Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

film come baghban: i migliori drammi familiari indiani da vedere

Se ami i film che esplorano i legami familiari e le emozioni intense come baghban, questa lista è per te. Scopri i classici di bollywood che toccano il cuore con storie di amore, sacrificio e relazioni.

Kabhi Khushi Kabhie Gham
Il coraggioso prenderà la sposa
Kal Ho Naa Ho

Questi film rappresentano un'epoca significativa nel cinema di bollywood, in particolare la fine degli anni '90 e i primi anni 2000, ricca di drammi familiari e grandi storie d'amore. Spesso presentano famiglie allargate, elaborate sequenze di matrimoni e conflitti emotivi significativi.

Registi come Yash Chopra e Karan Johar sono stati maestri di questo genere, mescolando valori tradizionali con sensibilità moderne, il tutto accompagnato da colonne sonore indimenticabili. Questi film non sono solo intrattenimento; spesso riflettono le aspettative sociali e le complessità delle relazioni intergenerazionali in india.

Preparati alle lacrime, alle risate e a canzoni orecchiabili, poiché questi film sono noti per il loro alto quoziente emotivo e il loro stile teatrale. Offrono una finestra sull'importanza della famiglia, dell'amore e della tradizione nella cultura indiana, proprio come baghban.

14. मैं हूँ ना (2004)

Main Hoon Na (Io ci sono) è un film d'azione e commedia diretto da Farah Khan, al suo debutto alla regia. La trama segue un maggiore dell'esercito indiano sotto copertura che si infiltra in un college per proteggere la figlia di un generale e scoprire il piano di un ex soldato rinnegato. Il film è un mix di azione, commedia, romanticismo e dramma familiare, poiché il maggiore cerca anche di riconnettersi con la sua sorellastra (la figlia del generale). È noto per le sue sequenze d'azione stilizzate, le canzoni orecchiabili e l'umorismo. Shah Rukh Khan interpreta il ruolo principale. Sebbene non sia un puro dramma familiare, il tema del ricongiungimento e della protezione della famiglia è centrale nella trama secondaria.

मैं हूँ ना

13. कोई मिल गया (2003)

Koi... Mil Gaya (Ho trovato qualcuno) è un film di fantascienza che segna una svolta nel cinema indiano per il suo genere e per aver introdotto il personaggio di Jaadoo, un alieno. La storia segue Rohit, un giovane con disabilità intellettiva, che entra in contatto con un alieno grazie a un computer creato dal padre scienziato. L'alieno dona a Rohit capacità mentali superiori, cambiando la sua vita e quella di chi gli sta intorno. Diretto da Rakesh Roshan, il film ha come protagonisti Hrithik Roshan e Preity Zinta. È stato un successo sorprendente e ha dato origine a una serie di sequel ('Krrish'). Sebbene contenga elementi di fantascienza, il cuore del film è la relazione emotiva tra Rohit, Jaadoo e la sua famiglia/amici.

कोई मिल गया

12. कारन अर्जुन (1995)

Karan Arjun è un film d'azione e drammatico con elementi soprannaturali, diretto da Rakesh Roshan. La storia riguarda due fratelli che vengono uccisi e si reincarnano per vendicare la morte del padre e la loro stessa. Il film è noto per il suo cast stellare che include Salman Khan e Shah Rukh Khan nei ruoli dei fratelli reincarnati, e per la memorabile interpretazione di Amrish Puri come il cattivo Thakur Durjan Singh. È stato un grande successo commerciale e ha consolidato lo status di superstar dei due attori principali. La trama, sebbene non strettamente un dramma familiare come 'Baghban', si basa fortemente sul legame familiare e sul desiderio di giustizia per i propri cari.

कारन अर्जुन

11. कहो ना प्यार है (2000)

Kaho Naa... Pyaar Hai (Dì... che mi ami) è il film d'esordio di Hrithik Roshan e Amisha Patel, diretto da Rakesh Roshan. La trama complessa vede Hrithik Roshan interpretare un doppio ruolo, un cantante e un uomo d'affari, le cui vite si intrecciano con quella della protagonista femminile in circostanze misteriose. Il film è stato un successo clamoroso al botteghino e ha lanciato Hrithik Roshan come una superstar istantanea grazie al suo carisma, alle sue capacità di ballo e recitazione. Ha stabilito un record vincendo un numero senza precedenti di premi ai Filmfare Awards. La sua colonna sonora è stata estremamente popolare, e canzoni come il brano del titolo sono diventate hit istantanee.

