Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film come mr. robot che devi assolutamente vedere

Se ami le atmosfere cupe e la tecnologia, ecco una lista di film che ti ricorderanno Mr. Robot. Immergiti in mondi dove la realtà è distorta e la paranoia regna sovrana.

Black Mirror - Bandersnatch
Ghost in the Shell
The Social Network

Il fascino di Mr. Robot risiede nella sua capacità di mescolare thriller psicologico e critica sociale, il tutto avvolto in un'estetica cyber-punk. Non è solo una serie su hacker e cospirazioni, ma un'esplorazione profonda della solitudine, dell'alienazione e della ricerca di un senso in un mondo sempre più connesso ma paradossalmente isolato.

Molti dei film di questa lista condividono questo spirito. Troviamo pellicole che mettono in discussione la natura della realtà, come l'iconico Matrix che ha ridefinito il genere sci-fi, o esplorano i pericoli della tecnologia avanzata e dell'intelligenza artificiale, come l'inquietante Ex Machina.

Non mancano i viaggi nella mente umana, con protagonisti tormentati e ambigui, sulla scia del protagonista Elliot Alderson. Pensiamo a film che scavano nelle profondità della psiche, mostrando personaggi ai margini della società o in lotta con i propri demoni interiori. Alcuni di questi film, pur non trattando esplicitamente di hacking, condividono l'atmosfera di disagio e sospetto che permea Mr. Robot.

Preparati a essere sfidato e a guardare il mondo con occhi diversi. Questa selezione di film ti farà riflettere sulla nostra dipendenza dalla tecnologia, sulla privacy e su cosa significhi essere umani nell'era digitale.

13. Se mi lasci ti cancello (2004)

Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind), scritto da Charlie Kaufman e diretto da Michel Gondry, è una storia d'amore non convenzionale che esplora la possibilità di cancellare i ricordi indesiderati attraverso una tecnologia avanzata. Joel e Clementine decidono di sottoporsi a questa procedura dopo la fine della loro relazione, ma scoprono che è difficile eliminare completamente i sentimenti.

Pur essendo principalmente una storia d'amore, il film tocca temi legati alla tecnologia e alla manipolazione della mente e dei ricordi, che possono risuonare con alcuni aspetti di Mr. Robot legati alla percezione e al passato. Lo stile visivo di Gondry è incredibilmente creativo e riflette il viaggio surreale all'interno della mente.

Una curiosità affascinante è che molte delle sequenze che mostrano i ricordi che si dissolvono sono state realizzate con effetti pratici e prospettive forzate piuttosto che con effetti speciali digitali, conferendo al film un aspetto unico e tangibile.

Se apprezzate le storie che esplorano il lato umano della tecnologia e le complessità della memoria e delle relazioni, questo film offre un'esperienza emotivamente risonante.

Se mi lasci ti cancello

12. American Psycho (2000)

American Psycho, diretto da Mary Harron e basato sul controverso romanzo di Bret Easton Ellis, è una satira oscura e disturbante sulla cultura yuppie degli anni '80 e sulla psiche di un giovane e ricco banchiere d'investimento, Patrick Bateman, che nasconde una vita segreta da serial killer. Il film è noto per la sua violenza grafica e il suo commento sociale tagliente.

Sebbene non abbia legami diretti con l'hacking o la tecnologia di Mr. Robot, condivide il tema di un protagonista con una doppia vita e una percezione alterata della realtà. La performance di Christian Bale nei panni di Bateman è inquietante e carismatica.

È interessante notare che il film è diventato un cult, apprezzato per la sua critica sociale e l'interpretazione di Bale, nonostante la sua natura controversa. La colonna sonora è un mix di pop anni '80 e musiche originali che contribuiscono all'atmosfera bizzarra del film.

Se siete interessati a esplorazioni estreme della psiche umana e a satire sociali pungenti, American Psycho offre uno sguardo disturbante e memorabile.

