Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film imperdibili dove la notte cambia tutto

La mezzanotte è da sempre un momento carico di mistero e possibilità nel cinema. Ecco una selezione di pellicole dove l'arrivo della notte segna un punto di svolta.

Midnight Special
Midnight in Paris
Un uomo da marciapiede

Il cinema ha spesso sfruttato la mezzanotte non solo come semplice indicazione oraria, ma come vero e proprio personaggio, un momento simbolico in cui tutto può accadere.

È l'ora del passaggio, il confine tra il giorno che finisce e quello che inizia, portando con sé un'aura di segretezza, pericolo o magia a seconda del genere.

Pensiamo a come la mezzanotte possa essere il culmine della tensione in un thriller, l'inizio di un'avventura in un fantasy, o il momento della resa dei conti in un dramma. Film come "Fuga di mezzanotte" hanno reso questa ora indimenticabile nel contesto di una disperata lotta per la libertà, mentre "Midnight in Paris" la trasforma in un portale verso un'altra epoca, dimostrando la sua versatilità.

Non è solo un'ambientazione, ma un vero motore narrativo che può scatenare eventi inaspettati o rivelare segreti a lungo nascosti. Dalle atmosfere noir ai racconti romantici, dalle storie di suspense a quelle più introspettive, l'arrivo della mezzanotte sullo schermo promette quasi sempre qualcosa di speciale. Preparatevi a scoprire pellicole dove le tenebre non sono solo assenza di luce, ma l'anticamera di storie che vi terranno incollati allo schermo.

12. I figli della mezzanotte (2012)

I figli della mezzanotte (titolo originale: Midnight's Children) è un adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo epico e complesso di Salman Rushdie, diretto da Deepa Mehta. Il film racconta la storia di Saleem Sinai, nato esattamente nel momento in cui l'India otteneva l'indipendenza dalla Gran Bretagna a mezzanotte del 15 agosto 1947. Saleem scopre di avere poteri telepatici e di essere collegato ad altri 1000 bambini nati in quella stessa ora magica.

L'opera attraversa decenni di storia indiana, mescolando realismo magico, eventi storici e destini personali in una narrazione ricchissima e sfaccettata. Trasportare un romanzo così denso sullo schermo è una sfida enorme, ma il film riesce a catturare gran parte della magia e della portata del materiale originale. È un viaggio affascinante nella storia e nella fantasia.

I figli della mezzanotte

11. Midnight Clear (2006)

Midnight Clear è un dramma ambientato durante il periodo natalizio, che esplora le vite di un gruppo di veterani della Seconda Guerra Mondiale che si ritrovano a confrontarsi con i traumi del passato e le difficoltà del presente. Il film è una riflessione sulla fratellanza, sul sacrificio e sul peso della guerra sulle vite di chi è tornato a casa.

Non è una storia di guerra nel senso tradizionale, ma un'indagine profonda sulle ferite invisibili che i soldati portano con sé. Le interpretazioni del cast, composto da attori solidi, contribuiscono a rendere la narrazione toccante e autentica. Un film intimo e commovente, ideale per chi cerca storie umane e significative.

Midnight Clear

10. Midnight Son (2011)

Midnight Son è un film horror indipendente che offre una prospettiva interessante e più introspettiva sul tema del vampirismo. La storia è incentrata su Jacob, un giovane affetto da una rara malattia della pelle che lo costringe a evitare la luce del sole e lo rende estremamente debole. Per sopravvivere, scopre di dover bere sangue.

Il film esplora la lotta interiore del protagonista con la sua nuova e terrificante condizione, il suo tentativo di mantenere una parvenza di normalità e la relazione complicata che instaura con una ragazza. È un horror più psicologico e drammatico che punta sull'atmosfera e sullo sviluppo dei personaggi piuttosto che sul puro shock. Un'opera originale nel panorama dei film sui vampiri.

Midnight Son

9. Follia di mezzanotte (1980)

Follia di mezzanotte (titolo originale: Midnight Madness) è una commedia del 1980 che incarna perfettamente lo spirito leggero e scanzonato di quegli anni. Il film ruota attorno a una competizione notturna, una sorta di caccia al tesoro su larga scala attraverso la città, organizzata da un geniale studente universitario.

Varie squadre, composte da personaggi stereotipati ma divertenti (i cervelloni, gli sportivi, le ragazze popolari, ecc.), si sfidano in una serie di prove bizzarre e caotiche. È un film senza pretese, ma pieno di energia e gag che strappano più di un sorriso. Perfetto per una serata spensierata all'insegna della nostalgia anni '80.

Follia di mezzanotte

8. Merletto di mezzanotte (1960)

Merletto di mezzanotte (titolo originale: Midnight Lace) è un classico thriller misterioso del 1960 con protagonista la sempre affascinante Doris Day, affiancata da Rex Harrison. Doris Day, solitamente associata alle commedie musicali, qui si cimenta in un ruolo drammatico di suspense, dimostrando grande versatria.

La storia la vede nei panni di una ricca ereditiera americana a Londra che inizia a ricevere minacce di morte anonime. Il film gioca con l'incertezza e la paranoia, lasciando lo spettatore nel dubbio sulla sanità mentale della protagonista o sulla reale esistenza del pericolo. Un esempio solido del genere giallo d'epoca, ben interpretato e capace di tenere sulle spine.

Merletto di mezzanotte

7. Il sole a mezzanotte - Midnight sun (2018)

Il sole a mezzanotte - Midnight sun è un dramma romantico che affronta temi difficili con delicatezza. La protagonista, Katie Price (interpretata da Bella Thorne), è una ragazza di 17 anni affetta da una rara malattia, lo Xeroderma Pigmentosum, che le impedisce di esporsi alla luce solare. La sua vita si svolge di notte.