कहो ना प्यार है

10. दिल तो पागल है (1997)

Dil To Pagal Hai (Il cuore è pazzo) è un musical romantico diretto da Yash Chopra che esplora le diverse sfaccettature dell'amore e dell'amicizia in un gruppo teatrale. Il film ruota attorno a Rahul, il regista, e alle due donne nella sua vita, Nisha e Pooja, interpretate rispettivamente da Karisma Kapoor e Madhuri Dixit. È famoso per le sue sequenze di danza elaborate e le canzoni melodiche composte da Uttam Singh. Ha vinto il National Film Award per il miglior film popolare che offre intrattenimento sano. Il film ha contribuito a consolidare l'immagine di Shah Rukh Khan come "re del romanticismo" ed è ricordato per l'iconica rivalità amichevole tra i personaggi femminili e le loro performance di danza.

दिल तो पागल है

9. कुछ कुछ होता है (1998)

Kuch Kuch Hota Hai (Qualcosa succede) è il debutto alla regia di Karan Johar e un film che ha definito il romanticismo per una generazione. Racconta la storia di Rahul, Anjali e Tina, tre studenti universitari le cui vite si intrecciano in un triangolo amoroso che si sviluppa nell'arco di molti anni. Il film è diviso in due parti distinte: la vita universitaria spensierata e il ricongiungimento dei personaggi anni dopo. È celebre per i suoi dialoghi memorabili, le canzoni popolari e le interpretazioni carismatiche di Shah Rukh Khan, Kajol e Rani Mukerji. Ha vinto numerosi premi ed è considerato un classico moderno di Bollywood, esplorando i temi dell'amicizia che si trasforma in amore.

कुछ कुछ होता है

8. मोहब्बतें (2000)

Mohabbatein (Amori) è un film diretto da Aditya Chopra che mette in scena un conflitto generazionale tra un preside severo e conservatore (interpretato da Amitabh Bachchan) che vieta l'amore nella sua prestigiosa scuola e un insegnante di musica (interpretato da Shah Rukh Khan) che crede nel potere dell'amore e incoraggia i suoi studenti a seguirlo. Il film è stato il debutto di diversi giovani attori che sarebbero poi diventati stelle. È noto per la sua estetica visiva elegante, le sue canzoni romantiche e per aver riportato Amitabh Bachchan in un ruolo significativo dopo una pausa. La narrazione utilizza il potere dell'amore per sfidare le regole e le tradizioni rigide.

मोहब्बतें

7. वीर-ज़ारा (2004)

Veer-Zaara è un'epica storia d'amore transfrontaliera tra un ufficiale dell'aeronautica indiana (Veer) e una ragazza pakistana (Zaara), separati dal destino e dalle circostanze politiche. Diretto da Yash Chopra, il film è un omaggio al romanticismo classico e alla speranza di pace tra India e Pakistan. È notevole per la sua colonna sonora, basata su composizioni incompiute del leggendario compositore Madan Mohan, riarrangiate da suo figlio Sanjeev Kohli. Il film è stato un enorme successo commerciale e di critica, lodato per la sua narrazione toccante e le interpretazioni di Shah Rukh Khan, Preity Zinta e Rani Mukerji. La storia si svolge nell'arco di oltre vent'anni, mostrando il sacrificio e la resilienza dell'amore.

वीर-ज़ारा

6. Non dire mai addio (2006)

Anche questo diretto da Karan Johar, Non dire mai addio (Kabhi Alvida Naa Kehna) esplora le complessità delle relazioni e del matrimonio, affrontando temi come l'infedeltà e la ricerca della felicità in modo non convenzionale per Bollywood all'epoca. Il film segue le vite di due coppie a New York e di come i loro destini si intrecciano. Ha suscitato dibattiti per la sua rappresentazione di personaggi moralmente ambigui e per aver sfidato le aspettative del pubblico su cosa fosse accettabile in un film romantico indiano. Il cast include stelle come Shah Rukh Khan, Rani Mukerji, Abhishek Bachchan e Preity Zinta. È stato girato principalmente a New York e ha avuto un grande successo all'estero.

