Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

film simili a don jon che dovresti vedere

se ti è piaciuto il particolare mix di commedia, dramma e riflessione sui rapporti moderni offerto da don jon, ecco una selezione di altri film che potrebbero fare al caso tuo. preparati a esplorare storie di personaggi complessi e relazioni non convenzionali.

Crazy, Stupid, Love.
(500) giorni insieme
Lei

don jon di joseph gordon-levitt ha colpito il pubblico per il suo approccio sincero e spesso scomodo al tema delle relazioni moderne e della ricerca della vera intimità. il film mescola abilmente commedia e dramma, offrendo uno sguardo sul mondo interiore di un personaggio che cerca di conciliare le sue aspettative, spesso influenzate dai media, con la realtà dei rapporti umani.

i film che spesso vengono associati a don jon condividono questa tendenza a esplorare i personaggi in profondità, mostrandone le fragilità e le complessità. non si tratta solo di commedie romantiche tradizionali; spaziano dal dramma introspettivo a storie con un tocco di surrealismo o un umorismo più acuto.

molti di questi titoli affrontano temi come la difficoltà di comunicare (pensiamo a capolavori come se mi lasci ti cancello o lost in translation), la ricerca della felicità o dell'accettazione in un mondo caotico (il lato positivo), o le dinamiche complicate del sesso e dell'amore nell'era digitale. si concentrano spesso su protagonisti che non sono eroi perfetti, ma individui con difetti e aspirazioni, rendendo le loro storie più relatable e interessanti.

questi film offrono uno sguardo autentico – o per lo meno non edulcorato – sulle sfide del legame umano, affrontate con stili registici diversi ma con un filo conduttore: l'umanità nelle sue sfaccettature più inaspettate. preparati a trovare storie che ti faranno ridere, riflettere e forse anche commuovere, esplorando le mille sfumature delle relazioni.

14. Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

Un'esperienza cinematografica unica e audace, presentata in un modo che simula un unico, lungo piano sequenza. Diretto da Alejandro G. Iñárritu, questo film segue Riggan Thomson (uno stratosferico Michael Keaton), un attore un tempo famoso per aver interpretato un supereroe, che cerca di riscattarsi mettendo in scena un'opera a Broadway.

Il film esplora il suo ego, la sua lotta per la rilevanza artistica e le sue complesse relazioni personali, in particolare con la figlia Sam (Emma Stone, in un'altra grande performance). Nonostante le dinamiche familiari e romantiche siano presenti, il cuore del film è la crisi esistenziale e artistica del protagonista.

È un film tecnicamente sbalorditivo e concettualmente stimolante, pieno di elementi surreali e riflessioni sul mestiere dell'attore e sul valore dell'arte. Se cercate qualcosa di visivamente innovativo e che vi faccia riflettere sul rapporto tra l'artista e la sua opera, questo è un film da non perdere.

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)

13. The Social Network (2010)

Un ritratto intenso e stimolante della nascita di Facebook e delle intricate relazioni dietro la sua creazione. Diretto con la consueta maestria da David Fincher e scritto da Aaron Sorkin con i suoi dialoghi affilati come rasoi, il film segue Mark Zuckerberg (un magistrale Jesse Eisenberg) dai suoi esordi ad Harvard fino alle cause legali che hanno segnato il successo della sua creazione.

Sebbene non sia una commedia romantica, esplora le relazioni a un altro livello: amicizia, tradimento, ambizione e il costo del successo. Mostra come la ricerca di connessione digitale paradossalmente isoli il suo creatore dalla connessione umana reale.

Il film è un trionfo narrativo, con una struttura non lineare che tiene lo spettatore incollato allo schermo. Le performance sono tutte di altissimo livello, inclusi Andrew Garfield nei panni di Eduardo Saverin e Justin Timberlake in quelli di Sean Parker. È un film essenziale per capire l'era digitale e le complesse dinamiche umane che l'hanno plasmata.

The Social Network

12. American Hustle - L'apparenza inganna (2013)

Torniamo nell'universo di David O. Russell con questa elegante e divertente commedia basata su fatti reali, ambientata negli anni '70. Vanta un cast corale eccezionale con Christian Bale, Amy Adams, Bradley Cooper e Jennifer Lawrence, tutti nominati all'Oscar.

