Film da vedere se ami Mr. Robot
Se sei un fan di Mr. Robot e cerchi film che esplorino temi simili di hacking, tecnologia e società, questa lista è per te. Ecco una selezione di titoli imperdibili che catturano lo spirito della serie.



Mr. Robot non è solo uno show sull'hacking; è un'immersione profonda nella psiche umana, nella paranoia della sorveglianza e in una critica feroce della società contemporanea e del potere delle corporation. Se hai amato la sua atmosfera cupa e i suoi temi complessi, ci sono molti film che esplorano territori simili, a volte anticipandoli, a volte espandendoli.
Molti dei film in questa lista hanno definito il modo in cui percepiamo l'hacking e la tecnologia sul grande schermo. Da WarGames - Giochi di guerra, che negli anni '80 già paventava scenari di guerra cibernetica, a film come Hackers e The Net - Intrappolata nella rete che hanno reso il cyber-crimine un tema centrale negli anni '90.
Ma non si tratta solo di codice e sistemi informatici. Il legame tra Mr. Robot e questi film risiede anche nell'indagine sull'identità nell'era digitale (Matrix, Ghost in the Shell, Blade Runner), sull'intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche (Ex Machina, Lei), o sulla manipolazione della realtà e della memoria (Inception, Se mi lasci ti cancello).
Sono storie che ci spingono a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia, su chi siamo online rispetto a offline, e sui pericoli nascosti dietro la connettività costante. Preparati a esplorare mondi dove la linea tra reale e virtuale è sottile e dove il potere non è sempre dove pensi che sia.
13. Se mi lasci ti cancello (2004)
Una commedia drammatica agrodolce e surreale scritta da Charlie Kaufman e diretta da Michel Gondry. Il film segue una coppia che si sottopone a una procedura sperimentale per cancellare i ricordi l'uno dell'altra dopo una dolorosa rottura.
Questo film è una profonda e toccante esplorazione della memoria, delle relazioni e del dolore emotivo. Sebbene utilizzi la tecnologia (la procedura di cancellazione) come motore narrativo, il suo focus è quasi interamente sulla psicologia umana e sulle dinamiche interpersonali, non sull'hacking, la cybersecurity o le cospirazioni tecnologiche che definiscono "Mr. Robot". È un capolavoro, ma tematicamente meno allineato alla query rispetto agli altri titoli.

12. The Imitation Game (2014)
Questo dramma storico biografico racconta la storia di Alan Turing, il brillante matematico britannico che ha contribuito in modo cruciale a decifrare i codici nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film esplora il suo genio, le sfide personali e la persecuzione che subì a causa della sua omosessualità.
Sebbene ambientato decenni prima dell'era di internet e dell'hacking moderno, "The Imitation Game" è fondamentale per comprendere le origini dell'informatica e della crittografia. Mette in luce la figura del genio 'fuori dagli schemi' che usa la logica e la matematica per risolvere problemi complessi e sfidare sistemi (in questo caso, un codice indecifrabile), un tema che può risuonare con l'ammirazione per le capacità tecniche dei personaggi di "Mr. Robot", anche se il contesto e gli obiettivi sono radicalmente diversi.

11. Tron (1982)
Un pioniere assoluto nell'uso della grafica computerizzata, "Tron" ha portato gli spettatori all'interno di un computer decenni fa. Racconta la storia di un programmatore di videogiochi che viene digitalizzato e trasportato all'interno di un mainframe, dove deve interagire con programmi personificati per fuggire e sconfiggere un programma di controllo tirannico.
Il film è più un'avventura visiva e un concept audace che un thriller di hacking realistico. Tuttavia, la sua idea di un mondo digitale con proprie regole e abitanti, e la lotta per la libertà all'interno di un sistema controllato, lo lega concettualmente ai temi della realtà digitale e della resistenza all'autorità che ritroviamo in "Mr. Robot", sebbene con un approccio molto più fantascientifico e fiabesco.

