Film da vedere se ti è piaciuto sicario: i migliori thriller d'azione
Se sei rimasto affascinato dall'intensità e dalla cruda realtà di Sicario, sei nel posto giusto. Questa selezione di film ti immergerà in mondi simili, dove la moralità è ambigua e la tensione è palpabile. Preparati a scoprire storie che ti terranno con il fiato sospeso, esplorando il lato oscuro della giustizia e del crimine.



Il successo di Sicario ha consolidato la reputazione di Denis Villeneuve come maestro del thriller, ma il suo impatto va oltre la regia, ridefinendo un genere che affonda le sue radici in opere che da tempo esplorano il confine tra legge e illegalità. Film come Non è un paese per vecchi dei fratelli Coen, un capolavoro che ha ridefinito il neo-western e il thriller, ha dimostrato come la violenza possa essere sia un elemento narrativo che un personaggio a sé stante, con Javier Bardem che ha vinto un Oscar per la sua interpretazione indimenticabile.
Non si può parlare di questo genere senza menzionare il lavoro di Taylor Sheridan, sceneggiatore di Hell or High Water e I segreti di Wind River. Sheridan ha un talento unico nel creare storie che si svolgono in contesti rurali, dove la giustizia è spesso una questione personale e la linea tra il bene e il male è sfumata. I suoi personaggi sono complessi, tormentati e spinti da motivazioni profonde, rendendo ogni film un'esperienza emotiva intensa. Anche se non ha diretto Sicario, il suo contributo alla sceneggiatura è stato fondamentale per il suo successo.
Altri film come Traffic di Steven Soderbergh o The Departed - Il bene e il male di Martin Scorsese, pur con stili diversi, condividono la stessa profondità tematica, esplorando il mondo del narcotraffico e della criminalità organizzata con un realismo brutale. Questi film non solo intrattengono, ma ci spingono a riflettere sulla natura umana e sulle scelte che le persone sono costrette a fare in situazioni estreme. Preparati a un viaggio cinematografico che ti farà interrogare sulla moralità e sulla giustizia, proprio come Sicario.
14. The Mexican - Amore senza la sicura (2001)
Preparatevi a un'avventura insolita e ricca di equivoci con The Mexican - Amore senza la sicura. Questo film è una commedia d'azione che mescola romanticismo, umorismo nero e situazioni grottesche, il tutto sullo sfondo di un road trip in Messico. Brad Pitt interpreta Jerry Welbach, un piccolo criminale che deve recuperare un'antica pistola, 'La Mexicana', mentre la sua fidanzata, Julia Roberts, cerca di lasciarlo. La chimica tra Pitt e Roberts è innegabile, anche se gran parte del film li vede separati, con Roberts che si trova in balia di un esilarante James Gandolfini. La trama è un susseguirsi di malintesi e personaggi eccentrici, con un tono leggero che lo differenzia dagli altri titoli della lista. Se cercate un film che vi faccia sorridere pur mantenendo un certo livello di suspense, 'The Mexican' è una scelta divertente e originale.

13. Blow (2001)
Con Blow, Johnny Depp ci porta in un viaggio affascinante e tragico nel mondo del traffico di cocaina, interpretando George Jung, un uomo che da semplice venditore di marijuana divenne uno dei principali importatori di cocaina negli Stati Uniti negli anni '70 e '80. Il film è un'epopea crime che segue l'ascesa e la caduta di un uomo che visse una vita fatta di eccessi, ricchezza sfrenata e inevitabile declino. Penelope Cruz brilla nel ruolo della sua tormentata moglie. La regia di Ted Demme cattura l'atmosfera di quegli anni con una colonna sonora eccezionale e una fotografia che riflette i cambiamenti di fortuna di Jung. È una storia di ambizione, amore, tradimento e le conseguenze devastanti delle scelte fatte. Un film che vi farà riflettere sul costo del successo e sulla fragilità del sogno americano.

12. Le belve (2012)
Le belve è un thriller crime diretto da Oliver Stone, basato sull'omonimo romanzo di Don Winslow. Il film vi porta nel mondo lussuoso e brutale del traffico di droga, seguendo due giovani coltivatori di cannabis (Aaron Taylor-Johnson e Taylor Kitsch) che si trovano in grave pericolo quando il loro business attira l'attenzione di un cartello messicano, guidato dalla spietata Salma Hayek. Il film è stilisticamente audace, con un montaggio frenetico e una fotografia satura che cattura l'eccesso e la violenza di questo ambiente. Benicio Del Toro offre una performance inquietante nei panni di un sicario del cartello. Nonostante alcune critiche per la sua violenza esplicita, 'Le belve' è un'esperienza visiva intensa e provocatoria, che non ha paura di spingere i limiti e di esplorare le conseguenze estreme del crimine organizzato. Un'immersione cruda e stilizzata nel mondo della droga.

