Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Film che ti ricorderanno Marock: storie di gioventù e confini

Se hai amato la storia di Marock, il film che esplora la vita di una giovane a Casablanca tra tradizione e modernità, preparati a scoprire altre pellicole intense che affrontano temi simili con sensibilità e profondità.

Tomboy
The Fighters - Addestramento di vita
Gli amori immaginari

Il cinema sa raccontare come pochi altri media quel delicato e spesso tumultuoso passaggio che è l'adolescenza. Se 'Marock' ti ha toccato con la sua esplorazione della giovinezza tra culture diverse a Casablanca, preparati a immergerti in altre storie che, pur ambientate in contesti differenti, condividono un'intensa attenzione per i personaggi e i loro percorsi di crescita. Molti di questi film provengono dalla ricca tradizione cinematografica europea, in particolare quella francese, maestra nel dipingere con realismo e senza filtri le sfide dell'identità, i primi amori, le ribellioni e la scoperta del proprio posto nel mondo. Non sono solo racconti di formazione, ma spesso sguardi crudi e onesti su temi sociali, familiari e personali che definiscono chi siamo. Dalle dinamiche di gruppo nelle scuole alle prime esperienze sessuali, dalla lotta per l'accettazione alla ricerca della propria voce, queste pellicole offrono prospettive sfaccettate sulla complessità dell'essere giovani oggi, affrontando talvolta argomenti difficili con coraggio e profondità emotiva. Preparati a film che ti faranno riflettere, emozionare e forse anche confrontarti con le tue esperienze.

12. Polisse (2011)

Polisse è un film corale che ci porta all'interno della Brigata di Protezione Minori della polizia parigina. Diretto e co-sceneggiato dall'attrice Maïwenn (che interpreta anche un ruolo), il film si basa su ricerche approfondite e testimonianze reali, offrendo uno sguardo crudo e realistico sulle difficoltà emotive e burocratiche che affrontano quotidianamente questi agenti.

Non è un film di facile visione, affrontando temi delicati come abusi, violenza e disagio giovanile, ma è estremamente potente e necessario. L'ensemble cast è eccezionale e il film riesce a bilanciare il dramma dei casi con le vite personali degli agenti, mostrando il peso che portano e la solidarietà che li lega. Ha vinto il Premio della Giuria a Cannes.

Polisse

11. Diamante nero (2014)

Diamante nero (P'tit Quinquin) è in realtà una miniserie televisiva francese, ma è stata distribuita anche come film ed è un'opera singolare diretta dal controverso Bruno Dumont. Nonostante il titolo italiano suggerisca altro, la storia si svolge in un piccolo villaggio nel nord della Francia e segue le indagini bizzarre e grottesche di due poliziotti su una serie di crimini inquietanti.

Il vero fulcro, tuttavia, sono le vicende di un gruppo di ragazzini del posto, tra cui il protagonista, P'tit Quinquin, e la sua banda. È un mix strano e affascinante di commedia surreale, dramma rurale e indagine poliziesca, con attori non professionisti che aggiungono un tocco di autenticità e stranezza unica. Un'esperienza visiva fuori dagli schemi.

Diamante nero

10. Coco avant Chanel - L'amore prima del mito (2009)

Coco avant Chanel - L'amore prima del mito (Coco avant Chanel) ci porta indietro nel tempo per esplorare gli anni formativi di una delle icone di stile più influenti di sempre, Coco Chanel. Il film, interpretato magnificamente da Audrey Tautou, non si concentra sul suo successo planetario, ma sugli anni difficili e le relazioni che hanno plasmato la sua personalità ribelle e il suo stile rivoluzionario.

È la storia di una giovane donna determinata a trovare il suo posto nel mondo, che rifiuta le convenzioni dell'epoca e crea il proprio destino. Un affascinante ritratto d'epoca che mostra come la forza di volontà e la visione possano portare a cambiare le regole del gioco.

Coco avant Chanel - L'amore prima del mito

9. Ritratto della giovane in fiamme (2019)

Ritratto della giovane in fiamme (Portrait de la jeune fille en feu) è un dramma storico francese ambientato nel XVIII secolo, ma la sua risonanza è universale. Racconta la storia di un'artista incaricata di dipingere il ritratto di una giovane donna aristocratica destinata a sposare un uomo che non conosce, e di come tra le due nasca un legame profondo e proibito.

Diretto da Céline Sciamma (già regista di 'Tomboy'), il film è di una bellezza visiva mozzafiato e affronta temi come lo sguardo femminile, l'identità, il desiderio e la memoria. Ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura e la Queer Palm a Cannes. È un'opera elegante e intensamente emotiva che celebra l'amore e la libertà in un'epoca di restrizioni.

Ritratto della giovane in fiamme

8. La Classe - Entre Les Murs (2008)

La Classe - Entre Les Murs è un film quasi documentaristico che ci immerge nella realtà quotidiana di una classe di scuola media in un quartiere multiculturale di Parigi. Basato sul libro dell'insegnante François Bégaudeau, che interpreta sé stesso, il film offre uno sguardo autentico e senza filtri sulle dinamiche tra studenti e insegnanti, sulle sfide dell'integrazione e sui conflitti generazionali e culturali.

Ha vinto la Palma d'Oro a Cannes, un riconoscimento per il suo approccio realistico e la sua capacità di catturare la complessità della vita scolastica. Non ci sono grandi colpi di scena, ma un'osservazione attenta e profonda delle piccole e grandi battaglie che si combattono ogni giorno tra quelle mura.

