Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film post apocalittici da vedere se hai amato The Last Of Us

Se l'intensità emotiva e la lotta per la sopravvivenza di The Last Of Us ti hanno conquistato, ci sono altri mondi in rovina che aspettano di essere esplorati.

I figli degli uomini
Io sono leggenda
28 giorni dopo

Il fascino del post-apocalittico risiede spesso non solo nel pericolo esterno – che si tratti di infetti, zombie, catastrofi ambientali o società collassate – ma soprattutto nella resilienza dello spirito umano e nei legami che si formano in circostanze estreme. The Last Of Us ha eccelso nel mostrare come l'amore, la perdita e la speranza possano fiorire anche tra le macerie.

Questo genere cinematografico ha visto un'evoluzione notevole. Dai classici zombie movie come 28 giorni dopo, che ha ridefinito i non morti rendendoli veloci e terrificanti, a narrazioni più intime e focalizzate sui personaggi come The Road o I figli degli uomini, dove la desolazione del paesaggio riflette quella interiore dei protagonisti. Abbiamo anche esempi di sopravvivenza pura contro minacce specifiche, come il silenzio imposto in A Quiet Place o la lotta per le risorse e l'ordine sociale in Snowpiercer e Hunger Games.

Molti di questi film esplorano temi universali: la natura della civiltà, cosa significa essere umani quando le regole crollano, o il sacrificio necessario per proteggere chi amiamo. Io sono leggenda, ad esempio, mette in scena la solitudine più assoluta, mentre saghe come Il pianeta delle scimmie analizzano il conflitto tra specie e la ricerca di un nuovo inizio. Preparati a un viaggio attraverso mondi distrutti, ma pieni di storie avvincenti e personaggi indimenticabili che, proprio come Joel ed Ellie, cercano il loro posto in un futuro incerto.

14. Hunger Games (2012)

Hunger Games è ambientato in una nazione post-apocalittica chiamata Panem, dove ogni anno i distretti sono costretti a inviare un ragazzo e una ragazza a combattere in un'arena televisiva all'ultimo sangue. Il focus è più sulla critica sociale, sulla ribellione e sul survivalist all'interno di un sistema crudele piuttosto che sull'esplorazione di un mondo devastato. Tuttavia, la lotta per la sopravvivenza in condizioni estreme e il forte personaggio femminile protagonista potrebbero piacere a chi ha apprezzato alcuni aspetti di The Last Of Us, sebbene l'ambientazione e le tematiche principali siano piuttosto diverse.

Hunger Games

13. Maze Runner - Il labirinto (2014)

Maze Runner - Il labirinto introduce in un mondo distopico dove un gruppo di ragazzi si ritrova intrappolato in un misterioso labirinto, senza memoria di come ci siano arrivati. Devono collaborare per sopravvivere alle creature che lo abitano e trovare una via d'uscita. Sebbene si discosti dall'apocalisse virale o zombie, condivide il tema della sopravvivenza in un ambiente ostile e sconosciuto e la scoperta graduale dei segreti del mondo. È un'avventura più orientata al pubblico giovane adulto, ma con un senso di pericolo e mistero costante.

Maze Runner - Il labirinto

12. The War - Il pianeta delle scimmie (2017)

The War - Il pianeta delle scimmie conclude la trilogia prequel, portando allo scontro finale tra le scimmie di Cesare e un esercito di umani sopravvissuti. Il film è più cupo e riflessivo dei precedenti, concentrandosi sul peso della leadership e sul costo della guerra. L'umanità è ormai ridotta a uno stato quasi primitivo, combattendo per la propria sopravvivenza contro una specie ormai dominante. Offre una visione potente e malinconica di un mondo in cui la civiltà umana è crollata, un tema centrale anche in The Last Of Us, sebbene attraverso una lente diversa.

The War - Il pianeta delle scimmie

11. Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie (2014)

Apes Revolution (Dawn of the Planet of the Apes) si svolge dieci anni dopo l'epidemia del virus scimmiesco che ha decimato la popolazione umana e ha portato all'ascesa di una civiltà di scimmie evolute guidate da Cesare. Il film esplora il fragile equilibrio tra le due specie superstiti e l'inevitabile conflitto che ne deriva. Nonostante non ci siano infetti in senso classico, il film dipinge un mondo post-apocalittico dove l'umanità è ridotta a piccoli gruppi di sopravvissuti che lottano per ricostruire e coesistere con una nuova specie dominante. È un dramma intenso con sequenze visivamente impressionanti.

Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie

10. World War Z (2013)

Basato (molto liberamente) sul romanzo di Max Brooks, World War Z è un thriller d'azione su larga scala che segue Brad Pitt nei panni di un ex investigatore delle Nazioni Unite che viaggia per il mondo nel tentativo di trovare una soluzione a una pandemia zombie globale che sta portando l'umanità sull'orlo del collasso. Meno intimo di The Last Of Us, si concentra di più sull'aspetto della pandemia mondiale e sulle sequenze d'azione spettacolari con orde di zombie, ma condivide l'idea di un mondo devastato da una minaccia biologica e la disperata ricerca di un modo per sopravvivere.

World War Z

9. Snowpiercer (2013)

In un futuro in cui un esperimento per contrastare il riscaldamento globale ha causato una nuova era glaciale, i pochi sopravvissuti si trovano a bordo dello Snowpiercer, un treno che viaggia ininterrottamente intorno al mondo. Il film, diretto da Bong Joon Ho (Parasite), è una potente allegoria sociale che esplora la lotta di classe mentre i passeggeri delle classi inferiori cercano di farsi strada verso la testa del treno. È un survival unico nel suo genere, ambientato in un ambiente confinato ma con un senso di viaggio e progresso costante.

