Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film magici non spaventosi per ragazzi: storie di crescita che incantano

Scopri i migliori film magici sull'adolescenza che catturano l'incanto della crescita senza incutere paura. Un viaggio nel cuore della giovinezza, tra fantasia e scoperte.

La storia infinita
Matilda 6 mitica
Il giardino segreto

C'è qualcosa di profondamente affascinante nei film che mescolano la magia con il percorso di crescita. Non parliamo di storie horror o paurose, ma di quelle pellicole che usano l'elemento fantastico come lente per esplorare le sfide, le meraviglie e le confusioni tipiche dell'adolescenza. Sono film che ci ricordano la potenza dell'immaginazione, la difficoltà di lasciare andare l'infanzia e la bellezza di trovare il proprio posto nel mondo, spesso attraverso incontri straordinari o scoperte inaspettate.

Molti registi hanno esplorato questo tema, creando mondi dove il confine tra reale e fantastico si assottiglia, riflettendo la percezione del mondo tipica dei giovani. Pensiamo a come un semplice armadio possa diventare un portale verso un regno incantato, o come l'amicizia con una creatura da un altro mondo possa insegnare il valore della diversità e dell'accettazione. Questi film non solo intrattengono, ma offrono spunti di riflessione sulla trasformazione interiore che avviene durante gli anni formativi. Sono storie che rimangono con noi, nutrendo la nostra meraviglia e ricordandoci che anche nella realtà di tutti i giorni c'è spazio per la magia, se solo sappiamo dove guardare.

13. Coraline e la porta magica (2009)

Coraline e la porta magica, tratto dal romanzo di Neil Gaiman, è un film d'animazione in stop-motion visivamente unico e affascinante, diretto da Henry Selick (regista di The Nightmare Before Christmas). Coraline scopre una porta segreta che conduce a una versione apparentemente migliore della sua vita, ma presto si rende conto che dietro la facciata si nasconde qualcosa di sinistro. Sebbene abbia momenti un po' inquietanti, è fondamentalmente una storia sulla curiosità, sulla gratitudine per ciò che si ha e sull'imparare a non farsi ingannare dalle apparenze. L'animazione è incredibilmente dettagliata e artistica.

Coraline e la porta magica

12. Spiderwick - Le cronache (2008)

Spiderwick - Le cronache ci trasporta nel mondo nascosto delle creature fatate che convivono (spesso in modo conflittuale) con gli umani. I fratelli Grace si trasferiscono in una vecchia casa di famiglia e scoprono un libro che rivela l'esistenza di questo mondo segreto. Il film è un'avventura ricca di azione e creature fantastiche, dai dispettosi Boggart ai terrificanti Goblin. È una storia sulla famiglia, sul coraggio e sull'imparare a vedere oltre l'ordinario. Freddie Highmore interpreta due ruoli nel film, quello dei gemelli Simon e Jared.

Spiderwick - Le cronache

11. Hugo Cabret (2011)

Hugo Cabret, diretto da Martin Scorsese, è una lettera d'amore al cinema e una storia incantevole su un orfano che vive nascosto nella stazione di Parigi negli anni '30. Hugo cerca di riparare un misterioso automa che crede contenga un messaggio dal padre. Il film è visivamente sbalorditivo, specialmente in 3D, e mescola avventura, mistero e un tocco di magia. È una storia sulla ricerca della propria identità e sul potere delle storie. Un fatto interessante: il film è un omaggio al pioniere del cinema Georges Méliès, e molte scene ricreano fedelmente il suo lavoro.

Hugo Cabret

10. Un ponte per Terabithia (2007)

Un ponte per Terabithia è un film che mescola abilmente la realtà della crescita con il potere trasformativo della fantasia. Jess e Leslie, due ragazzini che non si sentono capiti, creano un regno immaginario nel bosco, Terabithia, dove possono essere re e regina e affrontare draghi e creature fantastiche. È una storia sull'amicizia profonda, sulla creatività e su come affrontare le difficoltà della vita. Sebbene abbia elementi magici, il cuore del film è molto radicato nelle emozioni reali dell'infanzia.

Un ponte per Terabithia

9. Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio (2005)

Entrate nell'armadio e preparatevi a scoprire Narnia! Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio porta sul grande schermo il primo, iconico libro della saga di C.S. Lewis. Quattro fratelli scoprono un mondo magico, Narnia, intrappolato in un eterno inverno per colpa della perfida Strega Bianca. È un'avventura epica sulla lotta tra il bene e il male, con creature fantastiche e il maestoso leone Aslan. Il film cattura bene l'atmosfera fiabesca e i temi di coraggio e sacrificio, rendendolo un'ottima introduzione a questo universo fantasy.

Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio

8. Il gigante di ferro (1999)

Il gigante di ferro è un vero gioiello d'animazione che merita di essere riscoperto. Ambientato negli anni '50, durante la Guerra Fredda, racconta l'improbabile amicizia tra un ragazzino solitario, Hogarth, e un enorme robot caduto dallo spazio. È una storia toccante sull'accettazione, sul pregiudizio e sulla scelta di essere chi si vuole essere, al di là della propria 'natura'. La regia di Brad Bird (futuro regista di Gli Incredibili e Ratatouille) è magistrale, e il film, pur affrontando temi importanti, mantiene un tono dolce e avventuroso. Vin Diesel, l'attore noto per Fast & Furious, presta la voce al gigante nella versione originale!

Il gigante di ferro

7. La storia fantastica (1987)

Preparatevi per un'avventura epica e romantica con La storia fantastica! Questo film è un mix irresistibile di fiaba, commedia, avventura e fantasy, raccontato attraverso la voce di un nonno che legge una storia al nipote. Ci sono principesse da salvare, eroi coraggiosi, giganti forzuti, spadaccini abili e cattivi esilaranti. Diretto da Rob Reiner e basato sul romanzo di William Goldman (che ha anche scritto la sceneggiatura), il film è pieno di battute iconiche e situazioni assurde. Un aneddoto divertente: Mandy Patinkin si è allenato per mesi nella scherma per la sua parte di Inigo Montoya, diventando un vero esperto.

La storia fantastica

6. Big (1988)

Big è una commedia fantastica che gioca con l'idea di crescere... forse troppo in fretta! Josh Baskin, un ragazzino che desidera essere grande, si ritrova magicamente nel corpo di un adulto. Tom Hanks è strepitoso nel ruolo, riuscendo a trasmettere l'innocenza e lo stupore di un bambino intrappolato in un corpo di trentenne. La scena del pianoforte gigante in un negozio di giocattoli è diventata leggendaria. Il film esplora cosa significa veramente essere adulti e quali sono le gioie (e le frustrazioni) dell'infanzia.

Big

5. Il giardino segreto (1993)

Il giardino segreto del 1993 è un gioiello di delicatezza e magia. Tratto dal classico romanzo di Frances Hodgson Burnett, racconta la storia di Mary Lennox, una bambina orfana che scopre un giardino abbandonato nella grande tenuta dello zio. Questo luogo misterioso diventa il fulcro della sua guarigione emotiva e di quella delle persone che la circondano. La regia di Agnieszka Holland cattura splendidamente l'atmosfera gotica ma al tempo stesso speranzosa del libro. Un film che parla di rinascita e del potere curativo della natura e dell'amicizia.

Il giardino segreto

4. Matilda 6 mitica (1996)

Matilda 6 mitica è una delizia! Basato sull'omonimo romanzo di Roald Dahl, il film diretto e interpretato da Danny DeVito ci presenta Matilda, una bambina geniale con poteri telecinetici, costretta a vivere con una famiglia che non la capisce. È una storia di resilienza, amicizia e scoperta del proprio potenziale. La performance di Mara Wilson nei panni di Matilda è semplicemente perfetta, così come quella di Pam Ferris nel ruolo dell'insopportabile preside Trinciabue. Un film che celebra l'intelligenza e la magia che si nasconde in ognuno di noi.

Matilda 6 mitica

3. La storia infinita (1984)

Avete mai sognato di entrare dentro un libro? La storia infinita vi offre proprio questa possibilità! Bastian, un ragazzino timido e introverso, si rifugia dalla realtà nelle pagine di un romanzo che lo trasporta nel Fantàsia, un regno magico minacciato dal Nulla. Il film è un inno alla fantasia e all'importanza di credere nei propri sogni. Un dettaglio affascinante: la canzone del titolo, cantata da Limahl, è diventata un successo mondiale e definisce perfettamente l'atmosfera anni '80 del film.

La storia infinita

2. La città incantata (2001)

Immergetevi nel mondo onirico e stupefacente de La città incantata. Hayao Miyazaki, il maestro indiscusso dello Studio Ghibli, ci regala la storia di Chihiro, una ragazzina che si ritrova bloccata in un regno popolato da spiriti e divinità. È un viaggio di crescita personale, dove Chihiro impara il valore del lavoro, del coraggio e dell'altruismo per salvare i suoi genitori. L'animazione è mozzafiato, ricca di dettagli e creature fantastiche. Curiosità: Molti degli spiriti nel film sono ispirati al folklore e alla mitologia giapponese, rendendo l'esperienza ancora più affascinante e culturalmente ricca.

La città incantata

1. E.T. l'extra-terrestre (1982)

Preparate i fazzoletti! E.T. l'extra-terrestre non è solo un film, è un'esperienza che ti resta nel cuore. Spielberg ha creato un legame indissolubile tra un bambino solitario e un visitatore da un altro mondo, esplorando con incredibile delicatezza temi come l'amicizia, la diversità e il crescere. La colonna sonora di John Williams è iconica e contribuisce in modo potentissimo all'emozione. Sapevate che la voce di E.T. è stata creata da una donna, Pat Welsh, che fumava due pacchetti di sigarette al giorno, conferendole quel timbro rauco e unico? Un capolavoro assoluto del cinema per ragazzi e non solo.

E.T. l'extra-terrestre

More related articles about recommended movies and TV shows