Il film segue un geniale truffatore (Bale) e la sua seducente partner (Adams) che sono costretti a lavorare con un agente dell'FBI (Cooper) per incastrare altri truffatori e politici corrotti. Le relazioni nel film sono un intricato mix di amore, inganno e convenienza, spesso con un elemento di 'apparenza' che è centrale nel titolo.

È un film stilisticamente ricco, con costumi e scenografie spettacolari che catturano l'essenza degli anni '70. La sceneggiatura è piena di colpi di scena e i personaggi sono carismatici e imprevedibili. Anche se più incentrato sulla truffa che sull'amore, le dinamiche relazionali tra i personaggi (soprattutto il triangolo Bale-Adams-Lawrence) aggiungono un layer affascinante alla storia.

American Hustle - L'apparenza inganna

11. The Wolf of Wall Street (2013)

Preparatevi a un viaggio sfrenato ed eccessivo nel mondo della finanza e della dissolutezza. Diretto da Martin Scorsese e con un Leonardo DiCaprio scatenato nei panni di Jordan Belfort, questo film è una satira tagliente sull'avidità e la corruzione a Wall Street negli anni '90.

Anche se non è focalizzato sulle relazioni romantiche come Don Jon, esplora comunque temi legati alla mascolinità, all'eccesso e a come la ricerca sfrenata di piacere e denaro possa corrompere. Le relazioni (amorose e non) nel film sono spesso disfunzionali, vittime del caos e dell'edonismo che circonda Belfort.

Il film è noto per il suo ritmo inarrestabile, i dialoghi brillanti (scritti da Terence Winter) e le performance energiche dell'intero cast, inclusi Jonah Hill e Margot Robbie al suo debutto hollywoodiano. È un'esperienza cinematografica intensa e indimenticabile, anche se moralmente ambigua.

The Wolf of Wall Street

10. The Spectacular Now (2013)

Un altro ritratto onesto dell'adolescenza e delle prime relazioni, "The Spectacular Now" si distingue per la sua autenticità e le performance sottili e potenti di Miles Teller e Shailene Woodley. Teller interpreta Sutter, un liceale popolare e perennemente ottimista che vive nel 'fantastico adesso' senza pensare al futuro, mentre Woodley è Aimee, una ragazza tranquilla e studiosa.

Le loro strade si incrociano inaspettatamente, e tra di loro nasce una relazione che spinge entrambi a confrontarsi con le proprie insicurezze e i propri problemi familiari. Il film non edulcora la realtà e affronta temi come l'alcolismo, le aspettative sociali e la difficoltà di crescere.

È un film intimo e ben scritto che evita i cliché del genere teen, offrendo invece uno sguardo credibile e toccante su due giovani che cercano di navigare le acque turbolente dell'adolescenza. Le interazioni tra i personaggi sono genuine e la storia vi catturerà fin dall'inizio.

The Spectacular Now

9. Noi siamo infinito (2012)

Basato sull'amato romanzo di Stephen Chbosky (che dirige anche il film), "Noi siamo infinito" è un bellissimo coming-of-age che esplora l'adolescenza, l'amicizia e la scoperta di sé. Segue Charlie, un ragazzo timido e introverso che affronta le difficoltà del liceo e si lega a due carismatici senior, Sam e Patrick.

Il film cattura perfettamente le gioie e i dolori di quell'età di transizione, dalla ricerca di un posto nel mondo alle prime esperienze con l'amore e le relazioni. Il trio di giovani attori (Logan Lerman, Emma Watson ed Ezra Miller) è eccezionale, trasmettendo una chimica autentica e commovente.

È un film che parla di traumi passati, di trovare la propria 'tribù' e di imparare ad affrontare la vita, anche quando sembra schiacciante. Se cercate un film sensibile e onesto sull'adolescenza e sulle relazioni che ci formano, questo è un'ottima scelta.

