I film essenziali per capire avengers: infinity war
Avengers: Infinity War ha rappresentato un culmine decennale per il Marvel Cinematic Universe. Per immergersi completamente in questo scontro epico, è fondamentale conoscere gli eventi che lo hanno preceduto.



Il percorso che ha portato a Avengers: Infinity War non è stato breve, ma meticolosamente costruito attraverso numerosi film del Marvel Cinematic Universe. Dal debutto di Iron Man nel 2008, ogni pellicola ha aggiunto un tassello a un mosaico narrativo senza precedenti nel cinema.
Capire le motivazioni di Thanos, l'importanza delle Gemme dell'Infinito e le relazioni tra i vari eroi richiede di aver seguito le loro avventure individuali e i precedenti crossover. Film come Guardiani della Galassia forniscono il contesto cosmico, mentre le saghe di Captain America e Iron Man sviluppano i personaggi principali e le dinamiche interne degli Avengers.
È affascinante notare come piccoli dettagli o scene post-credits inserite anni prima trovino la loro piena realizzazione in questo capitolo. La visione di questi film non è solo propedeutica, ma arricchisce enormemente l'esperienza di Infinity War, trasformandola da un semplice film d'azione a un evento emotivo e narrativo di portata colossale. Prepararsi adeguatamente significa apprezzare fino in fondo l'ambizione e la complessità di questo universo condiviso.
14. Iron Man (2008)
Iron Man è il film che ha dato il via a tutto. Nel 2008, nessuno poteva prevedere l'enorme successo e l'universo che sarebbe scaturito da questa pellicola. Diretto da Jon Favreau, il film ha avuto il merito di lanciare l'Universo Cinematografico Marvel e, in particolare, di resuscitare la carriera di Robert Downey Jr., che è diventato sinonimo di Tony Stark. La sua interpretazione carismatica e arguta è il cuore pulsante del film. La storia delle origini di un geniale e irriverente miliardario che costruisce un'armatura nel deserto è avvincente e ricca di umorismo. Le sequenze con l'armatura, realizzate con un mix di effetti pratici e CGI, erano all'avanguardia all'epoca. Il film che ha cambiato le regole del gioco per i film di supereroi e ha dimostrato che si poteva costruire un universo narrativo interconnesso.

13. Thor (2011)
Thor è il film che ci ha aperto le porte del regno di Asgard e ha introdotto il Dio del Tuono nel MCU. Diretto da Kenneth Branagh, con la sua esperienza shakespeariana, il film si concentra sul viaggio di Thor da principe arrogante esiliato sulla Terra a eroe meritevole del suo martello. La dinamica tra Thor, Loki e Odino è il fulcro emotivo. Chris Hemsworth è perfetto nel ruolo di Thor, mentre Tom Hiddleston ruba la scena come Loki, un personaggio complesso e tragico fin dal principio. Il contrasto tra l'epica fantasy di Asgard e la quotidianità del New Mexico funziona, anche grazie alla presenza di Natalie Portman nei panni di Jane Foster. Un'introduzione riuscita a un mondo completamente nuovo e a un personaggio destinato a diventare fondamentale.

12. Iron Man 2 (2010)
Iron Man 2 espande il mondo di Tony Stark dopo il suo clamoroso annuncio al mondo. Questo sequel affronta le conseguenze della sua identità pubblica e introduce nuovi personaggi che diventeranno centrali nel MCU. Vediamo l'esordio di Scarlett Johansson nei panni di Vedova Nera e l'introduzione di James Rhodes (interpretato da Don Cheadle) che diventerà War Machine. Il film presenta due villain, Ivan Vanko alias Whiplash, interpretato da Mickey Rourke, e il magnate delle armi Justin Hammer, interpretato da Sam Rockwell, che offrono sfide diverse per Tony. Un passo avanti nell'espansione dell'universo, introducendo agenti dello S.H.I.E.L.D. e preparando il terreno per la formazione degli Avengers.

11. Captain America - Il primo vendicatore (2011)
Captain America - Il primo vendicatore ci riporta indietro nel tempo, durante la Seconda Guerra Mondiale, per raccontare l'origine di Steve Rogers. È la storia di un giovane fragile ma dal cuore puro che viene trasformato in un super soldato. Il film cattura l'atmosfera dell'epoca e presenta temi classici di eroismo e sacrificio. Chris Evans incarna perfettamente i valori e l'integrità di Capitan America. Hugo Weaving è un sinistro Teschio Rosso, il primo grande nemico dell'eroe. Il film stabilisce il tono per il personaggio di Cap e introduce personaggi fondamentali come Bucky Barnes e Peggy Carter, la cui storia d'amore è il cuore emotivo del film. Un'introduzione solida e affascinante a uno degli eroi centrali del MCU.

