson offre una performance magistrale nel ruolo di Jack Torrance, la cui discesa nella follia è terrificante da vedere. Le visioni spettrali, i corridoi labirintici e l'atmosfera claustrofobica creano un senso di terrore unico. Sebbene King non abbia apprezzato l'adattamento, il film è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi film horror mai realizzati, con i suoi elementi soprannaturali che fungono da catalizzatori per la follia umana.

7. The Ring (2002)
Una videocassetta maledetta che porta alla morte dopo sette giorni è il terrificante nucleo di The Ring, il remake americano del 2002 del film horror giapponese Ringu. Diretto da Gore Verbinski, il film segue una giornalista investigativa che si imbatte in questa videocassetta e nel mistero che circonda la figura spettrale di Samara Morgan. L'atmosfera è pervasa da un senso di inquietudine strisciante e di inevitabilità. Il design visivo di Samara e le immagini disturbanti della videocassetta sono diventate iconiche nel cinema horror moderno, dimostrando come il soprannaturale possa manifestarsi anche attraverso la tecnologia e la diffusione virale della paura.

6. Beetlejuice - Spiritello porcello (1988)
Tim Burton ha portato il suo stile unico nel regno del soprannaturale con Beetlejuice - Spiritello porcello. Questa commedia dark del 1988 racconta di una coppia di fantasmi che cerca di spaventare i nuovi e insopportabili abitanti della loro casa e finisce per ingaggiare un bio-esorcista piuttosto volgare e caotico. Michael Keaton offre una performance esuberante e indimenticabile nel ruolo di Beetlejuice. Il film è un tripudio di effetti visivi eccentrici, design bizzarri e umorismo macabro, che esplora con originalità il concetto di aldilà e i problemi burocratici dell'esistenza post-mortem. È un cult che continua a divertire e affascinare con la sua fantasia sfrenata.

5. L'evocazione - The Conjuring (2013)
Basato sui presunti casi reali dei demonologi Ed e Lorraine Warren, L'evocazione - The Conjuring ha dato il via a un prolifico universo cinematografico horror. Diretto da James Wan, questo film del 2013 è un ritorno alle origini del genere, concentrandosi su una casa infestata in modo classico ma con una tensione palpabile e jumpscare efficaci. Le interpretazioni di Patrick Wilson e Vera Farmiga nei panni dei Warren, e di Lili Taylor e Ron Livingston come la famiglia terrorizzata, sono intense e convincenti. Il film eccelle nel creare un'atmosfera di crescente paura e disperazione, appoggiandosi pesantemente su manifestazioni soprannaturali sempre più aggressive e terrificanti. Un must per gli amanti delle storie di fantasmi e possessioni.

4. Ghostbusters (Acchiappafantasmi) (1984)
Chi chiamerai quando hai un problema di fantasmi? Ghostbusters (Acchiappafantasmi), ovviamente! Questa commedia soprannaturale del 1984, diretta da Ivan Reitman e scritta da Dan Aykroyd e Harold Ramis, è un mix irresistibile di umorismo, fantascienza e spettri. Bill Murray, Dan Aykroyd e Harold Ramis interpretano un trio di eccentrici parapsicologi che avviano un'attività di disinfestazione paranormale a New York. Il film è pieno di creature spettrali esilaranti e iconiche, da Slimer al gigantesco Stay Puft Marshmallow Man. La sua colonna sonora contagiosa e il suo spirito scanzonato lo hanno reso un fenomeno culturale e un classico senza tempo amato da generazioni.

3. The Sixth Sense - Il sesto senso (1999)
The Sixth Sense - Il sesto senso non è solo un film sui fantasmi, è un'esperienza emotiva e psicologica profonda. La regia e la sceneggiatura di M. Night Shyamalan hanno catturato l'attenzione mondiale con questa storia di un bambino che vede i morti e dello psicologo infantile che cerca di aiutarlo. L'interpretazione intensa di Haley Joel Osment nel ruolo di Cole Sear e la performance misurata di Bruce Willis sono state acclamate dalla critica. Il film è intriso di un'atmosfera malinconica e inquietante, culminando in un colpo di scena finale che è entrato nella storia del cinema. È un esempio perfetto di come il soprannaturale possa essere utilizzato per esplorare temi umani universali come la solitudine, la comunicazione e la guarigione.

2. Poltergeist - Demoniache presenze (1982)
Quando si parla di case infestate e manifestazioni spettrali, Poltergeist - Demoniache presenze è un punto di riferimento assoluto. Prodotto e co-sceneggiato da Steven Spielberg e diretto da Tobe Hooper (anche se il grado di coinvolgimento di Spielberg alla regia è ancora dibattuto), questo film del 1982 ha ridefinito il genere horror soprannaturale con i suoi effetti speciali spettacolari e l'atmosfera di terrore che cresce gradualmente. La storia di una famiglia la cui casa è invasa da entità non morte attraverso la TV ha colpito l'immaginario collettivo, e la piccola Carol Anne, interpretata da Heather O'Rourke, è diventata un'icona. Nonostante le tragiche morti che hanno colpito il cast negli anni successivi, alimentando la leggenda di una presunta maledizione, il film rimane un classico potente e spaventoso.

1. L'esorcista (1973)
Considerato uno dei film horror più terrificanti di sempre, L'esorcista ha sconvolto il pubblico nel 1973 con la sua cruda rappresentazione della possessione demoniaca. Diretto da William Friedkin e basato sull'omonimo romanzo di William Peter Blatty (che ha anche scritto la sceneggiatura), il film segue la disperata lotta di una madre per salvare la figlia dodicenne da un'entità malvagia. Le scene con Linda Blair, l'attrice protagonista, sono diventate iconiche e hanno richiesto sforzi fisici notevoli, con effetti speciali all'avanguardia per l'epoca che ancora oggi riescono a inquietare profondamente. Le controversie sulla produzione e le presunte sventure sul set non hanno fatto che alimentare il mito di questo capolavoro del cinema sovrannaturale.