American Psycho

11. L'uomo senza sonno (2004)

L'uomo senza sonno (The Machinist) è un thriller psicologico che si concentra intensamente sul crollo mentale del suo protagonista, Trevor Reznik, un operaio che non dorme da un anno. La privazione del sonno lo porta a dubitare della sua sanità mentale e a percepire il mondo in modo distorto.

Anche se non legato alla tecnologia o all'hacking, il film condivide con Mr. Robot il tema di un protagonista la cui percezione della realtà è gravemente compromessa, portando a un senso di paranoia e confusione. La performance di Christian Bale è leggendaria per la sua trasformazione fisica e l'intensità con cui interpreta il personaggio.

Un fatto notevole è che Christian Bale ha perso oltre 28 chili per il ruolo, sottoponendosi a una dieta estremamente rigorosa. Questo impegno fisico è stato fondamentale per rendere credibile lo stato di esaurimento del personaggio.

Se siete affascinati dalle esplorazioni profonde della psiche umana e dalle storie che vi tengono incollati cercando di capire cosa sia reale, L'uomo senza sonno è un viaggio inquietante e potente.

L'uomo senza sonno

10. A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare (2006)

A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare, basato sull'omonimo romanzo di Philip K. Dick, è un film d'animazione (realizzato con la tecnica del rotoscope su riprese dal vivo) che vi immerge in un futuro distopico dove la dipendenza da una potente droga, la Sostanza D, è dilagante. La storia segue un agente sotto copertura che si perde sempre più nel suo ruolo e nella paranoia.

Il film esplora temi di identità, paranoia, sorveglianza e la natura distorta della realtà sotto l'influenza della droga. La tecnica di animazione conferisce al film un'atmosfera surreale e allucinatoria che riflette lo stato mentale dei personaggi.

Un fatto interessante è che la tecnica del rotoscope è stata utilizzata per dare al film l'aspetto di un fumetto in movimento, accentuando il senso di irrealtà e distorsione visiva.

Se apprezzate le storie che esplorano la mente umana e i confini sfumati tra ciò che è reale e ciò che non lo è, in un contesto di sorveglianza e decadenza sociale, A Scanner Darkly offre un'esperienza visivamente e narrativamente unica.

A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare

9. The Truman Show (1998)

The Truman Show è una commedia drammatica che, pur non avendo elementi tecnologici diretti come l'hacking, condivide con Mr. Robot il tema centrale di un protagonista che scopre che la sua realtà è completamente artificiale e manipolata. Truman Burbank vive una vita apparentemente normale, ignaro di essere la star involontaria di un reality show globale che va in onda 24 ore su 24.

Il film solleva domande sulla privacy, sulla manipolazione mediatica e sulla ricerca della verità e dell'autenticità in un mondo di finzione. La performance di Jim Carrey è sorprendentemente misurata e toccante.

È curioso pensare che il concetto del film sembra quasi profetico se paragonato alla nostra attuale cultura dei reality show e dei social media, dove gran parte della vita viene esposta e curata per un pubblico.

Se vi piacciono le storie che vi fanno riflettere su quanto sia reale la vostra percezione del mondo e su chi potrebbe tirare le fila dietro le quinte, The Truman Show offre una prospettiva unica.

The Truman Show

8. Ex Machina (2015)

Ex Machina, diretto da Alex Garland, è un thriller psicologico e fantascientifico che si svolge quasi interamente all'interno di una villa isolata. Un giovane programmatore viene invitato dal suo eccentrico capo a testare l'intelligenza artificiale creata sotto forma di una bellissima robot umanoide, Ava.

Il film esplora temi come l'intelligenza artificiale, la coscienza, la manipolazione e i limiti tra umano e macchina. Come Mr. Robot, gioca con la fiducia e la percezione, lasciando lo spettatore a chiedersi chi stia manipolando chi.

Un dettaglio notevole è che il design di Ava è stato meticolosamente studiato per bilanciare l'aspetto umano con quello meccanico, rendendola credibile come intelligenza artificiale avanzata. L'isolamento della location contribuisce a creare un'atmosfera claustrofobica e intensa.

