Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film per adulti che offrono qualcosa di più: una lista imperdibile

Se cerchi film che stimolino la mente e tocchino corde profonde, questa selezione è fatta per te. Dimentica le solite classifiche e preparati a scoprire opere che hanno lasciato il segno.

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)
Whiplash
Se mi lasci ti cancello

Il cinema per un pubblico adulto non si limita a contenuti espliciti, ma abbraccia opere che esplorano la complessità dell'animo umano, le sfide esistenziali e le infinite sfaccettature della realtà (o dell'immaginazione).

Questa lista raccoglie film che, pur potendo avere classificazioni diverse, si rivolgono a uno spettatore maturo, capace di apprezzare narrazioni non convenzionali, regie audaci e interpretazioni memorabili. Troviamo capolavori che spaziano dal viaggio onirico di Inception e Se mi lasci ti cancello, alla profonda introspezione di Birdman e Il cigno nero, passando per la cruda passione di Whiplash o la delicata fantasia de La forma dell'acqua e Il labirinto del fauno.

Sono film che ti invitano a pensare, a sentire e a guardare il mondo (o universi alternativi) con occhi diversi. Alcuni hanno trionfato agli Oscar, altri sono diventati cult per la loro originalità, come Essere John Malkovich o Lei. Preparati a un viaggio cinematografico che va oltre la superficie, toccando temi universali con stili unici e indimenticabili.

13. Gary Numan: Android In La La Land (2016)

Scoprite il lato umano e la rinascita artistica di un'icona della musica elettronica con "Gary Numan: Android In La La Land". Questo documentario offre uno sguardo intimo e sincero nella vita di Gary Numan, il pioniere del synth-pop noto per successi come "Cars". Il film segue Numan mentre affronta le sfide personali (inclusa la sua diagnosi di sindrome di Asperger) e professionali, mentre si trasferisce con la famiglia a Los Angeles per cercare di rilanciare la sua carriera.

È un ritratto onesto di un artista complesso, mostrando il suo processo creativo, il suo rapporto con la fama (passata e presente) e la sua vita familiare. Per i fan di Numan è imperdibile, ma è anche una storia interessante sulla resilienza e sulla ricerca continua della propria voce artistica. Un documentario toccante e rivelatore che va oltre il personaggio pubblico.

Gary Numan: Android In La La Land

12. The Artist (2011)

Tornate all'epoca d'oro di Hollywood con "The Artist" di Michel Hazanavicius. Questo omaggio al cinema muto e alla transizione verso il sonoro racconta la storia di George Valentin (Jean Dujardin), una superstar del cinema muto che vede la sua carriera declinare con l'avvento del sonoro, mentre una giovane attrice (Bérénice Bejo) da lui scoperta ascende alla fama nell'era dei "talkies".

Girato in bianco e nero e quasi completamente muto (con l'eccezione di alcune sequenze chiave), il film è un atto d'amore per la storia del cinema, pieno di fascino, umorismo e pathos. Le interpretazioni sono carismatiche e la regia è impeccabile nel ricreare l'atmosfera dell'epoca. Un'esperienza cinematografica unica e affascinante che ha giustamente trionfato agli Oscar.

The Artist

11. Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore (2012)

Fate un salto indietro nel tempo in un'isola del New England degli anni '60 con "Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore" di Wes Anderson. Questa commedia agrodolce racconta la storia di due dodicenni, un giovane scout orfano e una ragazzina introversa, che decidono di fuggire insieme, scatenando una ricerca frenetica da parte degli adulti dell'isola.

Anderson porta sullo schermo il suo stile visivo inconfondibile: simmetria, colori pastello e personaggi stravaganti ma profondamente umani. È un racconto sull'innocenza perduta, sul primo amore e sulla ricerca di un posto a cui appartenere, visto attraverso gli occhi unici del regista. Un film affascinante e malinconico che cattura l'essenza dell'infanzia con un tocco di poesia surreale.

Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore

10. Il favoloso mondo di Amélie (2001)

Entrate nel mondo incantevole e leggermente eccentrico di Amélie Poulain. "Il favoloso mondo di Amélie" di Jean-Pierre Jeunet è una commedia romantica francese che segue una giovane cameriera parigina con una fervida immaginazione, che decide di dedicare la sua vita a piccoli atti di bontà per le persone intorno a lei, il tutto mentre cerca il suo posto nel mondo e l'amore.

