Film sugli scacchi: Storie di strategia e passione
Esplora il mondo degli scacchi attraverso il cinema. Dalle biografie di grandi maestri alle sfide intellettuali, questi film catturano l'essenza del gioco.



Gli scacchi, spesso definiti il "gioco dei re" o la "battaglia della mente", offrono un terreno fertile per il cinema. Non si tratta solo delle mosse sulla scacchiera, ma del dramma umano che si svolge dietro ogni partita.
Vediamo storie di prodigi che emergono da contesti inaspettati, come nel toccante "Queen of Katwe", o le battaglie psicologiche e personali di figure leggendarie come Bobby Fischer, magistralmente esplorate in "In cerca di Bobby Fischer". Il gioco diventa una metafora della vita, delle scelte difficili, della pressione implacabile della competizione ad altissimi livelli.
Ci sono film che indagano la rivalità storica, come la celebre sfida tra il genio americano Bobby Fischer e il campione sovietico Boris Spassky, o quelli che si concentrano sulla lotta interiore dei giocatori, le loro ossessioni e i loro sacrifici. Il cinema ci porta dentro la mente strategica, mostrando come una singola mossa possa cambiare il destino di una partita e, a volte, di una vita.
Interessanti anche le pellicole che esplorano il rapporto tra uomo e macchina nel contesto degli scacchi, anticipando temi che sarebbero diventati centrali con l'avvento dell'intelligenza artificiale, come in "Computer Chess". O ancora, film d'epoca che usano gli scacchi come simbolo di destino o di confronto esistenziale, pensiamo a "Il settimo sigillo" di Bergman.
Questi film non sono solo per gli appassionati di scacchi; sono storie universali di ambizione, resilienza, intelligenza e, a volte, pura follia. Ci mostrano che dietro ogni partita c'è un mondo di emozioni e strategie che vale la pena scoprire.
10. Il settimo sigillo (1957)
Questo capolavoro di Ingmar Bergman, ambientato durante la Peste Nera nel XIV secolo, è iconico per la sua scena centrale: un cavaliere che gioca a scacchi con la Morte. Sebbene il film non sia sugli scacchi, questa partita è il fulcro allegorico dell'intera opera, rappresentando la lotta dell'uomo contro la mortalità e la sua ricerca di significato. La scena è straordinariamente potente e allegorica, un'immagine indelebile nella storia del cinema che usa il gioco come una metafora della vita stessa e del suo inevitabile epilogo. Un film filosofico e visivamente sorprendente, dove gli scacchi assumono un significato esistenziale profondo.

9. I giocatori di scacchi (1977)
Diretto dal maestro indiano Satyajit Ray, questo film è ambientato nel 1856, poco prima dell'annessione britannica del regno di Oudh. La storia segue due nobili indiani che sono così ossessionati dal gioco degli scacchi da ignorare completamente gli eventi politici catastrofici che si stanno verificando intorno a loro. Gli scacchi diventano una potente metafora dell'indolenza e della disconnessione dell'aristocrazia locale di fronte all'invasione straniera. È un film visivamente ricco e profondamente critico, che usa il gioco come lente per esaminare la decadenza sociale e politica. Un'opera d'arte cinematografica che offre una prospettiva unica sul colonialismo e sulla passione (o ossessione) per gli scacchi.

8. Computer Chess (2013)
Questo film "trovato" in stile mockumentary vi trasporta nel 1980, in un hotel dove si tiene un torneo di scacchi tra i primi programmi informatici. Il film è un ritratto eccentrico e nostalgico dei pionieri dell'informatica, con le loro personalità stravaganti e le sfide tecniche dell'epoca. L'estetica volutamente datata e l'uso di telecamere d'epoca contribuiscono a creare un'atmosfera unica e quasi surreale. È un'immersione affascinante in un momento cruciale della storia della tecnologia e degli scacchi, mostrando l'inizio dell'era in cui le macchine avrebbero sfidato (e poi superato) l'intelletto umano sulla scacchiera.

7. A mente fredda (2019)
Questo thriller di spionaggio è ambientato nel 1962, durante la crisi dei missili cubani. Un ex campione di scacchi americano, interpretato da Bill Pullman, viene reclutato per giocare una partita ad alto rischio contro il campione sovietico a Varsavia. La partita diventa una copertura per negoziati segreti e un gioco di nervi in cui la posta in gioco è la pace mondiale. Sebbene non sia un film sugli scacchi nel senso più puro, il gioco è centralissimo alla trama, fungendo da metafora della tensione geopolitica e da palcoscenico per intrighi e suspense. Un film teso che usa gli scacchi come chiave per sbloccare un conflitto internazionale.