10. The Social Network (2010)
Diretto da David Fincher con una sceneggiatura tagliente di Aaron Sorkin, questo film racconta la nascita di Facebook e la controversa storia del suo fondatore, Mark Zuckerberg. È uno sguardo dietro le quinte di come è nato uno degli strumenti tecnologici più influenti e discussi del nostro tempo.
"The Social Network" non è un film di hacking nel senso classico, ma è profondamente radicato nel mondo della tecnologia, dell'ambizione e di come la creazione di piattaforme digitali possa ridefinire le interazioni sociali e il potere. Sebbene il tono sia diverso da "Mr. Robot", entrambi i lavori analizzano le figure dietro le grandi potenze tecnologiche e l'impatto (spesso problematico) delle loro creazioni sulla società.

9. Lei (2013)
Scritto e diretto da Spike Jonze, "Lei" (Her) è una storia d'amore atipica tra un uomo solitario e un sistema operativo intelligente con una voce seducente (doppiata in originale da Scarlett Johansson). Il film esplora la solitudine, la connessione umana nell'era digitale e la natura mutevole delle relazioni.
Questo film offre una prospettiva diversa sull'intelligenza artificiale rispetto ad altri titoli più action o thriller. Si concentra sull'aspetto emotivo e relazionale della tecnologia avanzata. Sebbene lontano dall'attivismo hacker di "Mr. Robot", condivide un interesse per l'impatto della tecnologia sulla psicologia e sulle interazioni umane, mostrando come la digitalizzazione possa sia connettere che isolare le persone.

8. Blade Runner (1982)
Un'opera fondamentale del cyberpunk e della fantascienza distopica, diretta da Ridley Scott e basata liberamente su un romanzo di Philip K. Dick. Ambientato in una Los Angeles piovosa e futuristica, segue un 'cacciatore' di replicanti, androidi bioingegnerizzati indistinguibili dagli umani.
"Blade Runner" è un film sull'identità, sull'umanità, sul controllo corporativo (la Tyrell Corporation è onnipresente) e sulla decadenza urbana e sociale. Sebbene non tratti direttamente di hacking, l'atmosfera di alienazione, la presenza opprimente di mega-corporazioni e la lotta per definire sé stessi in un mondo tecnologicamente avanzato ma moralmente in rovina lo rendono tematicamente affine alle preoccupazioni di "Mr. Robot" riguardo al potere aziendale e alla condizione umana nell'era digitale.

7. Inception (2010)
Diretto da Christopher Nolan, "Inception" è un labirinto mentale che gioca con i concetti di realtà, sogno e subconscio. Un gruppo di 'estrattori' specializzati nel rubare segreti dal profondo della mente durante il sonno viene ingaggiato per un compito inverso: impiantare un'idea.
Anche se non riguarda il mondo dell'hacking o della tecnologia informatica nel senso stretto di "Mr. Robot", "Inception" condivide con la serie la fascinazione per la manipolazione della realtà (in questo caso, la realtà mentale), la costruzione di mondi complessi e la profonda esplorazione psicologica del protagonista e dei suoi traumi. L'architettura dei sogni e l'architettura digitale hanno, in un certo senso, punti di contatto concettuali.

6. Ex Machina (2015)
Dalla mente di Alex Garland, questo film è un'elegante e inquietante esplorazione dell'intelligenza artificiale e delle sue implicazioni etiche. Un giovane programmatore viene invitato nella remota tenuta del suo CEO miliardario per testare un'IA avanzata con sembianze femminili (interpretata da Alicia Vikander).
"Ex Machina" è un thriller psicologico da camera che si concentra sul Test di Turing e sulla natura della coscienza. Sebbene non tratti di hacking o cospirazioni globali come "Mr. Robot", condivide un profondo interesse per la tecnologia, la psicologia umana (e non umana) e il potere (e il pericolo) che deriva dalla creazione di entità digitali autonome. È un film che fa riflettere sul futuro della tecnologia e sul nostro rapporto con essa.

