Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film come Underworld: i migliori titoli che ogni fan dovrebbe vedere

Sei un fan dell'azione soprannaturale, dei vampiri e dei licantropi? Ecco una selezione di film che catturano l'essenza di Underworld, offrendo un mix di oscurità, combattimenti mozzafiato e creature leggendarie. Immergiti in mondi dove il confine tra il bene e il male è sfumato e la sopravvivenza dipende dalla forza e dall'astuzia.

Underworld: La ribellione dei Lycans
Blade
Resident Evil

Il franchise di Underworld ha ridefinito il genere horror-action con la sua estetica gotica e la guerra secolare tra vampiri e Lycan. Ma cosa rende questi film così avvincenti e quali altri titoli riescono a catturare la stessa atmosfera?

Gran parte del successo di Underworld risiede nella performance iconica di Kate Beckinsale nei panni di Selene, la "Death Dealer" che non teme di affrontare chiunque si metta sulla sua strada. La sua agilità e il suo stile di combattimento hanno lasciato un'impronta indelebile, influenzando molti altri personaggi femminili nel cinema d'azione.

Un altro franchise che condivide il DNA di Underworld è Blade. Il cacciatore di vampiri interpretato da Wesley Snipes ha portato il sottogenere dei vampiri a un nuovo livello di brutalità e stile, mescolando arti marziali e armi all'avanguardia. Sapevi che Blade è stato uno dei primi successi cinematografici di un personaggio Marvel e ha aperto la strada all'MCU come lo conosciamo oggi? Il film del 1998 ha dimostrato che i cinecomic potevano essere oscuri e crudi, lontano dall'immagine più "pulita" dei supereroi dell'epoca.

E non possiamo dimenticare Resident Evil, che pur essendo basato su un videogioco, condivide con Underworld e Blade l'azione frenetica, le creature mutanti e una protagonista femminile forte e determinata in un mondo post-apocalittico. Milla Jovovich, nel ruolo di Alice, è diventata un'icona del cinema d'azione, affrontando orde di zombie e mostri con la stessa ferocia di Selene. Curiosamente, entrambi i franchise hanno avuto una longevità notevole, con diversi sequel che hanno continuato a espandere i loro universi narrativi, mantenendo i fan incollati allo schermo. Questi film non sono solo intrattenimento, ma hanno anche plasmato il modo in cui percepiamo i mostri classici, rendendoli più moderni e letali.

14. Resident Evil: The Final Chapter (2016)

Il cerchio si chiude con Resident Evil: The Final Chapter, l'epica conclusione della saga che riporta Alice alle origini per l'ultima, disperata battaglia! Questo film è un'esplosione di adrenalina e azione senza sosta, con Alice che torna a Raccoon City e all'Alveare per affrontare la Umbrella Corporation e fermare definitivamente l'epidemia. Le scene di combattimento sono le più intense e spettacolari di tutta la saga, con Alice che dimostra la sua resilienza e la sua determinazione. Il film rivela segreti a lungo custoditi e offre una conclusione soddisfacente per i fan. Un fatto interessante? Milla Jovovich ha subito diversi infortuni durante le riprese, a testimonianza dell'intensità delle scene d'azione e del suo impegno nel ruolo. Resident Evil: The Final Chapter è un addio degno di nota a una saga iconica, un film che ti lascerà senza fiato con la sua azione implacabile e la sua conclusione emozionante!

Resident Evil: The Final Chapter

13. Underworld: Blood Wars (2016)

L'ultima battaglia infuria in Underworld: Blood Wars, il capitolo finale che porta Selene al culmine della sua lotta per la sopravvivenza e la libertà! In questo film, la guerra tra vampiri e Lycan raggiunge il suo apice, con nuove fazioni e tradimenti che complicano la situazione. Selene deve affrontare nemici potenti e scoprire la verità sulle sue origini per porre fine al conflitto una volta per tutte. Le scene d'azione sono coreografate in modo impeccabile, con Selene che dimostra ancora una volta la sua maestria nel combattimento. L'estetica del film è cupa e suggestiva, mantenendo l'atmosfera gotica che ha reso la saga così amata. Sapevi che il film è stato diretto da Anna Foerster, la prima donna a dirigere un film della serie Underworld? Questo ha portato una nuova prospettiva e un tocco fresco alla saga. Underworld: Blood Wars è un finale epico e soddisfacente, un'esplosione di azione e dramma che ti terrà con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto!