La Classe - Entre Les Murs

7. Raw - Una cruda verità (2016)

Raw - Una cruda verità (Grave) è un horror body-horror francese che è anche, sorprendentemente, un film sulla crescita e la scoperta di sé. Justine è una studentessa modello, vegetariana, che entra in una prestigiosa scuola veterinaria dove viene sottoposta a riti di nonnismo brutali, inclusa l'ingestione di carne cruda.

Questo scatena in lei desideri inaspettati e terrificanti. Diretto da Julia Ducournau (che in seguito ha vinto la Palma d'Oro con 'Titane'), il film è disturbante e affascinante allo stesso tempo. È un'allegoria audace e viscerale del risveglio sessuale e dell'accettazione dei propri istinti più oscuri durante il passaggio all'età adulta. Non per i deboli di stomaco, ma incredibilmente originale.

Raw - Una cruda verità

6. 120 battiti al minuto (2017)

120 battiti al minuto (120 battements par minute) ci porta nel cuore dell'attivismo parigino degli anni '90, seguendo il gruppo ACT UP-Paris nella sua lotta contro l'indifferenza verso l'AIDS. È un film potente e commovente che mescola la passione politica con le storie personali, l'amore e la perdita.

Diretto da Robin Campillo, che faceva parte di ACT UP, il film ha vinto il Grand Prix a Cannes ed è stato acclamato per la sua autenticità e la forza emotiva. Non è solo un film storico, ma un ritratto intimo di giovani che si battono per la propria vita e per quella degli altri, trovando l'amore e la solidarietà in mezzo alla battaglia. Un'opera necessaria e toccante.

120 battiti al minuto

5. Gli amori immaginari (2010)

Dal visionario Xavier Dolan, Gli amori immaginari (Les Amours Imaginaires) è un triangolo amoroso stilizzato e iper-contemporaneo che esplora le ossessioni e le proiezioni che spesso confondiamo con l'amore.

Due amici, Francis e Marie, si innamorano entrambi dello stesso ragazzo, Nicolas, e la loro amicizia viene messa a dura prova da una competizione sottile e talvolta ridicola. Dolan, che oltre a dirigere è anche uno dei protagonisti, crea un'opera visivamente ricca, piena di slow-motion, musica pop e riferimenti cinematografici, che riflette la sua estetica unica. È un film sull'infatuazione, sulla solitudine e su come spesso amiamo più l'idea di una persona che la persona stessa.

Gli amori immaginari

4. The Fighters - Addestramento di vita (2014)

The Fighters - Addestramento di vita (Les Combattants) è una commedia romantica sui generis, un po' assurda e totalmente affascinante, che mescola l'amore nascente con l'addestramento militare e la preparazione all'apocalisse! Arnaud è un ragazzo tranquillo, Madeleine è una ragazza ossessionata dalla sopravvivenza e dalla preparazione fisica.

Quando i loro mondi si scontrano, nasce qualcosa di inaspettato. Il film, opera prima di Thomas Cailley, ha vinto numerosi premi a Cannes, tra cui il FIPRESCI e il Premio della Giuria nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, e il César per la migliore opera prima. È un film fresco, divertente e sorprendentemente tenero, con due protagonisti (Adèle Haenel e Kévin Azaïs) dalla chimica irresistibile che incarnano perfettamente la goffaggine e l'intensità della giovinezza.

The Fighters - Addestramento di vita

3. Tomboy (2011)

Tomboy è una gemma delicata ma potentissima sul tema dell'identità di genere nell'infanzia. Diretto da Céline Sciamma, una delle voci più interessanti del cinema francese contemporaneo, il film racconta l'estate di una bambina di dieci anni che, trasferitasi in una nuova città, decide di presentarsi ai nuovi amici come un maschio, Mickaël.

Quello che colpisce di più è la naturalezza disarmante con cui viene affrontato il tema, attraverso gli occhi innocenti della protagonista e le sue piccole, grandi scoperte. Non ci sono giudizi, solo l'esplorazione autentica e toccante di un desiderio profondo di essere sé stessi, anche quando questo significa navigare acque inesplorate. Un piccolo capolavoro di sensibilità e intelligenza narrativa.

Tomboy

2. Divines (2016)

Divines è una scarica di adrenalina pura, un ritratto potente e senza filtri di due amiche in una banlieue parigina che sognano in grande e sono pronte a tutto per sfuggire alla loro realtà.

Diretto da Houda Benyamina, che ha vinto la Caméra d'Or a Cannes per la migliore opera prima, questo film è un mix esplosivo di energia, humor nero e dramma sociale. Le due attrici protagoniste, Oulaya Amamra e Déborah Lukumuena, sono incredibili e la loro alchimia è il cuore pulsante della storia. È un film che parla di amicizia, ambizione e del prezzo da pagare per inseguire i propri desideri in un mondo che non fa sconti. Assolutamente imperdibile per la sua forza e originalità.

Divines

1. La vita di Adele: Capitoli 1 & 2 (2013)

Preparatevi a un'immersione totale nel tumulto dell'adolescenza con La vita di Adele: Capitoli 1 & 2. Questo film non è solo la storia di un primo amore travolgente, ma un affresco potentissimo della scoperta di sé, dell'identità e delle scelte che definiscono chi siamo.

L'interpretazione di Adèle Exarchopoulos è semplicemente sbalorditiva, cruda e autentica, capace di trascinarvi dentro ogni emozione del suo personaggio. Diretto con maestria da Abdellatif Kechiche, che ha vinto la Palma d'Oro a Cannes (un fatto piuttosto raro per un film così intimo!), il film si distingue per il suo realismo quasi documentaristico, le lunghe sequenze che catturano l'essenza della vita quotidiana e la chimica palpabile tra le due protagoniste. È un viaggio intenso e indimenticabile nella crescita e nella passione.

La vita di Adele: Capitoli 1 & 2

More related articles about recommended movies and TV shows