Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I film essenziali da vedere prima di partire per il giappone

Preparati al meglio per il tuo viaggio nel paese del sol levante con questa selezione di film che ti immergeranno nella cultura e nelle atmosfere giapponesi.

Your Name.
Un affare di famiglia
Viaggio a Tokyo

Il cinema ha un potere unico: quello di trasportarci in luoghi lontani, facendoci vivere emozioni e scoprendo culture diverse ancora prima di mettere piede sull'aereo. Se stai pianificando un viaggio in Giappone, immergerti nella sua ricca cinematografia è uno dei modi migliori per iniziare a comprenderne le sfumature, le contraddizioni e la bellezza.

Dal rigore storico dei capolavori di Akira Kurosawa, che esplorano l'onore e la condizione umana nell'epoca feudale, alla delicatezza e profondità dei film di Yasujirō Ozu, che raccontano la vita quotidiana e i legami familiari con una sensibilità unica. Non si può dimenticare l'impatto globale dell'animazione, con i mondi surreali e toccanti dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, capaci di parlare a tutte le età.

Ma il cinema giapponese non è solo storia e anime. Ci sono pellicole che catturano l'essenza della vita urbana moderna, le sfide sociali, le tradizioni che convivono con l'innovazione tecnologica. Guardare questi film ti darà prospettive diverse: potrai cogliere riferimenti culturali, apprezzare paesaggi che vedrai dal vivo, o semplicemente sentirti un po' più vicino a un paese così affascinante e complesso. Preparati a un viaggio sensoriale che inizia molto prima di atterrare a Tokyo o Kyoto.

14. Kagemusha - L'ombra del guerriero (1980)

Un altro kolossal storico di Kurosawa che narra la storia di un ladro scelto per impersonare un potente signore feudale per mantenere l'equilibrio di potere dopo la sua morte. Ambientato nel periodo Sengoku, è visivamente spettacolare e offre uno sguardo sulla guerra, la politica e la vita dei clan samurai. Finanziato in parte da George Lucas e Francis Ford Coppola, è un esempio magnifico di cinema epico giapponese. Non ti preparerà per la metropolitana di Tokyo, ma ti immergerà nelle vicende di un'epoca cruciale.

Kagemusha - L'ombra del guerriero

13. Hara-Kiri: Death of a Samurai (2011)

Questo remake in 3D del classico film del 1962 è diretto da Takashi Miike e racconta la storia di un samurai che chiede di poter compiere il seppuku nella dimora di un clan. È un dramma intenso che esplora i temi dell'onore, della povertà e dell'ipocrisia nel rigido codice dei samurai. Anche se ambientato in epoca feudale, la sua riflessione sulla dignità umana e sulle regole sociali è potente. Una visione stilisticamente forte di un periodo storico importante, anche se meno legata all'esperienza di viaggio moderna.

Hara-Kiri: Death of a Samurai

12. Battle Royale (2000)

Un film controverso e scioccante che presenta una visione distopica di un Giappone sull'orlo del collasso sociale, dove una classe di studenti viene costretta a combattere fino alla morte su un'isola. Sebbene sia un'opera di genere estrema, riflette ansie sulla pressione sociale, l'isolamento e la disciplina nella società giapponese in modo esagerato ma efficace. Non ti darà consigli di viaggio, ma offre uno sguardo audace su temi sociali affrontati attraverso la lente dell'horror e del thriller.

Battle Royale

11. Godzilla (1954)

Il film originale del 1954 non è solo un monster movie, ma una potente allegoria delle paure del Giappone post-atomico e dei disastri naturali. La creatura Godzilla emerge dalle profondità marine come simbolo della distruzione nucleare. Vedere questo classico ti aiuta a capire il contesto storico e le ansie che hanno plasmato parte della cultura giapponese dopo la guerra. È affascinante vedere come Tokyo viene rappresentata e poi distrutta in questa pellicola iconica, che ha dato vita a un franchise globale.

Godzilla

10. I sette samurai (1954)

Un altro capolavoro di Kurosawa, ambientato nel Giappone feudale, che racconta la storia di un villaggio di contadini che ingaggia sette samurai per difendersi dai banditi. È un'epopea che ha definito il genere e ha influenzato innumerevoli film (come I Magnifici Sette). Pur non essendo utile per orientarsi a Tokyo, offre uno sguardo sulla morale, l'onore e la lotta di classe nell'epoca dei samurai. È un film lungo ma incredibilmente coinvolgente, che ti immerge in un periodo cruciale della storia giapponese.

I sette samurai

9. Rashomon (1950)

Un film seminale di Akira Kurosawa che ha introdotto al mondo occidentale il cinema giapponese e la sua narrativa non lineare. Ambientato nel Giappone medievale, esplora la natura sfuggente della verità attraverso diverse testimonianze di un crimine. Sebbene non sia legato ai luoghi turistici moderni, è fondamentale per capire l'impatto del cinema giapponese a livello globale e offre uno spaccato della struttura sociale e morale di un'epoca passata. Un must per gli amanti del cinema classico.

