Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film come Coherence: le migliori alternative da vedere

Se "Coherence" ti ha affascinato con i suoi paradossi e la sua atmosfera claustrofobica, ecco una lista di film che sapranno sorprendere la tua mente.

Triangle
Timecrimes
The One I Love

Il cinema che gioca con la realtà, il tempo e le dimensioni parallele ha un fascino tutto suo. Film come "Coherence - Oltre lo spazio tempo" ci dimostrano come si possa creare una tensione incredibile e un senso di disorientamento profondo con pochi mezzi, puntando tutto su una sceneggiatura intelligente e attori capaci di navigare l'incertezza.

Questo tipo di pellicole spesso ci immerge in situazioni dove la logica quotidiana si sgretola, costringendoci a mettere in discussione ciò che vediamo e ciò che crediamo di capire. Sono film che richiedono attenzione, che stimolano la riflessione e che, non di rado, lasciano un senso di inquietudine o meraviglia persistente.

Non si tratta solo di viaggi nel tempo o universi alternativi fini a sé stessi, ma di esplorazioni della natura umana di fronte all'ignoto, alla possibilità di scelte multiple o alla perdita di controllo. Possono essere thriller psicologici, drammi fantascientifici o horror esistenziali, ma hanno tutti in comune la capacità di farci sentire un po' come i personaggi sullo schermo: persi in un labirinto di possibilità. Preparati a film che ti faranno pensare a lungo dopo i titoli di coda.

10. Donnie Darko (2001)

Un vero e proprio cult movie che mescola fantascienza, thriller psicologico e dramma adolescenziale. Donnie Darko segue un ragazzo tormentato che, dopo uno strano incidente, inizia a ricevere visioni da una figura in costume da coniglio che gli predice la fine del mondo. Il film esplora temi complessi come il destino, il libero arbitrio, il viaggio nel tempo e la salute mentale, il tutto avvolto in un'atmosfera inquietante e surreale. Ha lanciato la carriera di Jake Gyllenhaal ed è noto per la sua trama stratificata e il finale ambiguo che ha generato infinite discussioni tra i fan.

Donnie Darko

9. The Signal (2014)

The Signal inizia come una storia di hacker che rintracciano un misterioso segnale, ma si trasforma rapidamente in un thriller di fantascienza pieno di mistero e colpi di scena. Dopo un incontro con la fonte del segnale, tre studenti si ritrovano in una situazione surreale e terrificante, messi in quarantena da forze sconosciute. Il film gioca con la percezione della realtà e l'identità, con uno stile visivo ricercato e un'atmosfera di costante incertezza. Il cast giovane, tra cui Brenton Thwaites e Olivia Cooke, è affiancato da un enigmatico Laurence Fishburne.

The Signal

8. Upstream Color (2013)

Ancora un'opera di Shane Carruth (lo stesso di Primer), Upstream Color è un film di fantascienza che si muove su un piano quasi onirico e sensoriale piuttosto che narrativo in modo tradizionale. La storia, difficile da riassumere, coinvolge un parassita, un campionatore di suoni e le vite interconnesse di diverse persone e creature. È un'esperienza cinematografica astratta e affascinante che si affida più all'atmosfera, alle immagini e ai suoni per comunicare i suoi temi di trauma, connessione e identità. Non aspettatevi risposte facili, ma un film che vi resterà addosso per molto tempo.

Upstream Color

7. The Endless (2017)

Diretto e interpretato dal duo Justin Benson e Aaron Moorhead, noti per il loro stile unico che mescola fantascienza, horror e dramma con budget limitati, The Endless racconta la storia di due fratelli che tornano a visitare la setta da cui erano fuggiti anni prima, scoprendo che la verità dietro il culto è molto più strana e terrificante di quanto potessero immaginare. Il film esplora temi di tempo, cicli e forze cosmiche in modo inquietante e originale. C'è anche un interessante collegamento con un altro loro film, "Resolution", per chi volesse approfondire il loro universo condiviso.

