Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film ricchi di azione da vedere se ami la saga di jason bourne

Cerchi adrenalina, inseguimenti mozzafiato e protagonisti infallibili? Se hai amato la saga di Jason Bourne, ecco una selezione di film che non ti deluderanno. Preparati a scoprire titoli ricchi di azione, suspense e intrighi internazionali.

The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo
Mission: Impossible - Fallout
Mission: Impossible - Rogue Nation

La saga di Jason Bourne ha ridefinito il genere dello spy thriller d'azione nei primi anni 2000, portando sul grande schermo un realismo e una crudezza nelle sequenze di combattimento e negli inseguimenti automobilistici raramente visti prima. Dimentica i gadget fantascientifici e i piani elaborati; Bourne si affida alle sue incredibili abilità nel combattimento corpo a corpo, all'improvvisazione e a un istinto di sopravvivenza affinato al massimo.

Ciò che rende questi film così avvincenti è la combinazione di azione serrata e una trama avvolta nel mistero: un protagonista con amnesia che cerca di ricostruire la propria identità mentre è braccato da un'organizzazione segreta potentissima. Questa formula ha ispirato numerosi film successivi, molti dei quali presentano eroi solitari con un passato oscuro, costretti a usare le loro letali capacità per sopravvivere o per proteggere altri.

Film come Taken hanno mostrato un protagonista con un set di abilità letali e una missione personale, mentre la saga di Mission: Impossible (specialmente negli ultimi capitoli) ha abbracciato uno stile di azione più fisico e basato sullo spionaggio reale, pur mantenendo un tocco di spettacolarità hollywoodiana. Altri titoli, come Salt o Atomic Blonde, presentano protagoniste femminili altrettanto addestrate e letali. Quello che li accomuna è la figura centrale di un agente (o ex agente) altamente competente, costretto a operare al di fuori delle regole e spesso contro il proprio stesso governo o l'organizzazione che lo ha creato. Se ami l'azione cruda, le coreografie di combattimento realistiche e le storie di spie che lottano contro sistemi corrotti, questa lista è fatta per te.

14. Atomica bionda (2017)

Atomica bionda ci porta nella Berlino del 1989, poco prima della caduta del Muro. Charlize Theron interpreta Lorraine Broughton, un'agente dell'MI6 inviata a recuperare una lista di agenti doppiogiochisti. Il film è visivamente audace e presenta alcune delle sequenze di combattimento corpo a corpo più impressionanti e brutali degli ultimi anni (quella sul van e nel palazzo è girata in modo magistrale per sembrare un piano sequenza). Come Bourne, Lorraine è un'agente altamente qualificata che deve navigare un mondo di inganni e violenza, fidandosi a malapena di chiunque. L'atmosfera da Guerra Fredda e lo stile neo-noir la distinguono, ma l'azione cruda e l'eroina resiliente la rendono un'ottima scelta per chi cerca thriller spionistici con combattimenti realistici.

Atomica bionda

13. John Wick (2014)

John Wick ha ridefinito l'action con il suo stile coreografico e iper-stilizzato, ma condivide con Bourne il concetto di un professionista letale che viene tirato fuori dalla pensione. Keanu Reeves interpreta John Wick, un ex sicario leggendario che torna in azione dopo che gli vengono portati via la sua macchina e il suo cane. Il mondo criminale in cui si muove Wick è unico, con le sue regole e i suoi codici. L'azione è incredibilmente fluida e inventiva, concentrandosi sul 'gun-fu' (un mix di combattimento corpo a corpo e uso delle armi da fuoco). Anche se più fantasy nel suo mondo rispetto al realismo di Bourne, l'efficienza brutale del protagonista e la sua determinazione lo rendono un cugino alla lontana nel genere degli action hero quasi invincibili.

John Wick

12. The Accountant (2016)

The Accountant presenta Christian Wolff (Ben Affleck), un genio della matematica affetto da una forma di autismo, che lavora come contabile per alcune delle organizzazioni criminali più pericolose del mondo. Ma Wolff ha anche un'altra 'abilità': è un combattente letale, addestrato fin da bambino. Quando inizia a indagare su una discrepanza finanziaria, diventa un bersaglio. Il film mescola elementi di thriller finanziario con sequenze d'azione sorprendentemente brutali ed efficaci. Sebbene il focus non sia sullo spionaggio nel senso classico, la figura del protagonista con un set di abilità nascoste, un passato misterioso e la capacità di eliminare minacce in modo rapido e preciso lo avvicina in spirito a personaggi come Bourne.