11. 1981: Indagine a New York (2014)
Immergetevi nella New York degli anni '80 con 1981: Indagine a New York (titolo originale 'A Most Violent Year'), un thriller drammatico che esplora il lato oscuro del sogno americano. Oscar Isaac e Jessica Chastain offrono performance magistrali nei panni di una coppia che cerca di espandere la propria attività di riscaldamento in un ambiente dominato dalla corruzione e dalla violenza. Il film di J.C. Chandor è un'elegante e tesa riflessione sul capitalismo, l'etica e la sopravvivenza in un'epoca di profonda incertezza economica e criminalità dilagante. La fotografia è cupa e raffinata, catturando perfettamente l'atmosfera oppressiva di quegli anni. Non è un thriller d'azione in senso classico, ma la sua tensione si costruisce lentamente e inesorabilmente, tenendovi incollati allo schermo con il suo studio psicologico dei personaggi e dei loro compromessi morali. Un film sottile ma potente.

10. Gone Baby Gone (2007)
Con Gone Baby Gone, Ben Affleck fa il suo debutto alla regia con un thriller drammatico che vi trascinerà nelle periferie più oscure di Boston, dove la scomparsa di una bambina scatena una disperata ricerca della verità. Il film, basato sull'omonimo romanzo di Dennis Lehane, è un'indagine cruda e moralmente ambigua che esplora i dilemmi etici e le zone grigie della giustizia. Casey Affleck offre una performance eccezionale nei panni del detective privato Patrick Kenzie, affiancato da Michelle Monaghan. La trama è intricata e piena di colpi di scena, costringendo lo spettatore a confrontarsi con scelte difficili e le loro conseguenze. È un film teso e profondo, che non offre risposte facili e vi lascerà a riflettere a lungo sulla natura del bene e del male. Un esordio registico potente e indimenticabile.

9. The Town (2010)
Ben Affleck torna alla regia e al crimine con The Town, un thriller adrenalinico ambientato nel quartiere di Charlestown a Boston, noto per essere la 'capitale' delle rapine in banca. Affleck interpreta Doug MacRay, un ladro professionista che si innamora di una donna legata a una delle sue vittime, complicando ulteriormente la sua vita già precaria. Il film è un mix esplosivo di azione, suspense e dramma, con sequenze di rapina mozzafiato e un'intensa esplorazione dei legami di lealtà e tradimento. Il cast, che include Jeremy Renner (nominato all'Oscar per la sua interpretazione), Rebecca Hall e Jon Hamm, offre performance solide e coinvolgenti. Affleck dimostra ancora una volta la sua abilità nel creare personaggi complessi e storie avvincenti. Un film dinamico e coinvolgente che vi terrà con il fiato sospeso.

8. The Departed - Il bene e il male (2006)
Entrate nel mondo sotterraneo di Boston con The Departed - Il bene e il male, un thriller crime diretto dal leggendario Martin Scorsese e vincitore di quattro Oscar, incluso Miglior Film. Leonardo DiCaprio e Matt Damon brillano nei ruoli di una talpa della polizia infiltrata nella mafia e di un mafioso infiltrato nella polizia, rispettivamente. Il film è un'esplosione di tensione, violenza e tradimenti, con un ritmo incalzante e dialoghi taglienti. Jack Nicholson è strepitoso nel ruolo del boss mafioso Frank Costello, regalando una performance indimenticabile. La trama è intricata e piena di colpi di scena, tenendovi incollati allo schermo fino all'ultimo istante. È un'immersione profonda nella psicologia dei personaggi e nei dilemmi morali che affrontano. Un must per gli amanti del cinema di Scorsese e dei thriller di alta qualità.

7. Traffic (2000)
Preparatevi a un viaggio complesso e multidimensionale nel mondo del traffico di droga con Traffic di Steven Soderbergh. Questo film, vincitore di quattro Oscar, intreccia diverse storie che si svolgono tra Stati Uniti e Messico, mostrando le diverse facce di un problema globale. Da un giudice nominato per combattere la droga (Michael Douglas) alla figlia tossicodipendente, passando per un poliziotto messicano onesto (Benicio Del Toro, premiato con l'Oscar), il film offre uno sguardo lucido e disincantato. La regia di Soderbergh è innovativa, con l'uso di filtri di colore distinti per ogni storyline che aiutano a differenziare i vari mondi narrativi. È un'opera corale che vi farà riflettere sulla complessità del problema della droga e sulle sue ramificazioni sociali e personali. Un film potente e attuale.