Se siete affascinati dalle conversazioni profonde sull'IA e dal potenziale (e i pericoli) della tecnologia avanzata, Ex Machina offre una riflessione brillante e inquietante.

Ex Machina

7. Blade Runner (1982)

Blade Runner, il capolavoro di Ridley Scott del 1982, è un'opera fondamentale del cyberpunk che ha definito l'estetica e i temi di innumerevoli storie future, incluso Mr. Robot in un certo senso per la sua visione di un futuro dominato dalla tecnologia e dalle corporazioni. Ambientato in una Los Angeles distopica e piovosa del 2019, segue un detective incaricato di dare la caccia a replicanti ribelli.

Il film è un'indagine sull'identità, sulla memoria e su cosa significhi essere umani in un mondo dove la tecnologia permette di creare esseri indistinguibili dalle persone.

È interessante sapere che il film ha avuto diverse versioni del "director's cut", ognuna con sottili differenze che influenzano l'interpretazione della storia e del protagonista Rick Deckard. La colonna sonora di Vangelis è iconica e contribuisce in modo cruciale all'atmosfera unica del film.

Blade Runner è un'esperienza visiva e intellettuale che, nonostante l'anno di produzione, rimane incredibilmente attuale per i temi che affronta.

Blade Runner

6. Inception (2010)

Inception, diretto da Christopher Nolan, è un thriller fantascientifico che esplora il mondo dei sogni, dove è possibile rubare o impiantare idee nella mente delle persone. Il film segue un team di "estrattori" guidato da Dom Cobb, interpretato da Leonardo DiCaprio, in una missione quasi impossibile.

Come Mr. Robot, Inception gioca con la percezione della realtà e con la possibilità che ciò che vediamo non sia sempre vero. Le architetture oniriche si piegano e si trasformano in modi spettacolari, creando sequenze visive mozzafiato.

Una curiosità affascinante è che Nolan ha sviluppato l'idea di Inception per quasi dieci anni prima di sentirsi pronto a realizzarla, esplorando a fondo i concetti di architettura dei sogni e subconscio.

Se amate le storie che vi costringono a riflettere e a mettere in discussione ciò che è reale, Inception offre un puzzle complesso e affascinante da risolvere.

Inception

5. The Social Network (2010)

The Social Network racconta la genesi di Facebook e la turbolenta ascesa di Mark Zuckerberg. Diretto da David Fincher e scritto da Aaron Sorkin, il film è un ritratto acuto e implacabile dell'ambizione, dell'innovazione e delle relazioni umane nell'era digitale.

Sebbene non sia un film sull'hacking nel senso stretto di Mr. Robot, esplora le dinamiche di potere, la solitudine e l'isolamento che possono derivare dalla creazione di imperi tecnologici. La sceneggiatura è tagliente e i dialoghi sono brillanti, tenendo alta l'attenzione anche nelle scene più statiche.

Un retroscena interessante è che il film è stato girato utilizzando principalmente una cinepresa digitale RED One, una scelta all'avanguardia all'epoca che ha contribuito al suo aspetto visivamente nitido e moderno.

Se siete interessati a capire meglio il lato umano (e a volte disumano) dietro le grandi aziende tecnologiche che modellano il nostro mondo, The Social Network offre uno sguardo penetrante.

The Social Network

4. Ghost in the Shell (1995)

Ghost in the Shell, l'anime originale del 1995, è un pilastro del genere cyberpunk e una fonte d'ispirazione dichiarata per "Matrix" e molte altre opere. Ambientato in un Giappone futuristico dove il confine tra umani e macchine è sempre più labile, segue la Sezione 9, un'unità d'élite che indaga su crimini informatici e terroristici.

