Film sull'abbandono: alla scoperta dei migliori viaggi di scoperta interiore
Il cinema ha spesso esplorato il tema dell'abbandono, inteso come fuga dalla società e ricerca di sé stessi nella natura selvaggia. Questa classifica celebra quei film che ci trasportano in avventure solitarie e riflessive.



Il richiamo della natura selvaggia ha affascinato l'uomo fin dall'alba dei tempi. Il cinema, specchio delle nostre aspirazioni e paure, ha saputo catturare questo desiderio di fuga in pellicole che celebrano la libertà, la resilienza e la profonda connessione con l'ambiente che ci circonda.
Dai paesaggi mozzafiato dell'Alaska, teatro di storie di sopravvivenza estreme come quelle narrate in Into the Wild e The Last Alaskans, alle vette insidiose dell'Everest, dove la forza della natura si manifesta in tutta la sua potenza distruttiva, il cinema ci invita a confrontarci con i nostri limiti e a interrogarci sul significato della vita.
Storie di solitudine e introspezione, come Tracks - Attraverso il deserto, ci mostrano come il viaggio, sia fisico che interiore, possa portare a una profonda trasformazione personale. E poi ci sono le storie di chi combatte per la sopravvivenza, come in Revenant - Redivivo, dove la tenacia e l'istinto di sopravvivenza sono messi a dura prova in un ambiente ostile.
Questi film non sono solo avventure mozzafiato, ma anche profondi spunti di riflessione sulla nostra esistenza e sul nostro rapporto con il mondo che ci circonda.
13. 180° South (2010)
Questo documentario segue Jeff Johnson nel suo viaggio epico dalla California alla Patagonia, ripercorrendo le orme dei leggendari alpinisti Yvon Chouinard e Doug Tompkins. 180° South è un film avventura stimolante che celebra lo spirito di esplorazione, l'amore per la natura e l'importanza di vivere una vita autentica. Le immagini mozzafiato dei paesaggi sudamericani, unite alla colonna sonora coinvolgente, rendono il film un'esperienza cinematografica indimenticabile. Un film che invita a riflettere sul nostro rapporto con il pianeta e sulla necessità di proteggere la sua bellezza selvaggia.

12. La morte sospesa (2003)
Joe Simpson e Simon Yates, due alpinisti esperti, tentano la scalata del Siula Grande, una montagna remota delle Ande peruviane. Durante la discesa, Joe si rompe una gamba e Simon è costretto a prendere una decisione straziante per salvare la propria vita. La morte sospesa è un film drammatico e coinvolgente che esplora temi di amicizia, lealtà e sopravvivenza. La regia di Kevin Macdonald cattura la bellezza e la pericolosità della montagna, immergendo lo spettatore nell'incubo vissuto dai due alpinisti. Il film è un omaggio alla resilienza dello spirito umano e alla sua capacità di superare le avversità, anche di fronte alla morte.

11. Balto e Togo - La leggenda (2019)
Questo film Disney+ racconta la vera storia di Leonhard Seppala e del suo cane da slitta, Togo, che nel 1925 guidarono una staffetta per trasportare l'antitossina difterica a Nome, in Alaska, salvando la città da un'epidemia. Willem Dafoe offre un'interpretazione sentita di Seppala, un uomo determinato a superare le avversità e a proteggere la sua comunità. Il film celebra il coraggio, la determinazione e l'amore per gli animali, offrendo una storia emozionante e ispiratrice per tutta la famiglia. Le immagini mozzafiato dei paesaggi innevati dell'Alaska e le scene d'azione adrenaliniche rendono Balto e Togo - La leggenda un'esperienza cinematografica coinvolgente e memorabile.

10. L'urlo dell'odio (1997)
Charles Morse, un miliardario, accompagna sua moglie, modella, in un servizio fotografico in Alaska. Durante un'escursione, Charles, la moglie e il fotografo precipitano con l'aereo in una zona selvaggia. Ben presto, scopriranno di essere braccati da un orso affamato. Il film si trasforma in una lotta per la sopravvivenza, dove l'astuzia e la conoscenza della natura diventano le uniche armi per sconfiggere il predatore. Anthony Hopkins e Alec Baldwin offrono interpretazioni intense e memorabili in questo thriller ricco di suspense e di colpi di scena. L'urlo dell'odio è un film che celebra la forza di volontà umana e la sua capacità di superare le avversità, anche di fronte alla morte.

9. Senza lasciare traccia (2018)
Un veterano di guerra con disturbi post-traumatici e sua figlia vivono isolati in un parco di Portland, Oregon. Quando vengono scoperti, la loro vita viene sconvolta. Ben Foster e Thomasin McKenzie offrono interpretazioni intense e toccanti di un padre e una figlia legati da un amore profondo ma costretti a confrontarsi con il mondo esterno. Il film esplora temi di trauma, famiglia e libertà, offrendo uno sguardo intimo e commovente sulla vita di persone che scelgono di vivere ai margini della società. La regia di Debra Granik è delicata e sensibile, creando un'atmosfera di realismo e di emozione autentica.

