I film d'azione e comici che non si risparmiano: le burradas più epiche
Questa lista presenta i film d'azione e comici che non hanno paura di spingersi oltre, dove l'umorismo nasce da situazioni estreme e gag assurde. Preparatevi a un mix esplosivo di risate e sequenze incredibili, spesso sopra le righe.



Il genere action-comedy è uno dei più amati, perché capace di offrire sia l'adrenalina dell'azione che la leggerezza della risata. Ma c'è un sottogenere ancora più scatenato, quello dove le "burradas" diventano la norma.
Trovare il giusto equilibrio tra sequenze d'azione serrate e momenti comici efficaci è una vera sfida. Alcuni film ci riescono magnificamente, usando la violenza o le situazioni estreme come molla comica, oppure mettendo personaggi "normali" in contesti folli e osservandone le reazioni esilaranti. Non si tratta solo di gag; spesso l'umorismo nasce dal contrasto tra la serietà (o l'assurdità) dell'azione e la reazione inaspettata dei protagonisti. Dai supereroi fuori dagli schemi a poliziotti sui generis, passando per commedie "zombie" o avventure demenziali, questi film dimostrano che si può ridere di gusto anche quando sullo schermo ne succedono di tutti i colori (e magari anche di più). È un cinema che non si prende troppo sul serio, e proprio per questo riesce a divertire e stupire in egual misura, regalando momenti memorabili che rimangono impressi proprio per la loro esagerazione.
11. Strafumati (2008)
Prodotto dalla "fabbrica di risate" di Judd Apatow, Strafumati (Pineapple Express) è una action-comedy che unisce l'umorismo da stoner movie a sequenze di inseguimenti e sparatorie degne di un action thriller. Il film segue un notificatore di mandati e il suo spacciatore mentre fuggono da un gruppo di criminali dopo che il primo ha assistito a un omicidio. La comicità deriva in gran parte dalla chimica tra Seth Rogen e James Franco, che interpretano i due protagonisti "alterati", e dalle situazioni assurde e pericolose in cui si ritrovano. Nonostante le premesse da commedia "fumosa", il film offre sequenze d'azione ben realizzate e intense, creando un mix inaspettato e divertente tra due generi diversi.

10. L'alba dei morti dementi (2004)
Considerato il primo capitolo non ufficiale della "Trilogia del Cornetto" di Edgar Wright, L'alba dei morti dementi è una zombie comedy britannica che è diventata un classico. Segue le disavventure di Shaun, un ragazzo ordinario con una vita monotona che si ritrova a dover affrontare un'apocalisse zombie. Il film mescola in modo brillante orrore e commedia, con un umorismo molto british e sottile che si alterna a scene di gore spassosamente esagerate. La forza del film sta nei personaggi molto umani e riconoscibili e nel concentrarsi sulla loro amicizia e sulle loro relazioni mentre il mondo va a rotoli. È un film che rende omaggio ai classici film di zombie ma con un tocco di freschezza e ironia.

9. Benvenuti a Zombieland (2009)
In un mondo invaso dagli zombie, avere delle regole chiare per la sopravvivenza è fondamentale, e Benvenuti a Zombieland le trasforma in un elemento comico geniale. Il film segue un gruppo improbabile di sopravvissuti in un viaggio attraverso gli Stati Uniti infestati dai non morti. La forza del film sta nel ritmo serrato, nelle battute taglienti e nella dinamica tra i personaggi, in particolare il cinico Tallahassee interpretato da un superbo Woody Harrelson. Le scene con gli zombie offrono sia momenti di tensione che di umorismo nero (come la famosissima scena con Bill Murray, un cameo indimenticabile). È un film che dimostra come si possa fare una commedia divertente e un action movie con gli zombie allo stesso tempo.

8. 21 Jump Street (2012)
Basato sull'omonima serie TV degli anni '80, 21 Jump Street riesce nell'impresa di essere un reboot intelligente e divertente che non si prende sul serio. La chimica tra i due protagonisti, Jonah Hill e Channing Tatum, è esilarante. Interpretano due poliziotti imbranati che vengono mandati sotto copertura in un liceo per smascherare un giro di droga. Il film gioca con i cliché del genere buddy cop e quelli dei teen movie, creando situazioni comiche e imbarazzanti in continuazione. Non mancano le sequenze d'azione, che pur non essendo l'elemento principale, sono ben fatte e spesso usate per gag. È un film che funziona grazie alla sua autoironia e alla simpatia dei suoi protagonisti, offrendo un mix riuscito di risate e inseguimenti.

7. Kick-Ass (2010)
Kick-Ass prende l'idea dei supereroi e la ribalta completamente. Cosa succederebbe se una persona comune, senza poteri o addestramento, decidesse di diventare un supereroe? Probabilmente si prenderebbe un sacco di botte. Questo film esplora proprio questa premessa con un tono dark comedy e sequenze d'azione brutali e realistiche (per quanto possibile, dato il contesto). La vera star, però, è la giovanissima Hit-Girl, addestrata dal padre (interpretato da Nicolas Cage) a essere una macchina da guerra implacabile. Il film ha suscitato dibattiti per la sua violenza, ma offre un punto di vista fresco e dissacrante sul genere supereroistico, mescolando momenti genuinamente divertenti a sequenze estremamente intense.

