Film di arti marziali per trovare la motivazione nel taekwondo
Cerchi un film che ti dia la carica giusta per dedicarti al taekwondo? Ecco una selezione di pellicole che celebrano la disciplina, il coraggio e la forza interiore, perfette per accendere la tua passione.



Il cinema marziale è un genere che affascina da decenni, capace di unire azione, filosofia e cultura. Che si tratti di storie di vendetta come ne L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente, di tornei all'ultimo sangue come in Mortal Kombat, o di percorsi di redenzione come in Danny the Dog, i film di arti marziali offrono sempre qualcosa di più di semplici combattimenti coreografati. Sono storie di crescita personale, di superamento dei propri limiti e di rispetto per l'avversario.
Il taekwondo, in particolare, è un'arte marziale coreana che si distingue per la sua enfasi sulle tecniche di calcio. Non è solo un metodo di autodifesa, ma anche una disciplina che insegna il controllo del corpo e della mente, la perseveranza e il rispetto. I film che celebrano il taekwondo spesso mettono in risalto questi valori, mostrando personaggi che attraverso l'allenamento e la dedizione raggiungono livelli di abilità straordinari.
Prendiamo ad esempio Ong-Bak - Nato per combattere, un film thailandese che ha fatto conoscere al mondo lo stile Muay Thai, o Ip Man, che racconta la storia del leggendario maestro di Wing Chun che ebbe tra i suoi allievi Bruce Lee. Questi film, pur appartenendo a tradizioni diverse, condividono un elemento comune: la passione per le arti marziali e la loro capacità di trasformare la vita delle persone.
Ma cosa rende un film di arti marziali davvero motivante? Forse la combinazione di azione spettacolare e personaggi memorabili, o forse la capacità di trasmettere un messaggio positivo e ispiratore. Qualunque sia la ragione, speriamo che questa lista ti aiuti a trovare il film perfetto per accendere la tua passione per il taekwondo e a darti la spinta giusta per raggiungere i tuoi obiettivi.
9. Never Back Down - Mai arrendersi (2008)
"Never back down - mai arrendersi" è un film del 2008 che segue la storia di Jake Tyler, un giovane problematico con un talento per il combattimento. Dopo essersi trasferito in una nuova città, Jake viene introdotto al mondo delle arti marziali miste (MMA) e impara a controllare la sua rabbia e a incanalare la sua energia in modo positivo. Il film è pieno di scene di combattimento energiche e coreografate, e la trasformazione di Jake da ragazzo arrabbiato a combattente disciplinato è molto motivante. Sebbene non sia specificamente incentrato sul taekwondo, il film sottolinea l'importanza della disciplina, della perseveranza e del rispetto nell'apprendimento delle arti marziali.

8. Warrior (2011)
"Warrior" è un dramma sportivo del 2011 che racconta la storia di due fratelli, interpretati da Tom Hardy e Joel Edgerton, che si ritrovano a competere in un torneo di arti marziali miste (MMA). Il film esplora temi come la famiglia, il perdono e la redenzione, e le scene di combattimento sono brutali e realistiche. Sebbene non si concentri specificamente sul taekwondo, la disciplina e la dedizione necessarie per eccellere nelle MMA possono sicuramente ispirare chiunque voglia intraprendere un percorso nelle arti marziali. La storia dei due fratelli e la loro lotta per superare i propri demoni sono molto toccanti e coinvolgenti.

7. L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente (1972)
"L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente" (Way of the Dragon) è un film del 1972 diretto e interpretato da Bruce Lee. Lee interpreta Tang Lung, un giovane esperto di arti marziali che si reca a Roma per aiutare la cugina a difendere il suo ristorante dalle minacce della mafia locale. Il film è famoso per il suo epico combattimento finale al Colosseo contro Chuck Norris. La filosofia di Lee e la sua abilità nel Jeet Kune Do, un'arte marziale da lui creata, sono elementi centrali del film. La sua determinazione nel proteggere i suoi cari e nel difendere la giustizia sono molto ispiratrici. Un film che ha contribuito a diffondere la popolarità delle arti marziali cinesi in tutto il mondo.