Underworld: Blood Wars

12. Resident Evil: Retribution (2012)

Il mondo è sull'orlo del baratro in Resident Evil: Retribution, un capitolo che spinge Alice in un incubo ancora più profondo! In questo film, Alice si risveglia in una struttura segreta della Umbrella Corporation e scopre di essere prigioniera di un complesso esperimento. Dovrà affrontare cloni di se stessa e di personaggi passati, in un labirinto di illusioni e pericoli. Le scene d'azione sono frenetiche e spettacolari, con combattimenti mozzafiato e sequenze in slow-motion che ti lasceranno senza fiato. Il film esplora temi di identità e manipolazione, aggiungendo uno strato di complessità alla trama. Un fatto interessante? Il film ha riunito molti dei personaggi preferiti dai fan dei capitoli precedenti, offrendo un'opportunità unica di vederli interagire e combattere insieme. Resident Evil: Retribution è un'esperienza visiva intensa e ricca di adrenalina, un viaggio attraverso un mondo distorto dove la sopravvivenza è l'unica regola!

Resident Evil: Retribution

11. Resident Evil: Afterlife (2010)

Preparati per un'esperienza visiva mozzafiato con Resident Evil: Afterlife, il primo film della saga girato in 3D, che porta l'azione a un livello completamente nuovo! Questo capitolo vede Alice continuare la sua lotta contro la Umbrella Corporation e gli zombie, cercando di raggiungere un presunto rifugio sicuro. Le scene d'azione sono coreografate in modo spettacolare, con proiettili che sembrano uscire dallo schermo e combattimenti in slow-motion che ti lasceranno a bocca aperta. Il film introduce nuovi personaggi e vecchi volti, come Claire Redfield, aggiungendo profondità alla trama. Sapevi che il regista Paul W.S. Anderson ha utilizzato le stesse telecamere 3D di 'Avatar' per girare il film? Questo ha garantito una qualità visiva eccezionale e un'immersione totale nell'azione. Resident Evil: Afterlife è un'esplosione di adrenalina e stile, un must per gli amanti dell'azione e degli effetti speciali, che ti farà sentire al centro dell'apocalisse!

Resident Evil: Afterlife

10. Underworld: Il risveglio (2012)

Il risveglio è qui con Underworld: Il risveglio, un capitolo che riporta Selene al centro dell'azione dopo un lungo sonno! Questo film ci catapulta in un mondo dove gli umani sono consapevoli dell'esistenza di vampiri e Lycan, e cercano di sterminarli. Selene si ritrova in un ambiente ostile e deve lottare per la sua sopravvivenza e per trovare sua figlia, un ibrido con poteri straordinari. Le scene d'azione sono più brutali e intense che mai, con Selene che sfoggia nuove abilità e affronta minacce ancora più grandi. L'estetica del film è più moderna e grintosa, ma mantiene l'atmosfera cupa e gotica che contraddistingue la saga. Un fatto curioso? Kate Beckinsale ha ripreso il ruolo di Selene dopo aver inizialmente pensato di non tornare, ma la forza della sceneggiatura e l'amore dei fan l'hanno convinta. Underworld: Il risveglio è un ritorno in grande stile per la saga, un'esplosione di azione e suspense che ti terrà incollato allo schermo!

Underworld: Il risveglio

9. Resident Evil: Extinction (2007)

L'orrore si espande nel deserto con Resident Evil: Extinction, un capitolo che ci mostra un mondo ancora più devastato e un'Alice ancora più potente! In questo film, l'epidemia ha trasformato gran parte del pianeta in un deserto desolato, e i pochi sopravvissuti cercano rifugio. Alice, ora con poteri telecinetici, è una forza inarrestabile che cerca di proteggere un convoglio di sopravvissuti dai pericoli del mondo post-apocalittico. Le scene d'azione sono epiche e spettacolari, con Alice che affronta orde di zombie e creature mutanti in scenari mozzafiato. Il film approfondisce la mitologia della Umbrella Corporation e le origini dei poteri di Alice. Sapevi che il film è stato girato in gran parte in Messico, per catturare l'atmosfera desertica e desolata? Questo ha contribuito a creare un senso di isolamento e disperazione che permea l'intera pellicola. Resident Evil: Extinction è un'avventura survival che ti terrà con il fiato sospeso, un must per gli amanti dell'azione e dell'horror in un mondo senza speranza!