Il film è una gioia per gli occhi, con una fotografia dai colori saturi e una colonna sonora indimenticabile di Yann Tiersen. È un inno alla bellezza delle piccole cose, alla serendipità e alla magia che si può trovare nella vita di tutti i giorni, se solo si guarda con gli occhi giusti. Una pellicola deliziosa e ottimista che scalda il cuore e fa sorridere.

Il favoloso mondo di Amélie

9. Inception (2010)

Preparatevi a farvi esplodere la mente con "Inception" di Christopher Nolan. Questo thriller fantascientifico vi porta in un mondo dove è possibile entrare nei sogni delle persone per rubare o impiantare idee. Dom Cobb (Leonardo DiCaprio) è un esperto in questa pratica, ma la sua ultima missione, l'"inception", non rubare ma impiantare un'idea, è la più pericolosa di tutte e l'unica che potrebbe permettergli di tornare a casa.

Nolan costruisce un universo complesso e stratificato, giocando con i livelli di realtà e sogno in modo vertiginoso. L'azione è spettacolare e l'intrigo è costante, tenendovi incollati allo schermo mentre cercate di capire cosa è reale e cosa no. Un puzzle cinematografico intelligente ed elettrizzante che invita a più visioni per cogliere ogni dettaglio.

Inception

8. Lei (2013)

Può l'amore sbocciare tra un uomo e un sistema operativo? "Lei" (originale "Her") di Spike Jonze esplora questa affascinante e inquietante possibilità. Theodore Twombly (Joaquin Phoenix) è un uomo solitario che si innamora di Samantha (voce di Scarlett Johansson), un sistema operativo avanzato con intelligenza artificiale, progettato per soddisfare ogni sua esigenza.

Il film è un ritratto intimo e commovente della solitudine nell'era digitale e una riflessione profonda sulla natura dell'amore, della connessione e dell'evoluzione della tecnologia. La performance di Phoenix è eccezionale nel portare sullo schermo un'emozione genuina in una relazione non convenzionale. Una pellicola delicata e provocatoria che anticipa le domande sul futuro delle nostre interazioni.

Lei

7. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)

Immergetevi in una fiaba gotica e sensuale per adulti con "La forma dell'acqua - The Shape of Water" di Guillermo del Toro. Ambientato durante la Guerra Fredda, il film racconta la storia di Elisa (Sally Hawkins), una donna delle pulizie muta che lavora in un laboratorio governativo segreto e sviluppa un legame profondo e inaspettato con una misteriosa creatura anfibia tenuta prigioniera.

Del Toro crea un mondo visivamente sontuoso e atmosferico, unendo elementi di fantasy, horror, thriller e romance. È una storia d'amore anticonvenzionale che celebra l'accettazione della diversità e la bellezza che si trova al di fuori delle norme sociali. Un'opera incantevole e commovente, che ha conquistato l'Oscar come Miglior Film.

La forma dell'acqua - The Shape of Water

6. Essere John Malkovich (1999)

Preparatevi a un viaggio nella mente di qualcun altro, letteralmente. "Essere John Malkovich" di Spike Jonze, scritto da Charlie Kaufman, è uno dei film più bizzarri e geniali degli ultimi decenni. Craig Schwartz (John Cusack), un burattinaio disoccupato, trova un portale dietro un armadio nel suo nuovo ufficio che lo porta... nella testa dell'attore John Malkovich per 15 minuti.

Ciò che inizia come una premessa assurda si trasforma in un'esplorazione profonda e esilarante dell'identità, del desiderio, del controllo e della celebrità. Il film gioca con la realtà e la finzione in modi imprevedibili e stimolanti. Una commedia surreale e filosofica che vi farà mettere in discussione tutto ciò che pensavate di sapere sull'essere voi stessi (o qualcun altro).

Essere John Malkovich

5. Se mi lasci ti cancello (2004)

Cosa faresti per dimenticare un amore finito? "Se mi lasci ti cancello" (titolo originale "Eternal Sunshine of the Spotless Mind") di Michel Gondry è una delle storie d'amore più originali e strazianti mai raccontate. Joel (Jim Carrey) decide di sottoporsi a una procedura sperimentale per cancellare i ricordi della sua tumultuosa relazione con Clementine (Kate Winslet). Ma mentre i ricordi svaniscono, si rende conto che non vuole perderli tutti.