8. A spasso nel bosco (2015)
Quando Bill Bryson decide di percorrere il Sentiero degli Appalachi, si affida al suo vecchio amico Stephen Katz per un'avventura piena di imprevisti. Robert Redford e Nick Nolte offrono interpretazioni convincenti in questa commedia basata sul libro di Bryson. Il film mette in evidenza l'importanza dell'amicizia, dell'auto-scoperta e della connessione con la natura. Mentre affrontano sfide inaspettate e incontrano personaggi eccentrici, Bill e Stephen riscoprono se stessi e il valore del loro legame. A spasso nel bosco è una commedia toccante che celebra il potere della resilienza umana e l'importanza di prendersi il tempo per esplorare il mondo che ci circonda.

7. I segreti di Wind River (2017)
Un thriller avvincente ambientato nella riserva indiana di Wind River, nel Wyoming. Uno spietato cacciatore, interpretato da Jeremy Renner, collabora con una giovane agente dell'FBI (Elizabeth Olsen) per risolvere un omicidio misterioso. Il film esplora temi di isolamento, povertà e ingiustizia sociale, offrendo uno sguardo crudo e senza compromessi sulla vita nelle riserve indiane. La regia di Taylor Sheridan è intensa e tesa, creando un'atmosfera di suspense e di pericolo costante. I segreti di Wind River è un film potente e commovente, che lascia un segno duraturo nello spettatore.

6. Everest (2015)
Basato su eventi reali, Everest racconta la tragica spedizione del 1996 sul Monte Everest, durante la quale otto alpinisti persero la vita. Il film offre una rappresentazione intensa e realistica delle sfide estreme che gli alpinisti devono affrontare, tra cui tempeste di neve, temperature glaciali e la rarefazione dell'aria. Jake Gyllenhaal e Josh Brolin guidano un cast stellare. La regia di Baltasar Kormákur crea un'atmosfera di suspense e di terrore, immergendo lo spettatore nell'incubo vissuto dagli alpinisti. Everest è un film spettacolare e commovente, che celebra la forza di volontà umana e la sua capacità di superare i propri limiti, anche di fronte alla morte.

5. Revenant - Redivivo (2015)
Diretto da Alejandro G. Iñárritu, Revenant - Redivivo è un'esperienza cinematografica intensa e viscerale. Ispirato alla storia vera del trapper Hugh Glass, interpretato magistralmente da Leonardo DiCaprio, il film racconta una storia di sopravvivenza e vendetta ambientata nelle terre selvagge del Nord America del XIX secolo. DiCaprio ha vinto l'Oscar per questa performance che lo ha visto affrontare condizioni estreme durante le riprese. La fotografia di Emmanuel Lubezki è straordinaria, catturando la bellezza selvaggia e la brutalità della natura. Revenant è un film duro e impegnativo, ma anche un'opera d'arte che celebra la resilienza dello spirito umano.

4. I sogni segreti di Walter Mitty (2013)
Walter Mitty, interpretato da Ben Stiller (anche regista), è un uomo ordinario con una vita monotona che evade dalla realtà attraverso sogni ad occhi aperti. Quando la sua foto, destinata alla copertina finale di Life Magazine, scompare, Walter intraprende un viaggio avventuroso che supera di gran lunga le sue fantasie. Il film è una commedia drammatica ispiratrice che celebra il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort e di abbracciare l'ignoto. La colonna sonora, che include brani di Arcade Fire e Of Monsters and Men, aggiunge un tocco di magia e di emozione alla storia di Walter Mitty, trasformandola in un'esperienza cinematografica coinvolgente e piena di speranza.

3. Tracks - Attraverso il deserto (2013)
Basato su una storia vera, Tracks narra l'incredibile viaggio di Robyn Davidson attraverso il deserto australiano. Mia Wasikowska interpreta Robyn, una giovane donna che decide di attraversare 2.700 chilometri di territorio inospitale in compagnia solo del suo cane e di quattro cammelli. Il film è una celebrazione della solitudine, dell'indipendenza e della connessione con la natura. Le immagini mozzafiato del deserto australiano, unite alla performance intensa e introspettiva di Wasikowska, rendono Tracks un'esperienza cinematografica coinvolgente e stimolante, che invita a riflettere sulla forza interiore e sulla capacità di superare i propri limiti.

2. Wild (2014)
Con una performance potente e autentica di Reese Witherspoon, Wild racconta il viaggio di auto-scoperta di Cheryl Strayed lungo il Pacific Crest Trail. Dopo una serie di eventi traumatici, Cheryl decide di intraprendere un'escursione solitaria di oltre 1.700 chilometri, affrontando sfide fisiche ed emotive che la cambieranno per sempre. Il film esplora temi di perdita, redenzione e resilienza, offrendo uno sguardo intimo e ispiratore sulla capacità umana di superare le avversità. La regia di Jean-Marc Vallée cattura la maestosità dei paesaggi americani e la fragilità interiore della protagonista, creando un'esperienza coinvolgente e toccante.

1. Into the Wild - Nelle terre selvagge (2007)
Basato sulla vera storia di Christopher McCandless, Into the Wild è un'odissea emozionante e straziante. Diretto da Sean Penn, il film cattura la bellezza selvaggia dell'America e l'irresistibile richiamo della libertà. Emile Hirsch offre una performance intensa e memorabile nei panni di Chris, un giovane idealista che abbandona la società moderna per trovare se stesso nella natura incontaminata dell'Alaska. La colonna sonora, curata da Eddie Vedder, amplifica l'atmosfera contemplativa e malinconica del film, rendendolo un'esperienza cinematografica indimenticabile e profondamente commovente. Un film che spinge a riflettere sul significato della vita e sulla ricerca della felicità al di fuori dei sentieri battuti.