Resident Evil: Extinction

8. Blade: Trinity (2004)

Concludiamo la trilogia con Blade: Trinity, un capitolo che porta il cacciatore di vampiri ad affrontare un nemico leggendario: Dracula in persona! Questo film introduce nuovi personaggi, come i Nightstalkers, un gruppo di cacciatori di vampiri guidati da Abigail Whistler (Jessica Biel) e Hannibal King (Ryan Reynolds), che aggiungono dinamismo e umorismo all'azione. Le sequenze di combattimento sono ancora più elaborate e spettacolari, con Blade che dimostra ancora una volta la sua maestria nelle arti marziali e nell'uso delle armi. Il film è un mix di azione, horror e un pizzico di comicità, che lo rende un'esperienza divertente e appagante. Un fatto interessante? Ryan Reynolds ha improvvisato molte delle sue battute, contribuendo a rendere il suo personaggio, Hannibal King, così spiritoso e amato dai fan. Blade: Trinity è un finale esplosivo per la saga, un film che ti terrà incollato allo schermo con la sua azione non-stop e i suoi personaggi carismatici!

Blade: Trinity

7. Resident Evil: Apocalypse (2004)

L'apocalisse continua con Resident Evil: Apocalypse, un sequel che porta l'orrore fuori dall'Alveare e nelle strade di Raccoon City! Questo film espande l'universo di Resident Evil, mostrandoci le devastanti conseguenze del T-virus su una scala molto più ampia. Alice si ritrova a combattere non solo zombie, ma anche l'imponente Nemesis, una creatura mutante che rappresenta una minaccia quasi insormontabile. Le scene d'azione sono più grandi e caotiche, con esplosioni, inseguimenti e sparatorie che ti terranno con il fiato sospeso. Jill Valentine, interpretata da Sienna Guillory, si unisce alla lotta, aggiungendo un'altra icona al cast. Sapevi che il film è stato girato in gran parte a Toronto, che è stata trasformata in una Raccoon City devastata? Questo ha permesso di creare un'atmosfera di desolazione e pericolo palpabile. Resident Evil: Apocalypse è un'esperienza adrenalinica che ti farà sentire al centro di un'epidemia globale, un must per gli amanti dell'azione e dell'horror post-apocalittico!

Resident Evil: Apocalypse

6. Blade II (2002)

Preparati a un'esplosione di azione con Blade II, un sequel che supera l'originale in termini di intensità e spettacolarità! Questa volta, Blade deve affrontare una nuova e terrificante minaccia: i Reapers, una specie di vampiri mutanti ancora più letali. La regia di Guillermo del Toro porta una visione unica e oscura, arricchendo l'universo di Blade con creature ancora più mostruose e un'estetica gotica che ti lascerà a bocca aperta. Le scene di combattimento sono coreografate in modo impeccabile, con Blade che si muove come un fulmine tra i suoi nemici. Il film non si limita all'azione, ma esplora anche la complessità del personaggio di Blade e le sue relazioni con il mondo dei vampiri. Un fatto interessante? Il trucco per i Reapers era così elaborato che richiedeva ore di applicazione per ogni attore, contribuendo a rendere queste creature davvero terrificanti. Blade II è un capolavoro del genere action-horror, un film che ti terrà incollato allo schermo dall'inizio alla fine!

Blade II

5. Resident Evil (2002)

Entra nel terrificante mondo di Resident Evil, il film che ha dato il via a una delle saghe horror-action più longeve e amate! Basato sull'omonimo videogioco, questa pellicola ti catapulta in un incubo post-apocalittico dove la Umbrella Corporation ha scatenato un virus letale. Milla Jovovich, nel ruolo di Alice, è una protagonista tosta e carismatica, una vera icona d'azione che combatte orde di zombie affamati e creature mutanti. Il film è un mix esplosivo di suspense, azione e horror, con un ritmo incalzante che non ti lascerà un attimo di respiro. Le ambientazioni claustrofobiche dell'Alveare e i corridoi bui creano un senso di pericolo costante. Sapevi che Milla Jovovich ha eseguito gran parte delle sue acrobazie, inclusi i calci volanti e le scene di combattimento? La sua dedizione ha reso le sequenze di lotta incredibilmente realistiche. Resident Evil è un must per gli amanti dei film di zombie e delle protagoniste forti, un viaggio terrificante e avvincente che ti terrà con il fiato sospeso!

