Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I film più brutti di tutti i tempi che devi vedere

Sei pronto a mettere alla prova i tuoi limiti cinematografici? Preparati a un viaggio attraverso film che hanno ridefinito il concetto di "brutto" sul grande schermo. Questa non è solo una lista, ma un'esplorazione di come il cinema può fallire in modi spettacolari e indimenticabili.

Sharknado
Troll 2
Plan 9 from Outer Space

Nel vasto universo del cinema, ci sono film che brillano per la loro genialità, e poi ci sono quelli che, in un modo o nell'altro, riescono a lasciare un segno indelebile per la loro qualità discutibile. Ma cosa rende un film "brutto"? È la trama incoerente, le performance attoriali imbarazzanti, gli effetti speciali che fanno sanguinare gli occhi, o forse una combinazione di tutti questi elementi? Spesso, questi film raggiungono uno status di culto proprio per la loro incapacità di essere "buoni" nel senso tradizionale. Prendiamo ad esempio "The Room", un film che è diventato un fenomeno globale nonostante, o forse proprio grazie, alle sue numerose imperfezioni. Il suo creatore, Tommy Wiseau, ha dato vita a un'opera così bizzarra e campy che è quasi impossibile distogliere lo sguardo. O pensiamo a "Plan 9 from Outer Space" di Ed Wood, spesso citato come il "peggior film mai realizzato", ma che continua a essere visto e discusso decenni dopo la sua uscita. Questi film, lungi dall'essere dimenticati, vengono celebrati in proiezioni notturne, con il pubblico che recita le battute e lancia cucchiai sullo schermo. Non sono solo brutti; sono un'esperienza. Ci ricordano che il cinema, nella sua forma più pura, è anche un'arte di tentativi, errori e, a volte, disastri gloriosi. Questa lista non è un giudizio, ma un invito a esplorare il lato più selvaggio e inaspettato della settima arte, dove la risata nasce spesso dall'incredulità e il divertimento dalla pura assurdità. Preparati a scoprire i film che hanno fallito così clamorosamente da diventare leggende a sé stanti.

14. Amore estremo - Tough love (2003)

Amore estremo - Tough Love (Gigli), uscito nel 2003, è tristemente noto per essere uno dei più grandi flop critici e commerciali di Hollywood. Con Ben Affleck e Jennifer Lopez, all'epoca una coppia d'oro, il film avrebbe dovuto essere un successo, ma si è rivelato un disastro. La trama è confusa, i dialoghi sono spesso imbarazzanti e la chimica tra i protagonisti è quasi inesistente. È un film che ha ottenuto il poco invidiabile primato di aver vinto tutti i Razzie Awards più importanti del suo anno. Un'esperienza dolorosa da guardare, ma che offre un'interessante lezione su come anche le star più grandi non possano salvare una sceneggiatura debole.

Amore estremo - Tough love

13. E venne il giorno (2008)

E venne il giorno (The Happening) di M. Night Shyamalan, uscito nel 2008, è un thriller apocalittico che ha diviso critica e pubblico. La premessa di un evento inspiegabile che porta le persone a suicidarsi è intrigante, ma l'esecuzione è stata ampiamente criticata per i dialoghi innaturali, la recitazione a tratti goffa e alcune scelte narrative che rasentano il ridicolo. Il film, nonostante il tentativo di creare tensione e mistero, finisce per generare più risate involontarie che paura. È un esempio di come anche registi di talento possano inciampare, creando un'opera che, pur non essendo un 'brutto film' nel senso classico, è diventata oggetto di scherno per le sue incongruenze.

E venne il giorno

12. Santa Claus Conquers the Martians (1964)

Quando Babbo Natale deve salvare i bambini dai marziani, il risultato è Santa Claus Conquers the Martians, un film del 1964 che è diventato un classico del cinema trash natalizio. La premessa è già di per sé assurda, ma la realizzazione è ancora più bizzarra, con effetti speciali rudimentali, costumi ridicoli e una trama che fatica a tenere insieme i pezzi. È un film che si presta perfettamente a essere guardato durante le feste, magari con gli amici, per ridere delle sue ingenuità e della sua pura e semplice follia. Un'opera che dimostra come anche le idee più strampalate possano trovare un posto nel cuore degli amanti del cinema di serie B.