The Accountant

11. Safe House - Nessuno è al sicuro (2012)

Safe House - Nessuno è al sicuro mette insieme un giovane agente della CIA (Ryan Reynolds) e un pericoloso ex agente canaglia (Denzel Washington) in una casa sicura che viene attaccata. I due devono fuggire insieme, con il giovane agente che impara rapidamente le dure realtà del mondo dello spionaggio dal veterano. Il film ha sequenze d'azione intense e un'atmosfera di costante pericolo, con i due protagonisti che devono affidarsi l'uno all'altro pur non sapendo di chi fidarsi veramente. Sebbene la dinamica tra i personaggi sia diversa da quella di Bourne, l'ambientazione nel mondo della CIA, la fuga costante e l'azione realistica lo rendono un'opzione solida per chi cerca qualcosa di simile.

Safe House - Nessuno è al sicuro

10. The Equalizer - Il vendicatore (2014)

Denzel Washington interpreta Robert McCall in The Equalizer - Il vendicatore, un ex agente operativo che cerca di vivere una vita tranquilla ma è costretto a usare le sue straordinarie e brutali abilità per proteggere gli innocenti dagli oppressori. Come Bourne, McCall è un uomo con un passato misterioso e un set di abilità letali che preferirebbe non usare, ma che tira fuori quando la situazione lo richiede. Il film, diretto da Antoine Fuqua, ha un ritmo più misurato rispetto a Bourne, concentrandosi sulla precisione e l'efficienza quasi chirurgica di McCall nei combattimenti. Non è spionaggio, ma la figura dell'eroe solitario altamente addestrato e moralmente complesso lo rende interessante per chi apprezza quel tipo di protagonista alla Bourne.

The Equalizer - Il vendicatore

9. Jason Bourne (2016)

Dopo anni di attesa, Matt Damon è tornato nei panni dell'agente amnesico in Jason Bourne. Paul Greengrass ritorna alla regia, riportando lo stile dinamico e frenetico che ha caratterizzato i capitoli migliori. Bourne è riemerso e viene nuovamente trascinato nel mondo dello spionaggio quando scopre nuove informazioni sul suo passato e sul coinvolgimento di suo padre nel programma originale. Il film presenta sequenze d'azione imponenti, come l'inseguimento a Las Vegas, e affronta temi attuali come la sorveglianza di massa. Anche se alcuni potrebbero trovarlo leggermente meno incisivo rispetto alla trilogia originale, vedere Damon di nuovo in azione con Greengrass è un piacere per i fan della saga e offre un ulteriore tassello alla storia di Bourne.

Jason Bourne

8. The Bourne Legacy (2012)

The Bourne Legacy espande l'universo di Bourne, ma con un nuovo protagonista, Aaron Cross, interpretato da Jeremy Renner. Cross fa parte di un programma simile a Treadstone chiamato Outcome. Quando la CIA decide di chiudere anche questo programma, Cross deve lottare per la sopravvivenza e per ottenere le medicine che gli permettono di mantenere le sue capacità potenziate. Il film mantiene lo stile visivo e l'azione realistica della saga originale, con inseguimenti e combattimenti ben coreografati. Anche se Matt Damon non c'è, Renner è un lead capace e il film offre uno sguardo interessante su altre sfaccettature del mondo dello spionaggio creato da Robert Ludlum. Un'espansione degna di nota per i fan dell'universo Bourne.

The Bourne Legacy

7. Taken - Io vi troverò (2008)

Taken - Io vi troverò ha lanciato Liam Neeson come star dell'action e condivide con Bourne il tema del protagonista con un passato da agente segreto con abilità letali, costretto a usare quelle capacità per proteggere qualcuno (o in questo caso, recuperare). Bryan Mills è un ex agente della CIA che deve rintracciare sua figlia rapita a Parigi. Il film è diretto, brutale e incredibilmente efficace nel mostrare le conseguenze dell'addestramento di Mills. Non c'è molta trama di spionaggio complessa, ma l'implacabilità e l'efficienza del protagonista nel raggiungere il suo obiettivo ricordano la determinazione inarrestabile di Bourne. È un action thriller teso e soddisfacente.

Taken - Io vi troverò

6. Salt (2010)

Angelina Jolie è la protagonista di Salt, un thriller di spionaggio che condivide parecchi temi con la saga di Bourne. Evelyn Salt, un'agente della CIA, viene accusata di essere una spia russa 'dormiente' e deve fuggire per dimostrare la sua innocenza, proprio come Bourne. Il film è pieno di colpi di scena e sequenze d'azione frenetiche, con Salt che usa le sue incredibili abilità di combattimento e infiltrazione per sopravvivere. La regia è dinamica e mantiene alta la tensione. Se ti è piaciuta l'idea di un agente super addestrato in fuga dai suoi stessi datori di lavoro, Salt offre un'interpretazione avvincente e intensa di quel concetto, con una protagonista carismatica al centro dell'azione.