Snowpiercer

8. Benvenuti a Zombieland (2009)

Se cercate una versione più leggera e ironica del genere post-apocalittico con zombie, Benvenuti a Zombieland è la scelta giusta. Un gruppo improvvisato di sopravvissuti, ognuno con le proprie strambe regole per restare vivo, attraversa gli Stati Uniti infestati dai non morti. È una commedia d'azione con un ritmo spedito, personaggi affiatati (interpretati da un cast stellare tra cui Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Emma Stone e Abigail Breslin) e momenti genuinamente divertenti, pur mantenendo un sottotesto sulla ricerca di un posto a cui appartenere in un mondo distrutto.

Benvenuti a Zombieland

7. A Quiet Place - Un posto tranquillo (2018)

A Quiet Place propone un approccio innovativo alla sopravvivenza post-apocalittica: il silenzio è l'unica garanzia di sicurezza. La famiglia Abbott deve vivere senza fare rumore per sfuggire a creature aliene con un udito ipersensibile. L'attenzione è tutta sulla tensione e sul dramma familiare, con pochissimi dialoghi ma un'enorme forza espressiva. È un film che esplora il legame familiare e il sacrificio in circostanze estreme, con una minaccia diversa ma altrettanto implacabile degli infetti di The Last Of Us.

A Quiet Place - Un posto tranquillo

6. Codice Genesi (2010)

Codice Genesi vede Denzel Washington nei panni di Eli, un viaggiatore solitario che attraversa un'America desolata e violenta trent'anni dopo un evento apocalittico. Custodisce un libro misterioso che potrebbe contenere la chiave per salvare l'umanità. Il film è un western post-apocalittico con sequenze d'azione stilizzate e un forte elemento spirituale. Come in The Last Of Us, c'è un viaggio con un obiettivo cruciale in un mondo dove il pericolo si annida ovunque, non solo nelle rovine ma soprattutto negli altri esseri umani.

Codice Genesi

5. 28 giorni dopo (2002)

Diretto da Danny Boyle e scritto da Alex Garland, 28 giorni dopo ha ridefinito il genere zombie con i suoi "infetti" veloci e rabbiosi. La storia inizia con un uomo che si risveglia dal coma in un ospedale di Londra completamente deserto e si ritrova in un'Inghilterra post-apocalittica. Il film è un viaggio brutale e intenso attraverso la sopravvivenza, la disperazione e i pericoli non solo degli infetti, ma anche degli altri sopravvissuti. L'estetica granulosa e l'uso della musica creano un'atmosfera unica e inquietante.

28 giorni dopo

4. Io sono leggenda (2007)

Nel cuore di una New York desolata, Io sono leggenda ci presenta Robert Neville, l'ultimo uomo sulla Terra (o almeno così crede) dopo che un virus ha trasformato gran parte dell'umanità in creature notturne aggressive. Will Smith porta sulle spalle l'intero film, offrendo un ritratto commovente della solitudine e della routine di un sopravvissuto. La lotta quotidiana contro gli infetti e la ricerca di una cura o di altri esseri umani creano un'atmosfera di tensione e isolamento che chi ha amato The Last Of Us troverà familiare.

Io sono leggenda

3. I figli degli uomini (2006)

I figli degli uomini è un capolavoro distopico diretto da Alfonso Cuarón. Ambientato in un futuro in cui l'umanità è sull'orlo dell'estinzione a causa dell'infertilità, il film segue Clive Owen in una missione per scortare una giovane donna incinta attraverso un Regno Unito in preda al caos. Le sequenze d'azione sono girate con incredibile maestria (quelle in piano sequenza sono da togliere il fiato!) e il film non risparmia critiche sociali, offrendo un'immersione totale in un mondo sull'orlo del baratro. La disperazione e la fragile speranza sono temi centrali, molto affini a quelli di The Last Of Us.

I figli degli uomini

2. The Road (2009)

Tratto dal romanzo premio Pulitzer di Cormac McCarthy, The Road è un'esperienza cinematografica cruda e toccante. È un viaggio disperato di un padre e un figlio attraverso un'America post-apocalittica ridotta in cenere. Non ci sono mostri o infetti (se non la disumanità degli altri sopravvissuti), ma la lotta per la sopravvivenza e il legame tra i protagonisti sono al centro di tutto, con un'intensità emotiva che ricorda moltissimo il cuore pulsante di The Last Of Us. Viggo Mortensen offre una performance potente e indimenticabile nei panni del padre.

The Road

1. La ragazza che sapeva troppo (2016)

La ragazza che sapeva troppo è un gioiellino del cinema post-apocalittico che si lega a doppio filo con le atmosfere di The Last Of Us, soprattutto per via della minaccia: un'infezione fungina che trasforma gli esseri umani in "affamati". Il film segue un gruppo di sopravvissuti e una bambina speciale in un mondo devastato, esplorando temi di speranza, sopravvivenza e cosa significhi essere umani in circostanze estreme. La performance della giovane protagonista, Sennia Nanua, è assolutamente sorprendente e il film offre una prospettiva fresca e intelligente sul genere zombie/infetti.

La ragazza che sapeva troppo

More related articles about recommended movies and TV shows