Film che esplorano la fedeltà
Il tema della fedeltà, nelle sue molteplici sfaccettature, è da sempre al centro del racconto cinematografico. Questa selezione presenta pellicole che affrontano con profondità e diverse sensibilità questo complesso concetto umano.



La fedeltà è un concetto sfuggente, non limitato solo ai legami romantici, ma esteso alla lealtà verso la famiglia, gli amici, gli ideali politici o persino verso sé stessi. Il cinema, specchio della vita, ha esplorato instancabilmente questa tematica, mostrandone le sfide, i tradimenti e le conseguenze.
Questa lista raccoglie opere che, spesso attraverso drammi intensi e personaggi memorabili, dipingono un quadro nuanzato della fedeltà. Molti dei registi presenti, noti per il loro stile incisivo e la capacità di scavare nell'animo umano, come Alejandro González Iñárritu (Amores Perros, Biutiful) o Alfonso Cuarón (Roma), utilizzano le storie di infedeltà o di incrollabile lealtà per esplorare dinamiche sociali, culturali ed esistenziali profonde.
Da storie di amori travagliati e scelte difficili a narrazioni che toccano la fedeltà verso la propria identità in contesti avversi (Una donna fantastica) o la lealtà ai principi politici in momenti storici cruciali (No - I giorni dell'arcobaleno), queste pellicole offrono una ricca meditazione su cosa significhi essere fedeli – o infedeli – in un mondo complesso.
14. Gloria (2013)
Questo film cileno di Sebastián Lelio (lo stesso di "Una donna fantastica") ha come protagonista Paulina García in un ruolo premiato al Festival di Berlino. Interpreta Gloria, una donna di mezza età che cerca l'amore e l'eccitazione nella vita notturna di Santiago dopo il divorzio. Mentre esplora nuove relazioni, la "fidelidad" entra in gioco nel modo in cui affronta i suoi desideri, le aspettative degli altri e la lealtà verso se stessa. È un ritratto intimo e realistico di una donna che rifiuta di diventare invisibile.

13. Anche tua madre (2001)
Diretto da Alfonso Cuarón prima del suo successo internazionale, questo film messicano è un road movie che segue due adolescenti (Gael García Bernal e Diego Luna) in viaggio con una donna più grande. Esplora temi di crescita, sessualità e amicizia. La "fidelidad" si manifesta nei complessi legami tra i personaggi, le loro lealtà che cambiano e si trasformano nel corso del viaggio. È un ritratto onesto e sensuale della giovinezza e delle sue scoperte, con una narrazione che fornisce anche un contesto sociale e politico del Messico dell'epoca.

12. Storie pazzesche (2014)
Questa antologia di sei cortometraggi argentini, diretti da Damián Szifron e prodotta da Pedro Almodóvar, esplora il lato oscuro e irrazionale della natura umana quando portata all'estremo. Sebbene non tratti direttamente di "fidelidad", il film esplora le sue assenze: tradimenti, vendette e la rottura dei legami sociali e personali. Ogni storia è un concentrato di umorismo nero e tensione crescente, mostrando cosa succede quando la pazienza finisce e ogni forma di lealtà o controllo viene abbandonata. È selvaggio, divertente e profondamente catartico.

11. Zama (2017)
Diretto dall'acclamata regista argentina Lucrecia Martel, questo film è un adattamento di un romanzo esistenzialista. Segue Don Diego de Zama, un ufficiale spagnolo bloccato in una colonia sudamericana isolata alla fine del XVIII secolo, che attende invano un trasferimento. La sua "fidelidad" alla corona spagnola e al suo dovere si sgretola lentamente mentre la burocrazia, il caldo opprimente e l'attesa infinita erodono la sua sanità mentale e il suo senso di identità. È un film ipnotico e allucinatorio sulla decadenza e la disintegrazione.

10. Biutiful (2010)
Alejandro González Iñárritu torna a dirigere in spagnolo con questa storia cupa e intensa ambientata a Barcellona. Javier Bardem, in un ruolo per cui è stato nominato all'Oscar, interpreta Uxbal, un padre single che naviga nel sottobosco criminale di immigrati clandestini e lavori sottopagati, mentre lotta contro una malattia terminale. La sua "fidelidad" è tutta rivolta ai suoi figli, cercando disperatamente di assicurare il loro futuro in un mondo ostile. Il film è un ritratto crudo e straziante della sopravvivenza e del sacrificio paterno.

9. La Llorona (2019)
Questo film guatemalteco di Jayro Bustamante mescola abilmente l'horror soprannaturale con l'allegoria politica, ispirandosi al mito della Llorona ma contestualizzandolo nel genocidio Maya in Guatemala. Un ex dittatore, assolto per crimini contro l'umanità, è tormentato da suoni e visioni spettrali nella sua casa. La "fidelidad" qui è quella alla memoria storica, la lealtà verso le vittime che chiedono giustizia, e la fedeltà a un passato violento che non può essere sepolto. È un film inquietante e potente che usa il genere per affrontare traumi nazionali irrisolti.
8. Roma (2018)
Il capolavoro semi-autobiografico di Alfonso Cuarón, girato in uno splendido bianco e nero, è un omaggio alle donne che lo hanno cresciuto, in particolare alla sua tata (qui Cleo). Ambientato a Città del Messico nei primi anni '70, il film segue la vita quotidiana di Cleo, una domestica di origine Mixteca al servizio di una famiglia borghese. La "fidelidad" si manifesta nella sua dedizione silenziosa e incrollabile alla famiglia per cui lavora, anche mentre affronta le proprie difficoltà personali. Yalitza Aparicio, alla sua prima esperienza attoriale, offre una performance di toccante autenticità. Il sound design immersivo è un elemento cruciale dell'esperienza cinematografica.