Noi siamo infinito

8. Se mi lasci ti cancello (2004)

Immaginate di poter letteralmente cancellare i ricordi di una relazione finita per alleviare il dolore. È questa l'audace premessa fantascientifica di questo film scritto dal geniale Charlie Kaufman e diretto da Michel Gondry. Con Jim Carrey e Kate Winslet in ruoli inediti e commoventi, il film segue Joel e Clementine che decidono di sottoporsi a questa procedura dopo la fine turbolenta della loro storia.

Il film ci porta all'interno della mente di Joel mentre i ricordi di Clementine vengono progressivamente cancellati. È un viaggio visivamente inventivo e surreale che esplora temi universali come l'amore, la perdita e il valore, anche nel dolore, delle esperienze che ci formano.

Nonostante l'elemento sci-fi, è un film profondamente umano che parla del tentativo di sfuggire alla sofferenza emotiva e della consapevolezza che certi legami, anche quelli finiti male, ci rendono chi siamo. È un film che vi farà riflettere a lungo sull'importanza dei ricordi.

Se mi lasci ti cancello

7. Blue Valentine (2010)

Preparatevi a un ritratto crudo e realistico di una relazione dall'inizio alla (potenziale) fine. "Blue Valentine" non è una commedia romantica, ma un dramma intenso che esplora le complessità e le sfide che una coppia affronta nel corso degli anni. Ryan Gosling e Michelle Williams offrono performance strazianti e incredibilmente autentiche nei panni di Dean e Cindy.

Il film alterna passato e presente, mostrando l'euforia dell'innamoramento e le difficoltà che affliggono la relazione anni dopo. Questa struttura narrativa potente evidenzia il contrasto tra le speranze iniziali e la dura realtà del matrimonio.

È un film che richiede impegno, ma che ripaga con una rappresentazione onesta e toccante dell'amore e delle sue fragilità. Se cercate un film che scavi a fondo nelle dinamiche di coppia, questo è quello giusto.

Blue Valentine

6. Lost in Translation - L'amore tradotto (2003)

Un'altra gemma sulla connessione inaspettata tra anime solitarie, questa volta ambientata nella scintillante e alienante Tokyo. Diretto da Sofia Coppola, il film vede Bill Murray nei panni di Bob Harris, un attore in declino in Giappone per girare uno spot pubblicitario, e Scarlett Johansson (di nuovo!) in quelli di Charlotte, una giovane donna che accompagna il marito fotografo per lavoro.

I due si incontrano nell'hotel dove alloggiano, entrambi alle prese con l'isolamento e la sensazione di essere fuori posto. Tra notti insonni, karaoke e passeggiate per la città, sviluppano un legame delicato e agrodolce che va oltre le parole.

Il film è noto per la sua atmosfera malinconica e sognante, catturando perfettamente la sensazione di smarrimento e la bellezza transitoria dei momenti condivisi. Le performance di Murray e Johansson sono sottili e potenti, comunicando più con gli sguardi e i silenzi che con i dialoghi. È un film che celebra la bellezza delle connessioni umane fugaci.

Lost in Translation - L'amore tradotto

5. Lei (2013)

Immaginate di innamorarvi di un sistema operativo. Sembra strano? È proprio questa la premessa originale e audace di "Lei" (Her), un film di Spike Jonze che esplora la solitudine, la connessione e la natura dell'amore nell'era digitale. Joaquin Phoenix offre una performance straordinaria nei panni di Theodore Twombly, uno scrittore solitario che sviluppa un rapporto intimo con Samantha, un'intelligenza artificiale dalla voce seducente (doppiata nella versione originale da Scarlett Johansson).

Il film è visivamente incantevole, ambientato in un futuro prossimo che sembra familiare ma leggermente diverso. Ma il suo vero cuore risiede nell'esplorazione delle emozioni umane e di ciò che significa connettersi veramente con un'altra entità, indipendentemente dalla sua forma fisica.

"Lei" è un film delicato e profondo che vi farà interrogare su cosa cerchiamo nelle relazioni e su come la tecnologia stia cambiando il modo in cui interagiamo e amiamo. È un'opera che rimane con te a lungo dopo i titoli di coda.

