Film con il nome Vikram: quali vedere?
Sei pronto a esplorare il mondo del cinema indiano attraverso un nome iconico? Ecco una selezione di film che portano il nome "Vikram" o una sua variante, spaziando tra generi e decenni.


Il nome Vikram, e la sua variante Vikramaditya, risuona profondamente nella cultura indiana, spesso associato a figure leggendarie di re saggi e coraggiosi o a personaggi epici. Non sorprende quindi che sia stato scelto per dare il titolo a numerosi film nel subcontinente indiano, attraverso diverse cinematografie regionali come quella tamil, telugu e malayalam.
Questi film offrono un affascinante spaccato della diversità narrativa e stilistica del cinema indiano. Dalle rivisitazioni moderne di leggende come in "Vikram Vedha", un thriller poliziesco acclamato che ha generato remake, a film d'azione ad alto tasso di adrenalina come "Vikramarkudu", che ha consolidato la fama di Ravi Teja e ha anch'esso visto adattamenti in altre lingue.
La scelta di questo nome per un titolo spesso suggerisce un protagonista con qualità eroiche, una storia intrisa di dramma e azione, o un racconto che attinge al ricco patrimonio mitologico e storico dell'India. Esplorare questi film significa immergersi in storie potenti e spesso visivamente spettacolari, che continuano a catturare l'immaginazione del pubblico.
5. Vikramaditya (1945)
Torniamo indietro nel tempo fino al 1945 per scoprire Vikramaditya, un classico film storico del cinema indiano. Questo film attinge alla ricca tradizione delle leggende associate al re Vikramaditya, una figura semi-leggendaria famosa per la sua saggezza, giustizia e le sue avventure, spesso narrate in opere come il 'Vikram aur Betaal'.
Essendo un film dell'epoca pre-indipendenza, Vikramaditya offre uno spaccato affascinante dello stile cinematografico di quel periodo, con la sua narrazione epica e le sue rappresentazioni sceniche. Nonostante sia meno conosciuto oggi rispetto ai successi più recenti, rappresenta un importante tassello nella storia del cinema indiano e nel modo in cui le storie popolari e mitologiche venivano portate sul grande schermo. Per gli appassionati di storia del cinema o per chi è incuriosito dalle origini delle narrazioni legate a Vikramaditya, questa pellicola è un documento storico interessante.
4. വിക്രമാദിത്യൻ (2014)
Vikramadithyan è una deliziosa storia di formazione in Malayalam, diretta da Lal Jose, che esplora il percorso di due amici, Vikram e Adithyan, cresciuti insieme a Fort Kochi. Il film segue le loro vite, le loro ambizioni, le loro rivalità (soprattutto per l'amore della stessa ragazza) e come affrontano le sfide della vita adulta e la ricerca di un posto nel mondo, in particolare nel tentativo di diventare poliziotti.
Il punto di forza del film risiede nelle interpretazioni autentiche e nella chimica tra i protagonisti, interpretati da Dulquer Salmaan e Unni Mukundan, supportati da un cast di talento. L'ambientazione a Fort Kochi aggiunge un sapore unico al film, catturando l'atmosfera e la cultura del luogo. È una storia sincera sull'amicizia, l'amore e la crescita personale, che evita i cliché e offre uno sguardo realistico sulle aspirazioni e le difficoltà dei giovani. Un film che scalda il cuore e fa riflettere sul destino e sulle scelte che definiamo le nostre vite.

3. విక్రమార్కుడు (2006)
Preparatevi a una doppia dose di carisma con Vikramarkudu, un blockbuster d'azione Telugu diretto dal maestro S.S. Rajamouli (sì, quello di Baahubali e RRR!) e interpretato dal versatile Ravi Teja in un doppio ruolo! Il film racconta la storia di un ladruncolo di piccola taglia che si ritrova improvvisamente a doversi sostituire a un poliziotto coraggioso che gli somiglia in modo impressionante. Questo espediente narrativo permette a Ravi Teja di sfoggiare sia il suo lato comico che quello eroico, passando da un personaggio all'altro con grande abilità.
Le sequenze d'azione sono coreografate in modo spettacolare, come ci si aspetta da un film di Rajamouli, e l'energia del film è contagiosa. Il successo di Vikramarkudu fu tale da generare diversi remake in altre lingue indiane, tra cui il famosissimo 'Rowdy Rathore' in hindi con Akshay Kumar. Ma l'originale, con l'inconfondibile stile di Rajamouli e la performance elettrizzante di Ravi Teja, ha un sapore unico. È un mix perfetto di azione, commedia e dramma che intrattiene dall'inizio alla fine.

2. விக்ரம் (1986)
Entrate nel mondo dello spionaggio indiano con Vikram, un ambizioso thriller d'azione tamil del 1986 con la superstar Kamal Haasan. Questo film fu un vero evento all'epoca, essendo uno dei primi film tamil girati con un budget così elevato e con un focus sulla produzione tecnica e l'azione su larga scala. Kamal Haasan interpreta un agente segreto in missione per salvare il mondo da una minaccia nucleare, in una corsa contro il tempo che lo porta attraverso diverse location esotiche.
Ciò che rende Vikram interessante non è solo la sua trama da spy-story internazionale, ma anche il suo tentativo di elevare il genere action nel cinema tamil di allora. La colonna sonora, composta da Ilaiyaraaja, è un altro punto di forza, con brani che sono rimasti popolari per anni. Se siete curiosi di vedere un pezzo di storia del cinema indiano che ha osato pensare in grande e che mostra un giovane Kamal Haasan in piena forma d'azione, questo film è perfetto per voi.

1. விக்ரம் வேதா (2017)
Preparatevi a un duello di intelligenza puro in Vikram Vedha, un thriller poliziesco tamil che reinventa l'antica leggenda di Vikram e Betaal con un tocco di modernità assoluta. Questo film è un gioco del gatto col topo tra un poliziotto inflessibile e un gangster enigmatico, dove ogni incontro non è solo uno scontro fisico, ma una battaglia di filosofie e prospettive. La sceneggiatura è geniale, presentando dilemmi morali che sfidano lo spettatore a riconsiderare chi sia veramente il 'buono' e il 'cattivo'.
Le interpretazioni di Madhavan nei panni del poliziotto Vikram e Vijay Sethupathi in quelli del gangster Vedha sono assolutamente ipnotiche. La loro chimica è palpabile e rende ogni loro confronto un momento cinematografico da custodire. Curiosamente, questo film è stato così apprezzato da essere rifatto in hindi con Hrithik Roshan e Saif Ali Khan, ma molti fan dell'originale lo considerano insuperabile. Se amate i film che vi fanno pensare e che offrono personaggi complessi e stratificati, Vikram Vedha è una visione obbligata.