7. Neruda (2016)
Un altro film di Pablo Larraín con Gael García Bernal (che interpreta un poliziotto, non Neruda stavolta!). Questa non è una biografia tradizionale del poeta Pablo Neruda, ma piuttosto un gioco del gatto col topo stilizzato e ironico. Neruda è in fuga in Cile dopo essere stato perseguitato per le sue idee politiche comuniste. La "fidelidad" è al centro: la fedeltà di Neruda ai suoi ideali e alla sua arte, e la bizzarra "fedeltà" del detective Peluchonneau alla sua missione di catturarlo, che quasi si trasforma in un'ossessione esistenziale. È un film visivamente ricco e intellettualmente stimolante.

6. Amores perros (2000)
Il debutto folgorante di Alejandro González Iñárritu è un intreccio di storie che si collegano attraverso un incidente stradale a Città del Messico. Il film esplora la "fidelidad" nelle sue forme più crude e complesse: la lealtà in un triangolo amoroso, la devozione assoluta per il proprio cane (i combattimenti tra cani sono un elemento centrale, sebbene forte), e la fedeltà a un ideale di vita, anche se pericoloso. La struttura narrativa non lineare e l'energia grezza hanno definito lo stile di Iñárritu. Curiosamente, questo film segna anche l'inizio della carriera cinematografica di Gael García Bernal.

5. Una donna fantastica (2017)
Questo film cileno, vincitore dell'Oscar come Miglior Film Straniero, è un ritratto toccante e potente di Marina, una donna transgender che deve affrontare il dolore per la perdita del suo compagno e la discriminazione da parte della famiglia di lui. Diretto da Sebastián Lelio, il film è sostenuto dalla straordinaria performance di Daniela Vega, attrice e cantante transgender, che porta autenticità e forza al ruolo. La "fidelidad" qui è duplice: la lealtà al ricordo dell'amore perduto e la fedeltà a se stessa, lottando per il diritto di esistere e di essere rispettata nel suo dolore.

4. Volver - Tornare (2006)
Pedro Almodóvar dirige un cast stellare, guidato da Penélope Cruz in una delle sue performance più acclamate, in questa storia di donne, segreti e ritorno alle radici. Ambientato nella Mancia, terra natale del regista, il film esplora la "fidelidad" familiare, i legami indissolubili tra madre e figlia, tra sorelle, e la lealtà verso un passato che continua a riaffiorare. Almodóvar usa colori saturi e una narrazione che mescola melodramma, commedia e un pizzico di realismo magico, creando un affresco potente e commovente della resilienza femminile.

3. Il labirinto del fauno (2006)
Il capolavoro fantasy-dark di Guillermo del Toro si svolge nella Spagna post-guerra civile. La giovane Ofelia cerca rifugio da una realtà brutale in un mondo fatato. Qui, la "fidelidad" assume molte forme: la lealtà ai propri sogni e all'immaginazione contro l'orrore della guerra, la fedeltà alla famiglia (anche se acquisita), e la lealtà a un destino magico. Del Toro mescola magistralmente la fiaba con la storia, creando creature affascinanti e terrificanti che sono diventate iconiche, come il Fauno e l'Uomo Pallido. Un film che dimostra come la vera fedeltà possa risiedere nel cuore, anche nei tempi più bui.

2. No - I giorni dell'arcobaleno (2012)
Questo film di Pablo Larraín, nominato all'Oscar, ci porta nel Cile del 1988, durante il plebiscito per decidere il futuro di Pinochet. La storia segue un giovane pubblicitario (ancora Gael García Bernal, un volto ricorrente nel cinema latinoamericano di qualità!) incaricato di creare la campagna per il "NO". La sua sfida è vendere la libertà come se fosse un prodotto, mantenendo però la "fidelidad" agli ideali di democrazia e speranza in un contesto di paura e oppressiono. È notevole il modo in cui il film è stato girato, utilizzando le stesse telecamere U-matic dell'epoca per fondere il girato con i veri filmati d'archivio, creando un'immersione totale negli anni '80 cileni.

1. Il crimine di padre Amaro (2002)
Diretto da Carlos Carrera, questo film messicano del 2002 ha suscitato notevole controversia per la sua rappresentazione della corruzione e delle tentazioni all'interno della Chiesa Cattolica. Gael García Bernal offre una performance intensa nei panni del giovane prete Amaro, la cui fede e i suoi voti vengono messi a dura prova da relazioni proibite e scandali locali. La pellicola non teme di affrontare temi spinosi, mostrando come la "fidelidad" (fedeltà) possa essere compromessa da potere, desiderio e ipocrisia, rendendolo un ritratto potente e inquietante di un'istituzione e di un uomo.