The Endless

6. Time Lapse (2014)

Immaginate di trovare una macchina fotografica che scatta foto del futuro. Questa è la premessa di Time Lapse, un thriller di fantascienza che segue tre amici che scoprono un dispositivo simile e iniziano a usarlo per profitto, finendo però intrappolati in una spirale di eventi che non possono controllare. Ambientato quasi interamente in un unico appartamento, il film sfrutta al massimo la sua ambientazione contenuta per costruire tensione e esplorare le conseguenze etiche e morali delle loro azioni. Le interpretazioni del giovane cast sono solide e la trama è piena di svolte inaspettate.

Time Lapse

5. The One I Love (2014)

Se Coherence vi è piaciuto per come miscela fantascienza e dinamiche relazionali, The One I Love fa qualcosa di simile ma con un approccio diverso. Quello che inizia come un dramma sulla crisi di coppia tra i personaggi interpretati splendidamente da Mark Duplass ed Elisabeth Moss, si trasforma in una storia di fantascienza bizzarra e misteriosa quando i due visitano una proprietà isolata. Il film esplora temi di identità, amore e aspettative all'interno di una relazione attraverso un espediente narrativo unico e inquietante. È un film intimo e sorprendente che vi farà riflettere sulle complessità dei legami umani.

The One I Love

4. Timecrimes (2007)

Dalla Spagna arriva Timecrimes (Los Cronocrímenes), un piccolo gioiello di fantascienza a basso budget diretto da Nacho Vigalondo. La storia ruota attorno a un uomo che, per un errore banale, finisce per innescare una serie di eventi legati a un viaggio nel tempo, rimanendo intrappolato in un loop paradossale. Il film è un esempio magistrale di come si possa creare un thriller avvincente e intelligente con pochi mezzi, concentrandosi sulla tensione, sulle scelte dei personaggi e sulle implicazioni sempre più complicate del paradosso temporale. La sua forza sta nel mantenere la storia contenuta e focalizzata sul protagonista e le sue disperate azioni.

Timecrimes

3. Triangle (2009)

Preparatevi a un viaggio senza fine a bordo della Triangle. Questo film britannico è un perfetto mix di mistero, horror psicologico e fantascienza, incentrato su un gruppo di amici bloccati in un loop temporale su una nave deserta. La struttura narrativa è geniale e disorientante, con eventi che si ripetono in modi sempre diversi e inquietanti. Melissa George offre una performance potente nei panni della protagonista intrappolata in questo incubo. È un film che richiede attenzione e vi ricompenserà con una storia che si svela gradualmente, piena di colpi di scena e con un'atmosfera claustrofobica e opprimente che non dimenticherete facilmente.

Triangle

2. Predestination (2014)

Diretto dai fratelli Spierig, Predestination è un thriller di fantascienza che vi farà mettere in discussione tutto ciò che sapete sull'identità e il destino. Basato su un racconto di Robert A. Heinlein, il film segue un agente temporale in una missione finale. La performance di Ethan Hawke è intensa, ma è l'interpretazione della coprotagonista, Sarah Snook, a lasciare il segno, in un ruolo pieno di sfumature e sorprese. La trama è un loop temporale intricatissimo che si dipana svelando strato dopo strato, mantenendo alta la tensione e la curiosità fino all'ultima, sbalorditiva rivelazione. Un vero piacere per chi ama i puzzle narrativi.

Predestination

1. Primer (2004)

Se avete amato la complessità e l'intelligenza di Coherence, preparatevi a un salto nel vuoto con Primer. Questo film è leggendario per la sua trama incredibilmente densa e scientificamente accurata sulla teoria dei viaggi nel tempo, realizzata con un budget ridicolo (si parla di soli 7.000 dollari!). Non aspettatevi effetti speciali, ma dialoghi serrati e concetti che vi faranno spremere le meningi. Shane Carruth, che ha scritto, diretto, interpretato e composto la musica, ha creato un vero enigma cinematografico che probabilmente richiederà più visioni per essere anche solo parzialmente compreso. È un'esperienza unica per gli amanti della fantascienza cerebrale!

Primer

More related articles about recommended movies and TV shows