Tutto cambia quando incontra Charlie (Patrick Schwarzenegger), il ragazzo di cui è segretamente innamorata da anni. Il film esplora la loro storia d'amore unica, costretta a fiorire sotto le stelle. È una storia toccante sulla forza dei sentimenti e sull'importanza di cogliere l'attimo, anche quando le circostanze sono avverse. Preparate i fazzoletti!

Il sole a mezzanotte - Midnight sun

6. Prossima fermata: l'inferno (2008)

Per gli amanti dell'horror più viscerale, c'è Prossima fermata: l'inferno (titolo originale: The Midnight Meat Train), basato su un racconto di Clive Barker. La storia segue un fotografo (interpretato da Bradley Cooper in uno dei suoi primi ruoli da protagonista) ossessionato dalla ricerca del lato oscuro della città, che scopre un misterioso macellaio (Vinnie Jones) che opera sui treni della metropolitana di notte.

Diretto da Ryūhei Kitamura, il film non lesina sulla violenza grafica e sul gore, creando un'atmosfera inquietante e brutale. È un viaggio nel cuore delle tenebre urbane, con sequenze intense e disturbanti. Non è per i deboli di stomaco, ma offre un'esperienza horror claustrofobica e senza compromessi per chi apprezza il genere.

Prossima fermata: l'inferno

5. Un uomo da marciapiede (1969)

Un uomo da marciapiede (titolo originale: Midnight Cowboy) è un classico del cinema americano diretto da John Schlesinger, l'unico film con un rating X (all'epoca) ad aver vinto l'Oscar come miglior film. Racconta la storia di Joe Buck (Jon Voight), un giovane texano che si trasferisce a New York con l'intenzione di diventare un gigolò per donne ricche, e del suo legame con "Rizzo" Ratso Rizzo (Dustin Hoffman), un piccolo truffatore malato.

Il film dipinge un ritratto crudo e disilluso della New York di fine anni '60 e della solitudine dei suoi abitanti. Le interpretazioni di Voight e Hoffman sono leggendarie e valsero a entrambi una nomination all'Oscar (Hoffman era già stato nominato l'anno prima per Il laureato). Un'opera potente e commovente sulla disperazione e l'amicizia in un mondo ostile.

Un uomo da marciapiede

4. Midnight in Paris (2011)

Impossibile non lasciarsi incantare da Midnight in Paris, una delle commedie più riuscite e amate di Woody Allen degli ultimi anni. Il film segue Gil, uno sceneggiatore americano in vacanza a Parigi con la fidanzata e la sua famiglia, che ogni notte a mezzanotte si ritrova trasportato magicamente nella Parigi degli anni '20.

Questa premessa fantastica permette ad Allen di popolare lo schermo con versioni fittizie di leggendari personaggi dell'epoca, da Hemingway a Fitzgerald, da Picasso a Dalí, in incontri esilaranti e illuminanti. Owen Wilson è delizioso nel ruolo del protagonista sognatore. È una lettera d'amore alla città di Parigi, all'arte e alla letteratura, un'esperienza cinematografica leggera, colta e assolutamente deliziosa.

Midnight in Paris

3. Midnight Special (2016)

Midnight Special, scritto e diretto dall'acclamato Jeff Nichols, è un gioiello di fantascienza atipico che mescola elementi di thriller, road movie e dramma familiare con grande sensibilità. La storia segue un padre che fugge con suo figlio, un bambino dotato di poteri speciali, per proteggerlo da un gruppo religioso estremista e dal governo degli Stati Uniti.

Il film è un omaggio sentito ai classici della fantascienza degli anni '70 e '80, con echi di Spielberg e Carpenter, ma mantiene una sua identità forte e un tono intimo. Il cast, guidato da un intenso Michael Shannon e affiancato da Joel Edgerton, Kirsten Dunst e Adam Driver, è semplicemente perfetto. È un'opera riflessiva e emozionante che pone domande sulla fede, la famiglia e il destino.

Midnight Special

2. Mezzanotte nel giardino del bene e del male (1997)

Diretto con maestria da Clint Eastwood, Mezzanotte nel giardino del bene e del male ci trasporta nella misteriosa e affascinante Savannah, in Georgia, dove un giornalista (interpretato da John Cusack) si ritrova coinvolto in un caso di omicidio che scuote l'alta società locale. Il film è basato sull'omonimo bestseller di John Berendt, che a sua volta racconta fatti realmente accaduti.

Il cast è stellare e include un inquietante Kevin Spacey nei panni dell'eccentrico antiquario accusato del delitto e un giovane e magnetico Jude Law nel suo primo ruolo importante a Hollywood. La pellicola cattura perfettamente l'atmosfera gotica del sud degli Stati Uniti, tra segreti inconfessabili e personaggi indimenticabili. Un giallo elegante e ricco di atmosfera.

Mezzanotte nel giardino del bene e del male

1. Fuga di mezzanotte (1978)

Fuga di mezzanotte, diretto da Alan Parker e sceneggiato da Oliver Stone, è un pugno nello stomaco che non dimenticherete facilmente. Questo film, basato sulla storia vera di Billy Hayes, un giovane americano incarcerato in Turchia per possesso di hashish, è un'esperienza cinematografica intensa e claustrofobica.

Ha vinto due Oscar, tra cui quello per la migliore sceneggiatura non originale a Oliver Stone e uno strameritato premio per la migliore colonna sonora originale al leggendario Giorgio Moroder, le cui sonorità elettroniche sono diventate iconiche e contribuiscono enormemente all'atmosfera opprimente e disperata del film. Brad Davis offre una performance cruda e potente nei panni di Billy. Se cercate un dramma carcerario teso e visceralmente coinvolgente, questo è un must.

Fuga di mezzanotte

More related articles about recommended movies and TV shows