Scritto dal geniale Charlie Kaufman, il film è un viaggio surreale e non lineare attraverso la mente e il cuore, esplorando la natura dei ricordi, dell'amore e del dolore. È un mix unico di fantascienza, commedia e dramma esistenziale. Una pellicola che fa ridere, piangere e riflettere a lungo sulla bellezza e la complessità delle relazioni umane.

Se mi lasci ti cancello

4. Whiplash (2014)

Entrate in una sala prove dove la passione confina con l'ossessione e l'abuso con la motivazione. "Whiplash" di Damien Chazelle è un duello psicologico tra un giovane e ambizioso batterista jazz (Miles Teller) e il suo temutissimo e brutale istruttore (J.K. Simmons, in una performance da Oscar). Non aspettatevi un film musicale rilassante; è un'esperienza tesa, adrenalinica e a tratti estenuante.

Il film esplora i limiti della grandezza, il prezzo del successo e la linea sottile tra spingere gli studenti al loro massimo potenziale e distruggerli. Le sequenze musicali sono montate con un ritmo frenetico che rispecchia la tensione della narrazione. È un film che vi farà stringere i pugni, riflettere sul sacrificio e forse anche rivalutare il concetto di "bravo lavoro".

Whiplash

3. Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

Preparatevi a un'immersione caustica e geniale nel mondo dello spettacolo con "Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)" di Alejandro G. Iñárritu. Michael Keaton è straordinario nei panni di Riggan Thomson, un attore un tempo famoso per aver interpretato un supereroe iconico, che ora cerca di riscattarsi dirigendo e interpretando un'opera di Broadway tratta da Raymond Carver.

Il film è girato in modo da sembrare un unico, ininterrotto piano sequenza, una scelta tecnica audace che contribuisce a creare un senso di urgenza e claustrofobia. È una satira pungente sull'ego, sulla fama, sull'arte e sulla critica, ma anche un ritratto profondamente umano di un uomo che cerca disperatamente significato. Un'opera audace, divertente e riflessiva che ha meritato l'Oscar come Miglior Film.

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)

2. Il cigno nero (2010)

Immergetevi nella psiche tormentata di una ballerina d'élite con "Il cigno nero" di Darren Aronofsky. Natalie Portman offre una performance da Oscar nei panni di Nina, una danzatrice ossessionata dalla perfezione che ottiene il ruolo principale nel "Lago dei cigni", ma lotta per incarnare sia l'innocente Cigno Bianco che il sensuale Cigno Nero.

Questo thriller psicologico è un viaggio vertiginoso nella mente di un'artista sull'orlo del baratro, esplorando temi come la pressione, la competizione, la sessualità e la follia. Aronofsky usa un linguaggio cinematografico febbrile e claustrofobico che rispecchia lo stato d'animo della protagonista. È un'esperienza intensa e disturbante che vi terrà col fiato sospeso fino all'ultima pirouette.

Il cigno nero

1. Il labirinto del fauno (2006)

Preparatevi a essere trasportati in un mondo dove la fantasia si scontra brutalmente con la cruda realtà della guerra. "Il labirinto del fauno" di Guillermo del Toro non è una semplice fiaba, ma un'opera potente e viscerale ambientata nella Spagna franchista del 1944. Seguiamo Ofelia, una bambina che trova rifugio in un labirinto misterioso, dove un fauno le rivela che lei è una principessa perduta e deve superare tre prove per tornare nel suo regno.

Il film intreccia magistralmente l'orrore della guerra civile con la magia (spesso terrificante) del mondo fantastico, creando un'atmosfera unica e inquietante. Le creature disegnate da Del Toro sono iconiche, dal fauno al terrificante Uomo Pallido. È un racconto che esplora l'innocenza di fronte al male assoluto e il potere dell'immaginazione come fuga o come strumento per affrontare l'indicibile. Un capolavoro visivo e narrativo che rimane impresso a lungo.

Il labirinto del fauno

More related articles about recommended movies and TV shows