Salt

5. Mission: Impossible - Rogue Nation (2015)

Anche Mission: Impossible - Rogue Nation si posiziona bene per gli amanti di Bourne, grazie al suo mix di spionaggio intricato e sequenze d'azione mozzafiato girate in location esotiche. Questa volta, Ethan Hunt e la sua squadra affrontano il Sindacato, un'organizzazione criminale internazionale sfuggente quanto Bourne lo era per la CIA nei primi film. La regia di Christopher McQuarrie è fluida e stilosa. Chi può dimenticare la scena iniziale con Cruise aggrappato all'aereo o l'inseguimento in moto ad alta velocità? Sebbene Mission: Impossible tenda ad avere più gadget e un tono leggermente più leggero rispetto alla serietà di Bourne, la qualità delle acrobazie, la posta in gioco elevata e la trama di spionaggio la rendono un'ottima scelta.

Mission: Impossible - Rogue Nation

4. Mission: Impossible - Fallout (2018)

Se ami la combinazione di spionaggio globale e azione fisica incredibile, Mission: Impossible - Fallout è un'aggiunta perfetta dopo Bourne. Tom Cruise, che insiste nel fare personalmente acrobazie sempre più folli (come l'HALO jump reale!), porta Ethan Hunt in una corsa contro il tempo per recuperare del plutonio rubato. La regia di Christopher McQuarrie è tesissima, con sequenze d'azione che si susseguono senza sosta, dal combattimento brutale nel bagno (sì, un altro, ma molto diverso da Bourne!) all'inseguimento in elicottero. È un film che eccelle nelle sue ambizioni pratiche, offrendo un livello di suspense e adrenalina che ricorda il meglio della saga di Bourne, pur mantenendo la sua identità unica con un tocco più 'hollywoodiano'.

Mission: Impossible - Fallout

3. The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo (2007)

La trilogia originale raggiunge il suo apice con The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo. Greengrass torna e perfeziona ulteriormente la sua formula: ritmo frenetico, montaggio serrato e sequenze d'azione che ti lasciano senza fiato. Bourne si avvicina sempre di più alla verità sulle sue origini e sul programma Treadstone, affrontando nemici sempre più potenti all'interno della CIA. Il combattimento nel bagno tra Bourne e Desh è un esempio stupefacente di coreografia di lotta realistica. Questo film non solo chiude magnificamente l'arco narrativo principale di Jason, ma consolida la saga come il punto di riferimento per gli spy thriller moderni. Un vero must-see per chi ama l'azione intelligente e senza compromessi.

The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo

2. The Bourne Supremacy (2004)

Prepara i nervi: The Bourne Supremacy è un'escalation pura di adrenalina! Paul Greengrass prende le redini e inietta nella saga il suo stile distintivo con la camera a mano, rendendo ogni scontro e ogni fuga palpabile. Jason Bourne è tornato, ancora tormentato dal passato, costretto a riemergere dall'ombra quando viene incastrato per un omicidio. L'azione è ancora più intensa, gli inseguimenti automobilistici (quello a Mosca è iconico!) sono tra i migliori mai visti e la paranoia è alle stelle. Non è solo un sequel, è un'evoluzione che spinge i confini del genere, mostrando quanto possa essere brutale e disperato il mondo dello spionaggio quando non hai nessuno di cui fidarti.

The Bourne Supremacy

1. The Bourne Identity (2002)

Immergiti nel mondo dello spionaggio con il film che ha ridefinito l'action thriller! The Bourne Identity non è solo l'inizio di una saga leggendaria, ma un capolavoro di tensione e realismo. Matt Damon è perfetto nei panni di Jason Bourne, un uomo senza memoria ma con abilità letali, braccato da tutti mentre cerca di scoprire chi è. Doug Liman ha creato un'atmosfera claustrofobica e una regia dinamica che ti tiene incollato allo schermo. Dimentica i gadget scintillanti; qui l'azione è cruda, basata su combattimenti ravvicinati coreografati in modo superbo e inseguimenti mozzafiato che sembrano incredibilmente autentici. È il film che ha alzato l'asticella per gli spy movie del nuovo millennio!

The Bourne Identity

More related articles about recommended movies and TV shows