6. Facciamola finita (2013)
Cosa succede quando un gruppo di attori di Hollywood, che interpretano versioni esagerate di sé stessi, si ritrova ad affrontare l'apocalisse? Succede Facciamola finita. Questo film è un esperimento meta-cinematografico dove celebrità come James Franco, Seth Rogen, Jonah Hill, Danny McBride, Jay Baruchel ed Emma Watson (tra gli altri) si ritrovano intrappolati nella casa di Franco mentre il mondo finisce fuori. La comicità nasce dall'interazione tra gli attori che interpretano se stessi (o quasi) e dalle situazioni estreme causate dall'apocalisse, che include demoni, voragini e distruzione. È un film irriverente, pieno di battute interne (insider jokes) e con sequenze horror/action spassosamente eccessive. Un vero spasso per chi conosce il cast e ama l'umorismo autoconsapevole.

5. Scott Pilgrim vs. the World (2010)
Scott Pilgrim vs. the World è un film che sembra uscito direttamente da una sala giochi o da un fumetto (infatti è tratto da una graphic novel!). L'azione si fonde con elementi visivi che richiamano i videogiochi, con effetti speciali stilizzati e combattimenti che seguono le regole di un picchiaduro. La storia è quella di un ragazzo che deve sconfiggere i sette malvagi ex della sua nuova ragazza per poter stare con lei. È un'opera frenetica, creativa e visivamente sbalorditiva, con un cast giovane e talentuoso (tra cui un Chris Evans pre-Capitan America in una versione inaspettatamente divertente). L'umorismo è surreale e veloce, e le sequenze d'azione sono inventive e spettacolari nella loro rappresentazione "videoludica".

4. Hot Fuzz (2007)
Dal genio di Edgar Wright, Hot Fuzz è una lettera d'amore e parodia dei buddy cop movie americani, ambientata nell'apparentemente placida campagna inglese. Un sergente di polizia super efficiente viene trasferito in un villaggio dove non succede mai nulla... o forse sì? Il contrasto tra la meticolosità del protagonista e la follia che si scatena progressivamente è la molla comica principale. Wright è un maestro nel disseminare indizi e battute fulminee, e quando l'azione esplode, lo fa con una violenza e un'assurdità che non ti aspetti da un paesino rurale. Fa parte della celebre "Trilogia del Cornetto" ed è un esempio perfetto di come mescolare commedia brillante e azione esagerata con intelligenza e un ritmo incalzante.

3. Tropic Thunder: Rain of Madness (2008)
Tropic Thunder: Rain of Madness è una satira ferocemente divertente sul mondo del cinema, in particolare sui film di guerra, che si trasforma in una vera e propria avventura d'azione assolutamente folle. Un gruppo di attori viziati si ritrova per errore in una zona di guerra reale durante le riprese di un kolossal, e da lì partono una serie di equivoci e situazioni assurde e pericolose. La forza del film sta nelle interpretazioni esagerate e geniali, in particolare quelle di Robert Downey Jr. (truccato da attore che si trucca per interpretare un personaggio afroamericano, una controversia gestita con audacia) e un irriconoscibile Tom Cruise. È un film scorrettissimo, pieno di battute al limite e sequenze d'azione che parodiano il genere, garantendo risate a crepapelle e un'esperienza decisamente fuori dagli schemi.

2. Kingsman: Secret Service (2015)
Se pensavate che i film di spionaggio fossero tutti seriosi, preparatevi a ricredervi con Kingsman: Secret Service. Questa pellicola diretta da Matthew Vaughn è un esplosione di stile, azione iper-coreografata e umorismo nero britannico che non si prende mai troppo sul serio. Immaginate James Bond con un tocco di follia e una dose massiccia di "burradas" in salsa action! Le sequenze sono girate con un'inventiva pazzesca, come la ormai leggendaria scena della chiesa, e il cast, con un Colin Firth in versione inaspettatamente letale e un Samuel L. Jackson esilarante, è semplicemente perfetto. È un film che vi farà divertire dall'inizio alla fine con la sua eleganza sopra le righe e la sua totale mancanza di rispetto per le convenzioni.

1. Deadpool (2016)
Preparatevi a un'esperienza fuori dagli schemi! Deadpool non è il solito film di supereroi; è una scarica di adrenalina e risate che demolisce la quarta parete con una sfacciataggine unica. Ryan Reynolds ha combattuto per anni per portare sul grande schermo questa versione irriverente del Mercenario Chiacchierone, e il risultato è un tripudio di azione violenta e coreografie spettacolari, condite da un umorismo estremamente volgare e irresistibile. Dimenticate i cliché, qui si ride di tutto, anche della trama stessa! È un film che sa prendersi in giro mentre vi regala sequenze d'azione mozzafiato. Assolutamente imperdibile per chi cerca qualcosa di fresco, audace e completamente fuori controllo nel panorama dei cinecomics.
