film di rapine e truffe da vedere se hai amato ocean's eleven
Se ti sono piaciuti i colpi geniali e gli ensemble carismatici di Ocean's Eleven, preparati a scoprire altri film che giocano con l'arte della rapina e della truffa. Questa selezione è perfetta per gli amanti dei piani audaci e dei colpi di scena inaspettati.



Il fascino dei film di rapina e truffa, resi celebri dalla serie di Ocean's Eleven, risiede nella loro capacità di tenere lo spettatore con il fiato sospeso, svelando piani intricati eseguiti da squadre di specialisti carismatici.
Non si tratta solo di rubare, ma dell'arte del colpo perfetto: la meticolosa pianificazione, l'infiltrazione quasi impossibile, il tempismo impeccabile e, naturalmente, il colpo di scena finale che ribalta ogni previsione. Questi film spesso mettono in risalto l'ingegno umano e la capacità di pensare fuori dagli schemi, trasformando atti criminali in puzzle affascinanti da risolvere.
Dai classici come La Stangata, che ha definito il genere della truffa con eleganza e ironia, ai thriller moderni come Inside Man, che aggiungono strati di complessità psicologica e sociale, il genere offre una varietà incredibile. Alcuni si concentrano sull'azione adrenalinica (Heat - La sfida), altri sulla suspense e l'ambiguità (I soliti sospetti), altri ancora sull'umorismo e il divertimento della squadra (The Italian Job). La costante è la promessa di un intrattenimento intelligente, dove ogni dettaglio conta e il confine tra eroe e criminale si fa sottile. Preparatevi a essere ingannati e sorpresi, proprio come i bersagli di questi maestri del crimine.
14. Le iene (1992)
Il folgorante debutto alla regia di Quentin Tarantino. Anche questo non è un classico heist movie, perché la rapina vera e propria non viene mostrata. Il film si concentra su ciò che accade prima e soprattutto dopo il colpo, con i membri della banda (interpretati da un cast eccezionale tra cui Harvey Keitel, Tim Roth e Steve Buscemi) che si ritrovano in un magazzino cercando di capire chi li ha traditi. È un film basato sui dialoghi affilati, sulla tensione palpabile e su una struttura narrativa frammentata. È violento, stilisticamente audace e ha ridefinito un certo tipo di cinema indipendente.

13. I soliti sospetti (1995)
Non è un film di rapina nel senso tradizionale, ma un thriller intricato che ruota attorno alle conseguenze di un colpo andato storto e alla ricerca di un misterioso boss criminale noto come Keyser Söze. La storia è raccontata attraverso i flashback di uno dei sopravvissuti, interpretato da uno straordinario Kevin Spacey che vinse l'Oscar. Il film è famoso per la sua sceneggiatura complessa e piena di depistaggi, culminando in uno dei colpi di scena più celebri della storia del cinema. Non aspettatevi il piano brillante di Ocean's, ma un puzzle narrativo che vi terrà incollati fino all'ultimo minuto.

12. Heat - La sfida (1995)
Anche se non è un classico heist movie in senso stretto come Ocean's, 'Heat' è una pietra miliare del cinema criminale che include alcune delle rapine più realistiche e intense mai girate. Il film è noto soprattutto per essere il primo in cui Al Pacino (nei panni del poliziotto) e Robert De Niro (nel ruolo del criminale) condividono una scena faccia a faccia, un momento iconico nella storia del cinema. Diretto da Michael Mann, il film è una saga epica che esplora le vite parallele e contrapposte di cacciatore e preda, con un'attenzione quasi documentaristica ai dettagli delle operazioni criminali e investigative.

11. Rapina a mano armata (1956)
Uno dei primi capolavori di Stanley Kubrick, questo film è un pilastro del genere heist noir. Racconta la storia di un ex detenuto che mette insieme una squadra per rapinare un ippodromo. Ciò che rende il film rivoluzionario per l'epoca è la sua struttura narrativa non lineare, che mostra gli eventi della rapina da diverse prospettive e in ordine sparso. Kubrick dimostra già qui il suo genio nel creare tensione e nel mostrare la fallibilità dei piani umani. È un film più crudo e meno patinato rispetto a Ocean's Eleven, ma fondamentale per capire l'evoluzione del genere.

10. 1855 - La prima grande rapina al treno (1978)
Basato sull'omonimo romanzo di Michael Crichton (lo stesso di Jurassic Park), questo film ci porta indietro nel tempo, nell'Inghilterra vittoriana, per raccontare un colpo audacissimo. Sean Connery e Donald Sutherland interpretano due ladri che pianificano di rubare un'enorme quantità d'oro trasportata su un treno, un'impresa che all'epoca sembrava impensabile. Il film è affascinante per la sua ricostruzione storica e per la meticolosa descrizione dei preparativi e delle tecniche usate dai ladri dell'epoca per superare le nascenti tecnologie di sicurezza. È un heist movie d'epoca solido e avvincente.

9. La rapina perfetta (2008)
Con un titolo originale che significa 'Senza Difetti', questo film è un thriller ambientato nel mondo dei diamanti a Londra. Una dirigente di successo (interpretata da Demi Moore) si unisce a un custode di diamanti (il sempre elegante Michael Caine) per organizzare una rapina audace e apparentemente impossibile. Il film si distingue per l'ambientazione unica e per il rapporto complesso che si sviluppa tra i due protagonisti. È un film che gioca molto sul 'come' e sul 'perché' del colpo, con un'attenzione particolare ai dettagli e un colpo di scena finale che ribalta le prospettive.

