Film come stranger things: avventure nostalgiche e misteri da brivido
Se ami le atmosfere anni '80, i gruppi di amici inseparabili e i misteri soprannaturali di Stranger Things, questa lista è per te. Abbiamo selezionato film che condividono lo stesso spirito di avventura e nostalgia.



L'ondata di nostalgia che ha travolto il mondo dell'intrattenimento negli ultimi anni ha riportato in auge un genere che sembrava dimenticato: le avventure per ragazzi con un tocco di soprannaturale. Stranger Things è l'esempio più lampante di questo revival, ma le sue radici affondano in un terreno fertile di film che hanno segnato l'immaginario di un'intera generazione.
Questi film, spesso ambientati negli anni '80 (ma non solo), ci catapultano in un mondo dove l'amicizia è un legame indissolubile, l'avventura è dietro l'angolo e il pericolo si nasconde dietro le facce più insospettabili. Che si tratti di affrontare mostri interdimensionali, risolvere enigmi ancestrali o semplicemente crescere e affrontare le proprie paure, i protagonisti di queste storie ci insegnano l'importanza del coraggio, della lealtà e della fiducia in sé stessi.
Da classici intramontabili come E.T. l'extra-terrestre e I Goonies, pietre miliari del cinema per ragazzi che hanno fatto sognare milioni di spettatori, a rivisitazioni moderne come Super 8 e It, che ripropongono le stesse tematiche con un linguaggio più attuale e effetti speciali all'avanguardia, fino a piccole gemme d'animazione come Brisby e il segreto di NIMH e Dark Crystal, capaci di creare mondi fantastici e personaggi indimenticabili. Alcuni titoli, come Ragazzi perduti, virano più verso l'horror, ma senza mai dimenticare il cuore pulsante della storia: l'amicizia e il senso di appartenenza.
Quindi, se hai nostalgia delle estati infinite, delle corse in bicicletta e delle avventure dietro l'angolo, preparati a fare un tuffo nel passato con questa selezione di film che ti faranno rivivere le emozioni di Stranger Things.
14. Maze Runner - Il labirinto (2014)
"Maze Runner - Il labirinto" è un film di fantascienza distopico diretto da Wes Ball, basato sul romanzo omonimo di James Dashner. Il film segue un gruppo di adolescenti che si ritrovano intrappolati in un'area chiamata Glade, circondata da un labirinto mortale. Ogni giorno, alcuni di loro, i "runners", si avventurano nel labirinto alla ricerca di una via d'uscita. Con la sua atmosfera di mistero e pericolo, "Maze Runner" cattura l'attenzione dello spettatore fin dall'inizio. Il film esplora temi come la sopravvivenza, la leadership e il potere dell'amicizia. Un aneddoto interessante: il labirinto del film è stato creato utilizzando effetti visivi e set reali, per rendere l'esperienza più realistica.

13. La babysitter (2017)
"La babysitter" è una commedia horror adolescenziale diretta da McG. Il film segue un giovane ragazzo, Cole, che scopre che la sua babysitter, Bee, fa parte di un culto satanico. Quando Cole decide di spiarla una notte, si ritrova a dover combattere per la sua vita. Con il suo mix di umorismo nero, sangue e azione, "La babysitter" è un film divertente e irriverente che sovverte le convenzioni del genere horror. Il film è pieno di sorprese e colpi di scena, mantenendo lo spettatore incollato allo schermo fino alla fine. Curiosità: il film è stato girato in soli 25 giorni.

12. Dark Crystal (1982)
"Dark Crystal" è un film fantasy pionieristico diretto da Jim Henson e Frank Oz, noto per il suo uso innovativo di pupazzi animatronici. Ambientato in un mondo fantastico popolato da creature uniche e meravigliose, il film racconta la storia di Jen, un Gelfling che deve riparare il Cristallo Oscuro per riportare l'equilibrio nel suo mondo. Con la sua narrazione epica, il suo design visivo straordinario e la sua colonna sonora suggestiva, "Dark Crystal" è un'esperienza cinematografica indimenticabile. Il film è un'ode alla creatività e all'immaginazione, dimostrando il potere del cinema di trasportare il pubblico in mondi completamente nuovi. Un fatto poco noto: tutti i pupazzi del film sono stati creati a mano dal team di Jim Henson.