10. Thor: The Dark World (2013)
Thor: The Dark World espande la mitologia asgardiana e porta Thor e Loki ad affrontare una minaccia ancestrale: i Malekith e gli Elfi Oscuri. Questo sequel approfondisce il complicato rapporto tra Thor e il suo fratello adottivo Loki, che ruba la scena con la sua ambiguità e il suo carisma. Il film esplora ulteriormente i Nove Regni e introduce l'Ether, un'altra Gemma dell'Infinito. Le sequenze d'azione che si spostano tra i mondi e l'epica battaglia finale a Greenwich offrono spettacolo visivo. Nonostante alcune critiche, offre momenti importanti per lo sviluppo dei personaggi e consolida il ruolo di Loki come uno dei villain più affascinanti del MCU. Un capitolo che aggiunge tasselli alla storia cosmica e al legame tra i fratelli Odinson.

9. Iron Man 3 (2013)
Iron Man 3 vede Tony Stark affrontare le conseguenze degli eventi di The Avengers, in particolare l'attacco alieno a New York. Questo film, diretto da Shane Black, si concentra sul lato umano di Tony, mostrandolo alle prese con attacchi di panico e costretto a fare affidamento sulla sua intelligenza e ingegno più che sulla sua armatura. È un approccio interessante che decostruisce l'eroe. Il film ha un tono diverso rispetto ai precedenti, con un forte elemento investigativo e l'umorismo tipico di Black. La dinamica tra Tony e il giovane Harley Keener aggiunge un tocco inaspettato. Un'esplorazione più intima del personaggio di Iron Man dopo le prime grandi avventure di squadra.

8. Captain America: The Winter Soldier (2014)
Captain America: The Winter Soldier è un thriller politico mascherato da cinecomic e funziona magnificamente. I fratelli Russo, al loro debutto nel MCU, hanno portato una regia più dinamica e sequenze d'azione realistiche e brutali. Il film esplora temi di fiducia, sorveglianza e il prezzo della libertà, mettendo Cap di fronte a un nemico misterioso legato al suo passato: il Soldato d'Inverno. La trama è ricca di colpi di scena e ridefinisce in modo significativo lo status quo dello S.H.I.E.L.D. e di personaggi come Nick Fury e Vedova Nera. Introduce Sam Wilson, alias Falcon, che diventerà un alleato fidato. Un film solido e ben costruito che ha elevato il personaggio di Captain America e mostrato il potenziale dei Russo alla regia.

7. Guardiani della Galassia (2014)
Guardiani della Galassia ha portato l'Universo Cinematografico Marvel in una direzione completamente nuova: lo spazio cosmico, con un tono scanzonato e una colonna sonora da urlo. James Gunn ha creato un gruppo di antieroi disfunzionali ma irresistibili, guidati da Peter Quill alias Star-Lord. Il mix di avventura, umorismo e un tocco di malinconia, unito a personaggi indimenticabili come Groot e Rocket Raccoon, lo ha reso un successo inaspettato e amatissimo dal pubblico. Questo film non solo espande gli orizzonti del MCU, ma introduce concetti e artefatti (le Gemme dell'Infinito) che diventeranno centrali nella saga di Thanos. Un'iniezione di freschezza e personalità che ha dimostrato la versatilità del genere supereroistico.

6. The Avengers (2012)
Tutto è iniziato qui, con The Avengers. Questo film è stato un esperimento audace e vincente: riunire i protagonisti dei film solisti visti finora in un'unica grande avventura. Joss Whedon ha fatto un lavoro straordinario nel bilanciare le personalità forti di Iron Man, Captain America, Thor, Hulk, Vedova Nera e Occhio di Falco, creando un'alchimia di squadra che è diventata il cuore del MCU. La minaccia di Loki e l'invasione Chitauri a New York hanno stabilito lo standard per le battaglie su larga scala. La scena in cui si ritrovano per la prima volta tutti insieme e la successiva battaglia finale sono diventate istantaneamente iconiche. Il film che ha dimostrato che un universo condiviso al cinema era possibile e ha gettato le basi per tutto ciò che è venuto dopo.

