I film sullo stile che hanno fatto la storia del cinema
Scopri i film che non solo raccontano storie indimenticabili, ma hanno anche definito mode e ispirato milioni di persone con i loro look iconici. Preparati a un viaggio nel cinema dove la moda è protagonista.



Il cinema e la moda sono da sempre un connubio potentissimo. Alcuni film non sono solo pietre miliari della settima arte, ma veri e propri manifesti di stile che hanno influenzato intere generazioni, dettando tendenze e creando icone indimenticabili. Pensiamo a come il guardaroba di personaggi come Miranda Priestly in "Il diavolo veste Prada" o Cher Horowitz in "Ragazze a Beverly Hills" sia diventato sinonimo di un certo immaginario, o come Carrie Bradshaw in "Sex and the City" abbia elevato la moda a co-protagonista della narrazione. Questi film non si limitano a mostrare bei vestiti; usano la moda come strumento per definire i personaggi, raccontare le loro trasformazioni e riflettere i cambiamenti sociali. Dalle favole moderne come "Pretty Woman", dove un cambio d'abito segna una svolta cruciale, alle commedie che ironizzano sul mondo della moda come "I Love Shopping", la cura per i costumi e lo styling è fondamentale. Sono pellicole che dimostrano come un look azzeccato possa essere potente quanto un dialogo ben scritto, creando un legame indissolubile tra l'immagine sullo schermo e l'immaginario collettivo legato allo stile. Preparatevi a rivedere (o scoprire) capolavori che vi faranno venir voglia di rivoluzionare il vostro armadio!
14. Ricatto d'amore (2009)
"Ricatto d'amore" è una commedia romantica che vede Sandra Bullock nei panni di una potente editrice che finge un fidanzamento con il suo assistente (Ryan Reynolds) per evitare l'espulsione dagli Stati Uniti. La trama si sposta dalla frenesia della città alla tranquillità dell'Alaska, portando a un cambiamento di contesto e, in parte, di stile per i personaggi. Sebbene non sia un film incentrato sulla moda, ci sono momenti in cui l'abbigliamento riflette il contrasto tra la vita cittadina e quella rurale, o tra l'immagine pubblica e la realtà dei personaggi. È una commedia divertente con una buona alchimia tra i protagonisti.

13. Il diario di Bridget Jones (2001)
"Il diario di Bridget Jones" ha conquistato il pubblico con la sua protagonista imperfetta e adorabile, interpretata da Renée Zellweger. Il film segue le disavventure di Bridget mentre cerca di trovare l'amore, migliorare se stessa e tenere un diario onesto sulla sua vita. L'attenzione non è tanto sull'alta moda, quanto sull'abbigliamento quotidiano di una donna "normale" che affronta le sfide della vita. Ci sono momenti iconici legati ai vestiti, come l'infelice scelta del maglione di Bridget o i suoi tentativi di apparire al meglio. È un film che celebra l'autenticità e l'accettazione di sé, con un umorismo tipicamente britannico.

12. Crazy, Stupid, Love. (2011)
"Crazy, Stupid, Love." è una commedia corale che esplora le complessità dell'amore e delle relazioni a diverse età. Uno degli archi narrativi vede il personaggio di Steve Carell, Cal, ricevere un "restyling" da parte di Ryan Gosling, il rubacuori Jacob. Questa trasformazione non è solo esteriore, ma simboleggia una ritrovata fiducia in sé. Jacob insegna a Cal come vestirsi con stile, come comportarsi e come approcciare le donne. Sebbene la moda non sia il tema principale, il film sottolinea come prendersi cura del proprio aspetto possa avere un impatto significativo sulla propria autostima e sul modo in cui si interagisce con il mondo. Una commedia intelligente e ben recitata.