11. Brisby e il segreto di NIMH (1982)
"Brisby e il segreto di NIMH" è un film d'animazione cupo e avvincente diretto da Don Bluth. Basato sul libro "Mrs. Frisby and the Rats of NIMH" di Robert C. O'Brien, il film racconta la storia di una topolina vedova che cerca aiuto per salvare i suoi figli malati da un contadino che intende arare il loro campo. Si rivolge a un gruppo di ratti super intelligenti, fuggiti da un laboratorio chiamato NIMH, per ottenere il loro aiuto. Il film si distingue per la sua animazione dettagliata e i suoi personaggi complessi, esplorando temi come il coraggio, la determinazione e il sacrificio. Rispetto ad altri film d'animazione per bambini, "Brisby e il segreto di NIMH" presenta un tono più maturo e atmosfere cupe, che lo rendono un'esperienza visiva intensa ed emozionante.

10. Chi ha paura delle streghe? (1990)
"Chi ha paura delle streghe?" è un film per bambini dark fantasy diretto da Nicolas Roeg, basato sul libro omonimo di Roald Dahl. Il film racconta la storia di un giovane ragazzo che scopre un complotto di streghe che intendono trasformare tutti i bambini del mondo in topi. Anjelica Huston offre una performance memorabile nel ruolo della Strega Suprema, incarnando il male con un tocco di humour nero. Il film si distingue per i suoi effetti speciali creativi e le sue atmosfere inquietanti, che lo rendono un'esperienza visiva indimenticabile. Nonostante sia rivolto a un pubblico giovane, "Chi ha paura delle streghe?" affronta temi come la paura, la trasformazione e il coraggio in modo maturo e coinvolgente.

9. Scuola di mostri (1987)
"Scuola di mostri" è un film horror per ragazzi che omaggia i classici mostri del cinema. Diretto da Fred Dekker, il film segue un gruppo di amici che si ritrovano a dover affrontare Dracula, il mostro di Frankenstein, l'Uomo Lupo, la Mummia e la Creatura della Laguna Nera. Pieno di umorismo, azione e effetti speciali creativi, "Scuola di mostri" è un film divertente e nostalgico per gli amanti del genere horror. Il film è un tributo affettuoso ai mostri che hanno terrorizzato e affascinato il pubblico per generazioni. Un piccolo segreto: Stan Winston, il maestro degli effetti speciali, ha creato i costumi dei mostri, assicurando che fossero fedeli alle loro controparti classiche.

8. Ragazzi perduti (1987)
"Ragazzi perduti" è un film horror-comedy degli anni '80 che unisce vampiri, rock 'n' roll e un'atmosfera da luna park notturno. Diretto da Joel Schumacher, il film segue due fratelli che si trasferiscono in una nuova città e si imbattono in una banda di vampiri. Con il suo stile visivo audace, la sua colonna sonora rock e le sue performance memorabili, "Ragazzi perduti" è un cult classico che ha influenzato molti film horror successivi. Il film è un mix di paura, umorismo e dramma familiare, offrendo un'esperienza cinematografica divertente e appagante. Un dettaglio curioso: Kiefer Sutherland, che interpreta il capo dei vampiri, non batte mai le palpebre durante il film.

7. La storia infinita (1984)
"La storia infinita" è un classico del cinema fantasy che ha incantato generazioni di spettatori. Diretto da Wolfgang Petersen, il film racconta la storia di Bastian, un ragazzo timido e solitario che si immerge in un libro magico intitolato "La storia infinita". Nel libro, Bastian scopre un mondo fantastico in pericolo e si rende conto di essere l'unico in grado di salvarlo. Con i suoi effetti speciali pionieristici e la sua narrazione coinvolgente, "La storia infinita" è un'avventura epica che esplora temi come l'immaginazione, la speranza e il potere dei sogni. La colonna sonora iconica contribuisce a creare un'atmosfera di magia e meraviglia. Curiosità: il film è stato girato in parte negli studi Bavaria Film a Monaco di Baviera, in Germania.

6. Stand by Me - Ricordo di un'estate (1986)
"Stand by Me - Ricordo di un'estate", diretto da Rob Reiner, è un film che cattura l'essenza dell'amicizia maschile e il passaggio all'età adulta. Basato sul racconto "The Body" di Stephen King, il film segue un gruppo di quattro amici che intraprendono un viaggio alla ricerca del corpo di un ragazzo scomparso. Ambientato nel 1959, il film è un'ode alla nostalgia e all'innocenza perduta. Le performance dei giovani attori sono eccezionali, rendendo i loro personaggi credibili e commoventi. Il film esplora temi come la paura, la perdita e la ricerca di identità, offrendo uno sguardo autentico e toccante sull'esperienza della crescita.