Santa Claus Conquers the Martians

11. Manos: The Hands of Fate (1966)

Un altro classico del cinema 'così brutto che è bello' è Manos: The Hands of Fate del 1966. Questo film horror indipendente è noto per la sua produzione caotica, la recitazione amatoriale e una trama che sembra assemblata a caso. Il regista e attore John Reynolds ha creato un'opera che è diventata leggenda per i suoi difetti, con un'atmosfera inquietante e personaggi bizzarri. Il film ha guadagnato notorietà grazie al suo segmento in 'Mystery Science Theater 3000', che ne ha evidenziato le assurdità. È un'esperienza quasi ipnotica, un film che vi farà ridere e al tempo stesso vi chiederà 'perché?' in ogni singola scena. Un must per gli esploratori del cinema più strano.

Manos: The Hands of Fate

10. Rubber (2010)

Immaginate uno pneumatico assassino che prende vita e inizia a uccidere persone con poteri psichici. Questa è la premessa di Rubber, un film francese del 2010 che sfida ogni convenzione. È un'opera surreale e meta-cinematografica, che si interroga sulla natura del cinema e sulla percezione del pubblico. Non è un film 'brutto' nel senso tradizionale, ma è certamente strano e divisivo. La sua originalità lo rende affascinante per chi cerca qualcosa di completamente fuori dagli schemi, ma potrebbe lasciare perplessi coloro che preferiscono narrazioni più lineari. Un'esperienza visiva unica che vi farà riflettere sulla follia e l'arte.

Rubber

9. Zombeavers (2014)

Se l'idea di castori zombie mutanti vi intriga, allora Zombeavers del 2014 è il film che fa per voi. Questa commedia horror è un esempio lampante di film che abbraccia la sua premessa ridicola con un gusto per l'assurdo. Non aspettatevi una trama profonda o effetti speciali di Hollywood, qui si gioca tutto sull'umorismo camp e sulle situazioni grottesche. È un film che sa di essere stupido e lo celebra, offrendo risate e momenti di puro divertimento per chi apprezza il cinema di serie B. Perfetto per una serata spensierata, senza pretese, dove l'unica cosa che conta è il divertimento puro e semplice.

Zombeavers

8. Jack e Jill (2011)

Quando Adam Sandler decide di interpretare sia il protagonista maschile che quello femminile, il risultato è Jack e Jill, una commedia del 2011 che ha collezionato Razzie Awards a piene mani. Il film si basa su una premessa semplice: un uomo (Jack) deve sopportare la visita della sua fastidiosa sorella gemella (Jill). Il problema è che Sandler interpreta entrambi i ruoli, con un trucco e un'interpretazione che non sempre convincono. Le gag sono spesso ripetitive e il film fatica a trovare una sua identità comica. È un'esperienza che può mettere alla prova la vostra pazienza, ma che per alcuni può essere un divertimento trash da condividere con gli amici, per ridere delle sue assurdità.

Jack e Jill

7. Catwoman (2004)

Catwoman del 2004 è un esempio di come un personaggio iconico dei fumetti possa essere completamente stravolto sul grande schermo. Con Halle Berry nei panni della protagonista, il film si allontana drasticamente dal materiale originale, presentando una trama debole, costumi discutibili e una recitazione che non riesce a salvare il naufragio. Nonostante il potenziale del personaggio, il film è stato ampiamente stroncato dalla critica e dal pubblico, diventando un simbolo di adattamenti fumettistici mal riusciti. È un film che vi farà storcere il naso, ma che offre anche spunti di riflessione su cosa non fare quando si porta un supereroe al cinema.

Catwoman

6. Battaglia per la Terra (2000)

Basato su un romanzo di L. Ron Hubbard, il fondatore di Scientology, Battaglia per la Terra (Battlefield Earth) del 2000 è un film di fantascienza che ha lasciato il segno, ma non nel modo che i suoi creatori avrebbero sperato. Con John Travolta in un ruolo esagerato e un'estetica visiva che è stata ampiamente criticata, il film è un esempio lampante di come un grande budget non garantisca la qualità. I dialoghi sono spesso pomposi, la trama è confusa e il ritmo è lento. Eppure, proprio per la sua grandiosità fallita, è diventato un cult del 'cinema brutto'. È un'esperienza quasi ipnotica, un film che vi farà riflettere su quanto possa essere bizzarro il mondo di Hollywood.

