Film imperdibili sulla storia spagnola
Il cinema spagnolo ha spesso attinto alla ricca e complessa storia del paese. Ecco una selezione di film che offrono uno sguardo su eventi e periodi cruciali.



La storia della Spagna, con i suoi conflitti, le sue trasformazioni sociali e i suoi momenti cruciali, ha sempre rappresentato una fonte d'ispirazione inesauribile per il suo cinema. In particolare, la Guerra Civile Spagnola (1936-1939) e i decenni della dittatura franchista che ne seguirono hanno lasciato un'impronta indelebile, diventando temi ricorrenti e centrali nell'opera di molti registi.
Questi film non sono semplici ricostruzioni storiche, ma spesso esplorazioni profonde delle ferite ancora aperte, delle memorie collettive e individuali, e dell'impatto duraturo del passato sul presente. Troviamo approcci diversi: dal dramma puro a opere che si avvalgono di elementi allegorici o persino fantastici, come nel caso di film che usano l'innocenza dell'infanzia per raccontare gli orrori del regime o della guerra civile.
Opere che spaziano dalla fine dell'impero coloniale fino a periodi più recenti, toccando temi come la repressione politica, la vita sotto la dittatura, le difficili scelte morali in tempi di conflitto, o le conseguenze sociali di eventi storici specifici. La capacità del cinema spagnolo di affrontare il proprio passato con schiettezza e profondità emotiva rende questi film non solo importanti per comprendere la storia del paese, ma anche opere cinematografiche di grande valore artistico e umano.
11. La buena estrella (1997)
Diretto da Ricardo Franco, questo film è un intenso dramma umano che esplora temi di solitudine, amore e sacrificio. Un macellaio solitario accoglie in casa una donna incinta e il suo compagno violento, creando un legame inaspettato. Anche se non legato a un evento storico specifico, il film offre uno spaccato della società spagnola contemporanea (fine anni '90) e delle sue fragilità. Ha vinto numerosi premi Goya, tra cui Miglior Film.

10. Mare dentro (2004)
Basato sulla storia vera di Ramón Sampedro, interpretato magistralmente da Javier Bardem (che vinse l'Oscar come Miglior Attore per questo ruolo). Il film affronta il tema del diritto all'eutanasia attraverso la vicenda di un uomo tetraplegico che lotta per il diritto di porre fine alla sua vita. Anche se non è un film su un evento storico o un periodo preciso, è profondamente radicato nella realtà sociale e legale spagnola e ha avuto un impatto significativo sul dibattito pubblico in Spagna.

9. Los últimos de Filipinas (1945)
Questo film classico del cinema spagnolo racconta l'incredibile storia dell'assedio di Baler (1898-1899), dove un piccolo gruppo di soldati spagnoli resistette per quasi un anno all'interno di una chiesa nelle Filippine, ignari che la guerra ispano-americana fosse finita e che la Spagna avesse ceduto le Filippine. È un dramma storico epico che celebra l'eroismo e la fedeltà, sebbene con una prospettiva tipica del cinema franchista dell'epoca. Un'occasione per conoscere un episodio poco noto della storia spagnola.

8. La ballata del boia (1963)
Un'altra brillante e corrosiva satira di Berlanga, questa volta sulla pena di morte nella Spagna franchista. Un giovane impresario di pompe funebri sposa la figlia di un boia, ma si ritrova costretto a ereditarne il mestiere per non perdere i privilegi acquisiti. Il film è un attacco frontale all'ipocrisia e alla burocrazia del regime, camuffato da commedia nera. Ha suscitato scandalo e dibattiti all'epoca, ma è oggi riconosciuto come uno dei film più importanti e audaci del cinema spagnolo.

7. La vaquilla (1985)
Luis García Berlanga offre una visione satirica e corale della Guerra Civile Spagnola. Un gruppo di soldati repubblicani si infiltra dietro le linee nemiche per rubare una giovenca destinata a una festa, sperando di demoralizzare il fronte nazionalista. Il film, nonostante l'ambientazione bellica, è una commedia grottesca che mette in luce l'assurdità e la tragedia della guerra attraverso personaggi indimenticabili e situazioni surreali. Un classico del cinema spagnolo che fa ridere amaro.

6. La caccia (1966)
Carlos Saura dirige questo teso e allegorico dramma ambientato in una giornata di caccia in un'arida campagna spagnola. Tre amici, veterani della Guerra Civile, si ritrovano e le vecchie ruggini e i traumi del conflitto riemergono con violenza latente. Il film utilizza la metafora della caccia per esplorare le ferite ancora aperte della Spagna franchista, mostrando come il passato continui a influenzare e corrodere il presente dei protagonisti.

5. El sur (1983)
Diretto da Víctor Erice (come Lo spirito dell'alveare), questo film è un poetico e incompiuto ritratto di un'infanzia e del mistero che circonda la figura paterna. Ambientato nel nord della Spagna, ma con lo sguardo rivolto verso un sud idealizzato e mai raggiunto, il film riflette sulle conseguenze non dette della Guerra Civile, che hanno segnato le vite e le relazioni in modi sottili ma profondi. La sua bellezza sta nelle atmosfere evocative e nelle domande irrisolte che lascia.

4. Il viaggio di Carol (2002)
Un altro film che osserva la Guerra Civile Spagnola attraverso gli occhi di un bambino, o meglio, di una bambina. Carol, una dodicenne di New York, arriva nel villaggio natale della madre in Spagna nel 1938. Si scontra con una realtà complessa e pericolosa, fatta di segreti familiari e tensioni politiche. Il film cattura con delicatezza il contrasto tra l'innocenza dell'infanzia e la brutalità della guerra che incombe, offrendo uno sguardo intimo su un periodo storico cruciale.

3. La lingua delle farfalle (1999)
Tratto dai racconti di Manuel Rivas, questo film è un ritratto toccante e amaro dell'amicizia tra un bambino e il suo maestro in un piccolo villaggio galiziano, poco prima dello scoppio della Guerra Civile Spagnola. Il maestro incarna la libertà di pensiero e la passione per la conoscenza, valori che saranno spazzati via dalla violenza. È un film che celebra la bellezza della scoperta e l'innocenza perduta, mostrando l'impatto devastante della guerra sulla vita quotidiana e sulle relazioni umane più pure.

2. Il labirinto del fauno (2006)
Guillermo del Toro ci regala una favola nera e crudele ambientata nella Spagna del 1944, durante la repressione franchista. La giovane Ofelia trova rifugio da una realtà brutale in un mondo fantastico, ma anche questo ha le sue oscurità e prove. Il film intreccia magistralmente la storia personale con l'orrore della guerra e della dittatura, creando un'allegoria potente e visivamente sbalorditiva. Ha vinto tre premi Oscar e dimostra come il fantasy possa essere uno strumento potentissimo per parlare della storia reale.

1. Lo spirito dell'alveare (1973)
Questo capolavoro di Víctor Erice è un'immersione poetica e inquietante nell'infanzia in Spagna subito dopo la Guerra Civile. Attraverso gli occhi della piccola Ana, il film esplora la paura, l'innocenza e l'influenza della finzione (in questo caso, Frankenstein) sulla comprensione di un mondo segnato dalla violenza e dal silenzio imposto dal regime franchista. È un film che si sente più che vedere, con immagini potenti e un'atmosfera indimenticabile. Un pezzo di storia del cinema spagnolo che risuona ancora oggi.