5. Il gigante di ferro (1999)
"Il gigante di ferro" è un film d'animazione toccante e avvincente che racconta la storia di un'improbabile amicizia tra un giovane ragazzo, Hogarth Hughes, e un gigante robotico proveniente dallo spazio. Ambientato durante la Guerra Fredda, il film esplora temi come la paura, il pregiudizio e il potere della scelta. Diretto da Brad Bird, "Il gigante di ferro" si distingue per la sua animazione fluida, la sua narrazione coinvolgente e i suoi personaggi memorabili. La relazione tra Hogarth e il gigante è al centro del film, offrendo momenti di grande emozione e umorismo. Il film è un promemoria potente che le apparenze possono ingannare e che anche le macchine possono avere un cuore.

4. E.T. l'extra-terrestre (1982)
"E.T. l'extra-terrestre", diretto da Steven Spielberg, è un capolavoro senza tempo che celebra l'amicizia, l'innocenza e la meraviglia. La storia di un giovane ragazzo, Elliott, che stringe un legame speciale con un alieno smarrito sulla Terra, è commovente e universale. Spielberg crea un'atmosfera di magia e mistero, con scene iconiche che sono diventate parte della cultura popolare. La colonna sonora di John Williams contribuisce in modo significativo all'emozione del film, sottolineando i momenti più toccanti. "E.T." è un film che parla al bambino che è in ognuno di noi, ricordandoci l'importanza dell'empatia e della comprensione. Un piccolo dettaglio affascinante: Spielberg ha girato molte scene all'altezza dei bambini per accentuare il punto di vista di Elliott.

3. Super 8 (2011)
Diretto da J.J. Abrams e prodotto da Steven Spielberg, "Super 8" è un omaggio affettuoso ai classici film di fantascienza degli anni '80. Ambientato nell'estate del 1979, il film segue un gruppo di giovani amici che stanno girando un film amatoriale quando assistono a un misterioso incidente ferroviario. Presto scoprono che qualcosa di straordinario è fuggito dal relitto, portando con sé segreti governativi e fenomeni inspiegabili. "Super 8" cattura l'atmosfera nostalgica dell'epoca con una colonna sonora evocativa, costumi autentici e un'attenzione ai dettagli che trasporta lo spettatore indietro nel tempo. La chimica tra i giovani attori è palpabile, rendendo le loro avventure credibili e coinvolgenti. Il film riesce a bilanciare abilmente elementi di fantascienza, mistero e dramma familiare, offrendo un'esperienza cinematografica emozionante e appagante.

2. I Goonies (1985)
"I Goonies" è un'avventura senza tempo che incarna perfettamente lo spirito dell'amicizia e dell'avventura giovanile. Diretto da Richard Donner e scritto da Chris Columbus da una storia di Steven Spielberg, il film segue un gruppo di amici che, nel tentativo di salvare le loro case dalla demolizione, si imbattono in una mappa del tesoro di un leggendario pirata. Pieno di trappole ingegnose, passaggi segreti e personaggi memorabili, "I Goonies" è un film che continua a incantare generazioni di spettatori. La colonna sonora iconica, le performance energiche del giovane cast e la regia dinamica contribuiscono a creare un'esperienza cinematografica indimenticabile. Curiosità: la scena in cui i Goonies entrano per la prima volta nella caverna è stata girata in una sola volta per catturare le reazioni genuine dei giovani attori.

1. It (2017)
Diretto da Andy Muschietti, "It" cattura magistralmente l'essenza dell'orrore e dell'amicizia che definiscono il romanzo di Stephen King. Ambientato a Derry, Maine, il film segue un gruppo di ragazzi emarginati, conosciuti come il 'Losers Club', mentre affrontano le loro paure più profonde personificate da Pennywise, un clown demoniaco. La chimica tra i giovani attori è eccezionale, rendendo il loro legame credibile e commovente. Bill Skarsgård offre un'interpretazione terrificante di Pennywise, bilanciando umorismo distorto e pura malvagità. La regia di Muschietti è abile nel creare tensione e suspense, con scene spaventose che rimangono impresse nella mente dello spettatore. "It" è un horror che fa riflettere sulla forza dell'amicizia di fronte all'oscurità, un vero must-see per gli amanti del genere.