Battaglia per la Terra

5. Plan 9 from Outer Space (1959)

Considerato da molti il 'peggior film mai realizzato', Plan 9 from Outer Space di Ed Wood è un'opera che merita di essere vista almeno una volta nella vita. Questo film di fantascienza del 1959 è un tripudio di errori di continuità, effetti speciali rudimentali e dialoghi senza senso. La sua leggenda è cresciuta anche grazie alla presenza di Bela Lugosi, le cui scene sono state girate poco prima della sua morte e inserite nel film in modo postumo e spesso incongruente. È un film che, nonostante i suoi evidenti difetti, emana un fascino unico, una sorta di innocenza nel suo tentativo di raccontare una storia. Perfetto per chi vuole esplorare le profondità del cinema trash con un sorriso.

Plan 9 from Outer Space

4. Troll 2 (1990)

Quando si parla di 'brutti film che sono diventati cult', Troll 2 è un nome che non può mancare. Questo film del 1990 è un classico del genere, famoso per la sua trama sconclusionata, i dialoghi imbarazzanti e la recitazione amatoriale. La cosa più divertente? Non ha nulla a che fare con il primo 'Troll' ed è stato girato da un regista italiano con attori americani che non capivano bene la lingua! Il risultato è un caos delizioso, un film che vi farà chiedere 'cosa sto guardando?' in ogni singola scena. È un'esperienza quasi surreale, perfetta per chi ama il cinema che fallisce in modo così spettacolare da diventare geniale. Un vero e proprio gioiello per gli amanti del 'bad movie night'.

Troll 2

3. Sharknado (2013)

Preparatevi a un tornado di squali e assurdità con Sharknado! Questo film del 2013 è la quintessenza del 'guilty pleasure', un'opera che abbraccia la sua premessa ridicola con un entusiasmo contagioso. Non aspettatevi logica o coerenza, qui si tratta di puro intrattenimento demenziale. Squali che volano, persone che li combattono con motoseghe e un cast che sembra divertirsi un mondo nell'interpretare ruoli così sopra le righe. È un film che non si prende sul serio un secondo e proprio per questo funziona. Perfetto per una serata tra amici, per ridere delle scene più improbabili e per apprezzare la pura e semplice follia che può nascere quando si mescolano disastri naturali e predatori marini. Una vera e propria festa dell'assurdo che vi lascerà con un sorriso stampato in faccia.

Sharknado

2. Birdemic: Shock and Terror (2010)

Se pensavate che il cinema non potesse scendere più in basso, non avete ancora incontrato Birdemic: Shock and Terror. Questo film del 2010 è un'ode al 'lo-fi' portato all'estremo, con effetti speciali che sembrano realizzati da un bambino di cinque anni con Paint, un audio che vi farà dubitare della vostra sanità mentale e una recitazione che definire 'legnosa' è un complimento. La trama? Uccelli assassini che attaccano una piccola città, ma con una realizzazione così amatoriale da renderla esilarante. È un'esperienza quasi surreale, un viaggio nel cuore della mediocrità cinematografica che vi lascerà a bocca aperta. Preparatevi a momenti di puro imbarazzo e risate incontrollate, perché Birdemic è una lezione su come non fare un film, ma anche su come un film possa diventare leggendario proprio per i suoi difetti.

Birdemic: Shock and Terror

1. The Room (2003)

Preparatevi a un'esperienza cinematografica che sfida ogni logica e convenzione! The Room non è solo un film brutto, è un fenomeno culturale, una commedia involontaria che ha conquistato schiere di fan in tutto il mondo. Scritto, diretto e interpretato dal misterioso Tommy Wiseau, questo film del 2003 è un capolavoro di dialoghi assurdi, recitazione sopra le righe e trame incomprensibili. Ogni scena è un gioiello di goffaggine che vi farà ridere a crepapelle. Se non l'avete mai visto, è un rito di passaggio per gli amanti del cinema 'così brutto che è bello'. È un'opera che dimostra come la passione, anche se mal riposta, possa creare qualcosa di indimenticabile, anche se per tutte le ragioni sbagliate. È un must-see per capire il vero significato di 'cult movie'!

The Room

More related articles about recommended movies and TV shows