5. Avengers: Age of Ultron (2015)
Avengers: Age of Ultron è la seconda riunione della squadra più potente della Terra e alza ulteriormente la posta in gioco. Joss Whedon torna alla regia per esplorare le conseguenze della battaglia di New York e presentare una nuova minaccia creata dalle mani stesse di Tony Stark: Ultron. Questo film introduce personaggi chiave come Scarlet Witch e Quicksilver, e soprattutto Visione, un'entità sintetica complessa e affascinante. Il film approfondisce le dinamiche interne del team, mostrando le loro paure e vulnerabilità, in particolare attraverso le sequenze da incubo indotte da Scarlet Witch. Non mancano le sequenze d'azione spettacolari, come lo scontro tra Hulk e Iron Man nella sua armatura Hulkbuster. Un capitolo essenziale che espande l'universo e prepara il terreno per gli eventi futuri.

4. Thor: Ragnarok (2017)
Dimenticate il Thor che conoscevate! Thor: Ragnarok, diretto dal geniale Taika Waititi, inietta una dose massiccia di umorismo e stile visivo nel mondo del Dio del Tuono. Questo film è un'avventura spaziale coloratissima e irriverente, che vede Thor allearsi con Hulk in una sorta di "buddy movie" intergalattico. L'alchimia tra Chris Hemsworth e Mark Ruffalo è eccezionale e la regia di Waititi è fresca e imprevedibile, piena di battute esilaranti e scelte musicali azzeccate (la scena con Immigrant Song dei Led Zeppelin è iconica). Introduce personaggi come Hela, interpretata da una magnetica Cate Blanchett, e Valkyrie, un'aggiunta fantastica al cast. Un'iniezione di pura follia divertente che rinfresca il personaggio di Thor e lo prepara per le sfide future.

3. Captain America: Civil War (2016)
Captain America: Civil War non è solo un film di Captain America, ma un vero e proprio "Avengers 2.5". Questo film affronta il tema cruciale della regolamentazione dei supereroi, portando a una spaccatura ideologica tra Iron Man e Captain America che avrà ripercussioni enormi sull'intero universo narrativo. È affascinante vedere come amici e alleati si ritrovino su fronti opposti, costretti a combattere tra loro. I fratelli Russo dimostrano ancora una volta la loro abilità nel gestire un cast corale e nel coreografare sequenze d'azione spettacolari, come l'indimenticabile scontro all'aeroporto. Introduce inoltre due personaggi fondamentali per il futuro del MCU: la versione di Tom Holland di Spider-Man, che fa qui il suo debutto, e Black Panther, splendidamente interpretato dal compianto Chadwick Boseman nel suo primo apparizione. Un film teso e cruciale per capire le dinamiche che porteranno agli eventi di Infinity War.

2. Avengers: Endgame (2019)
Avengers: Endgame è la conclusione monumentale di una saga che ha ridefinito il cinema supereroistico. Dopo gli eventi sconvolgenti di Infinity War, questo film si concentra sull'impatto emotivo e sulla determinazione degli eroi rimasti. È un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, pieno di omaggi ai film precedenti e di momenti catartici. Ciò che rende questo film così speciale è la sua capacità di bilanciare l'azione su larga scala con archi narrativi profondi per i personaggi principali. Vedere come gli eroi affrontano la perdita e cercano una via d'uscita è incredibilmente coinvolgente. La regia dei fratelli Russo raggiunge qui il suo apice, orchestrando battaglie epiche e scene intime con la stessa maestria. La colonna sonora di Alan Silvestri è semplicemente perfetta nell'accompagnare ogni emozione. Un addio commovente e potente a molti degli eroi che abbiamo imparato ad amare.

1. Avengers: Infinity War (2018)
Preparatevi a un'epopea senza precedenti! Avengers: Infinity War non è solo un film, è il culmine di un decennio di storie intrecciate, un vero e proprio evento cinematografico che unisce decine di eroi in una lotta disperata contro la minaccia più grande che abbiano mai affrontato: Thanos. I fratelli Russo dirigono con maestria questa gigantesca tela, gestendo un cast stellare con una fluidità sorprendente. Ciò che colpisce è la posta in gioco elevatissima e come il film riesca a dare spazio a quasi tutti i personaggi, anche solo per un momento cruciale. Thanos, interpretato magistralmente da Josh Brolin, è un cattivo complesso e spietato, con motivazioni che, per quanto contorte, lo rendono uno dei villain meglio riusciti del genere. È un film che vi terrà incollati allo schermo dall'inizio alla fine, con sequenze d'azione mozzafiato e momenti emotivi intensi. Un passaggio obbligato per chiunque abbia seguito l'Universo Cinematografico Marvel.