5. The Net - Intrappolata nella rete (1995)
Questo thriller tecnologico con Sandra Bullock nei panni di una programmatrice di software isolata, esplora una delle paure più concrete legate al mondo digitale: la perdita dell'identità online. La sua vita viene completamente cancellata e sostituita dopo che si imbatte in un complotto internazionale legato a un virus informatico.
"The Net" mette in scena in modo efficace quanto la nostra esistenza sia legata ai dati digitali e quanto sia fragile la nostra identità nell'era connessa. La paranoia, la sensazione di essere osservati e la lotta solitaria contro un'organizzazione onnipotente sono temi che risuonano fortemente con le atmosfere e la trama di "Mr. Robot", sebbene con un focus più diretto sul thriller cospirativo.

4. Hackers (1995)
Se cercate l'estetica e la cultura hacker degli anni '90 in tutta la sua gloria (e qualche licenza poetica!), "Hackers" è il film giusto. Con un cast giovane e promettente (inclusa una giovanissima Angelina Jolie) e una colonna sonora techno pulsante, questo film è un'immersione nel mondo dei 'criminali informatici' che combattono un'enorme corporazione malvagia.
Il film è noto per il suo stile visivo audace e la sua rappresentazione quasi romantica dell'hacking come forma di ribellione. Anche se tecnicamente non sempre accuratissimo, cattura lo spirito anti-sistema e l'idea di una comunità underground che usa la tecnologia per sfidare l'autorità, un tema centrale anche in "Mr. Robot" con la fsociety e la loro lotta contro Evil Corp.

3. WarGames - Giochi di guerra (1983)
Un classico degli anni '80 che ha portato il concetto di hacking e intelligenza artificiale al grande pubblico in un'epoca pionieristica. Diretto da John Badham, vede un giovane Matthew Broderick (prima di Ferris Bueller) che, cercando di hackerare un sistema di videogiochi, si collega per errore a un supercomputer militare progettato per prevedere l'esito di una guerra nucleare.
Ciò che rende "WarGames" affascinante e ancora attuale è il suo approccio ai rischi dell'IA e alla potenziale escalation involontaria dovuta alla tecnologia. La famosa frase "L'unica mossa vincente è non giocare" è diventata un mantra. Il film cattura l'ingenuità e al tempo stesso la pericolosità dei primi passi nel mondo della connessione digitale, temi che, seppur in modo diverso, sono al centro anche delle paure e delle speranze esplorate in "Mr. Robot" riguardo al potere della tecnologia.

2. Ghost in the Shell (1995)
Questo capolavoro d'animazione cyberpunk giapponese, diretto da Mamoru Oshii, è stato un'influenza enorme per molti film e serie TV a tema tecnologico, inclusa "Matrix" e, per certi versi, anche "Mr. Robot". Ambientato in un futuro dove i confini tra uomo e macchina sono sfumati, segue una squadra d'élite che combatte il cybercrimine.
"Ghost in the Shell" esplora temi complessi come l'identità nell'era digitale, la coscienza, e le cospirazioni governative e aziendali. La sua atmosfera distopica, le sue idee sulla fusione tra mente e rete e la sua estetica visiva lo rendono incredibilmente rilevante per chi apprezza la profondità e l'intelligenza dei temi trattati in "Mr. Robot" riguardo al mondo digitale e ai suoi pericoli nascosti.

1. Matrix (1999)
Un pilastro della fantascienza che ha ridefinito il genere e l'immaginario collettivo. "Matrix" non è solo un film d'azione con coreografie rivoluzionarie (pensate al bullet time!), ma un'immersione profonda nei temi del controllo, della realtà simulata e della ribellione contro un sistema oppressivo.
Diretto dalle sorelle Wachowski, è intriso di filosofia, riferimenti religiosi e concetti informatici (il termine 'matrix' stesso è centrale). La domanda fondamentale che pone, 'Cos'è reale?', risuona potentemente e lo rende un compagno ideale per chi ama le atmosfere paranoiche e le lotte contro poteri invisibili viste in "Mr. Robot". Keanu Reeves nei panni di Neo, l'hacker che scopre una verità sconvolgente, è diventato un'icona culturale.