6. Training Day (2001)
Immergetevi nel cuore oscuro di Los Angeles con Training Day, un film che ha regalato a Denzel Washington un meritatissimo Oscar come Miglior Attore. Washington interpreta un detective corrotto e carismatico che prende sotto la sua ala protettrice una giovane recluta, Ethan Hawke. Il film è un'esplorazione cruda e senza compromessi della moralità, della corruzione e della giustizia nelle strade. La chimica tra Washington e Hawke è elettrizzante, e le loro performance sono semplicemente ipnotiche. La regia di Antoine Fuqua crea un'atmosfera tesa e claustrofobica, facendovi sentire ogni momento di pericolo e suspense. È un thriller poliziesco grintoso e potente che non ha paura di mostrare il lato più brutale della legge e dell'ordine. Un classico moderno che continua a risuonare per la sua attualità e la sua forza.

5. End of Watch - Tolleranza zero (2012)
End of Watch - Tolleranza zero vi porta nel cuore pulsante delle strade di Los Angeles attraverso gli occhi di due agenti di polizia, interpretati da Jake Gyllenhaal e Michael Peña. Questo film si distingue per il suo stile di ripresa 'found footage' che vi farà sentire parte dell'azione, immergendovi completamente nella loro routine quotidiana, tra battute scherzose e momenti di pura adrenalina. È una rappresentazione cruda e realistica della vita dei poliziotti di strada, mostrando il loro cameratismo, i pericoli che affrontano e il legame indissolubile che si crea tra loro. Il regista David Ayer, noto per il suo lavoro su film polizieschi, offre uno sguardo autentico e senza filtri sulla violenza urbana e sul sacrificio. Un'esperienza intensa e coinvolgente che non vi lascerà indifferenti.

4. Prisoners (2013)
Prisoners è un thriller psicologico che vi terrà con il fiato sospeso dall'inizio alla fine. Diretto dal talentuoso Denis Villeneuve (lo stesso di 'Sicario'), il film esplora il lato oscuro della disperazione e della moralità quando un padre, interpretato da un Hugh Jackman magistrale, decide di farsi giustizia da sé dopo la scomparsa di sua figlia. Jake Gyllenhaal è altrettanto eccezionale nel ruolo del detective tormentato. La trama è intricata e piena di colpi di scena, con un'atmosfera cupa e opprimente che vi avvolgerà completamente. La fotografia di Roger Deakins è semplicemente superba, creando immagini potenti e inquietanti che si fissano nella mente. È un film che non ha paura di porre domande difficili e di esplorare i limiti della giustizia e della vendetta. Da non perdere per gli amanti del genere.

3. I segreti di Wind River (2017)
Preparatevi a un'immersione profonda e toccante nei paesaggi ghiacciati del Wyoming con I segreti di Wind River. Questo thriller drammatico, scritto e diretto dal geniale Taylor Sheridan (lo stesso sceneggiatore di 'Sicario' e 'Hell or High Water'), è una storia potente e straziante sulla giustizia e la perdita in un ambiente ostile. Jeremy Renner e Elizabeth Olsen offrono interpretazioni intense e commoventi, portando in vita personaggi complessi e tormentati. Il film non è solo un'indagine, ma anche una denuncia sociale sulle condizioni delle riserve native americane e sulle donne scomparse. La fotografia è mozzafiato, catturando la bellezza desolata e la crudeltà del paesaggio invernale, che diventa quasi un personaggio a sé stante. Un film che colpisce dritto al cuore e che vi farà riflettere a lungo.

2. Hell or High Water (2016)
Se cercate un thriller che vi tenga con il fiato sospeso e vi faccia riflettere sulle difficoltà economiche e morali, Hell or High Water è la scelta perfetta. Questo film è un gioiello del neo-western moderno, con un cast stellare che include Chris Pine, Ben Foster e Jeff Bridges, tutti in forma smagliante. La sceneggiatura, nominata all'Oscar, è affilata e ricca di dialoghi pungenti, mentre la regia di David Mackenzie crea un'atmosfera tesa e malinconica che si sposa perfettamente con i paesaggi desolati del Texas. È un racconto di fratellanza, disperazione e giustizia, dove i confini tra bene e male si fanno sempre più sfumati. La colonna sonora, poi, è un vero e proprio personaggio a sé stante, arricchendo ogni scena con le sue note blues e country. Un film che vi rimarrà impresso per la sua autenticità e la sua profondità.

1. Non è un paese per vecchi (2007)
Preparatevi a un viaggio crudo e spietato nel cuore della violenza con Non è un paese per vecchi. Questo capolavoro dei fratelli Coen, vincitore di quattro Oscar tra cui Miglior Film, è un'esperienza cinematografica che vi terrà incollati allo schermo. La performance di Javier Bardem nei panni di Anton Chigurh è semplicemente agghiacciante; il suo personaggio è diventato iconico, un'incarnazione del male puro e inarrestabile. Il film è un neo-western che esplora temi di destino, caso e l'inesorabile avanzare del tempo, con dialoghi taglienti e una tensione palpabile che non molla mai. La sua atmosfera oppressiva e la fotografia mozzafiato creano un'esperienza visiva e sonora indimenticabile. Assolutamente da vedere per chi cerca un thriller intelligente e senza compromessi.