11. Come farsi lasciare in 10 giorni (2003)
"Come farsi lasciare in 10 giorni" è una commedia romantica frizzante con Kate Hudson e Matthew McConaughey. Sebbene la trama sia incentrata su una scommessa amorosa, il film offre diversi spunti legati allo stile e all'immagine, in particolare per il personaggio di Andie Anderson, una giornalista che deve comportarsi nel modo più irritante possibile per farsi lasciare. Questo la porta a indossare abiti e accessori volutamente "sbagliati" o eccessivi. Il film gioca con gli stereotipi di genere e di relazione, e l'abbigliamento diventa uno strumento per comunicare (o sabotare) un messaggio. Una commedia divertente con due protagonisti affascinanti.

10. Pretty Princess (2001)
"Pretty Princess" racconta la trasformazione di Mia Thermopolis, un'adolescente goffa e invisibile, che scopre di essere l'erede al trono di un piccolo regno europeo. Parte fondamentale di questa trasformazione è un vero e proprio makeover, che include non solo lezioni di etichetta reale, ma anche un cambiamento radicale nel suo aspetto e nel suo guardaroba. Vedere Mia passare da jeans e felpe a eleganti abiti da sera è uno degli elementi più divertenti e gratificanti del film. È una storia sull'accettazione di sé e sulla scoperta del proprio potenziale, con un'enfasi giocosa sul modo in cui l'aspetto esteriore può riflettere (o nascondere) la propria vera natura.

9. Lo stagista inaspettato (2015)
"Lo stagista inaspettato" mette a confronto due generazioni nel mondo del lavoro moderno, con Robert De Niro nei panni di un anziano stagista che si ritrova a lavorare per la giovane e dinamica CEO di un sito di e-commerce di moda, interpretata da Anne Hathaway. Sebbene non sia un film puramente sulla moda, l'ambientazione nell'industria fashion online gioca un ruolo significativo. Si vedono uffici moderni, servizi fotografici e l'attenzione ai dettagli che caratterizzano il settore. Il film è una commedia garbata sulla crescita personale, l'amicizia intergenerazionale e l'importanza di adattarsi ai cambiamenti, con un tocco di stile dato dal contesto lavorativo.

8. Mean Girls (2004)
"Mean Girls" è una radiografia esilarante e a tratti tagliente delle dinamiche sociali in un liceo americano, dove l'appartenenza a un gruppo è cruciale e spesso definita anche dall'abbigliamento. Le "Plastics", il gruppo elitario guidato da Regina George, hanno un codice di abbigliamento non scritto che le distingue dal resto della scuola. Il film mostra come i vestiti possano essere usati per conformarsi, per ribellarsi o per cercare di integrarsi. È un classico moderno che, tra battute fulminanti e situazioni imbarazzanti, offre uno spaccato realistico (anche se iperbolico) del ruolo che l'apparenza gioca nell'adolescenza.

7. I Love Shopping (2009)
"I Love Shopping" porta sul grande schermo le avventure di Rebecca Bloomwood, una giornalista con un debole (eufemismo!) per lo shopping compulsivo e i debiti che ne derivano. Il film è una commedia leggera che esplora il rapporto spesso complicato tra le persone e il desiderio di possedere oggetti, in particolare abiti e accessori di lusso. Le scene in cui Rebecca si perde tra negozi e vetrine sono un ritratto esagerato ma divertente della tentazione consumistica. Sebbene la trama sia incentrata sul superamento di una dipendenza, il film è pervaso da un'estetica glamour e da una celebrazione (seppur critica) del mondo della moda e dello shopping.

6. La rivincita delle bionde (2001)
"La rivincita delle bionde" dimostra con ironia e intelligenza che non si deve mai giudicare un libro dalla copertina... o una ragazza dal colore dei suoi capelli. Elle Woods, interpretata da una scatenata Reese Witherspoon, usa il suo stile distintivo, dominato dal rosa e da un'estetica iper-femminile, non come una debolezza, ma come una forza. Il film segue la sua inaspettata avventura nel mondo accademico e forense, dove la sua unicità e la sua attenzione ai dettagli (spesso legati alla moda o alla cura personale) si rivelano armi vincenti. È un inno all'autenticità e alla capacità di superare i pregiudizi, il tutto con un guardaroba che non passa certo inosservato.