6. Kickboxer - Il nuovo guerriero (1989)
"Kickboxer - il nuovo guerriero" è un classico film di arti marziali del 1989 con Jean-Claude Van Damme. La storia segue Kurt Sloane, un giovane americano che si reca in Thailandia per vendicare suo fratello, paralizzato da un campione di Muay Thai senza scrupoli. Kurt si affida a un vecchio maestro per imparare le tecniche del Muay Thai e affrontare il suo nemico. Il film è ricco di scene di allenamento e combattimento spettacolari, e la determinazione di Kurt nel superare i propri limiti e vendicare suo fratello è molto motivante. Van Damme mette in mostra le sue abilità nelle arti marziali, e il film è un omaggio alla forza di volontà e alla perseveranza. Un classico intramontabile per gli appassionati del genere.

5. Chocolate - La furia (2008)
"Chocolate - la furia" è un film thailandese del 2008 con protagonista Yanin "Jeeja" Vismitananda nei panni di Zen, una ragazza autistica con straordinarie capacità di combattimento. Zen impara le arti marziali guardando film e imitando i movimenti, e le utilizza per recuperare il denaro che la madre deve a pericolosi creditori. Jeeja Vismitananda offre una performance impressionante, e le scene di combattimento sono innovative e adrenaliniche. La determinazione di Zen nel proteggere sua madre e la sua incredibile abilità nelle arti marziali sono fonte di grande ispirazione, e il film è un'ode alla forza di volontà e alla capacità di superare i propri limiti. Un film che dimostra come le arti marziali possano essere uno strumento di empowerment e di espressione personale.

4. Ip Man (2008)
"Ip man" è un film biografico del 2008 che narra la vita di Yip Man, il maestro di Wing Chun che fu anche mentore di Bruce Lee. Donnie Yen interpreta Ip Man con eleganza e maestria, mostrando la sua abilità nelle arti marziali e la sua integrità morale. Il film è ambientato durante l'occupazione giapponese della Cina, e Ip Man si trova a dover difendere il suo onore e la sua gente. Le scene di combattimento sono coreografate in modo impeccabile, e la storia di Ip Man è un esempio di forza, resilienza e dedizione alle proprie convinzioni. Un film che ispira a perseguire l'eccellenza e a difendere ciò in cui si crede, anche di fronte alle avversità.

3. Drunken Master II (1994)
"Drunken master ii", conosciuto anche come "Legend of the Drunken Master", è considerato uno dei migliori film di arti marziali di tutti i tempi. Jackie Chan riprende il ruolo di Wong Fei-hung, un eroe popolare cinese, e utilizza lo stile di combattimento "ubriaco" per sconfiggere i suoi avversari. Le scene di combattimento sono incredibilmente coreografate e piene di umorismo, e l'abilità di Chan nel combinare acrobazie, arti marziali e comicità è al suo apice. La dedizione di Wong Fei-hung alla giustizia e la sua inarrestabile energia sono di grande ispirazione, e il film è una celebrazione della cultura e delle arti marziali cinesi. Un vero capolavoro che continua a entusiasmare gli spettatori di tutto il mondo.

2. Ong-Bak - Nato per combattere (2003)
"Ong-bak - nato per combattere" è un film thailandese del 2003 che ha rilanciato il Muay Thai nel cinema mondiale. Tony Jaa interpreta Ting, un giovane guerriero di un piccolo villaggio che si reca a Bangkok per recuperare una sacra statua rubata. La particolarità di questo film risiede nelle acrobatiche e realistiche scene di combattimento, eseguite senza l'ausilio di cavi o effetti speciali. L'energia e la determinazione di Ting nel proteggere il suo villaggio sono altamente motivanti, e le sue abilità nel Muay Thai sono presentate in modo spettacolare, rendendo "Ong-bak" un vero e proprio cult per gli appassionati di arti marziali.

1. 더 킥 (2011)
"더 킥" (The Kick) è una commedia d'azione sudcoreana del 2011 che mescola abilmente umorismo e taekwondo. La trama segue una famiglia di esperti di taekwondo che gestisce una scuola in Thailandia. Quando una preziosa spada viene rubata, la famiglia deve usare le proprie abilità nelle arti marziali per recuperarla. Questo film è un'ottima vetrina del taekwondo, con sequenze di combattimento acrobatiche ed energiche che sicuramente ispireranno chiunque voglia avvicinarsi a quest'arte marziale. La leggerezza della trama e i personaggi ben caratterizzati rendono la visione piacevole e coinvolgente, un perfetto mix di azione e divertimento per tutta la famiglia. Un film che celebra il taekwondo come stile di vita e arte spettacolare, senza prendersi troppo sul serio.