Non dire mai addio

5. Kal Ho Naa Ho (2003)

Ambientato a New York, Kal Ho Naa Ho (Domani non ci sarà) è una storia commovente che mescola romanticismo, amicizia e il valore di vivere ogni giorno appieno. La protagonista, Naina, è una ragazza cinica la cui vita cambia radicalmente con l'arrivo del suo nuovo vicino, Aman, un uomo pieno di gioia di vivere che nasconde un segreto. Il film è noto per la sua sceneggiatura brillante, i dialoghi toccanti e le interpretazioni memorabili di Shah Rukh Khan, Preity Zinta e Saif Ali Khan. Ha vinto numerosi premi ed è stato apprezzato per aver affrontato temi complessi con sensibilità. È stato uno dei primi film di Bollywood a essere girato quasi interamente a New York e ha contribuito a mostrare la città a un vasto pubblico indiano.

Kal Ho Naa Ho

4. Il coraggioso prenderà la sposa (1995)

Conosciuto internazionalmente come Dilwale Dulhania Le Jayenge (DDLJ), questo film è un classico intramontabile e uno dei più grandi successi di Bollywood di tutti i tempi, detenendo il record per la più lunga permanenza nelle sale cinematografiche indiane (per oltre 20 anni al Maratha Mandir di Mumbai). Racconta la storia d'amore tra Raj e Simran, due giovani indiani cresciuti all'estero, che si incontrano in Europa. La loro relazione deve superare l'opposizione del padre conservatore di Simran, che l'ha promessa in sposa a un altro in India. Il film ha ridefinito il romanticismo nel cinema indiano e ha reso Shah Rukh Khan e Kajol una delle coppie più amate dello schermo. È stato girato in diverse location iconiche in Europa, come Londra e la Svizzera, che sono diventate mete turistiche per i fan.

Il coraggioso prenderà la sposa

3. Kabhi Khushi Kabhie Gham (2001)

Kabhi Khushi Kabhie Gham (A volte felicità, a volte dolore) è un melodramma familiare epico diretto da Karan Johar che esplora le tensioni tra tradizione e modernità, e il conflitto tra un padre autoritario e il figlio adottivo che sposa una donna di ceto inferiore. Il film vanta un cast stellare che include Shah Rukh Khan, Kajol, Amitabh Bachchan, Jaya Bachchan, Hrithik Roshan e Kareena Kapoor. È stato uno dei film indiani con il maggior incasso all'estero al momento della sua uscita, contribuendo a far conoscere Bollywood a un pubblico globale. La sua colonna sonora è iconica, e molte delle sue canzoni sono ancora estremamente popolari. Un fatto interessante è che il personaggio di Poo, interpretato da Kareena Kapoor, è diventato un'icona culturale per la sua audacia e il suo stile.

Kabhi Khushi Kabhie Gham

2. Hum Saath-Saath Hain (1999)

Diretto sempre da Sooraj Barjatya, Hum Saath-Saath Hain porta sullo schermo il ritratto di una famiglia con più generazioni che vivono sotto lo stesso tetto. Il film esplora le dinamiche, le gioie e le sfide di una grande famiglia allargata, mettendo in risalto l'importanza dell'unità e del rispetto reciproco. È un film che celebra l'istituzione della famiglia in un modo quasi didattico, mostrando come la comprensione e il sacrificio siano fondamentali per mantenere l'armonia. Curiosamente, il film è noto per il suo cast corale, che include alcuni dei nomi più importanti dell'epoca, e per aver rappresentato la famiglia in modo idealizzato, quasi come un modello a cui aspirare.

Hum Saath-Saath Hain

1. Hum Aapke Hain Koun (1994)

Considerato uno dei più grandi successi commerciali del cinema indiano, Hum Aapke Hain Koun è un vero e proprio inno ai valori familiari, alle tradizioni e alle celebrazioni. La trama ruota attorno a due famiglie che si uniscono attraverso il matrimonio dei loro figli, ma il cuore del film è la storia d'amore tra i cognati, Prem e Nisha. Il film è celebre per le sue 14 canzoni, un numero enorme anche per gli standard di Bollywood, che sono diventate tutte delle hit. È stato uno dei primi film indiani a incassare oltre 1 miliardo di rupie. Un dettaglio affascinante è che il regista Sooraj Barjatya si è ispirato al proprio film precedente, 'Nadiya Ke Paar' (1982), per la struttura narrativa focalizzata sulle relazioni familiari e le tradizioni.

Hum Aapke Hain Koun

More related articles about recommended movies and TV shows