6. The Dark Horse (2014)
Un altro film potente basato su una storia vera, quella di Genesis Potini, un eccezionale giocatore di scacchi Maori affetto da disturbo bipolare. Rilasciato da un istituto psichiatrico, Genesis cerca di dare un senso alla sua vita allenando una squadra di scacchi di bambini disagiati nella sua città natale in Nuova Zelanda. Il film non nasconde le sue lotte con la malattia mentale, ma si concentra sulla sua dedizione ai ragazzi e sul potere curativo e unificante degli scacchi. Cliff Curtis offre un'interpretazione intensa e straziante di Genesis. È una storia di speranza, resilienza e come trovare uno scopo possa aiutare ad affrontare le avversità personali.

5. Life of a King (2013)
Basato sulla storia vera di Eugene Brown, un ex detenuto che, una volta rilasciato, fonda un club di scacchi per adolescenti problematici a Washington D.C. per aiutarli a trovare una strada migliore nella vita. Cuba Gooding Jr. offre una performance sentita nel ruolo di Brown, mostrando come il gioco degli scacchi possa insegnare disciplina, pensiero strategico e la capacità di vedere le conseguenze delle proprie azioni, lezioni fondamentali per ragazzi che affrontano difficoltà quotidiane. È un film edificante che sottolinea l'importanza del mentorato e il potenziale di cambiamento anche nelle circostanze più difficili. Un racconto ispiratore sul riscatto e sull'impatto positivo che una persona può avere sugli altri.

4. La partita - La difesa di Luzhin (2000)
Tratto dal romanzo di Vladimir Nabokov, questo film si addentra nella mente complessa e fragile di un genio degli scacchi, Aleksandr Luzhin. Interpretato magistralmente da John Turturro, Luzhin è un uomo consumato dal suo talento e dalla sua incapacità di affrontare la vita al di fuori della scacchiera. La storia si svolge tra l'infanzia di Luzhin e un torneo cruciale in Italia negli anni '20, dove incontra una donna che potrebbe offrirgli una via di fuga dalla sua ossessione. Il film esplora il confine sottile tra genialità e follia, e come gli scacchi possano diventare sia un rifugio che una prigione. Un dramma psicologico affascinante e a tratti inquietante.

3. Queen of Katwe (2016)
Preparatevi a essere ispirati da questa incredibile storia vera di Phiona Mutesi, una ragazza proveniente dai bassifondi di Kampala, Uganda, che scopre un talento straordinario per gli scacchi. Diretto da Mira Nair e con la partecipazione di Lupita Nyong'o e David Oyelowo, il film è un inno alla resilienza e al potere trasformativo dell'istruzione e del supporto. Phiona impara a giocare in un programma gestito da un missionario e insegnante, e attraverso gli scacchi, trova una via d'uscita dalla povertà per sé e la sua famiglia. La rappresentazione della sua comunità e del suo viaggio è sinceramente commovente e potente, mostrando come la determinazione possa superare ostacoli apparentemente insormontabili. Un film che scalda il cuore e dimostra che la grandezza può emergere ovunque.

2. In cerca di Bobby Fischer (1993)
Questo film è una gemma che esplora il mondo degli scacchi attraverso gli occhi innocenti di un giovane prodigio, Josh Waitzkin. Basato sulla storia vera del figlio dell'autore Fred Waitzkin, il film affronta il delicato equilibrio tra coltivare un talento eccezionale e preservare l'infanzia. Vedere Josh navigare il competitivo mondo degli scacchi per bambini, guidato da diversi mentori (uno più orientato alla tecnica di Fischer, l'altro più olistico), è assolutamente coinvolgente. La regia di Steven Zaillian, al suo debutto, cattura perfettamente l'atmosfera dei parchi di New York dove si gioca a scacchi e la pressione dei tornei. Un racconto toccante sulla crescita, la pressione e la scoperta di sé attraverso il gioco.

1. La grande partita (2015)
Immergetevi nell'epica resa dei conti tra due titani degli scacchi: l'americano Bobby Fischer e il sovietico Boris Spassky. Questo film vi porta nel cuore della Guerra Fredda, dove il campionato mondiale del 1972 a Reykjavík divenne molto più di una semplice partita, ma una vera e propria battaglia psicologica tra due mondi. Tobey Maguire offre un'interpretazione intensa e tormentata di Fischer, mostrando la sua genialità ma anche le sue eccentricità e paranoie crescenti. È affascinante vedere come gli scacchi possano riflettere le tensioni geopolitiche e personali, rendendo ogni mossa sulla scacchiera carica di suspense e significato storico. Un vero must per chiunque sia affascinato dal gioco e dalla sua storia.