Resident Evil

4. Blade (1998)

Preparati a un'ondata di adrenalina pura con Blade, il cacciatore di vampiri per eccellenza che ha portato il fumetto sul grande schermo con uno stile inconfondibile! Wesley Snipes è semplicemente perfetto nel ruolo di Blade, un Daywalker metà uomo e metà vampiro, che combatte i succhiasangue con un'efficacia brutale e un carisma unico. Questo film non è solo azione, è un'esplorazione del lato oscuro del mondo, con coreografie di combattimento mozzafiato e un'atmosfera gotica-futuristica che ti avvolgerà. La colonna sonora è un mix esplosivo di musica elettronica e hip-hop che si sposa perfettamente con l'azione sullo schermo. Un fatto curioso? La scena del rave nel sangue, iconica e disturbante, è stata una delle più difficili da realizzare e ha richiesto un'enorme quantità di liquido scenico. Blade ha aperto la strada a molti film di supereroi con un tono più oscuro e maturo. Se cerchi un'esperienza cinematografica intensa e senza compromessi, Blade è la scelta giusta!

Blade

3. Underworld: La ribellione dei Lycans (2009)

Torniamo indietro nel tempo con Underworld: La ribellione dei Lycans, un prequel che ci svela le origini di una delle faide più sanguinose della storia del cinema! Questo film è un'immersione profonda nel passato, mostrandoci come è nata la guerra tra vampiri e Lycan attraverso gli occhi di Lucian, interpretato magistralmente da Michael Sheen. La sua performance è cruda e potente, e ti farà comprendere le motivazioni dietro le azioni dei Lycan. Vedrai l'inizio di tutto, la schiavitù, la ribellione e l'amore proibito che ha scatenato la guerra. Le ambientazioni sono gotiche e suggestive, trasportandoti in un'epoca di tirannia e lotta per la libertà. Sapevi che Rhona Mitra ha interpretato Sonja, la figlia di Viktor? La sua somiglianza con Kate Beckinsale è stata un punto di forza per mantenere la continuità visiva della saga. Questo capitolo è essenziale per comprendere appieno la complessità dell'universo di Underworld e per apprezzare ancora di più i film successivi. Un'epopea di vendetta e sacrificio che non puoi perdere!

Underworld: La ribellione dei Lycans

2. Underworld: Evolution (2006)

Underworld: Evolution non è solo un sequel, è un'espansione epica che approfondisce la mitologia già ricca del primo film, portando la storia a un nuovo livello di intensità! Qui, la posta in gioco è ancora più alta, e il legame tra Selene e Michael diventa il fulcro emotivo della narrazione. Le scene d'azione sono più grandi, più audaci e più spettacolari, con effetti speciali che all'epoca erano all'avanguardia. Vedrai Selene affrontare nemici ancora più letali e scoprire segreti ancestrali che cambieranno per sempre la sua percezione del mondo. La chimica tra Kate Beckinsale e Scott Speedman è palpabile, rendendo ogni momento della loro fuga ancora più coinvolgente. Un aneddoto interessante? Molte delle acrobazie di Kate Beckinsale sono state eseguite da lei stessa, dimostrando la sua dedizione al ruolo e rendendo le sequenze di combattimento incredibilmente realistiche. Preparati per un viaggio mozzafiato nel cuore del conflitto tra vampiri e Lycan, dove ogni rivelazione ti lascerà senza fiato!

Underworld: Evolution

1. Underworld (2003)

Immergiti nel cuore di un conflitto eterno con Underworld, il film che ha ridefinito il genere action-horror! Questa pellicola è un vero gioiello visivo, con un'estetica gotica che ti catturerà fin dal primo istante. Kate Beckinsale, nel ruolo di Selene, è semplicemente iconica, una cacciatrice di vampiri che non ha paura di nulla. Il suo costume in pelle è diventato un simbolo, e la sua performance è stata un punto di riferimento per le eroine d'azione. La regia di Len Wiseman crea un'atmosfera unica, dove ogni scena è un quadro in movimento, un balletto di proiettili e lame. Ma ciò che rende Underworld così speciale è la sua mitologia, un intreccio complesso e affascinante tra vampiri aristocratici e licantropi selvaggi, che ti terrà incollato allo schermo. Sapevi che il film è stato girato interamente a Budapest? Questo ha contribuito a creare quell'atmosfera cupa e misteriosa che lo contraddistingue. Una visione obbligatoria per chi ama l'azione, il fantasy e un tocco di romanticismo oscuro!

Underworld

More related articles about recommended movies and TV shows