Film sulla vita d'ufficio simili a Corner Office
Se hai apprezzato la satira e l'umorismo nero di "Corner Office" sul mondo del lavoro, ecco una selezione di film che esplorano le dinamiche aziendali con prospettive diverse, tra commedia e dramma.



Il cinema ha sempre trovato nel mondo del lavoro, e in particolare negli uffici, uno scenario fertile per raccontare storie di ambizione, potere, frustrazione e, non ultimo, assurdità. Proprio come in "Corner Office", molti film riescono a catturare la surrealtà della vita aziendale, dove le gerarchie, le riunioni infinite e le politiche interne possono diventare materia per la satira più pungente.
Questa lista spazia dalla commedia che mette in luce le dinamiche umane inaspettate ("Lo stagista inaspettato") a drammi intensi che esplorano il lato oscuro della finanza e del successo ("The Wolf of Wall Street", "Americani", "1 km da Wall Street"). Troviamo anche biografie che raccontano la nascita di imperi moderni ("The Social Network", "The Founder") e film che usano l'ufficio come sfondo per riflettere sulla crisi economica e sulla perdita di identità professionale ("The Company Men", "Tra le nuvole").
Opere come "Il diavolo veste Prada" o il cult "Impiegati... male!" dimostrano come la cultura aziendale stessa possa essere un personaggio potente, capace di plasmare o distruggere chi ne fa parte. Questi film offrono uno sguardo affascinante, a volte esilarante, a volte desolante, su cosa significa lavorare in un ambiente strutturato, rivelando che dietro le facciate professionali si nascondono spesso storie complesse e profondamente umane.
10. The Wolf of Wall Street (2013)
Un'immersione sfrenata e scandalosa nel mondo della finanza degli anni '90, raccontata con l'energia travolgente di Martin Scorsese. Leonardo DiCaprio interpreta Jordan Belfort, un broker che accumula una fortuna con metodi illeciti. Sebbene più incentrato sull'eccesso e la criminalità che sulla routine d'ufficio, offre uno sguardo estremo e satirico su un certo tipo di cultura aziendale basata sull'avidità. Il film è noto per le sue lunghe sequenze improvvisate, in particolare quelle con Jonah Hill.

9. The Founder (2016)
Michael Keaton offre una performance magistrale nei panni di Ray Kroc, l'uomo che trasformò McDonald's da un piccolo ristorante in un impero globale. Il film racconta la storia affascinante ma controversa della sua ascesa, mostrando la sua implacabile ambizione e i discutibili metodi usati per raggiungere il successo. È un film sul business, la visione imprenditoriale e il costo (spesso alto) del potere. La colonna sonora include musiche che evocano l'America degli anni '50 e '60.

8. The Company Men (2010)
Un dramma toccante che esplora l'impatto dei licenziamenti di massa su manager di successo durante una crisi economica. Il film segue le vicende di diversi uomini interpretati da Ben Affleck, Chris Cooper e Tommy Lee Jones, mentre lottano per ridefinire le proprie vite e identità dopo aver perso il lavoro. Offre una prospettiva realistica e sentita sulle conseguenze umane delle decisioni aziendali e sulla precarietà del successo. Molte scene sono state girate in Massachusetts, riflettendo l'ambientazione del film.

7. 1 km da Wall Street (2000)
Questo film offre uno sguardo adrenalinico e inquietante sul mondo delle società di brokeraggio "boiler room", dove giovani venditori aggressivi cercano di convincere investitori ignari ad acquistare azioni senza valore. È un racconto di ambizione, inganno e moralità compromessa nel frenetico mondo della finanza. Vin Diesel e Ben Affleck compaiono in ruoli secondari prima di raggiungere la fama mondiale. Un film che mostra il lato oscuro e predatorio di certi ambienti lavorativi ad alta pressione.

6. The Social Network (2010)
Diretto da David Fincher e scritto da Aaron Sorkin, questo film racconta la nascita di Facebook e i conflitti legali che ne sono seguiti. È un ritratto della genialità, dell'ambizione e del tradimento nell'era digitale. Sebbene non sia ambientato in un ufficio tradizionale, esplora le dinamiche di potere, la competizione e la creazione di un impero aziendale da zero. La colonna sonora di Trent Reznor e Atticus Ross ha vinto un Premio Oscar, contribuendo in modo significativo all'atmosfera tesa e incalzante del film.

5. Il diavolo veste Prada (2006)
Immergetevi nel mondo patinato e spietato dell'alta moda con questo adattamento del bestseller. Meryl Streep è semplicemente sublime nei panni dell'intransigente direttrice di una rivista, una performance che le è valsa una nomination all'Oscar. Anne Hathaway è la sua assistente neolaureata che cerca di sopravvivere. Il film cattura l'ambiente lavorativo tossico e le dinamiche di potere, mostrando il prezzo del successo e l'impatto sulla vita personale. Molti credono che il personaggio di Meryl Streep sia ispirato a Anna Wintour, la leggendaria direttrice di Vogue America.

4. Lo stagista inaspettato (2015)
Una commedia deliziosa e intelligente che mette a confronto generazioni diverse nel contesto di una startup di moda online. Robert De Niro è un vedovo settantenne che decide di fare uno stage, e Anne Hathaway è la giovane e stressata fondatrice dell'azienda. Il film funziona splendidamente grazie all'alchimia tra i due protagonisti e offre spunti di riflessione sul bilancio vita-lavoro, sull'esperienza e sulla capacità di adattarsi. Nancy Meyers, nota per le sue commedie sofisticate, dirige con mano ferma, creando un'atmosfera piacevole e stimolante.

3. Tra le nuvole (2009)
George Clooney interpreta un "tagliatore di teste" professionista che passa la vita in aereo, licenziando persone per conto di grandi aziende. "Tra le nuvole" è un film affascinante che esplora la solitudine, la disconnessione e il costo umano della vita aziendale moderna. Diretto da Jason Reitman, offre uno sguardo introspettivo sul personaggio principale e sul suo progressivo confronto con la realtà delle persone che licenzia. Vera Farmiga e Anna Kendrick hanno ricevuto nomination all'Oscar per le loro interpretazioni, aggiungendo profondità a una storia che bilancia cinismo e un tocco di malinconia.

2. Americani (1992)
Tratto dall'intensa pièce teatrale di David Mamet, "Americani" (Glengarry Glen Ross) è un ritratto crudo e potentissimo del mondo spietato degli agenti immobiliari. Con un cast stellare che include Al Pacino, Jack Lemmon, Ed Harris e Kevin Spacey, il film esplora la pressione, la disperazione e la disonestà in un ufficio dove "il caffè è solo per chi ha chiuso un contratto!". La performance di Jack Lemmon è considerata una delle migliori della sua carriera, mostrando la fragilità e la tenacia di un venditore sul viale del tramonto. È un film che affonda il bisturi nelle dinamiche di potere e nella moralità nel mondo degli affari.

1. Impiegati... male! (1999)
Se cercate la quintessenza della satira sul mondo del lavoro d'ufficio, siete nel posto giusto! "Impiegati... male!" è un vero cult che ha cristallizzato l'alienazione, la burocrazia soffocante e l'assurdità della vita in cubicolo con una dose perfetta di umorismo nero. Diretto da Mike Judge (creatore di "Beavis and Butt-head" e "King of the Hill"), il film è diventato un punto di riferimento per chiunque abbia mai sognato di ribellarsi alla routine aziendale. Iconiche le scene con la stampante e il T.P.S. report! Una visione obbligatoria per chi pensa che la propria scrivania sia una prigione.