8. Gioco a due (1999)
Un remake moderno dell'omonimo film del 1968 con Steve McQueen. Questa versione vede Pierce Brosnan nei panni del miliardario e ladro d'arte Thomas Crown, che per noia ruba un Monet da un museo di New York. Sulle sue tracce si mette una seducente investigatrice assicurativa interpretata da Rene Russo. Il film è un gioco di seduzione e intelligenza tra i due protagonisti, con un'atmosfera lussuosa e sofisticata. Le scene del 'colpo' sono eleganti e il film si concentra più sul duello psicologico e romantico che sull'azione pura. La chimica tra Brosnan e Russo è innegabile e rende il film piacevolissimo da guardare.

7. The Score (2001)
Questo film segna un momento storico: è l'ultima apparizione cinematografica di Marlon Brando. Lo affiancano due giganti come Robert De Niro e Edward Norton, creando un trio di attori pazzesco. La storia è quella di un ladro professionista (De Niro) che viene convinto a fare un ultimo colpo, rubare uno scettro di inestimabile valore, con l'aiuto di un giovane e talentuoso scassinatore (Norton) e del suo socio (Brando). Diretto da Frank Oz, noto anche per il suo lavoro con i Muppets, il film è un solido thriller di rapina che si basa molto sulla tensione tra i personaggi e sulla meticolosa pianificazione del colpo.

6. Inside Man (2006)
Un heist movie atipico diretto dal grande Spike Lee. Non è solo una rapina in banca, ma un complesso gioco psicologico tra il rapinatore (un carismatico Clive Owen), il negoziatore della polizia (Denzel Washington) e una consulente d'élite ingaggiata per gestire la crisi (Jodie Foster). La maggior parte dell'azione si svolge all'interno della banca, creando un'atmosfera claustrofobica e piena di tensione. Spike Lee usa il genere per esplorare temi sociali e razziali, tipici del suo cinema, rendendo questo film molto più di una semplice storia di rapina. La sceneggiatura è intricata e il finale vi lascerà sicuramente sorpresi.

5. Tower Heist - Colpo ad alto livello (2011)
Cosa succede quando un gruppo di dipendenti di un lussuoso palazzo di New York scopre di essere stato truffato da un ricco finanziere che vive nell'attico? Organizzano una rapina! Questa commedia d'azione vanta un cast comico di prim'ordine, con Ben Stiller e Eddie Murphy a guidare la squadra, affiancati da Matthew Broderick e Casey Affleck. Il film gioca molto sull'idea del 'sottoproletariato' che si ribella all'élite in modo ingegnoso. Un aneddoto divertente: molte scene sono state girate proprio nella Trump Tower di New York, e il personaggio del finanziere truffatore interpretato da Alan Alda è stato spesso paragonato a Donald Trump, anche se il regista ha dichiarato di essersi ispirato a Bernie Madoff.

4. La stangata (1973)
Un classico intramontabile che ha definito il genere della 'truffa'. Vincitore di 7 premi Oscar, incluso Miglior Film, questo capolavoro riunisce la coppia d'oro di 'Butch Cassidy': Paul Newman e Robert Redford. Ambientato negli anni '30, racconta la storia di due truffatori che decidono di organizzare una 'stangata' elaboratissima per vendicare la morte di un amico. La sceneggiatura è un orologio svizzero, piena di colpi di scena e personaggi memorabili. La colonna sonora, adattata da Marvin Hamlisch da musiche di Scott Joplin, è diventata leggendaria e contribuisce enormemente al fascino del film. È un esempio perfetto di come un piano complesso possa essere raccontato con eleganza e divertimento.

3. The Italian Job (2003)
Un remake scoppiettante che prende l'idea classica della rapina e la trasporta nel ventunesimo secolo con stile e azione. Il piano qui è rubare un lingotti d'oro a Venezia e poi trasportarli attraverso le strade di Los Angeles usando delle agilissime Mini Cooper. Il team è guidato da Mark Wahlberg e include talenti come Charlize Theron, Edward Norton (nel ruolo dell'antagonista) e un giovane e scattante Jason Statham. Le sequenze d'inseguimento con le Mini sono diventate iconiche e il film bilancia benissimo la pianificazione meticolosa con l'adrenalina pura. Un dettaglio interessante: le Mini Cooper usate nel film furono modificate per poter guidare sott'acqua in alcune scene!

2. La truffa dei Logan (2017)
Se amate lo stile di Steven Soderbergh (lo stesso regista di Ocean's Eleven), non potete perdervi questa piccola gemma. È un heist movie con un tocco decisamente più 'blue collar' e un umorismo sornione. La storia ruota attorno a due fratelli, interpretati magnificamente da Channing Tatum e Adam Driver, che pianificano un colpo durante una gara NASCAR. Il loro piano è tanto ingegnoso quanto potenzialmente disastroso. A rubare la scena c'è un irriconoscibile e esilarante Daniel Craig nel ruolo di un esperto di esplosivi. È un film che dimostra come non servano per forza ville lussuose e casinò per mettere in piedi una grande truffa, a volte basta un po' di ingegno e tanta faccia tosta, il tutto condito da un'atmosfera unica.

1. Now You See Me - I maghi del crimine (2013)
Preparatevi a rimanere a bocca aperta! Questo film mescola l'adrenalina dei colpi grossi con l'illusione della magia in un modo assolutamente unico. Seguiamo un gruppo di illusionisti di fama mondiale che usa le proprie abilità per mettere a segno rapine spettacolari, distribuendo poi il bottino al pubblico. Il cast è stellare, con Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher e Dave Franco nei panni dei 'Quattro Cavalieri', affiancati da mostri sacri come Morgan Freeman e Michael Caine. La regia è dinamica, e gli effetti speciali vi faranno grattare la testa cercando di capire come abbiano fatto. Curiosità: Woody Harrelson, che interpreta un mentalista, è un grande appassionato di scacchi e ha spesso giocato partite sul set per rilassarsi!