Lei

4. (500) giorni insieme (2009)

Attenzione: questo film vi avverte subito che non è una storia d'amore. E proprio per questo è così affascinante e pertinente! Racconta la storia di Tom, un giovane architetto e aspirante autore di biglietti d'auguri, che si innamora perdutamente di Summer, la nuova e sfuggente assistente del suo capo.

Il film utilizza una struttura non lineare, saltando tra diversi giorni della loro relazione (da cui il titolo) per mostrare l'evoluzione del loro legame, spesso in modo contrastante. Questo approccio innovativo mette in luce la differenza tra le aspettative romantiche e la realtà, un tema caro anche a Don Jon.

Interpretato da un ottimo Joseph Gordon-Levitt e da una Zooey Deschanel carismatica, è un film stilisticamente unico e pieno di momenti memorabili, tra sequenze musicali inaspettate e animazioni. È un ritratto agrodolce e onesto di come le relazioni iniziano, si sviluppano e, a volte, finiscono. Vi farà pensare ai vostri stessi '500 giorni'.

(500) giorni insieme

3. Crazy, Stupid, Love. (2011)

Questo film è una masterclass su come intrecciare più storie d'amore e relazioni in una commedia che è sia esilarante che sorprendentemente toccante. Con un cast corale da sogno che include Steve Carell, Ryan Gosling, Emma Stone e Julianne Moore, non potete sbagliare.

La trama segue Cal Weaver (Carell) che, dopo essere stato lasciato dalla moglie (Moore), viene 'addestrato' all'arte della seduzione dal seducente Jacob Palmer (Gosling). Le loro vite si intrecciano in modi inaspettati con altri personaggi, esplorando diverse sfaccettature dell'amore e della vita a varie età.

C'è una chimica incredibile tra i membri del cast, in particolare tra Gosling e Stone (molto prima del loro successo con La La Land). Il film è pieno di battute taglienti, situazioni comiche ma anche momenti di genuina emozione. È un ritratto divertente e onesto delle complessità delle relazioni moderne. Assolutamente da vedere!

Crazy, Stupid, Love.

2. Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)

Preparatevi a innamorarvi di questa commedia drammatica intensa ed esilarante! Diretta dal geniale David O. Russell, questa pellicola vanta un cast stellare con Bradley Cooper e Jennifer Lawrence in stato di grazia (entrambi hanno ricevuto nomination all'Oscar, con la Lawrence che ha vinto come Migliore Attrice).

Il film segue Pat Solitano (Cooper), un uomo con disturbo bipolare che, dopo un periodo in istituto, cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita, compreso il rapporto con l'ex moglie. Incontra Tiffany (Lawrence), una giovane vedova con i suoi demoni, e tra di loro nasce un legame inaspettato basato sulla condivisione delle proprie fragilità e sulla passione per il ballo.

È un film che parla di salute mentale, famiglia, e come a volte le connessioni più belle nascano proprio quando siamo più persi. La sceneggiatura è brillante, i dialoghi sono affilati e le performance sono semplicemente indimenticabili. Un vero gioiello che vi lascerà con un sorriso e un pizzico di speranza.

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

1. Don Jon (2013)

È il film che ha dato il via a tutto, scritto, diretto e interpretato da Joseph Gordon-Levitt al suo esordio alla regia. "Don Jon" è una commedia acuta e sorprendentemente riflessiva che esplora le aspettative non realistiche che le persone hanno sull'amore e sul sesso, spesso modellate dai media, dalla pornografia per lui ai film romantici per lei.

Gordon-Levitt offre una performance magnetica nei panni di Jon, un ragazzo ossessionato dal controllo che cerca di cambiare la sua vita e trovare una connessione autentica. La sua chimica con Scarlett Johansson, che interpreta Barbara Sugarman, è palpabile, e il film affronta temi importanti come la mascolinità moderna, l'intimità e la ricerca di qualcosa di più profondo al di là delle apparenze.

È un film coraggioso che non ha paura di toccare argomenti tabù con onestà e un pizzico di umorismo. Una visione imperdibile per chi cerca qualcosa di diverso dalla solita commedia romantica.

Don Jon

More related articles about recommended movies and TV shows