Il film affronta temi profondi come l'identità nell'era digitale, la coscienza e cosa significa essere umani quando il corpo può essere modificato e la mente collegata a reti globali. L'animazione è fluida e dettagliata, creando un mondo visivamente ricco e suggestivo.

Sapevate che la sequenza iniziale del "ghost hacking" è diventata iconica e ha influenzato il modo in cui l'hacking e la connettività digitale sono stati rappresentati nel cinema e nella televisione?

Ghost in the Shell non è solo un'opera d'azione, ma un film contemplativo che pone domande filosofiche complesse, perfette per chi ama le sfide intellettuali di Mr. Robot.

Ghost in the Shell

3. Black Mirror - Bandersnatch (2018)

Nel panorama di "Black Mirror", Bandersnatch si distingue per la sua natura interattiva, che vi mette direttamente al posto di controllo, o almeno così sembra. Questo film vi immerge nella mente di un giovane programmatore che sta adattando un complesso romanzo fantasy interattivo in un videogioco, e le scelte che fate influenzano direttamente il corso della storia.

È un esperimento narrativo audace che gioca con l'idea di libero arbitrio e determinismo, temi centrali anche in Mr. Robot. L'atmosfera cupa e il senso crescente di paranoia sono palpabili, mentre cercate di navigare tra le diverse diramazioni della trama.

Un dettaglio interessante è che la struttura ramificata del film ha richiesto uno sforzo produttivo enorme, con diverse ore di girato e centinaia di segmenti di storia da gestire. Il risultato è un'esperienza unica che vi spinge a tornare indietro e fare scelte diverse per vedere dove vi porteranno.

Se siete affascinati dalle narrazioni non lineari e dalle storie che vi fanno riflettere sul potere delle decisioni (e su chi le prende), Bandersnatch è un'immersione intrigante.

Black Mirror - Bandersnatch

2. Matrix (1999)

Matrix è una pietra miliare della fantascienza che ha ridefinito il genere e influenzato innumerevoli opere successive. Le sorelle Wachowski hanno creato un universo dove la realtà è un'illusione e un hacker di nome Neo scopre di essere al centro di una battaglia epica per la libertà.

Questo film non è solo spettacolare per le sue rivoluzionarie sequenze d'azione e l'iconico "bullet time", ma è profondamente radicato in concetti filosofici e informatici.

È affascinante notare come le Wachowski si siano ispirate a diverse fonti, dalla filosofia platonica al cyberpunk, dagli anime come "Ghost in the Shell" ai film di arti marziali, per creare questo mondo complesso e stratificato. Il risultato è un'esperienza cinematografica che stimola sia la mente che gli occhi.

Matrix vi farà riflettere sulla natura della realtà, sul controllo e sulla possibilità di scegliere il proprio destino. Un classico moderno che merita di essere visto e rivisto.

Matrix

1. Fight Club (1999)

Se amate le atmosfere cupe e le narrazioni che mettono in discussione tutto ciò che date per scontato, allora Fight Club è assolutamente imperdibile. Questo film cult diretto da David Fincher vi trascina in un mondo sotterraneo di insoddisfazione e ribellione.

La performance di Edward Norton nei panni di un insonne e disilluso impiegato è magnetica, così come quella di Brad Pitt che interpreta il carismatico e anarchico Tyler Durden. La loro dinamica è il cuore pulsante del film, un viaggio psicologico che si fa sempre più intricato e sorprendente.

Sapevate che il regista David Fincher ha inserito in modo subliminale l'immagine di Tyler Durden in diverse scene prima che il personaggio venisse effettivamente introdotto? Un piccolo dettaglio che aggiunge un ulteriore livello di profondità e anticipazione alla narrazione visiva.

Il film non è solo un pugno nello stomaco per il suo messaggio anti-consumistico, ma è anche un'opera stilisticamente audace, con un montaggio frenetico e una colonna sonora indimenticabile. Preparatevi a essere sfidati e a guardarvi intorno con occhi diversi dopo aver visto Fight Club.

Fight Club

More related articles about recommended movies and TV shows