5. Ragazze a Beverly Hills (1995)
"Ragazze a Beverly Hills" è una commedia cult degli anni '90 che definisce lo stile di un'intera generazione di teenager. Il film segue la vita di Cher Horowitz, una studentessa ricca e popolare con un guardaroba invidiabile e un talento (auto-proclamato) per le trasformazioni altrui. L'estetica del film è curatissima, con outfit iconici che mescolano tartan, cappelli eccentrici e accessori griffati. È una satira intelligente sul consumismo e sulle dinamiche sociali adolescenziali, filtrata attraverso un'ossessione per la moda che è tanto superficiale quanto, a suo modo, fondamentale per l'identità dei personaggi. Un tuffo nostalgico in un decennio di stile audace e divertente.

4. Pretty Woman (1990)
"Pretty Woman" è una favola moderna che ha incantato il pubblico di tutto il mondo, anche grazie all'indimenticabile performance di Julia Roberts. Il film racconta la storia di Vivian, che si ritrova catapultata in un mondo di lusso e raffinatezza, imparando a muoversi con grazia e stile. Le scene della sua trasformazione, in particolare quella dello shopping su Rodeo Drive, sono diventate leggendarie. È affascinante vedere come l'abbigliamento non sia solo un modo per coprirsi, ma uno strumento di emancipazione e scoperta di sé. Un classico intramontabile che dimostra il potere di un buon vestito (e di un sorriso smagliante).

3. Il diavolo veste Prada (2006)
Entrare nel mondo patinato e spietato dell'alta moda con "Il diavolo veste Prada" è un'esperienza cinematografica che diverte e fa riflettere. Il film offre uno sguardo dietro le quinte di una prestigiosa rivista di moda, con Meryl Streep in un ruolo magistrale nei panni della temibile Miranda Priestly. La trasformazione di Anne Hathaway, da ragazza "normale" a elegante assistente, è un elemento centrale della trama, mostrando come l'abbigliamento possa influenzare la percezione di sé e degli altri. Le scene dedicate ai cambi d'abito e alle sfilate di stile sono curate nei minimi dettagli, rendendo questo film un punto di riferimento per chi ama la moda e le storie di crescita personale.

2. Sex and the City (2008)
Direttamente dalle strade di New York, "Sex and the City" porta sul grande schermo l'evoluzione di quattro amiche iconiche e il loro rapporto con la moda, l'amore e la vita nella Grande Mela. Questo film è una vera sfilata di look audaci e spesso stravaganti, che riflettono la personalità unica di ogni personaggio. Carrie Bradshaw, in particolare, è diventata un'icona di stile, mescolando pezzi d'alta moda con trovate vintage e un'innata capacità di osare con gli accessori e la stratificazione. Non è solo un film sulla moda, ma un ritratto dell'amicizia femminile e delle sfide della vita adulta, il tutto condito con un guardaroba da sogno che ha influenzato un'intera generazione.

1. 4 amiche e un paio di jeans (2005)
"4 amiche e un paio di jeans" è un film che scalda il cuore, incentrato sull'amicizia indissolubile tra quattro ragazze e un semplice paio di jeans che, in qualche modo, si adatta perfettamente a ognuna di loro, nonostante le diverse forme e altezze. Questo capo d'abbigliamento diventa un simbolo potentissimo del loro legame, un filo conduttore che le tiene unite mentre affrontano le prime esperienze della vita lontano l'una dall'altra, tra amori estivi, perdite e scoperte personali. È affascinante vedere come un oggetto così comune possa rappresentare la diversità e l'unità allo stesso tempo, dimostrando che l'amicizia vera supera ogni distanza e differenza.
