Film thriller e di suspense da non perdere su Disney Plus
Esplora la selezione di film ricchi di tensione e mistero disponibili su Disney Plus. Dal soprannaturale al dramma avvincente, ecco alcuni titoli che ti terranno col fiato sospeso.



Quando si pensa a Disney Plus, la mente corre subito a cartoni animati, supereroi e saghe spaziali. Eppure, il catalogo si è arricchito notevolmente negli ultimi anni, includendo contenuti per un pubblico più adulto, tra cui un'interessante selezione di thriller e film di suspense.
Questa nicchia sulla piattaforma offre diverse sorprese, spaziando da misteri psicologici a storie con risvolti inaspettati.
È interessante notare la presenza di diversi film diretti da M. Night Shyamalan, un regista noto per i suoi colpi di scena e le atmosfere inquietanti. Titoli come "Il sesto senso" o "Unbreakable" hanno ridefinito il genere e sono pietre miliari che meritano sempre una visione, o una rivisitazione per cogliere nuovi dettagli.
Ma non finisce qui. Troviamo anche film che giocano con la tensione in modi diversi, esplorando paure primordiali o situazioni estreme. La varietà dimostra come Disney Plus stia cercando di accontentare un pubblico sempre più ampio, uscendo dalla sua zona di comfort e proponendo storie capaci di incollare allo schermo. Preparatevi a serate all'insegna del brivido e del mistero, perché c'è più suspense su Disney Plus di quanto si possa immaginare.
8. L'ultima tempesta (2016)
Basato su una storia vera incredibile, questo film è un disaster movie con forti tinte thriller che racconta di una delle operazioni di salvataggio più audaci nella storia della Guardia Costiera degli Stati Uniti. Nel 1952, una tremenda tempesta invernale spacca in due petroliere al largo del Massachusetts. Un piccolo equipaggio di soccorso, a bordo di una motovedetta non adatta a tali condizioni, affronta onde gigantesche e un freddo polare per cercare di salvare i marinai intrappolati. Il film è teso e visivamente impressionante, mostrando la forza implacabile della natura e l'eroismo degli uomini.

7. The Village (2004)
Ancora M. Night Shyamalan in questa lista, a dimostrazione della sua maestria nel genere thriller/mystery. The Village è ambientato in una remota comunità del XIX secolo che vive isolata dal mondo esterno, terrorizzata da misteriose creature che abitano i boschi circostanti. Il film crea un'atmosfera di costante apprensione e paranoia, mentre i personaggi cercano di rispettare le rigide regole imposte per la loro sicurezza. Il cast include Joaquin Phoenix, Bryce Dallas Howard, Adrien Brody e Sigourney Weaver. Come spesso accade con Shyamalan, c'è un segreto ben custodito al centro della storia che ribalta le prospettive.

6. The Visit (2015)
Con The Visit, M. Night Shyamalan è tornato alle sue radici horror con un film found footage che è sia spaventoso che sorprendentemente divertente nel suo umorismo nero. Due fratelli adolescenti vanno a trascorrere una settimana nella fattoria dei nonni che non hanno mai conosciuto. Presto, però, scoprono che c'è qualcosa di profondamente inquietante nel comportamento degli anziani. La tensione cresce gradualmente attraverso le riprese in soggettiva dei ragazzi, culminando in momenti di puro terrore. È un film efficace che gioca con le nostre paure sull'invecchiamento e sulla fragilità mentale.

5. Unbreakable - Il predestinato (2000)
Un altro gioiello di M. Night Shyamalan, che ha osato esplorare il genere dei supereroi da una prospettiva completamente inedita, molto prima che diventasse mainstream. Bruce Willis interpreta un uomo che sopravvive miracolosamente a un incidente ferroviario e scopre di possedere abilità straordinarie. Samuel L. Jackson è Elijah Price, un collezionista di fumetti affetto da una rara malattia ossea, convinto che esista il suo opposto. Il film è un thriller lento e introspettivo che costruisce la sua tensione sull'indagine dell'identità e del destino. È considerato il primo capitolo non ufficiale di una trilogia completata molti anni dopo con Split e Glass.

4. Noi (2019)
Dopo il successo di Scappa - Get Out, Jordan Peele torna con un altro thriller horror psicologico che scava a fondo nelle paure collettive. Noi presenta la famiglia Wilson in vacanza che si trova ad affrontare i propri doppelgänger terrificanti, noti come i Tethered. Lupita Nyong'o offre una performance duale assolutamente ipnotica, interpretando sia la madre premurosa che la sua controparte inquietante. Il film è ricco di simbolismi e commenti sociali, ed è capace di generare una tensione costante e un senso di disagio profondo. Preparati a essere disturbato e a pensare a lungo dopo i titoli di coda.

3. The Prestige (2006)
Diretto dal maestro della suspense Christopher Nolan, questo film è un intricato gioco di prestigio cinematografico. Ambientato nella Londra di fine Ottocento, segue la rivalità ossessiva tra due maghi, interpretati splendidamente da Hugh Jackman e Christian Bale. La narrazione è complessa, piena di colpi di scena e salti temporali che riflettono la struttura di un numero di magia: la promessa, la svolta e il prestigio. Il cast è stellare, include anche Scarlett Johansson, Michael Caine e persino David Bowie nei panni di Nikola Tesla! Un film che ti sfida a stare al passo con i suoi segreti e che ti ricompensa con un finale sbalorditivo.

2. L'uomo invisibile (2020)
Una rivisitazione terrificante e incredibilmente efficace del classico racconto di H.G. Wells, questa volta vista attraverso gli occhi della vittima. Elisabeth Moss offre una performance da urlo, trasmettendo una paranoia e una paura palpabili mentre è perseguitata da una forza che nessuno può vedere. Il regista Leigh Whannell (già noto per Saw e Insidious) costruisce la suspense in modo geniale, sfruttando al massimo gli spazi vuoti e il suono per farti dubitare della tua stessa percezione. È un thriller tesissimo e claustrofobico che affronta temi attuali come l'abuso e la manipolazione con grande intelligenza.

1. The Sixth Sense - Il sesto senso (1999)
Un classico moderno che ha definito un'intera era del thriller psicologico. Diretto magistralmente da M. Night Shyamalan, questo film non è solo famoso per il suo colpo di scena finale, ma per la sua atmosfera inquietante e le interpretazioni intense. Bruce Willis offre una delle sue performance più misurate e toccanti, mentre il giovanissimo Haley Joel Osment è semplicemente straordinario nei panni di Cole, il bambino che "vede la gente morta". La colonna sonora di James Newton Howard contribuisce in modo cruciale a creare la costante sensazione di angoscia. Un film che ti tiene incollato allo schermo e che merita di essere rivisto, anche solo per cogliere i dettagli disseminati lungo la narriera.