Rashomon

8. Akira (1988)

Un classico dell'animazione cyberpunk che dipinge una Neo-Tokyo distopica e futuristica, nata dalle ceneri della vecchia città distrutta. Anche se è ambientato in un futuro alternativo, le sue immagini potenti e il suo ritratto di una metropoli caotica, ipertecnologica e socialmente complessa riflettono ansie e temi presenti nella società giapponese. È un film iconico che ha influenzato enormemente la cultura pop e ti darà un'idea della capacità del Giappone di immaginare futuri estremi, oltre a mostrare una visione esagerata ma affascinante della vita urbana.

Akira

7. Memorie di una geisha (2005)

Basato sul romanzo, questo film offre uno sguardo romanzato ma visivamente ricco sul mondo delle geishe nel distretto di Gion a Kyoto, prima della Seconda Guerra Mondiale. Sebbene sia una produzione occidentale, ha ricreato con cura le atmosfere degli hanamachi (i quartieri delle geishe), i kimono elaborati e le tradizioni legate a questa figura. Ti darà un'idea della bellezza e della complessità di questo aspetto storico della cultura giapponese, particolarmente affascinante se hai intenzione di visitare Kyoto.

Memorie di una geisha

6. La città incantata (2001)

Un'avventura fantasy di Hayao Miyazaki e Studio Ghibli che ti trasporta in un mondo di spiriti e divinità ispirato al folklore shintoista e ai bagni pubblici tradizionali giapponesi (onsen). Sebbene sia un fantasy, è intriso di riferimenti culturali e visivi che richiamano la tradizione e la spiritualità del paese. Le creature e i paesaggi sono frutto di un'immaginazione sfrenata, ma le loro radici sono ben piantate nella mitologia giapponese. È un film che stimola la fantasia e offre un assaggio del lato più magico e tradizionale del Giappone.

La città incantata

5. Viaggio a Tokyo (1953)

Un capolavoro di Yasujirō Ozu che, pur essendo ambientato nel Giappone post-bellico, affronta temi universali legati alla famiglia, all'invecchiamento e al divario generazionale. Segue una coppia di anziani genitori che visitano i figli nella Tokyo moderna (per l'epoca). Con il suo stile contemplativo e l'uso distintivo della 'tatami shot' (la camera a livello del pavimento), Ozu ti immerge nella vita quotidiana e nelle dinamiche familiari giapponesi con una delicatezza rara. È un film che ti aiuta a capire il rispetto per gli anziani e i cambiamenti sociali che hanno attraversato il paese.

Viaggio a Tokyo

4. Un affare di famiglia (2018)

Palma d'Oro a Cannes, questo film di Hirokazu Kore-eda è uno sguardo crudo ma pieno di umanità sulla vita ai margini della società giapponese. Racconta la storia di una famiglia non convenzionale che sopravvive con piccoli furti e stratagemmi. Lontano dalle immagini patinate di Tokyo, mostra la realtà quotidiana di chi lotta per arrivare a fine mese, offrendo una prospettiva essenziale per capire le diverse sfaccettature del Giappone moderno. Ti farà riflettere sulle definizioni di famiglia e sui legami che ci uniscono.

Un affare di famiglia

3. Your Name. (2016)

Questo anime è un fenomeno moderno che ti catapulta tra la frenesia di Tokyo e la serenità delle zone rurali giapponesi, il tutto condito con un pizzico di magia e misticismo shintoista. La storia di due adolescenti che si scambiano i corpi è un pretesto per esplorare temi come il destino, il tempo e la connessione umana. Le animazioni sono assolutamente sbalorditive, capaci di rendere sia i panorami urbani che quelli naturali con una bellezza mozzafiato. È un ottimo modo per immergersi nella cultura pop contemporanea e vedere come la tradizione si intreccia con la vita moderna in Giappone.

Your Name.

2. Departures (2008)

Un vero gioiello che offre uno sguardo intimo e profondamente toccante su un aspetto della cultura giapponese raramente esplorato: l'arte del Nōkan (納棺師), ovvero la preparazione dei defunti per la sepoltura. Il protagonista si ritrova inaspettato a svolgere questo mestiere e, attraverso i suoi occhi, scopriamo il rispetto, la cura e la dignità con cui si affronta la morte in Giappone. Nonostante il tema, il film è pieno di calore umano, umorismo delicato e paesaggi rurali mozzafiato. Ti lascerà con un senso di pace e una comprensione più profonda del legame tra vita e morte nella società giapponese.

Departures

1. Lost in Translation - L'amore tradotto (2003)

Questo film è praticamente un manuale emotivo su come sentirsi un pesce fuor d'acqua a Tokyo, ma in un modo stranamente affascinante e commovente. Bill Murray e Scarlett Johansson vagano per la metropoli, tra insegne al neon gigantesche, karaoke sfrenati e la sensazione costante di non capire bene cosa stia succedendo. È perfetto per chi si prepara al jet lag e allo shock culturale, mostrando la bellezza malinconica e a volte surreale della città vista con occhi stranieri. Sofia Coppola ha catturato un'atmosfera unica che ti fa quasi sentire l'umidità dell'aria di Tokyo e il rumore incessante della folla.

Lost in Translation - L'amore tradotto

More related articles about recommended movies and TV shows